Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Università-Economia

Tutte le nostre collane

Porti e regione logistica del nord-ovest. Nuovi scenari per il Savonese e la Val Bormida. Atti del Convegno (Savona, 20 maggio 2005)

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 144
Il momento attuale, caratterizzato dall'evoluzione dei traffici marittimi e dalla programmazione europea in tema di infrastrutture e trasporti, pone l'attenzione sulle realtà portuali come nodi strategici di riferimento ai mercati internazionali. In particolare, i porti liguri possono assumere ruoli sempre più rilevanti in virtù dei collegamenti con le grandi reti europee: in tale contesto, la gravitazione del sistema ligure nella "regione del Nord Ovest" costituisce una significativa opportunità di sviluppo. L'interesse si volge non solo allo sviluppo dei traffici e delle infrastrutture in quanto tali, ma alle possibili ricadute territoriali: decisivo su tali temi appare il rapporto organico tra Provincia di Savona e Facoltà di Ingegneria, in quanto l'investimento sulle pertinenti conoscenze di dinamiche e scenari costituisce un passo necessario al fine di operare scelte condivise, in un'ottica di sostenibilità territoriale. Il Convegno, promosso dalla Provincia di Savona, dalla Facoltà di Ingegneria e dal CIMA-Centro di ricerca Interuniversitario in Monitoraggio Ambientale, intende promuovere strategie sullo sviluppo territoriale sulla base degli obiettivi indicati dal Progetto Integrato 1 contenuto nel PTC. In quest'ottica, il confronto sul tema della pianificazione consente di superare il tradizionale "approccio separato e settoriale" al tema delle aree portuali, proponendo i metodi della concertazione e della cooperazione istituzionale per la realizzazione dei progetti.
20,00 19,00

Diritto all'alimentazione agricoltura e sviluppo. Atti del XLI convegno di studi (Roma, 18-20 settembre 2004)

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 752
Il volume contiene gli atti del XLI Convegno di studi della Società Italiana di Economia Agraria che ha affrontato e discusso i temi della fame e della povertà nelle campagne. I testi presentati nel volume sottolineano il carattere rurale della povertà e il collegamento fra l'agricoltura e la deprivazione nelle campagne. Viene analizzato il duplice impatto del settore primario - come ambito della produzione alimentare e come settore capace di generare occupazione e reddito - sulla fame e sulla povertà, e si mostra come un'agricoltura ben funzionante sia in grado di garantire un buon livello di auto-approvvigionamento ai produttori e al Paese nel suo complesso.
45,50 43,23

Opere. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 384
La recente ripresa di studi sul Risorgimento risponde probabilmente all'esigenza, avvertita in qualche cuneo della società italiana, di ridefinire le ragioni dell'Unità nazionale nel tempo della contrapposta spinta di localismo e globalizzazione, due forze che rischiano di lacerare la tela su cui sono incisi i caratteri della comune identità. Il Risorgimento, inteso come fase germinale e costituente dello Stato nazionale italiano, ed il problema delle sue origini - autoctone o connesse al reinserimento dell'Italia nei circuiti della cultura europea - è nuovamente oggetto di molteplici studi, anche di storia del pensiero economico. Antonio Scialoja è stato uno dei maggiori economisti del Risorgimento italiano.
62,50 59,38

Opere. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 160
La recente ripresa di studi sul Risorgimento risponde probabilmente all'esigenza, avvertita in qualche cuneo della società italiana, di ridefinire le ragioni dell'Unità nazionale nel tempo della contrapposta spinta di localismo e globalizzazione, due forze che rischiano di lacerare la tela su cui sono incisi i caratteri della comune identità. Il Risorgimento, inteso come fase germinale e costituente dello Stato nazionale italiano, ed il problema delle sue origini - autoctone o connesse al reinserimento dell'Italia nei circuiti della cultura europea - è nuovamente oggetto di molteplici studi, anche di storia del pensiero economico. Antonio Scialoja è stato uno dei maggiori economisti del Risorgimento italiano.
62,50 59,38

