Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Natale Bottura

Biografia e opere di Mario Dondi

Si scrive lavoro, si legge uomo. Umanesimo e impresa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 160
Il libro "Si scrive lavoro, si legge uomo. Umanesimo e impresa" dà conto di un percorso di formazione che trova il suo compimento nell’ambito lavorativo, ma che in realtà parte da molto più lontano: propone infatti una riflessione sulle condizioni socio-culturali dei nostri giorni, sulla quotidianità e sulle istituzioni dei nostri territori, sui segni di disagio che caratterizzano una parte importante della nostra popolazione. Il volume indica un percorso di rigenerazione del senso stesso del lavoro, perché venga sempre più umanizzato e, più in generale, perché un nuovo paradigma economico metta decisamente la persona al centro. Riprendendo l’affermazione di Papa Francesco in visita alle Acciaierie di Terni: «La dignità dell’uomo è collegata al lavoro». Le persone sono il vero patrimonio di un’impresa di successo che ha il dovere etico di valorizzarle e di essere un’attrice propulsiva per il loro benessere e per quello del territorio in cui opera, andando quindi ben oltre l’interesse del singolo imprenditore. È necessario poi che questa rivoluzione prenda corpo nel confronto con ambiti e problemi concreti, dalla “fatica di vivere” alla solitudine, dalle “debolezze” alle dipendenze. Come ci indica questo testo, le possibili risposte nei confronti di chi ha smarrito la strada passano attraverso le relazioni vere che si nutrono di ascolto, sguardi, sentimenti, affetti, emozioni, cura dell’altro e fiducia.
21,00 19,95

Le parole del grano

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 176
La saggezza del mondo contadino è alternativa a ciò che Paul Ricoeur chiama una cultura dell'avere, del potere e del valere, che orienta la società in cui viviamo. Se le comunità terapeutiche italiane hanno valore è perché esse si ispirano al mondo rurale. Le parole del grano sono ispirazione per il lavoro in comunità terapeutica. La concretezza e la semplicità della terra, quanto di più lontano dalla modernità liquida, funzionano anche e soprattutto con le persone emarginate che hanno bisogno di una direzione verso cui orientare la propria vita. Il mondo delle parole del grano è un mondo orizzontale, come quello delle comunità, in cui vi è rispetto e attenzione per tutti. Non vi è gerarchia tra quelli che vivono in cascina. Tutti hanno ruoli e funzioni differenziati ma nessuno conta più dell'altro, nessuno possiede l'ultima parola, a meno che non se la sia conquistata col lavoro. Non ci sono però solo fatica e sacrifici. Vi è piacere di stare insieme, gioia nel passare le serate nella stalla, in inverno. Vi è relazione, nel mondo delle parole del grano, anche allegra e lieve. La natura, la naturalezza, la possibilità di sviluppare un rapporto armonico con il proprio ambiente, rispettandolo e salvaguardando le differenti forme del vivente, in campagna, così come nella comunità, sono decisive. Non vi è mondo rurale né comunità se la natura e la vita non sono tutelate, se non vi è rispetto e attenzione per ogni forma di vita, nel pieno convincimento che tutte le forme di vita possiedano la medesima dignità e vadano per questo salvaguardate. Vi è, in altre parole, una nozione pratica di uguaglianza umana che sta alla base del sapere della vita posseduto dalla comunità, che si ispira al mondo rurale. Il libro passa, in modo leggero, dalla vita dei campi, dalle parole del grano, alle otto parole che costituiscono il cuore del volume. Tra esse, pur in questi tempi, fiducia e speranza assumono un vero valore, capace di ridare vita a persone in condizione di emarginazione adulta grave.
22,00 20,90

Comunità terapeutica e comunità locale. Dalla vulnerabilità alla condivisione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 128
Il volume esprime la specificità delle comunità terapeutiche italiane e cioè la gestione collettiva della crisi della presenza. Invece che essere confinati nelle riserve indiane della terapia uno a uno (anche laddove necessaria, mai da sola sufficiente) la vita di gruppo, lo specchiarsi negli altri ogni giorno consente alle soggettività, normalmente imprigionate da modelli esterni standard, di "fare il loro gioco", di venire in luce e di permettere alle persone, anche alle più ferite e lacerate, di ritrovare se stesse e l'attaccamento alla vita necessario a chiunque per andare avanti. Riportare la società a misura d'uomo, uscire dalla logica incrementale del successo e del consumo e ridare vita alla dimensione collettiva sono tra le cose migliori che le comunità tendono a fare, valendosi in realtà, cosa che non molti hanno compreso, di quel millenario patrimonio di cultura contadina di cui il nostro paese è dotato. Le radici delle comunità terapeutiche poggiano sulle radici più profonde della cultura rurale italiana. Prima che sia del tutto tardi, è ora di ritrovarle.
18,00 17,10

Tracce di emozioni. L'ascolto e la parola nella comunità terapeutica educativa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 200
"Tu mi chiedi se per me la vita ha un senso. Io ti rispondo di sì. Ancora mi chiedi se vorrei nascere di nuovo. Io ti rispondo di sì. E vivere così come ho vissuto. Con qualche errore di meno. Magari pensando di più al tanto che si ha. Quando il cuore è vivo, e c'è l'energia fisica e la mente sa leggere i segni del mondo. Mi stringerei in un più forte abbraccio con tanti miei simili. E a tanti direi: ti voglio bene, come tu e gli altri spesso dite nel saluto alla fine del pranzo nella grande famiglia dell'Arca. Non salirei sul Freccia Rossa. Cercherei più spesso l'ombra di una quercia. Già una volta ci siamo detti parole. Le ripetiamo insieme: 'Sappiamo che l'amore scalda e l'odio gela; che la maschera non è il volto; che l'onestà paga e la disonestà no; che la bugia ti priva di specchiarti negli occhi degli altri; che la pace con se stessi mette le ali; che gli amici sono il contrario della solitudine; che il lavoro ti realizza; che la casa non è fatta per star soli; che l'idea di un figlio ti commuove. Quante cose sappiamo. Che so io e che sai tu'".
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.