Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Studi e ricerche di storia dell'editoria

Tutte le nostre collane

Editori italiani dell'Ottocento. Repertorio

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 1536
Il repertorio, realizzato in collaborazione con la Fondazione Mondadori, costituisce uno strumento di base composto da oltre 9000 voci relative a tutte le aziende impegnate in Italia nell'editoria libraria. Ogni scheda fornisce le notizie più rilevanti sulla proprietà e le sue trasformazioni, la storia e l'attività più significative. Un'appendice è dedicata agli editori di lingua italiana del Canton Ticino, Istria, Dalmazia, Nizza e Principato di Monaco. L'opera è corredata da accurati indici dei luoghi, degli editori e dei nomi. Il repertorio consente di tracciare l'intera geografia editoriale del paese. L'indagine lascia emergere un fitto tessuto di imprese disseminate su tutto il territorio nazionale.
90,00 85,50

34,00 32,30

25,00 23,75

36,00 34,20

29,50 28,03

Libri in vendita. Cataloghi librari nelle biblioteche padovane (1647-1850)

Libri in vendita. Cataloghi librari nelle biblioteche padovane (1647-1850)

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 160
Durante tutta l'epoca moderna i cataloghi di vendita libraria furono uno dei prodotti a stampa di maggiore diffusione in Europa. Utilizzati da librai ed editori per il commercio a lunga distanza a scopo prettamente informativo, erano solitamente impressi con scarsa cura tipografica su carta di bassa qualità e proprio a causa di queste caratteristiche non erano conservati dai bibliofili nelle loro collezioni. Risulta quindi un caso davvero raro trovarne due raccolte - entrambe di diverse centinaia di esemplari - in due biblioteche storiche della stessa città, la Biblioteca Universitaria e la Biblioteca del Seminario Vescovile di Padova. La lungimiranza dei bibliotecari succedutisi nel corso degli anni nei due istituti ha fatto sì che non siano state disperse queste importanti testimonianze del commercio librario europeo, la cui importanza storica è oggi sempre più evidente. Il catalogo vuole essere una chiave d'accesso a questi documenti, che in assenza degli archivi dei librai e dei tipografi, andati nella quasi totalità irrimediabilmente perduti, diventano per gli studiosi preziose fonti di informazioni di prima mano.
20,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.