Opere. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 640
La recente ripresa di studi sul Risorgimento risponde probabilmente all'esigenza, avvertita in qualche cuneo della società italiana, di ridefinire le ragioni dell'Unità nazionale nel tempo della contrapposta spinta di localismo e globalizzazione, due forze che rischiano di lacerare la tela su cui sono incisi i caratteri della comune identità. Il Risorgimento, inteso come fase germinale e costituente dello Stato nazionale italiano, ed il problema delle sue origini - autoctone o connesse al reinserimento dell'Italia nei circuiti della cultura europea - è nuovamente oggetto di molteplici studi, anche di storia del pensiero economico. Antonio Scialoja è stato uno dei maggiori economisti del Risorgimento italiano.
62,50 59,38

L'industria assicurativa. Gli standard IAS/IFRS

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 136
Questo volume racchiude gli atti del convegno "Insurance and International Financial Reporting Standards" organizzato da ANIA, l'Associazione di Ginevra e Macros Risk Management e riguarda le questioni inerenti all'applicazione dei nuovi principi contabili per le imprese assicurative e bancassicurative. I temi centrali e le riflessioni proposte nel convegno sono: qual è l'impatto sull'attività assicurativa? Quali saranno le conseguenze sul processo di gestione della compagnia? Quali le conseguenze sulle strategie di investimento? Quale impatto sul modello di distribuzione e sui prodotti? Quali saranno gli indici e i parametri per valutare la performance della società?
37,00 35,15

La finanza locale in Italia. Rapporto 2005

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 308
Gli enti locali svolgono un ruolo fondamentale nell'organizzazione del territorio e della società italiana. L'attività di Comuni e Province, costituita da servizi alla persona, strade, trasporti pubblici, attività istituzionali, fiscalità e tariffe, ha notevole rilievo economico e, specialmente nell'ultimo decennio, l'attenzione sugli enti locali è stata particolarmente viva per il progressivo decentramento di competenze che li ha interessati.
39,00 37,05

Motor show. 30 anni di motori a Bologna

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 200
Nel dicembre 1976 nasceva il Motor Show, diventato in poco tempo uno straordinario fenomeno di massa. Il libro racconta, con molte immagini, 30 anni di vita di una rassegna molto amata, attraverso i grandi e piccoli fatti che ne hanno decretato il successo: le automobili, le moto, i campioni.
23,50 22,33

Il mosaico e l'ologramma. Progettazione di Unità formative capitalizzabili di 2ª generazione

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 128
Le UFC - Unità Formative Capitalizzabili sono state e ancora sono un riferimento primario della vasta comunità di pratiche dei formatori, come per altre aspetti - dei soggetti istituzionali impegnati nel continuo processo di riforma ed adeguamneto del sistema dell'istruzione e della formazione. Il volume parte da una breve analisi dello stato dell'arte e sviluppa una proposta operativa completa, rivolta a definire un più potente standard formativo capitalizzabile, denominato "UFC di II generazione".
17,00 16,15

Pro fondi. Guida ai fondi paritetici interprofessionali per la formazione continua

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 112
Cosa sono: associazioni costituite dalle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori più rappresentative a livello nazionale. Quale finalità hanno: lo sviluppo della formazione continua per migliorare la competitività delle imprese e sostenere l'occupabilità dei lavoratori. Cosa fanno: promuovono e finanziano i piani formativi aziendali, teritoriali, settoriali o individuali concordati dalle parti sociali. Chi può aderire: ciascuna impresa, volontariamente e senza costi aggiuntivi.
14,00 13,30

Med China. Diritto cinese civile e marittimo. Cina e Mediterraneo: sistemi portuali a confronto

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 328
Il presente volume delinea il sistema giuridico cinese e analizza i traffici marittimo-portuali presenti e futuri tra far east e mar Mediterraneo, alla luce delle rispettive disposizioni legislative ivi comparate e dei più aggiornati studi in materia di shipping. Il fenomeno Cina è esaminato in modo organico sotto il profilo politico storico, politico-economico e internazionale.
34,50 32,78

20,50 19,48

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.