Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Studi e ricerche di storia dell'editoria

Tutte le nostre collane

La carta veloce. Figure, temi e politiche del giornalismo italiano dell’Ottocento

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
La scrittura periodica non è tra le prime componenti che vengono in mente quando si pensa al secolo che ci ha fatti; eppure l’Ottocento non sarebbe stato lo stesso senza la presenza di gazzette, giornali e riviste nel contesto pre e postunitario, e il fascino che la “carta veloce” ha esercitato sul pubblico italiano. Strumento di dialogo intermediale e transnazionale, i periodici emergono come veicoli di informazione e di acculturazione nei decenni centrali del secolo, e si affermano dopo l’Unità come punti di riferimento nella formazione di lettori e lettrici di specifiche comunità immaginate. Questo volume riflette sul giornalismo italiano a partire da una serie di interrogativi: chi è il pubblico dei periodici nell’Ottocento? Qual è il ruolo di giornali e riviste nella formazione della cultura moderna? Quale il rapporto tra istituzioni, potere politico e giornali? E ancora, in che modo l’evoluzione della professione del giornalista può essere approfondita dallo studio di figure meno note, come Giuditta Lampugnani e Camillo Cima a Milano, o Vincenzo Torelli a Napoli? Infine, in che modo il pensare l’Ottocento da momenti storici diversi ci consente di parlarne in modi nuovi, di tracciare linee guida e percorsi inediti, anche grazie al contesto digitale? Scritti di Bianca Maria Antolini, Sara Boezio, Massimo Castellozzi, Morena Corradi, Patrizia Landi, Alessandra Palidda, Loredana Palma, Maurizio Punzo, Silvia Valisa.
36,00 34,20

Il sorriso al potere. I «Classici del ridere» di Angelo Fortunato Formiggini (1913-1938)

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
Aperta nel 1913, con l’edizione della prima giornata del "Decameron", interrotta nel 1938, con il suicidio del suo editore Angelo Fortunato Formiggini, i "Classici del ridere" è una delle collezioni più originali del primo Novecento. La selezione dei testi offerti al lettore, accompagnati e commentati da un apparato iconografico d’eccezione, spazia dal mondo classico alla scena contemporanea, dalla letteratura italiana a quella europea, dai capolavori universalmente noti a opere scoperte o riscoperte. Alcuni titoli impegnano i loro traduttori in un arduo cimento. Altri, provenienti dalla letteratura italiana, scompaginano i canoni della tradizione. Tutti offrono l’occasione di riflettere sul concetto di “riso”, nella direzione segnata dalle coeve riflessioni di Bergson, Pirandello, Freud. Erede dell’umorismo di matrice ebraica, Formiggini vede nei "Classici del ridere" un’occasione per offrire al suo pubblico una prospettiva diversa sugli eventi e sulla storia, un ideale di letteratura non certo scanzonata e leggera, ma senz’altro aderente al vero e vicina alla realtà, perché consapevole del ruolo che le viene dal potere del sorriso e del riso, antidoti a ogni retorica. Il ventaglio di contributi compresi in questo volume, nella sua pluridisciplinare varietà, fa luce sulla complessità di una proposta culturale che tanta importanza avrà nelle scelte editoriali del secondo Novecento.
27,00 25,65

La lettura del soldato. Propaganda e realtà nei «Giornali di trincea» 1915-1918

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
Le celebrazioni del centenario della Grande Guerra hanno registrato una vera valanga di pubblicazioni, ma alcune fonti preziose per conoscere meglio le condizioni umane (e spesso disumane) nelle quali i militari italiani furono chiamati a combattere, non hanno trovato lo spazio che avrebbero meritato. In genere hanno avuto la meglio i libri di storia militare, le biografie dei grandi protagonisti e i racconti delle singole battaglie. Non è mancato, tuttavia, un certo interesse per una storia “nuova”, quella di coloro che la guerra aveva posto in prima linea, cioè i soldati e i loro scritti, fino ad ora poco considerati. Alla ricerca delle vere voci dei combattenti in trincea, si è talvolta fatto ricorso a quelle pubblicazioni, i Giornali di trincea, che secondo la versione unanimemente accolta erano scritti “spontanei” dei soldati, che narravano la loro vita in prima linea tra fucilazioni, eroismi e morti. Si trattava, in realtà, di una versione patinata della situazione. Una rilettura attenta di questi scritti ha rivelato un contesto del tutto nuovo: i Giornali di trincea non erano né liberi né spontanei, bensì realizzati occultamente dagli uffici governativi militari di propaganda. La vita in trincea era assai diversa da quella descritta nelle pagine redatte e stampate in tipografie di lontane retrovie, con l’intento di trasmettere ai combattenti l’idea di una guerra legittima, santa e patriottica. L’ipotesi di ricerca di questo volume è quella di dare una versione cruda ma vera, basata su altra documentazione, di una guerra che il papa Benedetto non aveva esitato a definire “un’inutile strage”.
30,00 28,50

