Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Varie. Saggi e manuali

Tutte le nostre collane

Unosuquattro. Diffusione e significati del consumo di cannabinoidi tra gli adolescenti: una questione educativa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
pagine: 164
Scrive Umberto Galimberti: "l'ignoranza non ha mai salvato nessuno e l'ignoranza dei giovani a proposito della droga è pari alla sua diffusione. Una cultura della droga toglierebbe la droga dal segreto e la priverebbe di quel fascino iniziatico che, tra molti, è forse uno degli aspetti più attraenti ed invitanti". Tra gli anni settanta e ottanta abbiamo attraversato la stagione dell'eroina, quella ritratta in Trainspotting, cantata da Lou Reed e, qui in Italia, raccontata da Pier Vittorio Tondelli. In quel transito complesso che seguiva il '68 la società civile e il sistema dei servizi hanno cercato di dare risposte quando le morti per overdose e i ragazzi che mendicavano qualche lira in stazione scuotevano l'opinione pubblica. Sono state aperte le prime comunità terapeutiche e si è potenziata una cultura della prevenzione. Oggi, nell'epoca delle addictions, il fenomeno del consumo di droghe ha assunto tutt'altra fisionomia. Una rapida normalizzazione ha posto in Italia i cannabinoidi tra le droghe più consumate, dopo l'alcool. Quella delle “canne” rappresenta una frontiera educativa in cui gli adulti in primis appaiono incerti tra posizioni opposte, spesso pregiudiziali, di sottovalutazione o di paura. Questo volume, che ha origine da una ricerca svolta dal Centro di Prevenzione Sociale di Reggio Emilia tra gli adolescenti delle scuole superiori, fornisce alle comunità educanti un'utile lettura multidisciplinare di un fenomeno che sembra oggi finito sottotraccia: un tema più che mai attuale e problematico che richiama gli adulti alle proprie responsabilità.
20,00 19,00

L'opinione degli italiani nel primo «ventennio» degli anni 2000 (con qualche indicazione sulla decade successiva)

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 186
"L’Opinione degli Italiani nel primo ventennio degli anni 2000" racconta eventi politici e sociali, mutazioni e persistenze che hanno coinvolto l’opinione pubblica al termine delle prime due decadi del XXI secolo. Ogni anno, dal 2008, Istituto Piepoli raccoglie infatti in una pubblicazione le sue informazioni sullo stato dell’Opinione Pubblica. Ma, questa volta, non finisce qui. Abbiamo chiesto ad alcuni dei principali Leader del Paese di raccontarci i prossimi 10 anni, descrivendo l’Italia del prossimo decennio attraverso la costruzione di un’ucronìa futuribile collettiva.
23,00 21,85

La bellezza ci salverà. Il manuale pratico di marketing della Locandiera per gli hotel

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 168
Un libro irriverente che scombussola i classici paradigmi del marketing dell’hotellerie. Un libro dove l’autrice, Elisabetta Dotto – la locandiera, con 35 anni di esperienza nel mondo dell’ospitalità –, parla della concretezza di alcuni principi del marketing. Un approccio pratico che ha permesso a Elisabetta Dotto di introdurre una nuova cultura nell’ambito dell’accoglienza.
23,00 21,85

A volte sogniamo di essere libere. Il lavoro forzato alla Siemens nel lager femminile di Ravensbrück

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 282
Dall’agosto del 1942 all’aprile del 1945 la Siemens & Halske ha posseduto un centro di produzione adiacente al campo di concentramento femminile di Ravensbrück, nel quale 2300 internate furono costrette al lavoro forzato. Nel volume sono raccolti i ricordi e le testimonianze di queste donne provenienti da quindici diverse nazioni, che sopravvissero all’internamento e al campo di lavoro. Il libro offre un bilancio delle condizioni di vita delle recluse attraverso una polifonia della memoria che si fonda su testimonianze, lettere, resoconti, diari, interviste, questionari, memoriali, autobiografie e disegni delle internate. Da questi materiali emerge una rappresentazione corale dell’orrore che, supportata da fonti storiche, documenta il funzionamento del sistema del lavoro forzato nei capannoni della Siemens & Halke, contestualizzandolo nella produzione bellica e nel sistema economico hitleriano. La sinergia fra documenti, ricordi delle internate e immagini racconta la violenza del sistema concentrazionario e, al contempo, la solidarietà fra le prigioniere e le forme di sopravvivenza e di resistenza che misero in essere, come il sabotaggio della produzione e la realizzazione di oggetti di uso quotidiano per sopravvivere alle condizioni di vita estreme nel campo.
36,00 34,20

