Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Tiziana Magro

Biografia e opere di Edoardo Muffolini

Famiglie interrotte. Relazioni disfunzionali: tra teoria e interventi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
La famiglia in “crisi”, specialmente nel momento in cui attraversa la separazione o il divorzio, presenta spesso peculiari caratteristiche e dinamiche relazionali capaci di originare effetti acuti e/o cronici sui singoli membri della famiglia e, soprattutto, sui figli. Triangolazioni e conflitti inter-genitoriali possono influire direttamente o indirettamente nell’adattamento dei bambini e possono influenzare la qualità della relazione genitore-figlio, producendo spesso disagi che compromettono le relazioni affettive significative che li riguardano. La sfida per i professionisti che, a diverso titolo, operano in questo terreno relazionale consiste nello studio di queste dinamiche allo scopo di costruire e consolidare nuove teorie e modelli di intervento, che permettano di accompagnare i membri della famiglia nell’attraversare le diverse fasi di cambiamento e nelle, spesso inevitabili, disfunzionalità ad esse connesse. In quest’ottica, il testo, vuole proporre con un’impostazione teorico-pratica spunti utili per una riflessione clinica e psicogiuridica sui meccanismi e le dinamiche che si innescano con l’evento separativo. Gli autori illustrano, in linea generale, teorie e studi sul tema delle disfunzionalità familiari e alcuni modelli relativi all’adozione di azioni volte a salvaguardare i diritti dei figli, riportando esemplificazioni di casi e di interventi utili alla famiglia in difficoltà relazionale. Vengono descritti protocolli di intervento per la presa in carico della famiglia separata, che si configurano come tecniche di risoluzione alternativa delle controversie di relazione coniugale, co-genitoriale e di quella parentale. Altri programmi presentati, di tipo psicoeducativo, esperienziale e terapeutico (in particolare nel mondo anglosassone), si propongono l’obiettivo della riunificazione relazionale favorendo una connessione reciproca tra genitori e figli in un setting ricostruttivo, riattivando la responsabilità genitoriale, favorendo la correzione di credenze non adattive e l’emersione di sentimenti e di vissuti genuini. Il libro si rivolge ai professionisti che lavorano in ambito clinico privato o pubblico nei Servizi sociali, in quello giuridico, agli avvocati e agli specializzandi dei corsi di psicologia giuridica.
28,00 26,60

Emozioni e relazioni nella separazione genitoriale. Aspetti teorici e d'intervento

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 184
La famiglia è oggi sempre più attraversata da trasformazioni nelle sue forme e nei processi relazionali ed emotivi: il costante aumento del numero di divorzi e separazioni fa parte di questi mutamenti e attiva spesso processi familiari e individuali densi di conflittualità, emozioni negative, comportamenti problematici. Questo testo si concentra su una serie di analisi psicologiche dei processi di separazione familiare, focalizzando i diversi ambiti coinvolti: quello individuale dei figli e dei genitori; quello dei processi della coppia che si separa, quello gruppale e sistemico della famiglia che attraversa la difficile esperienza della separazione. Il punto di vista adottato è quello dell'intervento psicologico terapeutico e consulenziale: le riflessioni e le analisi dei processi separativi derivano da una ampia esperienza clinica, a cui nel testo si fa costantemente riferimento attraverso la presentazione di numerosi casi che illustrano le possibili modalità emotive e relazionali in cui si manifestano nei figli e nei genitori le conseguenze dell'esperienza di separazione. Il testo è inoltre corredato da schede di approfondimento, dove temi e nodi teorici, clinici e d'intervento vengono focalizzati e riassunti attraverso il riferimento ai principali autori e contributi della letteratura specialistica del settore. Il testo si rivolge a psicologi, psicoterapeuti, psichiatri e neuropsichiatri infantili che si occupano di separazioni, sia in qualità di consulenti del Giudice o di parte, sia come clinici e terapeuti che prendono in carico le persone e le famiglie che attraversano le sofferenze legate alle separazioni. Il libro può essere un utile strumento anche per avvocati e magistrati che si occupano di separazioni e che vogliano approfondire le loro conoscenze delle dinamiche e dei processi psicologici collegati; per gli operatori sociali ed educativi (assistenti sociali, operatori dei servizi psico-sociali e di tutela minorile, educatori domiciliari e dei servizi per il diritto alla visita, ecc.) e per gli insegnanti che sempre più spesso incontrano alunni figli di famiglie separate.
26,00 24,70

Dalla separazione all'alienazione parentale. Come giungere a una valutazione peritale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 176
A partire da una riflessione sulle conseguenze che possono sorgere nei figli, in contesti di separazione e divorzio, in seguito alla campagna denigratoria di un genitore nei confronti dell'altro - Richard A. Gardner ha parlato per primo di "Sindrome da Alienazione Parentale" (PAS) - il volume progredisce poi, attraverso i più recenti studi sull'argomento, verso un'analisi differenziale sempre più accurata di cosa sia e di cosa non sia "alienazione". Il testo si articola in due parti: la prima presenta una rassegna teorico-clinica che, a partire dagli studi di Gardner, definisce poi il "Disturbo da Alienazione Parentale" (PAD) e altri disturbi che, pur presentando alcune affinità, non possono essere ad esso assimilati; la seconda, invece, presenta cinque casi in cui vengono illustrati, passo dopo passo, gli elementi e le valutazioni che permettono di arrivare a discriminare i casi di PAD dai casi di non PAD. Ciascun caso è arricchito dal commento del neuropsichiatria Lodovico Perulli. Il volume si caratterizza per un taglio eminentemente "operativo", che lo rende un utile strumento di approfondimento e di lavoro per tecnici giuridici e forensi, consulenti dei Tribunali, psicologi clinici e dei servizi territoriali e operatori sociali, ma anche per i giuristi che si occupano di diritto di famiglia.
24,00 22,80