Stranieri all'ombra del duce. Le traduzioni durante il fascismo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 346
Nel ventennio fra le due guerre mondiali, mentre nazionalismi, dittature e protezionismo si affermavano in ogni angolo d’Europa, l’Italia fascista divenne il più importante consumatore di traduzioni al mondo. Autori tedeschi, francesi, russi, danesi, inglesi, ungheresi e americani invasero letteralmente la penisola, mettendo in imbarazzo il regime e i suoi propositi di autarchia, di egemonia e di imperialismo culturale. Proprio in direzione contraria, infatti, nel solco del cosmopolitismo e delle politiche multiculturali, muovono, oggi come ieri, le traduzioni di opere straniere. Intesa nel suo significato etimologico di “condurre oltre confine”, la traduzione è un elemento importante nelle relazioni geopolitiche, nella definizione delle identità culturali oltre che, di conseguenza, un potenziale fattore di frizione con i centri del potere politico. Il volume raccoglie i contributi di una ventina di studiosi che hanno indagato da diverse prospettive le reti dei trasferimenti culturali tra Italia, Europa e Stati Uniti nell’entre-deux-guerres, per riflettere su queste connessioni fra traduzioni, nazionalismo e internazionalismo. Si è scelto di prendere come punto di osservazione la città di Milano, che proprio allora si andava trasformando nella principale fucina editoriale della penisola. A quali condizioni e in che modo il capoluogo lombardo rimase una finestra aperta sull’Europa e sugli Stati Uniti, contravvenendo al monito fascista di “presidiare le frontiere”? Quali furono gli attori, italiani e stranieri, che fecero di Milano la capitale transnazionale del libro nell’età del trionfo dei nazionalismi?
40,00 38,00

Cacciatori di libri. Gli agenti letterari durante il fascismo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 304
Veri e propri cacciatori di libri, gli agenti letterari risaltano come personaggi chiave nelle vicende editoriali del Novecento. Comparsi alla fine del XIX secolo in Gran Bretagna, essi hanno agito dietro le quinte della diffusione libraria internazionale, influenzando gusti, modi di pensare, immaginari individuali e collettivi. Eppure, benché le categorie interpretative di transnazionalità e transfert culturale abbiano ormai dimostrato il potenziale euristico che il libro tradotto e i traduttori offrono alla ricerca storiografica, queste figure sono rimaste a lungo escluse dal dibattito della comunità scientifica. Attraverso una documentazione in gran parte inedita, il volume ricostruisce la storia dell’Agenzia Letteraria Internazionale (Ali), fondata a Torino nel 1898 da Augusto Foà: la prima in Italia e una delle più antiche d’Europa. L’autrice analizza l’offerta editoriale dell’Ali, caratterizzata soprattutto dalla selezione di opere contemporanee straniere, e l’impatto della censura sulla sua attività, nell’Italia liberale e attraverso le diverse fasi del ventennio fascista. Che cosa mediava l’agenzia? E ancora, fra chi mediava (autori, case editrici, agenti) e fra quali piazze editoriali? Nel rispondere a queste domande il volume intreccia alle numerose storie di libri gli itinerari biografici di intellettuali come Alessandra Scalero, Bobi Bazlen e Adriano Olivetti, fornendo un contributo alle pionieristiche riflessioni sulle agenzie letterarie nel più ampio orizzonte di una storia globale della cultura.
37,00 35,15

Storie di biblioteche di libri e di lettori

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 288
Nel lungo arco temporale che dalle biblioteche tardo antiche del V e VI secolo d.C. conduce, tra Quattro e Cinquecento, agli albori dell’Umanesimo e alla diffusione dei frutti del Rinascimento italiano nell’intera Europa, le istituzioni preposte all’insegnamento della scrittura e della lettura, alla produzione dei libri e alla circolazione del sapere erano, principalmente, quelle ecclesiastiche. Tutto ciò costituisce l’Antefatto di quel passaggio verso la modernità che avvenne quando i paesi europei cominciarono a riappropriarsi delle istituzioni culturali deputate alla formazione delle classi dirigenti e dei ceti intellettuali. Il passaggio ulteriore verso il mondo contemporaneo si ebbe molto più tardi, allorché, con l’affermazione universale dei diritti dell’uomo, l’avvio del processo di industrializzazione e lo sviluppo dei movimenti dei lavoratori tra Otto e Novecento, crebbe l’interesse per l’istruzione delle masse popolari. Questo percorso, attraverso la storia delle biblioteche, viene scandito dall’autore in tre parti, in sequenza cronologica e istituzionale: Chiesa, Stato e popolo. Ci troviamo così di fronte a saggi puntuali su vicende particolari – microstorie si diceva un tempo – che, tuttavia, vogliono essere specchio e riflesso di tendenze ed eventi storici di più ampia portata.
32,00 30,40

