Le Marche sono la prima regione d'Italia per percentuale di addetti e imprese artigiane, presentandosi oggi come un caso emblematico dei nuovi bisogni di sviluppo. La duplice esigenza di mantenere la memoria (il patrimonio di esperienza) e al contempo di innovarla (introducendo nuovi saperi e valori) porta a costi di gestione della conoscenza sempre meno sostenibili da parte di imprese e lavoratori. Il volume presenta gli esiti dell'osservazione dei fabbisogni e le azioni di adeguamento delle competenze delle parti sociali, visti anche in rapporto allo scenario nazionale.