Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Varie. Saggi e manuali

Tutte le nostre collane

Storia del turismo. Annale 2011

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 134
Seguendo un modulo ormai consolidato, anche questo undicesimo numero dell’Annale presenta una serie di saggi che compendiano i grandi temi che attraversano la storia del turismo dall’Ottocento al Novecento: il primo, basato su fonti di polizia, apre uno spaccato sulla frode e sull’illegalità che talora connotano l’offerta di servizi agli stranieri; il secondo affronta un tema di storia economica: le condizioni delle imprese alberghiere nel Sudtirolo all’indomani del primo conflitto e dunque dopo l’annessione all’Italia. Seguono un lavoro sulla costa abruzzese, che rappresenta un approfondimento del turismo balneare e uno sul lago di Garda all’indomani del secondo conflitto mondiale, che apre un fronte di ricerca sulle politiche degli anni Cinquanta. Infine un saggio di analisi di geografia, dedicato alla Toscana e una sintesi aggiornata della vicenda del turismo spagnolo.
24,00 22,80

Le biblioteche digitali. Tecnologie, funzionalità e modelli di sviluppo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 256
L’universo delle biblioteche digitali comprende una pluralità di strutture realizzate allo scopo di preservare i patrimoni culturali e informativi e di permetterne la fruizione a distanza. I repositories di testi digitalizzati, istituiti sulla base di un progetto culturale o di un disegno scientifico, ne costituiscono la parte più sostanziosa; a questi si aggiungono i depositi istituzionali gestiti dagli Atenei per la raccolta e la pubblicazione del full text dei lavori dei docenti e dei ricercatori e l’attività di web archiving, volta a selezionare e a conservare le pagine web affinché i contenuti informativi possano essere fruiti nel futuro. Nel volume, oltre a presentare le biblioteche digitali più significative a livello internazionale, vengono analizzati gli sviluppi che le biblioteche digitali dell’ultima generazione manifestano, e in particolare vengono esaminate alcune funzionalità innovative permesse dall’uso delle tecnologie di tipo semantico, come le ontologie, applicate all’indicizzazione e al trattamento delle query, e le funzioni di tipo “social”, come la possibilità per gli utilizzatori di realizzare annotazioni. Inoltre, vengono prese in considerazione le strutture che permettono di raccogliere in una digital library condivisa materiali provenienti da diverse fonti del patrimonio culturale e integrarli in un unico ambiente informativo utilizzando le ontologie. Viene dato ampio spazio anche allo studio delle funzionalità della ricerca nelle collezioni testuali, nelle collezioni di audiovisivi, e in quelle multimediali, all’esame dei servizi per la ricerca con l’ausilio di diverse tipologie di collaborative filtering, e all’analisi delle possibilità offerte agli utenti di collaborare al flusso di lavorazione dei documenti digitali.
32,00 30,40

Lavorare nell'azienda liquida utilizzando l'apofenia. La capacità di riconoscere le connessioni nelle situazioni complesse

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 196
In questo libro gli autori propongono una nuova visione dell’attività lavorativa, esportando il concetto di “società liquida” di Zygmunt Bauman nelle aziende. Oggi non si hanno più riferimenti certi: la tecnologia, la programmazione, l’organizzazione rendono sempre più sfumati i confini delle competenze e dei compiti. In azienda ci sentiamo sempre più immersi in un ambiente inafferrabile, senza confini, in continuo cambiamento. Operiamo in aziende sempre più “liquide”. Apofenia e pareidolia sono nuovi termini ancora estranei al nostro vissuto (così come lo erano l’intelligenza emotiva, la PNL, l’empatia fino a qualche decina di anni fa) che identificano una caratteristica dell’intelletto umano: il riconoscimento di schemi o connessioni in dati casuali o apparentemente senza alcun senso. Gli autori ci rivelano e approfondiscono un’attività intellettiva da noi sempre usata ma non conosciuta: rendere ciò che è incoerente ed eterogeneo, semplice e leggibile. La nostra mente tende naturalmente e normalmente a “mettere insieme” ciò che è separato, ad attribuire significati a cose che non ne hanno. È più forte di noi, non riusciamo a farne a meno. L’apofenia, applicata nel mondo del lavoro, ci aiuta a risolvere problemi, trovare soluzioni, semplificare e agevolare i rapporti interpersonali, condurre una riunione: a operare correttamente nelle “aziende liquide”. Il volume, arricchito dalla prefazione di Isabella Covili Faggioli, Presidente di AIDP, si compone di due parti: nella prima, gli autori sviluppano le tematiche innovative dell’apofenia e della pareidolia nell’attività lavorativa nell’ambito delle aziende liquide; nella seconda parte sono raccolte le testimonianze significative di sociologi, avvocati, giornalisti, professori universitari, manager (F. Alberoni, R. G. Capuano, A. Del Re, R. Fontana, D. Pirone, F. Proietti, C. Rossi, P. Spirito) che da più punti di vista hanno analizzato i concetti nelle loro esperienze di vita e professionali.
22,00 20,90

