Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Temi di storia

Tutte le nostre collane

Per vie di terra. Movimenti di uomini e di cose nelle società di antico regime

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 192
Il volume studia le rotte terrestri e la loro importanza nell'economia di scambio dell'antico regime. In un'area strategica compresa tra Genova, Piemonte, Lombardia e i cantoni svizzeri, attraversata fino a metà Ottocento da un intenso flusso di merci da e per la riviera ligure, è possibile indagare le modalità concrete del trasporto, individuarne i protagonisti, le regole e le pratiche, delineare il tipo di comunicazione e di relazioni interpersonali che esse comportavano. In particolare, il trasporto di merci rendeva necessarie sistematiche contrattazioni con le autorità, locali come centrali, che ci rivelano i profondi legami del commercio di transito con i poteri dei territori che attraversa. Così, nell'area studiata, la parossistica frammentazione politica e giurisdizionale rappresentava una risorsa che poteva essere sfruttata localmente per il trasporto delle merci. Ne risultano percorsi e itinerari di cui stentiamo a cogliere la logica, e nei quali commercio locale e commercio internazionale si intrecciano in modo inestricabile, dando alle pratiche dello scambio una dimensione sorprendentemente ampia e diffusa.
22,50 21,38

Comunità e questioni di confini in Italia settentrionale (XVI-XIX sec.)

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 192
19,00 18,05

L'istruzione in appalto. La scuola elementare a sgravio dall'Unità al fascismo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 224
Nell'ottocento, e per buona parte del novecento, i Comuni hanno amministrato la scuola elementare. Era però data loro possibilità di stabilire apposite convenzioni con enti e associazioni che svolgessero, in cambio di corrispettivi economici, attività di gestione scolastica, "a sgravio" dei loro obblighi istituzionali, quasi una forma di moderno "appalto". Quante erano queste "scuole a sgravio", da quali enti dipendevano, come hanno operato, con quale rapporto con la politica comunale, cosa hanno rappresentato nella storia della scuola italiana? Il libro ricostruisce gli aspetti normativi e le caratteristiche di questo fenomeno, finora poco indagato, che in alcune zone d'Italia ebbe consistenza significativa. Molte le implicazioni: sulla efficacia istituzionale, sulla efficienza amministrativa, sui requisiti richiesti agli enti, sulle modalità di convenzione, sulla praticabilità dei controlli, sulla funzionalità delle varie soluzioni adottate, sulle qualità didattiche, sull'ispirazione pedagogica, sulla diffusione geografica e sull'andamento nel tempo. Con indagini su fonti storiche inedite o sconosciute, il libro colma una lacuna storiografica e mostra quanto lentamente e faticosamente la scuola si sia strutturata come "sistema", quanto e come gli Enti locali assolvessero i loro compiti, stretti tra riconoscimento di bisogni e necessità di bilancio, tra intenti di intervento pubblico e condizionamenti privatistici di tradizioni filantropiche o assistenziali.
21,00 19,95

Pietralata. Da campagna a isola di periferia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 144
Questo libro racconta la storia di Pietralata e dei suoi "ragazzi di vita", celebri protagonisti dei romanzi di Pasolini. Frutto di un'ampia ricerca sul territorio, ne analizza il disagio e la dura realtà quotidiana, dalle origini - situabili negli anni Venti del Novecento - fino allo sviluppo e all'espansione edilizia dei nostri giorni. In particolare l'esperienza della guerra, gli anni del fascismo e a seguire la stagione delle lotte per la casa, raccontati attraverso i ricordi dei protagonisti e la documentazione d'archivio, s'intrecciano con la profonda identità di borgata degli abitanti che, isolati dal contesto cittadino, trovano nella Chiesa e nel partito comunista le principali istituzioni di riferimento.
21,00 19,95

Operaie e socialismo. Milano, le leghe femminili, la Camera del lavoro (1891-1918)

