Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Alle origini del presente. L'Europa occidentale nella crisi degli anni Settanta

Consulta il prodotto

sconto
5%
Alle origini del presente. L'Europa occidentale nella crisi degli anni Settanta
Titolo Alle origini del presente. L'Europa occidentale nella crisi degli anni Settanta
Curatore
Collana Temi di storia, 101
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 304
Pubblicazione 12/2006
ISBN 9788846481979
 
24,00 22,80
 
Risparmi: €  1,20 (sconto 5%)

 
L'analisi storica delle vicende che hanno caratterizzato l'Europa occidentale dal secondo dopoguerra a oggi ha spesso presentato gli anni Settanta come un periodo di incertezze, condizionato dall'apparente fine delle illusioni intorno alle possibilità di un ininterrotto sviluppo economico e sociale. Se gli anni Settanta furono effettivamente caratterizzati da crisi, incertezza e disorientamento, questo decennio non rappresentò una "parentesi", rapidamente archiviata. Una serie di fenomeni che si manifestarono in questo periodo, sia dal punto di vista politico, sia economico e sociale, hanno avuto un forte impatto e conseguenze durature. È rintracciabile infatti l'origine di tendenze, scelte e dinamiche che hanno trovato espressione completa negli anni successivi, contribuendo a motivare, e in parte a spiegare, alcuni fra gli eventi che sembrano segnare l'inizio del XXI secolo, come, per esempio: l'apparente divaricazione tra le due sponde dell'Atlantico, la presenza di serie contraddizioni nel sistema economico europeo occidentale, un'incertezza sui valori e sull'"identità" del "vecchio continente", la sfida posta da "attori" extra-europei diversi dagli Stati Uniti. I saggi presenti nel volume intendono offrire, anche sulla base di fonti archivistiche rese disponibili soltanto di recente, un'analisi di questi aspetti fondamentali per la comprensione della più recente storia europea.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.