Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Sociologia urbana e rurale-Sez. 3

Tutte le nostre collane

Risorse culturali, ambientali e turismo sostenibile

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 160
Il turismo basato sulla sostenibilità richiede la capacità di integrare l’ambiente naturale, culturale e umano, nel rispetto del fragile equilibrio che caratterizza i territori, in modo da assicurare un’evoluzione appropriata per quanto riguarda le capacità di mitigazione dell’impatto antropico, e che sappia valutare i propri effetti sul patrimonio culturale, naturale e sulle comunità locali. I vantaggi del turismo sostenibile spaziano dallo sviluppo di nuovi prodotti di alta qualità alla riduzione dei costi; dal miglioramento dell’immagine dell’impresa all’espansione di nuovi mercati; dall’aumento del reddito e degli standard di vita alla rivitalizzazione della cultura locale, degli usi e dei costumi dell’artigianato; dal supporto alle infrastrutture rurali al miglioramento del benessere fisico e psichico. Per ottenere questi risultati è necessario privilegiare il turismo a favore della salvaguardia e della protezione ambientale delle eredità culturali, indirizzando la domanda verso un turismo collegato e condiviso dalle comunità locali e basato sulla sostenibilità. Diffondere maggiore consapevolezza sull’effettivo valore del turismo sostenibile, sulle sue potenzialità, sull’approccio integrato di strumenti trasversali realizzabili, è l’intento del volume, ma anche un impegno per favorire politiche sociali e ambientali appropriate nell’era dell’Antropocene.
22,00 20,90

Ripensare la città. Senza dimora e intervento sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 144
La persona senza dimora, sempre «atopos, senza luogo, fuori luogo, inclassificabile» (P. Bourdieu), è al centro del percorso di ricerca presentato nel volume. L'homelessness è assunta come un prisma che permette di cogliere l'insieme delle trasformazioni in corso nella città contemporanea e nei nostri sistemi di welfare. Posare lo sguardo su ciò che si cristallizza ai margini dello spazio urbano e alla periferia della struttura sociale, nella prospettiva di lettura proposta dall'Autore, costituisce un invito a pensare l'insieme della società e i processi che la attraversano e la (de)strutturano. Il volume analizza la diffusione di situazioni sempre più marcate dalla deprivazione nel quadro dello sfaldamento delle forme di regolazione sociale proprie della golden age del welfare state e della città fordista. L'opera propone di superare le rappresentazioni dominanti del “popolo dell'abisso” e di assicurarne una conoscenza densa, privilegiando uno sguardo “dal basso” e “dall'interno”. A partire da un'analisi situata, il libro presenta sia il profilo e i percorsi di vita dei senza dimora, sia le forme di intervento sociale attivate per rispondere alla loro condizione di vulnerabilità.
19,00 18,05

Le parole del grano

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 176
La saggezza del mondo contadino è alternativa a ciò che Paul Ricoeur chiama una cultura dell'avere, del potere e del valere, che orienta la società in cui viviamo. Se le comunità terapeutiche italiane hanno valore è perché esse si ispirano al mondo rurale. Le parole del grano sono ispirazione per il lavoro in comunità terapeutica. La concretezza e la semplicità della terra, quanto di più lontano dalla modernità liquida, funzionano anche e soprattutto con le persone emarginate che hanno bisogno di una direzione verso cui orientare la propria vita. Il mondo delle parole del grano è un mondo orizzontale, come quello delle comunità, in cui vi è rispetto e attenzione per tutti. Non vi è gerarchia tra quelli che vivono in cascina. Tutti hanno ruoli e funzioni differenziati ma nessuno conta più dell'altro, nessuno possiede l'ultima parola, a meno che non se la sia conquistata col lavoro. Non ci sono però solo fatica e sacrifici. Vi è piacere di stare insieme, gioia nel passare le serate nella stalla, in inverno. Vi è relazione, nel mondo delle parole del grano, anche allegra e lieve. La natura, la naturalezza, la possibilità di sviluppare un rapporto armonico con il proprio ambiente, rispettandolo e salvaguardando le differenti forme del vivente, in campagna, così come nella comunità, sono decisive. Non vi è mondo rurale né comunità se la natura e la vita non sono tutelate, se non vi è rispetto e attenzione per ogni forma di vita, nel pieno convincimento che tutte le forme di vita possiedano la medesima dignità e vadano per questo salvaguardate. Vi è, in altre parole, una nozione pratica di uguaglianza umana che sta alla base del sapere della vita posseduto dalla comunità, che si ispira al mondo rurale. Il libro passa, in modo leggero, dalla vita dei campi, dalle parole del grano, alle otto parole che costituiscono il cuore del volume. Tra esse, pur in questi tempi, fiducia e speranza assumono un vero valore, capace di ridare vita a persone in condizione di emarginazione adulta grave.
22,00 20,90

