Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gianfranco Sabattini

Biografia e opere di Gianfranco Sabattini

Welfare state. Nascita, evoluzione e crisi. Le prospettive di riforma

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 224
Scopo del presente lavoro è capire le ragioni della crisi del welfare state e proporre una prospettiva di dibattito per la "messa a punto" di una reale politica pubblica con la quale porre rimedio alla crisi. Come paradigma riassuntivo della situazione attuale può essere assunta la critica che alcuni autori rivolgono a quei sistemi economici che, come quello italiano, subiscono gli esiti di una crescita rallentata a causa dei molti "lacci e laccioli" che, sedimentatisi con l'esteso welfare state realizzato, condizionano il funzionamento del mercato. In questa prospettiva, sono analizzate le insufficienze della logica assicurativa privatistica contro i rischi sociali. Sono poi esaminati i modelli standard dei sistemi di welfare state. Sono ancora illustrati: il significato del vincolo dell'equilibrio attuariale e le conseguenze sociali ed economiche del suo mancato rispetto; l'impatto sulla "tenuta" del sistema del welfare state tradizionale rispetto agli shocks esogeni, con particolare riferimento a quelli di natura demografica; il concetto di cittadinanza ed il ruolo del reddito di cittadinanza, descritto alternativamente come variabile legata agli automatismi di mercato e come variabile svincolata, sia dal mercato, sia dall'etica del lavoro. Infine, sono analizzate le implicazioni organizzative indotte dall'adozione del reddito di cittadinanza e le innovazioni istituzionali concernenti il mercato del lavoro e la struttura del salario.
31,50 29,93

I limiti della globalizzazione: ipotesi per la sua regolazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 98
Secondo molti autorevoli analisti, la forma attuale in cui si sta realizzando la globalizzazione delle economie nazionali rappresenta la quarta volta che nella storia della sua evoluzione il capitalismo infrange il suo "contenitore economico, politico ed istituzionale" per accedere ad una sua organizzazione più allargata. L'ipotesi di fondo adottata dai formulatori di questa valutazione è che la transizione che il mondo sta attraversando, col passaggio dal capitalismo dello stato-nazione a quello dell'economia globale a livello mondiale, starebbe avvenendo attraverso un processo caratterizzato da profondi sussulti, senza alcuna considerazione del fatto che anche i cambiamenti economici potenzialmente benefici possono arrecare danni irreversibili se essi si manifestano troppo rapidamente. Chi sostiene questa tesi, non priva di fondamento, afferma anche che la transizione che il mondo sta attraversando non sarebbe destinata a concludersi pacificamente, in quanto il disordine indotto dal processo spontaneo col quale procede l'internazionalizzazione delle economie nazionali sarebbe destinato ad aggravarsi, sino allo "smantellamento" delle condizioni di ordine e di stabilità dei sistemi sociali più complessi.
13,00 12,35

Riforma del welfare state e problema distributivo nell'economia di mercato

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 80
Scopo di questo volume è quello di capire le ragioni che hanno contribuito a originare i motivi di crisi della situazione attuale, al fine di proporre una prospettiva di dibattito per la "messa a punto" di una reale politica pubblica finalizzata al loro superamento. Nella prima parte, sono illustrate le conseguenze che possono derivare dall'attuazione di politiche pubbliche orientate a rendere più flessibile il sistema economico attraverso una riduzione dell'attuale "dimensione" del welfare state; è anche illustrata la prospettiva di analisi all'interno della quale può essere ricondotta la riforma del welfare state nel rispetto delle regole tradizionali che presidiano il processo di distribuzione del prodotto sociale tra le due macro-classi di percettori di redditi (percettori di profitti e percettori di salari). Nella parte seconda, sono illustrate le procedure con le quali si ritiene possibile realizzare la distribuzione del prodotto sociale in presenza dell'affievolimento del tradizionale "conflitto" tra le due macro-classi di produttori, ma senza alcun condizionamento del principio della libertà di iniziativa che continuerebbe ad assumere il significato di paradigma esplicativo del ruolo e della funzione del "libero mercato".
15,00 14,25

Capitale sociale, crescita e sviluppo della Sardegna

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 224
Nel libro sono descritti i limiti metodologici ed esplicativi della teoria dello sviluppo economico ed è illustrato il concetto di equilibrio di povertà all'interno del quale può essere spiegata, in termini più compiuti, l'origine dell'arretratezza dei contesti sociali. L'equilibrio di povertà è assunto come categoria descrittiva ed esplicativa dei molti caratteri che connotano lo stato di arretratezza di un dato contesto sociale e che si configurano come ostacolo a qualsiasi processo di crescita e di modernizzazione. Con riferimento alla Sardegna, l'aver trascurato l'arretratezza in termini di equilibrio di povertà, ha comportato la mancata comprensione degli effetti che l'attuazione della politica di crescita e di sviluppo, attraverso interventi diretti unicamente sulla variabili quantitative, ha avuto sulla struttura istituzionale, sociale ed economica dell'intero contesto regionale. Per il superamento di tali limiti, sono ipotizzate, fuori da ogni pretesa di formulare l'ennesima "ricetta" per il rilancio della politica di intervento regionale, le linee di azione alle quali dovrebbe potersi ricondurre la futura politica pubblica per la eliminazione di tutti i "guasti" antichi e moderni che sembrano non volere abbandonare la loro "presa" negativa sull'isola.
24,50 23,28

Profilo di storia delle teorie economiche

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 112
La distinzione tra la storia delle teorie economiche (o storia del pensiero economico) e la storia delle ideologie economiche può essere fatta secondo due modi. Un primo modo consiste nel considerare la storia delle teorie economiche come un costante progresso da una spiegazione confusa ed eterogenea dei fatti economici ad una loro spiegazione chiara e completa. Un secondo modo consiste nel considerarla come una rappresentazione cronologica delle diverse teorie avanzate in termini di espressione fedele e speculare delle ideologie economiche ad esse contemporanee. In questo compendio, la prospettiva di riferimento è quella indicata da J.A. Schumpeter e da M. Dobb, con una particolare preferenza per la prospettiva propria del primo.
16,00 15,20

31,50 29,93

Moneta e finanziamento del sistema economico

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1999
pagine: 240
29,50 28,03

59,50 56,53

Saggi di politica economica

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1987
pagine: 312
45,50 43,23

45,50 43,23

Zona di produzione franca: una proposta per la Sardegna
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.