Formatori in stile salesiano. Linee guida e schede formative per gli operatori del CIOFS-FP

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 144
Il volume, pubblicato in occasione dei 50 anni del CIOFS-FP, contiene le Linee Guida per la formazione del personale impegnato nella missione educativa promossa dall’Associazione. Le Linee guida sono un documento in progress, offrono un orizzonte di metodologia formativa e organizzativa secondo la prospettiva del Sistema Preventivo di San Giovanni Bosco. Il volume è indirizzato in primo luogo a coloro che nell’Associazione a vari livelli (locale, regionale, nazionale) si occupano di formazione degli Operatori e a tutto il personale dell’Ente.
17,00 16,15

Religione, spiritualità e senso della vita. La dimensione trascendente come fattore di promozione dell'umano

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 282
La religione – e, più in generale, la spiritualità – svolge un ruolo fondamentale nella vita di ogni giorno: fornisce un senso, una direzione, un perché, soprattutto in quei momenti di difficoltà che tutti si trovano ad affrontare prima o poi. Ed è questa la chiave di lettura alla base del volume: la religione come via capace di sostenere atteggiamenti di fiducia, speranza, coraggio, autoironia, fede e un sentimento di diffusa felicità e senso di realizzazione della propria vita. Dopo una disamina che chiarisce che cosa debba intendersi per esperienza religiosa o spirituale, i vari capitoli offrono una serie di applicazioni su temi di profondo interesse, a livello individuale e sociale. Il lettore sarà quindi guidato attraverso un percorso che porterà a considerare la spiritualità, laica o religiosa, in funzione di: promuovere la ricerca di senso e la scoperta di “significati” proattivi nei diversi eventi della vita; valorizzarla quale risorsa per una vita piena e realizzata, capace di dare forza nelle situazioni limite, rimanendo aperti alla speranza. A questo riguardo, vengono evidenziati alcuni temi specifici quali: la comprensione e la prevenzione di atteggiamenti di fondamentalismo e fanatismo, che pure caratterizzano il mondo d’oggi; il linguaggio spirituale dei sogni; la risorsa spirituale nella cura e nella psicoterapia; il testo sacro come risorsa educativa e di autoformazione. Per il suo contenuto e linguaggio, seguendo un approccio soprattutto psicologico, il volume intende dunque rivolgersi tanto a chi è interessato ad avvicinarsi al tema religioso e spirituale, quanto – grazie al rispetto dei criteri di scientificità e al riferimento all’attività professionale dell’autore – a coloro che, a vario titolo, sono impegnati nella cura della persona, in ambito educativo, formativo, consulenziale, pastorale, accademico e clinico.
35,00 33,25

L'essere umano al centro del futuro. C'è un altro mondo ed è in questo mondo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 138
“L’essere umano al centro del futuro” è il titolo del Convegno del Centro Studi per la Democrazia Affettiva creato dalla visione ispirata di Renato Palma. Il volume raccoglie il frutto delle riflessioni dei relatori e del dialogo con i partecipanti del Convegno. Oggi viviamo sempre più solo nel presente rinunciando a dare un senso al passato e avendo paura del futuro, nutrendo angosce e rabbie, intrappolati nell’effimero e nella velocità del consumo. Sempre più ne stiamo ricercando una lettura sommaria e sbrigativa, per superficialità, per incapacità, per paura o forse per pigrizia. Invece dobbiamo approfondire, non accontentarci. Il mondo è complicato nelle sue interconnessioni profonde tra fattori sociali, economici, tecnologici, culturali, ambientali. Comporta uno sforzo crescente per essere compreso. Comprendere per costruire, per dare spazio ai sogni, ai progetti, alla propria visione della vita. Per dare una prospettiva nuova all’uomo, riportandolo al centro della scena già adesso. Perché un altro mondo è possibile, subito. Dalla elaborazione della complessità alla costruzione del futuro: partendo dalla consapevolezza del panorama generale corrente, vengono individuati i passi concreti nel presente definendo gli strumenti intelligenti per accettare e vivere il futuro. In ogni contesto, dall’imprenditoria alla consulenza, alla famiglia e alla scuola e in ogni espressione della vitalità umana. Alla base di tutto, quale elemento fondante e irrinunciabile, vi è l’essere umano, che tutto governa e alimenta. Egli solo con i suoi valori può generare il cambiamento per costruire un altro mondo. Il recupero della centralità dell’individuo apre la via verso la maturazione di una nuova consapevolezza. È una centralità che si costruisce e si consolida attraverso una particolare intelligenza che definiamo affettiva e che riunisce e integra gli esseri umani. È l’intelligenza che ci stimola a cercare nuovi modi per stare in relazione, che ci fa attingere all’energia della gentilezza e ci fa capire perciò cosa significa investire con coscienza nel futuro.
16,00 15,20