San Marcellino: senza dimora nella città in trasformazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 128
A partire dalla trentennale esperienza di lavoro con persone senza dimora a San Marcellino, nella città di Genova, il volume intende mantenere aperto uno spazio di riflessione su questa condizione di vita. I diversi autori si interrogano su chi sono oggi le donne e gli uomini che la vivono, ne descrivono i cambiamenti intervenuti nel tempo e, soprattutto, riflettono su come tale presenza interpelli chi opera in questo ambito del lavoro sociale. Così, ancora una volta, i volti che si affacciano alle porte di San Marcellino si sono fatti occasione di un tentativo di comprensione del nostro mondo, di come viviamo, giacché convivenza, collettività e comunità non possono più essere date per scontate. I saggi contenuti in questo volume ci aiutano a comprendere meglio le persone che si rivolgono a San Marcellino, a entrare nelle loro storie, anche per trarne un insegnamento personale, e ad ampliare lo sguardo sulla realtà sociale italiana. Il testo è un utile strumento per chi si trova quotidianamente a operare con persone senza dimora, ma anche per tutti coloro che intendono avvicinarsi e conoscere una realtà ancora in gran parte socialmente invisibile.
16,50 15,68

I grandi anziani. Una ricerca nel quartiere San Donato di Bologna

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 128
16,50 15,68

Tossicodipendenza e servizio sociale. Elementi di psichiatria delle tossicodipendenze

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 160
L'assunzione patologica di sostanze come alcool, oppiacei e cocaina è espressione di un disagio psichico personale che può manifestarsi nell'individuo dalla prima adolescenza fino all'età matura. Il ruolo di coordinamento e di raccordo svolto in questo contesto dall'assistente sociale rende preminente la sua azione nell'affrontare i problemi di dipendenza da assunzione di sostanze. Questo volume intende contribuire alla formazione dell'assistente sociale e alla conoscenza delle problematiche connesse alla tossicodipendenza. Il testo consente un approccio graduale alla materia e offre all'assistente sociale in formazione una conoscenza di base finalizzata anche a ridurre la tendenza a sottovalutare il problema della dipendenza.
22,00 20,90

30,00 28,50

Il servizio sociale per minori. Manuale pratico per assistenti sociali

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 128
Il volume affronta le tematiche di servizio sociale inerenti il lavoro con i minori, ma vuole essere un manuale pratico di servizio sociale in generale, partendo dal presupposto che la casistica e la conoscenza diretta delle persone, riconosciute nella loro unicità e specificità, rappresenta la materia prima del lavoro dell'assistente sociale. Dopo aver delineato un quadro storico e metodologico del servizio sociale, l'autrice offre ai lettori una serie di strumenti, spunti di riflessione e di analisi utili a chi si appresta ad operare nell'area "famiglia-minori".
19,00 18,05