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 304
Milano, capitale economica e "morale" del Paese, ma anche capitale del lavoro femminile tra '800 e '900: questo lo scenario in cui si inscrive una storia inedita delle donne nel movimento operaio e socialista delle origini. L'autrice illumina il volto femminile delle leghe: tessitrici, sarte, piscinine, tabacchine... Nonostante il ricorrente boicottaggio e la pesante discriminazione salariale che ne ostacolarono sia la carriera nel sindacato sia le possibilità di resistenza negli scioperi, le operaie presero parte attiva alle lotte e alle rivendicazioni di quegli anni e furono sostenute dalla Camera del lavoro che ne assecondò la combattività e le incluse, seppure in minoranza, nel suo gruppo dirigente.
26,50 25,18

Greci e turchi tra convivenza e scontro. Le relazioni greco-turche e la questione cipriota

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 400
Nell'esplorazione della storia delle relazioni greco-turche, l'autore si sofferma sulle percezioni e sugli interessi reali che contraddistinsero il processo di formazione dei due Stati-nazione sulle sponde dell'Egeo per introdurre e analizzare i rapporti intercorsi fra Grecia e Turchia negli ultimi decenni e, in particolare, la complessa questione cipriota. Non si deve infatti dimenticare che la convivenza tra i due Paesi ruota ancor oggi attorno all'irrisolto problema politico dell'isola del Mediterraneo orientale.
34,00 32,30

Cartografia del Monferrato. Geografia, spazi interni e confini in un piccolo Stato italiano tra Medioevo e Ottocento

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 352
Il crescente interesse storiografico per le micro realtà statuali dell'Italia di Antico Regime, unito al recente recupero del tema delle frontiere in tutte le sue articolate sfumature, è alla base di questo volume collettaneo che si propone di indagare il Monferrato nei suoi aspetti politico-istituzionali, territoriali, cartografici. L'approccio di lungo periodo - i saggi si muovono dall'Alto Medioevo all'età napoleonica, con significativi riferimenti all'attuale configurazione geofisica dello spazio preso in esame - garantisce la lettura diacronica dei fenomeni che accompagnarono la trasformazione di un nucleo di potere nebuloso (la marca aleramica) nel marchesato dei Paleologo e nel ducato dei Gonzaga fino al suo assorbimento nel Piemonte sabaudo, di cui il Monferrato costituì una frontiera interna, un'area non del tutto amalgamata. Lo mostrano qui i contributi che si soffermano sulle rappresentazioni cartografiche e letterarie del Monferrato in età moderna e sulle operazioni di perequazione fiscale messe in atto da Torino nel Settecento. Ma i caratteri peculiari della zona - oggetto del contendere e scenario di due guerre di successione che chiamarono in causa le maggiori potenze europee - traspaiono anche nelle ricostruzioni che ne evidenziano la vocazione ai transiti, la frammentazione feudale, la conflittualità locale e la tensione pulsante ai confini con il ducato di Savoia, lo Stato di Milano e la Repubblica di Genova.
30,50 28,98

Storia di una borgata Gordiani. Dal fascismo agli anni del boom

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 192
Questa è la storia di una borgata romana, Borgata Gordiani: una delle borgate descritte da Pier Paolo Pasolini in tante sue pagine e soprattutto nel film Accattone; Franco Pinna l'ha immortalata più volte con la macchina fotografica, per rappresentare un terzo mondo ai margini della capitale. Nei trent'anni di storia decisivi per lo sviluppo italiano e di Roma, questo libro sceglie di raccontare le storie dei suoi abitanti attraverso le loro stesse narrazioni: gli anni del fascismo, la lotta di liberazione, così come la cultura della comunità, la vita quotidiana e la lotta per la casa sono i grandi temi in cui si inseriscono i discorsi di chi ha vissuto la borgata. Alle loro voci si contrappuntano alcune voci note, come quelle di chi l'ha vissuta per un periodo di tempo più breve, come Rosario Bentivegna e Sergio Citti, o come chi l'ha frequentata per rappresentarla, come Bernardo Bertolucci. A far da specchio, le fonti scritte legano e costituiscono la trama complessa della ricostruzione degli eventi, in una dimensione che rende conto sempre delle tre versioni. "Io dico sempre, le cose so' tre: come le dici, come le capisci tu che te le dico, e come le ripeti".
21,00 19,95