La salute della donna. Caregiving, salute e qualità della vita. Libro bianco 2018

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 144
Ogni due anni Onda pubblica il Libro Bianco con l’obiettivo di fare il punto sullo stato di salute della popolazione femminile, offrendo di volta in volta uno sguardo di approfondimento su uno specifico e attuale tema. Per la sesta edizione, è stato scelto il caregiving per il suo impatto sulla salute, sulla qualità della vita e per il suo valore sociale. Come da tradizione il volume si articola in due parti. La prima, che tratteggia un panorama generale sulla salute femminile mediante l’analisi di alcuni indicatori, conferma il vantaggio delle donne in termini di longevità, associato tuttavia a peggiori condizioni di salute. Le malattie cardiovascolari, solo in tempi recenti studiate in un’ottica di genere, e i tumori si confermano tra le principali cause di mortalità. La seconda parte si concentra sul caregiving, il lavoro di cura e assistenza rivolto a persone non più autosufficienti e portato avanti da un esercito silenzioso di persone, rappresentato prevalentemente da donne. Sebbene per un retaggio socio-culturale le donne siano da sempre associate all’attività di cura, attualmente anche gli uomini iniziano ad assumere questo compito, con un’attitudine più pragmatica e risolutiva rispetto a quella più empatica delle donne. Indipendentemente dal genere, il caregiver ricopre un ruolo difficile, in cui il carico di stress ed emozioni contrastanti si ripercuote sul proprio benessere fisico e psichico. A conclusione del volume viene presentato il contesto normativo attuale: nonostante in Italia manchi ancora una legge nazionale che tuteli la figura del caregiver familiare, l’esempio di alcune regioni virtuose mette in luce come le politiche in atto stiano promuovendo riforme che garantiscano e sostengano questo ruolo.
19,00 18,05

Metodologia e pratica della danza terapeutica. Danzamovimentoterapia tra Oriente e Occidente

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 218
Praticata sin dagli anni ’40 nel continente americano e largamente diffusa nel mondo, la DanzaMovimentoTerapia è presente in Italia dagli anni ’70, ma solo nel 1997 è stata fondata l’Associazione Professionale Italiana DanzaMovimentoTerapia (APID), cui aderiscono professionisti che si riconoscono nella definizione comune mantenendo una pluralità di modelli e orientamenti. La DMT tra Oriente e Occidente nasce da una ricerca tra quotidiano e simbolico e integra le recenti scoperte dell’Occidente nel campo della neurofenomenologia e delle neuroscienze con la dimensione cosmologica della Medicina Classica Cinese. Punto chiave è l’unità mente-corpo nella continuità di un flusso mondo interno-mondo esterno che già lo stesso atto danzato richiama. Riconoscersi parte di un processo più ampio permette di integrare le differenze, di aprirsi all’autenticità dell’esistenza restituendo fiducia in un’epoca di grande crisi e di ricerca di senso. Il riscontro, a livello scientifico, dell’esperienza empatica facilita oggi la comprensione del rispecchiamento che avviene nel setting terapeutico; già nella sua prima edizione peraltro questo testo aveva dedicato un capitolo ai neuroni specchio, ora aggiornato. Questa nuova edizione è stata rivista in considerazione delle conferme ottenute dalla Danzaterapia sul versante scientifico e su quello pratico, grazie a una larga diffusione con utenze diversificate. Il volume si rivolge agli operatori del settore, agli studenti delle Scuole di formazione in DanzaMovimentoTerapia, ma anche a chi si accosta per la prima volta a questa disciplina ed è interessato a scoprirne le origini storiche e teoriche, le radici metodologiche e gli sviluppi particolari che l’autrice ha elaborato. Si apprezza lo spazio dato ai diversi approcci metodologici di DanzaMovimentoTerapia presenti nel mondo.
30,00 28,50