Luoghi comuni? Le assemblee nella democrazia urbana italiana

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 160
Il 20 giugno 2011 a Milano la prima seduta del consiglio comunale appena eletto è trasmessa in streaming, su maxischermo in due piazze cittadine, 150 giornalisti si sono accreditati per l'evento. Genova, 10 gennaio 2012, scoppia la rissa nelle tribune del pubblico durante la discussione in consiglio comunale della mozione presentata da Lega Nord, Pdl e L'Altra Genova per impegnare il sindaco e la giunta a non realizzare la moschea del Lagaccio. I due casi esprimono una vitalità del consiglio comunale, riconosciuta da una parte ampia del pubblico, e sono forse antesignani di un rilancio in corso di alcune funzioni del consiglio comunale. Ad oggi comunque queste sono eccezioni nel quadro delle pratiche politiche e degli atteggiamenti diffusi verso l'istituzione "consiglio comunale" nel pubblico italiano, nei media come nella classe politica in generale. Che cosa facciano in concreto i consiglieri comunali (cosa potrebbero fare), perché si diventa consiglieri, come si viva questa posizione, lo sanno pochi italiani che per scelta personale o per affinità familiare sono inseriti o vicini al mondo della politica locale. Il volume presenta i risultati di una ricerca alla quale hanno contribuito 1.200 consiglieri attivi in un campione di comuni rappresentativo, per collocazione sociopolitica e per dimensioni organizzative dell'universo dei comuni italiani con più di 10.000 abitanti.
21,00 19,95

Le strategie per una valorizzazione sostenibile del territorio. Il valore della lentezza, della qualità e dell'identità per il turismo del futuro

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 176
Il volume è un approfondimento sull'affermazione di alcuni paradigmi di sviluppo locale, che rendano possibile un diverso concetto del vivere, del produrre e del consumare, basato sulla qualità dei territori e sull'affermazione di modelli urbani e territoriali alternativi, più inclusivi, che contribuiscono a rendere più forte il senso di appartenenza aumentando l'integrazione della società locale.
23,00 21,85

Green marketing per le aree industriali. Metodologie, strumenti e pratiche

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 256
Il green marketing oggi rappresenta sicuramente uno dei fenomeni mainstream all'interno della sfera dei consumi, oltre che una delle principali opportunità di rilancio economico e di crescita sostenibile. La vocazione green di un'azienda conduce non solo al miglioramento dell'impatto sull'ambiente ma rappresenta anche un'occasione di rilancio per l'impresa stessa. Dimostrare che un prodotto è amico dell'ambiente e meno inquinante rispetto a quelli della concorrenza costituirà una leva importante per convincere i consumatori ad acquistarlo così come investire per il benessere dei dipendenti e delle comunità in cui si opera conferirà all'impresa credibilità e solida reputazione. Il cosiddetto green consumer è un mutevole e variegato attore sociale che si muove praticando scelte di consumo poliedriche e di natura complessa. Lungi dal poter essere considerato un target nella maniera classica del termine, questo nuovo soggetto rappresenta piuttosto lo stile di consumo, un insieme di comportamenti e pratiche che esprimono una nuova visione del mondo. I saggi contenuti nel volume vogliono contribuire alla diffusione di un approccio innovativo al marketing, volto ad applicare i principi del green marketing al marketing del territorio. È infatti possibile promuovere un'area industriale mettendone in luce le qualità ambientali, urbanistiche e l'innovatività dei servizi rivolti alle imprese che si insediano.
33,00 31,35

Servizi sociali e giustizia minorile. Il quotidiano dell'assistente sociale: tra ascolto e documentazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 192
L'autrice, a lungo impegnata nel campo della tutela dei minori, ha posto in luce l'esigenza di procedere a una puntuale definizione degli strumenti tipici di coloro che operano nell'ambito dei servizi sociali e, particolarmente, dell'assistente sociale. L'assistente sociale, infatti, è l'operatore in "prima linea", quello che accoglie in prima istanza le necessità, i problemi e le sofferenze dei minori e delle loro famiglie. In tale prospettiva il libro si propone di tratteggiare un quadro dettagliato di tali tecniche d'analisi, evidenziandone i punti di forza e al contempo le possibili "mancanze" che possono conseguire dal loro errato impiego, proponendosi quindi come un valido strumento operativo rivolto a tutti i professionisti impegnati in questo complesso, ma importante e coinvolgente, settore.
21,50 20,43

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.