Soggetti, diritti, poteri. Studi per Giovanna Fiume

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 278
Un gruppo di compagne e compagni di strada e di ricerca di Giovanna Fiume, storica che ha attraversato con i suoi interessi scientifici una molteplicità di campi di indagine, si riunisce per offrirle, in occasione della conclusione della sua carriera accademica, studi che si allacciano ad alcuni dei molti fili che compongono la trama della sua storiografia. La storia delle donne e gli studi di genere, la storia politica articolata con i metodi della microanalisi storica, la storia religiosa con un focus speciale sulle religiosità “altre” si uniscono in questo libro a riflessioni centrate sul suo percorso di storica della schiavitù mediterranea e dei subalterni. Un’occasione per offrire dei contributi di pratica storiografica e, insieme, una testimonianza di stima scientifica, di riconoscenza e di affetto.
37,00 35,15

Il suono da Giuseppe Tartini a John M. Chowning

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
"Il suono da Giuseppe Tartini a John M. Chowning" illustra l'intuizione tartiniana del “terzo suono” attraverso la teoria degli intervalli dell'antica Grecia e la classificazione zarliniana. Il volume indaga la natura acustica e la funzione armonica della scoperta del compositore istriano, collocandola all'interno del concetto di “vera essenza dell'armonia”. Si individuano conquiste e limiti della teoria incentrata sui suoni di combinazione, oggi componente essenziale della musica elettroacustica.
18,00 17,10

Il futuro oggi. Storie per orientarsi tra studi e lavori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 202
Questo libro si occupa di orientamento, di come le persone compiono scelte per affrontare momenti di transizione, delle caratteristiche personali che mettono in campo, dell’influenza dei contesti di vita su tali scelte. L’autrice indaga questo ambito utilizzando l’autobiografia sull’orientamento di persone appartenenti al mondo della politica, dell’arte, dello sport, della cultura, dell’imprenditoria che hanno fatto le prime scelte formative in epoche diverse. Il repertorio di storie che il libro propone nella prima parte – arricchite da quelle riportate nell’allegato online – può rispondere a diverse curiosità, ispirare pensieri circa decisioni da prendere in campo formativo e professionale. Può rappresentare, inoltre, uno strumento da utilizzare nelle attività di accompagnamento dei processi di scelta, in contesti scolastici, università e strutture di orientamento. Il volume – che si avvale anche dei contributi di Laura Nota e Salvatore Soresi – si rivolge ai giovani ma anche a coloro che sono interessati a conoscere che cosa può accadere quando si fanno scelte di vita importanti come quelle di studio e lavoro, e dedica ai genitori, insegnanti, orientatori e orientatrici i capitoli della seconda parte.
24,00 22,80

Psicologia, etica, diritto. Prospettive, criticità e problemi aperti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 206
26,00 24,70

La sicurezza delle città. La sicurezza urbana e integrata

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 240
Il recente decreto legge n. 14/2017 interviene nuovamente in materia di sicurezza pubblica, attraverso una serie di disposizioni di modifica, tra l’altro, del Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, del Testo unico degli Enti locali, del Codice antimafia e delle misure di prevenzione, nonché del Codice penale. Con la nuova riforma si afferma a livello nazionale un modello di sicurezza delle città che non si esaurisce nella prevenzione e repressione dei reati, ma si estende alla promozione e alla garanzia di migliori condizioni di vivibilità. Mutano di conseguenza anche i soggetti chiamati a dare risposte alla domanda di sicurezza: all’amministrazione statale e alle forze di polizia si affiancano le regioni, i sindaci, le amministrazioni comunali e persino i privati. L’intervento del legislatore non solo razionalizza e consolida un impianto integrato, ma eleva a modello nazionale un sistema ripetutamente sperimentato a livello regionale e basato sul carattere pattizio e condiviso degli strumenti di integrazione tra i diversi livelli di governo e amministrazione.
27,00 25,65