Una storia di rigore e di passione. Saggi per Livio Antonielli

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 866
"Una raccolta di saggi per rendere omaggio a un maestro, un amico e un collega che conclude la carriera universitaria è forse un'idea consueta, ma ci è sembrato il modo migliore di esprimere la stima, la riconoscenza e l'affetto che sentiamo per Livio Antonielli. I quarantasette saggi di cui questo volume si compone vogliono essere un segno dell'importanza che l'incontro con Livio ha rivestito per ciascuno di noi, pur in tempi e in modi diversi, così dal punto di vista scientifico e accademico, come da quello umano. Dell'influenza o dell'impronta che il lavoro di Livio nel campo della storia istituzionale ha esercitato il lettore troverà qui molte tracce. Queste pagine testimoniano altresì l'ampio spettro di interessi che ha accompagnato la carriera accademica e scientifica di questo studioso e più in generale la sua curiosità per ogni aspetto della vita dell'uomo e della storia, anche oltre i temi da lui più assiduamente frequentati.". Scritti di: G. Albergoni, G. Albini, G. Ambrosino, P. Beneduce, S. Berhe, M.L. Betri, P. Bianchi, G. Bigatti, S. Bobbi, M. Broers, A. Buono, V. Calabrò, C. Capra, F. Costantini, V. Criscuolo, A. Dattero, A. De Francesco, G. Demarchi, L. De Nardi, P. De Salvo, L. Di Fiore, D. Edigati, A. Giovanazzi, I. Granata, P. Grillo, M.Á. Melón Jiménez, G. Lami, S. Levati, M. Malatesta, B. Marin, S. Marzagalli, M. Meriggi, G.G. Merlo, V. Milliot, M. Minesso, S. Mori, D. Novarese, E. Pagano, P. Pelleriti, C. Povolo, L. Provero, A. Romani, S. Russo, R. Savelli, F. Sofia, G.M. Varanini, L. Vergallo.
67,00 63,65

La trappola del business plan. Rituali organizzativi e approcci lean all'innovazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 148
È diffusa l’idea che l’obiettivo di imprenditori e manager sia eseguire un buon piano di business. La base della cultura del business plan sta nello studiare il contesto e nel definire azioni dettagliate da portare avanti in maniera efficiente. In realtà non in tutte le situazioni questa attenzione al “fare le cose bene” si dimostra utile e vantaggiosa. Quando dobbiamo affrontare un cambiamento o esplorare nuovi percorsi di innovazione, ad esempio l’industria 4.0 e la digital transformation, un business plan ben fatto può essere la premessa del fallimento. Serve un orientamento diverso, dubitativo, sperimentale e aperto alla scoperta. Esistono oggi approcci metodologici consolidati per costruire un piano che funzioni. Le lezioni del lean management e del design thinking ci danno strumenti e metodi da inserire in una cultura collaborativa nuova che riscopra rituali e tecniche del laboratorio artigiano. “La trappola del business plan” analizza, attraverso numerosi riferimenti a progetti reali e confronti con innovatori e professionisti, i limiti della pianificazione tradizionale. La prima parte evidenzia la cultura che sta alla base della pianificazione snella. Mostra come startup e innovatori abbiamo ribaltato l’approccio tradizionale allo sviluppo di prodotti e servizi. La seconda fornisce un percorso strutturato in termini metodologici per sviluppare nuove idee e portarle con successo sul mercato. La terza infine dà i riferimenti per costruire l’organizzazione migliore per affrontare progetti innovativi, in particolare analizzando la cultura manifatturiera e i rituali collaborativi permessi da tecniche agile e Lean. Senza negare l’importanza del business plan, questo libro costruisce una lettura originale delle condizioni utili all’innovazione in mercati incerti. Fornisce in questo modo una guida e un orientamento per sviluppare una cultura agile e snella nelle situazioni di più profondo cambiamento.
20,00 19,00