Catalogo storico delle edizioni Interlinea. I primi 25 anni di libri (1992-2016)

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 250
All'inizio degli anni '90 due giovani novaresi hanno cercato un senso e uno spazio nell'interlinea lasciata vuota dai titoli di tanti e grandi cataloghi editoriali, riscoprendo inediti di narratori e poeti italiani dell'800 e '900, aprendo la prima collana letteraria europea dedicata al Natale, offrendo uno spazio diverso alla critica letteraria, proponendo storie per primi lettori stampate su carta ricavata dalle alghe e puntando sulla qualità di autori e illustratori soltanto italiani. Come scrive lo storico dell'editoria contemporanea Gian Carlo Ferretti nel saggio introduttivo, nel catalogo storico di Interlinea, fondata a Novara da Roberto Cicala e Carlo Robiglio, siamo di fronte a «una casa editrice di frontiera, giovane e matura, il cui marchio, e nome, vuole proprio indicare quasi letteralmente il proposito di coprire lo spazio bianco tra le due righe, di pubblicare ciò che la grande editoria sottovaluta, ignora o rifiuta. Interlinea trova così la sua prima identità in una orgogliosa marginalità, in una forte e feconda appartenenza regionale e piemontese, proiettata verso il mondo» fra i piccoli libri poetici di Vanni Scheiwiller e la progettualità intellettuale cara all'Einaudi, da cui ha avuto molte collaborazioni, che vanno da Dionisotti a Carena, all'interno di una rete di consulenti e autori che hanno creato l'immagine culturale di un sigla indipendente di qualità, da Maria Corti a Sebastiano Vassalli, da Emanuele Luzzati a Luciano Erba. Con una serie di utili indici che permettono una lettura trasversale a vari livelli delle collane, dei temi, della cronologia e degli autori, il catalogo è lo specchio della piccola editoria di progetto italiana che contrasta la crisi accompagnando il rispetto filologico per una classica cura redazionale del testo alla declinazione digitale dei formati all'avanguardia e alla comunicazione on line e social, mantenendo al centro del discorso la parola e la lettura come valore inalienabile. Presentazione di Giorgio Montecchi.
28,00 26,60

Piccoli eroi. Libri e scrittori per ragazzi durante il ventennio fascista

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 180
In dieci saggi Mariella Colin, Enzo R. Laforgia, Giorgio Bacci, Ada Gigli Marchetti, Elisa Marazzi, Sabrina Fava, Giorgio Montecchi, Elena Surdi, Martino Negri, Massimo Castoldi rileggono e interpretano scrittori, editori e illustratori di libri per l’infanzia, attivi in Italia tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento. A partire dal «romanzo di formazione fascista» per ragazzi, che presentava tutti i topoi della mitologia mussoliniana, ma soprattutto insisteva sulla contiguità tra celebrazione della Grande guerra e affermazione della dittatura, il volume indaga la progressiva elargizione di miti razzisti, xenofobi e antisemiti, imposti dalle direttive del Convegno nazionale per la letteratura infantile e giovanile tenutosi a Bologna nel 1938. In questo contesto, piuttosto uniforme, si distinguono scrittori, editori e illustratori, che seppero mantenersi al di qua della propaganda ufficiale, cercando di affermare una propria autonomia: a volte disegnando personaggi anacronistici, a volte suggerendo modelli educativi divergenti da quelli imposti dalla cultura dominante. In qualche autore si riconosce una non esplicita, ma ferma, opposizione al fascismo.
23,00 21,85