Amicizie mediterranee e interesse nazionale (1946-1954)

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 224
21,00 19,95

Alle origini del presente. L'Europa occidentale nella crisi degli anni Settanta

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 304
L'analisi storica delle vicende che hanno caratterizzato l'Europa occidentale dal secondo dopoguerra a oggi ha spesso presentato gli anni Settanta come un periodo di incertezze, condizionato dall'apparente fine delle illusioni intorno alle possibilità di un ininterrotto sviluppo economico e sociale. Se gli anni Settanta furono effettivamente caratterizzati da crisi, incertezza e disorientamento, questo decennio non rappresentò una "parentesi", rapidamente archiviata. Una serie di fenomeni che si manifestarono in questo periodo, sia dal punto di vista politico, sia economico e sociale, hanno avuto un forte impatto e conseguenze durature. È rintracciabile infatti l'origine di tendenze, scelte e dinamiche che hanno trovato espressione completa negli anni successivi, contribuendo a motivare, e in parte a spiegare, alcuni fra gli eventi che sembrano segnare l'inizio del XXI secolo, come, per esempio: l'apparente divaricazione tra le due sponde dell'Atlantico, la presenza di serie contraddizioni nel sistema economico europeo occidentale, un'incertezza sui valori e sull'"identità" del "vecchio continente", la sfida posta da "attori" extra-europei diversi dagli Stati Uniti. I saggi presenti nel volume intendono offrire, anche sulla base di fonti archivistiche rese disponibili soltanto di recente, un'analisi di questi aspetti fondamentali per la comprensione della più recente storia europea.
24,00 22,80

L'Italia e il Mediterraneo orientale (1946-1950)

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 192
All'indomani della seconda guerra mondiale lo scenario del Mediterraneo orientale era completamente mutato. Quello che per lungo tempo era stato percepito come il "mare nostrum" si presentava come un mare ostile. Occorreva immaginare e ritessere o impiantare ex-novo la rete dei rapporti con i Paesi rivieraschi. In questo volume sono ricostruiti i primi passi della politica estera italiana nello scacchiere orientale, dalla sofferta ripresa dei rapporti fra Italia e Albania alla fine della guerra ai negoziati per i trattati di amicizia con la Grecia, il Libano e la Turchia nel quadro di un'azione diplomatica finalizzata a rilanciare nel Mediterraneo orientale una nuova presenza italiana fondata sull'amicizia e la cooperazione.
21,00 19,95

Sfide del mercato e identità europea. Le politiche di educazione e formazione professionale nell'Europa comunitaria

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 224
Nell'ambito della storiografia sull'integrazione europea, i temi concernenti le politiche comuni di educazione e formazione professionale sono stati poco indagati dagli studiosi. Ciò non toglie che tali questioni siano centrali per comprendere le trasformazioni avvenute nel processo di integrazione e restino questioni fondamentali per il futuro dell'Unione europea, come è stato evidenziato dal dibattito sull'"Agenda di Lisbona", che stabiliva fra gli obiettivi dell'Unione europea la creazione entro il 2010 dell'economia più dinamica del mondo. A tal fine si è teso a sottolineare come fosse necessaria un'azione incisiva proprio nel settore dell'educazione e della formazione professionale, per offrire ai cittadini dell'Unione europea migliori e più vaste opportunità di progresso sociale ed economico. Parallelamente al tentativo di rispondere alle mutevoli esigenze del mercato del lavoro, sottesa ai tentativi di dare vita a una politica educativa comune vi è stata anche l'idea di contribuire a forgiare nelle giovani generazioni la coscienza dell'identità europea. Il presente volume si propone di contribuire a una maggiore conoscenza di tali fenomeni, attraverso una serie di saggi che esplorano sia il versante istituzionale, sia l'evoluzione concreta delle politiche comuni di educazione e formazione professionale.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.