Il computer spiegato a mio padre. Una conversazione su transistor, porte logiche e... macchine del caffè

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 246
Quante volte al giorno utilizziamo una macchina elettronica? Dalla lavatrice che esegue programmi “intelligenti” per risparmiare acqua ed energia al frigorifero di ultima generazione che ordina direttamente al supermercato ciò che ci serve, sino allo smartphone, che esegue qualche app, ci permette di giocare, di chattare, di scattare fotografie, di leggere un'email e il suo allegato, di ascoltare musica, di rimanere informati sulle ultime notizie e persino di fare una telefonata… Poi saliamo in auto, magari a guida assistita, che si parcheggia da sola. Intorno a noi macchine estremamente complesse eseguono esami diagnostici mentre semplici distributori automatici ci preparano la nostra bevanda preferita tostando, miscelando e zuccherando perfettamente gli ingredienti. Tutte queste cose sono possibili grazie all'integrazione di miliardi di componenti elettronici, interconnessi fra di loro, su di singolo supporto di silicio. Ma come funziona tutto ciò? Come possono questi componenti, che potremmo immaginare come dei piccoli interruttori, produrre dei risultati così incredibili? Una macchina elettronica può prendere delle decisioni, scegliendo come procedere sulla base dell'analisi del momento specifico grazie ai miliardi di transistor connessi a realizzare circuiti che eseguono operazioni logiche booleane, basate cioè su variabili che possono assumere solamente i valori vero e falso, 1 e 0, i bit, e operazioni logiche dette AND, NOR e NOT. Il software poi, che si può considerare la “mente” di tutto il sistema, traccia la via che la macchina deve seguire per portare a termine i compiti assegnati, utilizzando solo le due variabili e le tre operazioni. Tutto questo va sotto il nome di computer. Per le diverse applicazioni che abbiamo descritto, i componenti utilizzati per costruire la macchina, che si tratti del computer che controlla una stazione spaziale o del distributore automatico del caffè, sono esattamente gli stessi. Anche la struttura del software è la stessa. Ciò che cambia è la complessità del sistema. Ma in definitiva come funziona un computer? Una figlia di buona volontà lo potrebbe spiegare al padre nato nel secolo scorso? Questo è l'obiettivo del libro.
22,00 20,90

Orfani speciali. Chi sono, dove sono, con chi sono. Conseguenze psicosociali su figlie e figli del femminicidio. Aggiornato con la nuova legge 4 dell'11-01-2018

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 162
Si stima che in Italia in 15 anni (2000-2014) ci siano stati 1.600 nuovi casi di orfani che hanno perso la madre perché uccisa dal padre, poi suicida o successivamente detenuto. Minori o già maggiorenni, sono “orfani speciali” perché sono speciali i loro bisogni, i loro problemi, la condizione psicosociale in cui si trovano. In un attimo la loro vita è stata stravolta come in un terremoto. Non solo: come in una guerra, l’omicidio è stato spesso solo l’epilogo di continue violenze domestiche. Questi orfani vivono un trauma complesso di cui fino a oggi non ci si era mai occupati. L’Italia è il primo paese ad avere approvato una legge ad hoc che cerca di fornire risposte per rendere la vita di questi orfani e di chi se ne prende cura un po’ meno difficile. Anna Costanza Baldry, che ha contribuito a far conoscere il problema e ha sostenuto l’approvazione della legge fino ai suoi ultimi passaggi, tratta qui il tema in maniera scientifica e tecnica, presentando tra l’altro i risultati della prima indagine nazionale, realizzata anche grazie al progetto europeo Switch-off e in collaborazione con la rete DiRe (Donne in Rete), che ha permesso di conoscere questi orfani, i loro affidatari e i professionisti che a vario titolo si sono occupati di loro per capire chi sono, dove sono, come stanno e stilare delle ipotesi strategiche ed efficaci di intervento. In questa nuova edizione sono stati inseriti i cambiamenti di legge. L’approfondimento giuridico di Carla Garlatti, presidente del Tribunale per i Minorenni di Trieste, arricchisce la cornice normativa all’interno della quale si muovono altre azioni. Un testo che vuole aiutare gli operatori della giustizia e dei servizi sociali, gli insegnanti e le famiglie che si occupano di loro a conoscerli e comprenderli, fornendo un know-how per la valutazione, l’intervento e l’adozione di protocolli per la gestione dei singoli casi e la riduzione del danno secondario indotto.
23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.