Didattica della solidarietà. Service learning e pedagogia salesiana

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 230
La scuola può essere il centro di una grande rete di contatti, ponte con il territorio e palestra di sguardo solidale. Si impara davvero quando apprendimento e servizio degli altri si incontrano, non quando il sapere diventa autoreferenziale o, peggio, si isola dal contesto e non incontra chi vive ai margini. Il service learning è una proposta pedagogica che permette di inserire nella prassi ordinaria l’attenzione al servizio progettandolo, monitorandolo e valutando le competenze apprese. Sì, perché servire insegna, anzi insegna più del lavoro in aula. Invitare a sperimentare gli apprendimenti in contesti reali, creando le condizioni per vere «prove esperte», è una grande opportunità educativa e culturale, oltre che di solidarietà. Già ampiamente diffuso nel mondo, da qualche anno il service learning – grazie al lavoro dei docenti e dei formatori della scuola di Alta Formazione Educare all’Incontro e alla Solidarietà (EIS) della LUMSA, che hanno collaborato anche a questo testo – sta trovando un suo spazio anche in Italia. Le scuole salesiane delle Figlie di Maria Ausiliatrice hanno individuato in questa proposta dei chiari punti di contatto con il loro stile educativo, il sistema preventivo di don Bosco: un modo per coniugare la loro tradizione pedagogica con uno strumento che permette di portare nella didattica ordinaria – dalla progettazione alla valutazione – alcune accortezze tipiche del loro carisma. Nasce così questo volume, che nelle prime due parti mette a confronto la pedagogia salesiana nella sua essenza con la proposta del service learning. La terza parte, infine, presenta alcuni progetti realizzati in scuole FMA di ogni ordine e grado, per diffondere e proseguire questo interessante connubio.
21,00 19,95

Futuro: istruzioni per l'uso. Il fattore umano nel mondo digitale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 134
Questo libro affronta la delicata prospettiva del cambiamento organizzativo in una finestra temporale di circa 10 anni per le aziende, per le persone, per le professioni e in generale per il mondo del lavoro. Incontrando ogni anno decine di aziende, l’autore ha cercato di sintetizzare quali cambiamenti si stanno realizzando all’interno del mondo del lavoro: dall’intelligenza artificiale alla digitalizzazione, dai nuovi modelli aziendali alle nuove professioni. L’autore ha voluto proporre una serie di riflessioni su quali siano stati gli attori principali di questo grande cambiamento ancora in atto e su come tutto questo impatterà sulla nostra vita. Uno scenario realistico, non pessimista, suffragato anche da molti dati e analisi di come il mercato e le aziende reagiranno all’innovazione: dalla creazione di poche grandi holding che domineranno il mercato, alle start up gestite da organizzazioni non gerarchiche, senza più capi.
16,00 15,20

Università e governance della mobilità sostenibile

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 266
Il libro affronta il tema della mobilità e dei trasporti nelle università italiane, prestando attenzione sia alle modalità di spostamento delle numerose popolazioni che vi studiano e lavorano, sia alle politiche attuate dai mobility manager accademici a favore della sostenibilità. L’argomento della mobilità sostenibile e della sua governance viene proposto con attenzione sia alle azioni messe in campo dai diversi attori pubblici e privati per il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda globale per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, sia a quelle realizzate in campo accademico dalla Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile (RUS). Il tema è affrontato in relazione a questioni centrali per il mondo accademico: l’accessibilità alle sedi universitarie, in qualità di condizione primaria per la partecipazione e l’inclusione sociale, e il diritto allo studio, attraverso una lettura innovativa delle relazioni che intercorrono tra mobilità, accessibilità e istruzione. Premesso da un’introduzione del rettore dell’Università di Milano-Bicocca, in rappresentanza della Conferenza dei Rettori Italiani (CRUI), e da una relazione del portavoce dell’ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile), il libro si articola in tre parti. Il libro si apre con l’analisi dei risultati della prima indagine nazionale sugli spostamenti e sulla mobilità condivisa nelle università italiane, realizzata dal Gruppo di lavoro Mobilità della RUS. Gli interventi e le politiche di mobility management accademico sono trattati nella seconda sezione, unitamente alla trattazione di temi di crescente importanza per la sostenibilità della mobilità universitaria, quali la mobilità attiva e quella condivisa (sharing mobility). L’appendice del volume, infine, presenta una rassegna aggiornata delle buone pratiche di mobility management accademico proposte dalle università italiane.
35,00 33,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.