Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Sociologia urbana e rurale-Sez. 3

Tutte le nostre collane

I nuovi modi del disagio giovanile. Ricerche mirate sul disagio «Sommerso» dei giovani ad Udine

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 304
C'è un costante persistere di situazioni e di valori "deboli" nell'orizzonte delle scelte giovanili. Dietro al disagio si intravvedono sempre meno cause chiaramente circoscrivibili, quello che dilaga è un magma di situazioni dagli impercettibili contorni. Fatto nuovo è però quello che ipotizza (a differenza del passato dove era il puro atto contestativo a dominare) un mondo giovanile legato ad una illusoria immagine di soluzioni ipersocializzate dei propri problemi. Il conflitto tra "società tradizionale e società illusoria" risulta dunque sempre più forte. Di qui l'interrogativo su come potrà avvenire, in queste condizioni, il passaggio, il processo di cooptazione dei giovani nel mondo degli adulti.
22,50 21,38

Minori in città. Diritti e servizi nel nuovo welfare locale

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 240
Il volume vuole sottolineare il mutamento culturale che ha portato al riconoscimento dei diritti e dell'interesse del bambino provocando significative trasformazioni anche sul piano giuridico, istituzionale, sociale e culturale. Tuttavia si delineano spazi culturali con una crescente espansione di situazioni di difficoltà e sofferenza dell'infanzia. Il contrasto di tali orientamenti delinea una serie di questioni complesse. In questo senso il libro intende proporre un'analisi dei sistemi di tutela e delle procedure di intervento dei Servizi Sociali proponendosi come strumento di approfondimento e di lavoro per gli assistenti sociali, gli operatori sociali e per coloro che si occupano della gestione dei servizi sociali.
21,00 19,95

San Marcellino. Operatori nel sociale in trasformazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 160
Il volume presenta le riflessioni di alcuni operatori impegnati da anni nel sociale, ma anche le principali risultanze empiriche emerse nel corso di una ricerca esplorativa condotta fra gli operatori dell'Associazione San Marcellino di Genova. Parlare di loro è un po' come ripercorrere un pezzo della storia del lavoro sociale.
17,00 16,15

15,00 14,25

I territori del welfare. Servizi sociali, regionalizzazione e garanzie

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 320
Il dibattito sui cambiamenti del servizio sociale nel processo di regionalizzazione delle politiche sociali mette in evidenza un mutamento di scenario teorico. La formulazione istituzionale dei piani di zona può costituire un momento innovativo e centrale di una strategia mirata alla specificità locale dei bisogni. Tuttavia, partendo dai piani di zona fino alle forme più dirette di partecipazione, l'impalcatura del welfare viene messa globalmente in discussione e l'assistente sociale si trova a dover fare i conti con una serie di normative, di scelte giuridiche, di sperimentazioni e di approcci che mettono in crisi i ruoli tradizionali, ma nello stesso tempo delineano nuove attività e obiettivi nell'ambito di una emergente politica di interventi. I contributi riportati nel volume si riferiscono a un'analisi nazionale che ha messo in evidenza nelle diverse aree - Bologna, Catania, Macerata, Napoli, Sassari, Siena, Trento, Trieste - differenziate ipotesi di intervento del lavoro sociale, in relazione al processo di regionalizzazione dei servizi.
27,50 26,13

17,00 16,15

San Marcellino: operare con le persone senza dimora

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 160
L'esperienza dell'Associazione San Marcellino, dopo oltre vent'anni di lavoro sul territorio genovese, evidenzia come le persone senza dimora, per i motivi più diversi, segnino un progressivo distacco nei confronti dell'appartenenza sociale e dei riferimenti istituzionali (famiglia, lavoro, etc.), scivolando verso un'area di non ritorno per quello che riguarda la propria identità e la partecipazione attiva al corpo sociale. I saggi pubblicati nel volume forniscono un quadro articolato e puntuale delle più innovative linee di ricerca e intervento in questo ambito presenti a livello europeo.
18,00 17,10

26,50 25,18

33,00 31,35

19,00 18,05

Ambiente urbano e circuito della sopravvivenza

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1999
pagine: 160
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.