L'editoria italiana nel decennio francese. Conservazione e rinnovamento

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 270
I saggi raccolti in questo volume possono fornire un significativo contributo al dibattito che si è sviluppato intorno ad uno dei periodi storici più difficili e tormentati della nostra penisola. Anni in cui ai continui e cruenti rivolgimenti militari si affiancano profondi cambiamenti istituzionali, forti tensioni sociali e innovative esperienze politiche e culturali. Il sorgere di homines novi inseriti in una più moderna burocrazia consentono di gestire i meccanismi messi in moto dalle riforme sottoponendo il contesto ad un rinnovato rapporto tra centro e periferia. Processo complesso che, nonostante molte resistenze espresse nel ribellismo diffuso e nelle diverse reazioni al nuovo quadro normativo, sarebbe riuscito in un periodo piuttosto breve a incidere sulle mentalità e sugli atteggiamenti individuali e collettivi. L’incidenza di questi mutamenti sarà diversa da Stato a Stato e dipenderà sia dalla durata dell’influenza francese che dalla situazione entro cui si sarebbe innestata. Tutti i territori coinvolti dalle innovazioni introdotte dalle leggi napoleoniche conosceranno delle tracce non trascurabili nelle normative dei governi restaurati e nello stesso costume culturale. Dalla promulgazione del decreto napoleonico del 1810 al tema dell’ampliamento dell’alfabetizzazione, dal rafforzamento delle aziende tipografiche più dotate di capitali e tecnologia alla maggiore concentrazione delle case editrici, al significativo ridimensionamento della tipografia veneziana, farà da contraltare il rafforzamento di Milano e in parte di Torino, l’emergere di Firenze e le contraddittorie realtà di Napoli, Roma e della Sicilia.
33,00 31,35

L'Europa di carta. Guida alla stampa estera

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 224
Una guida alla stampa estera che è anche un'attenta analisi dei grandi quotidiani del Vecchio Continente: da Le Monde a El Paìs, passando per Bild Zeitung, Times e Sun. Senza dimenticare Le Figaro, El Mundo, Frankfurter Allgemeine e Libération. Il lettore potrà così confrontare la storia dei quotidiani italiani con quelli stranieri e di questi conoscere le vicissitudini, l'evoluzione grafica, il pubblico di riferimento, lo stile, il linguaggio e l'approdo all'era online.
24,00 22,80

I Colitti di Campobasso. Tipografi e editori tra '800 e '900

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 248
All'interno del panorama tipografico e editoriale molisano, solo di recente sottratto ad una persistente zona d'ombra, la Casa tipografico-editrice Colitti di Campobasso si evidenzia per l'estensione dell'attività, l'entità e la varietà della produzione, la portata del ruolo ricoperto nella realtà locale. Nel volume, per la prima volta, si presentano un profilo complessivo dell'azienda e alcuni significativi approfondimenti: viene fornito il catalogo delle 1.176 pubblicazioni monografiche realizzate fra il 1865 e il 1950; sono ripercorse le vicende ottocentesche, correlate al coevo tessuto politico, economico e sociale di Campobasso e del Molise; viene descritta la parabola novecentesca, caratterizzata dal tentativo di trasformazione dell'azienda da grande tipografia in casa editrice; è rivolto lo sguardo alla produzione scolastica, settore di particolare importanza in un territorio storicamente connotato da bassissimi indici di alfabetizzazione e scolarizzazione; si focalizzano le attenzioni sulla prestigiosa collaborazione di Angelo Marinelli, ai primi del Novecento fra i tecnici più affermati del settore.
30,00 28,50

Il Giorno. Cinquant'anni di un quotidiano anticonformista

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 240
All'uscita del suo primo numero, il 21 aprile 1956, "Il Giorno" rappresentò un'importante novità nel panorama della stampa italiana, e fu salutato da un immediato successo di pubblico, consolidatosi poi nel tempo. Come ricorda Enzo Forcella, "tra la seconda metà degli anni Cinquanta e la fine degli anni Sessanta "Il Giorno" è stato, e di gran lunga, il più moderno e "leggibile" quotidiano italiano". Sulle ragioni di questo successo editoriale, e della successiva crisi, si interroga il presente volume che si propone, a cinquant'anni dalla nascita, come un bilancio complessivo delle vicende e dell'attività del quotidiano. Attraverso una pluralità di interventi vengono presi in esame i complessi rapporti tra "Il Giorno", la proprietà (l'Eni fino al 1997) e il mutare del contesto politico italiano; quindi le principali tematiche affrontate dalla testata, in modo spesso coraggioso e vivace, e la sua attenzione rivolta a nuove fasce di lettori, come le donne e i ragazzi. Ne esce la storia emblematica di un giornale di proprietà pubblica, non privo di luci e di ombre: da una parte l'impegno e la professionalità delle redazioni che si sono via via succedute, dall'altra i condizionamenti e i limiti, posti ora dall'ente di Stato ora direttamente dal "palazzo" della politica.
27,00 25,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.