La testimonianza del minore. Strumenti e protocolli operativi

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 174
Oggi, anche una veloce lettura dei giornali può sicuramente portare il lettore a chiedersi: un minore può testimoniare in un processo" Ha le competenze per farlo" Il giudice deve o può tenere conto di quello che dice il minore" Ebbene, la legge - art. 196 del codice di procedura penale - è chiara: ogni persona ha la capacità di testimoniare, ma al giudice spetta l'arduo compito di valutare con particolare attenzione la credibilità del dichiarante e l'attendibilità delle dichiarazioni. Il giudice ha comunque la possibilità di avvalersi durante l'indagine dell'ausilio di un esperto forense, che lo aiuti a decidere "se fidarsi o non fidarsi" della testimonianza del bambino. Il compito è arduo e complesso. A orientare l'esperto nel ricoprire il ruolo di perito nelle indagini nei confronti dei minori vengono in aiuto diversi e recenti protocolli atti a formalizzare le più aggiornate conoscenze scientifiche in questo campo, quali quelli che rimandano alla revisione della Carta di Noto III e alle Linee Guida Nazionali sull'Ascolto del Minore Testimone. Il presente volume, pensato e scritto per coloro che si occupano in vario modo della valutazione della competenza a testimoniare dei minori, non ha la pretesa di essere esaustivo, ma riesce a presentare sia le teorie (in particolare quelle facenti capo alla psicologia che si occupa dei processi cognitivi), sia gli strumenti di base utili ai professionisti in questo campo forense. diventa in tal modo un aiuto proficuo e concreto per meglio comprendere la complessità della materia e quali potrebbero essere le competenze e le conoscenze psicologiche necessarie. Sara Codognotto, psicologa e psicoterapeuta, è Tutor del Master in Psicopatologia e Neuropsicologia Forense del Dipartimento di Psicologia Generale dell'Università degli Studi di Padova. in collaborazione con il professor Sartori della stessa Università si occupa della valutazione delle capacità a testimoniare del minore. Tiziana Magro, psicologa e psicoterapeuta. Insegna Psicologia Generale presso il Corso di laurea in Scienze dell'Educazione dell'Università degli Studi di Padova. da anni si interessa dei temi propri della materia e, in particolare, della Psicologia della Testimonianza. è Consulente Tecnico d'Ufficio e Perito per numerosi tribunali del Veneto e del Friuli.
18,00 17,10

Fondamenti di psicologia generale. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 336
Il manuale, che riprende in parte, innovandone la veste grafica e i contenuti, il precedente testo di Tiziana Magro Psicologia Generale è stato pensato e scritto per gli studenti che si avvicinano per la prima volta allo studio della materia. Lo studio critico e la comprensione della disciplina sono talvolta sopraffatti dalla necessità di memorizzare le informazioni ritenute utili per sostenere l'esame; pertanto è utile fornire allo studente uno strumento che dia un panorama attuale e chiaro delle conoscenze psicologiche di base e che, attraverso lo stile di scrittura e la connessione logica degli argomenti, sia di gradevole e facile lettura. Si è ritenuto opportuno proporre la suddivisione del manuale in due volumi, utilizzabili anche separatamente. Il primo volume, che introduce le principali questioni teoriche, affiancate da esemplificazioni dei fenomeno studiati, è stato aggiornato all'odierno "stato dell'arte"; il secondo propone esercitazioni conducibili personalmente dal lettore, permettendo di ripensare la propria esperienza alla luce delle conoscenze via via apprese. Il secondo volume rappresenta una parte qualificante dell'opera e può essere un valido "sussidio" didattico, utile al docente come integrazione pratica alle proprie lezioni frontali teoriche, o come strumento per esercitazioni e seminari; per lo studente può rappresentare un proficuo aiuto per la piena comprensione delle conoscenze psicologiche di base.
43,00 40,85

Fondamenti di psicologia generale. Volume Vol. 2

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 336
Il manuale, che riprende in parte, innovandone la veste grafica e i contenuti, il precedente testo di Tiziana Magro Psicologia Generale è stato pensato e scritto per gli studenti che si avvicinano per la prima volta allo studio della materia. Lo studio critico e la comprensione della disciplina sono talvolta sopraffatti dalla necessità di memorizzare le informazioni ritenute utili per sostenere l'esame; pertanto è utile fornire allo studente uno strumento che dia un panorama attuale e chiaro delle conoscenze psicologiche di base e che, attraverso lo stile di scrittura e la connessione logica degli argomenti, sia di gradevole e facile lettura. Si è ritenuto opportuno proporre la suddivisione del manuale in due volumi, utilizzabili anche separatamente. Il primo volume, che introduce le principali questioni teoriche, affiancate da esemplificazioni dei fenomeno studiati, è stato aggiornato all'odierno "stato dell'arte"; il secondo propone esercitazioni conducibili personalmente dal lettore, permettendo di ripensare la propria esperienza alla luce delle conoscenze via via apprese. Il secondo volume rappresenta una parte qualificante dell'opera e può essere un valido "sussidio" didattico, utile al docente come integrazione pratica alle proprie lezioni frontali teoriche, o come strumento per esercitazioni e seminari; per lo studente può rappresentare un proficuo aiuto per la piena comprensione delle conoscenze psicologiche di base.
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.