Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Sociologia del lavoro e organizzazioni

Tutte le nostre collane

Leadership e organizzazione sportiva. Un approccio sociologico

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Quali sono le caratteristiche per cui un leader riesce a mantenere saldo il team di lavoro in ambito sportivo? Le premesse iniziali vengono poi soddisfatte alla fine delle attività? È possibile prevedere i comportamenti di un gruppo attraverso metodologie scientifiche? Viene trasferita in maniera corretta la conoscenza del coach al gruppo? La Sociologia del lavoro può essere la risposta ai quesiti posti perché analizza, con metodi quantitativi e qualitativi, il mercato del lavoro e le relazioni sociali che in esso si generano. Il volume ha l’obiettivo di indagare l’importanza della leadership e della comunicazione all’interno di gruppi, più nello specifico in quelli sportivi. Si è scelto questo preciso segmento poiché il sistema sportivo è in forte crescita sia per investimenti che per attenzione a esso riservato. Acquisti milionari e perdite economiche senza precedenti si stanno alternando in tutto il panorama sportivo: mentre inizialmente erano sporadici eventi, oggi, in tutto il globo, gli investimenti sia calcistici che in altre discipline stanno diventando sempre più significativi. Questo movimento in realtà non sempre viene propriamente strutturato o gestito in tutti i dettagli, molti talenti sportivi sono acquistati per milioni di euro, inseriti in team già costruiti o costruiti proprio per loro, e, sistematicamente, succede qualcosa che non era previsto. Il meccanismo perfettamente pensato ex ante diventa successivamente una macchina mortale: milioni di euro che vanno in fumo, reputazione del team persa, società costrette a correre ai ripari per non incorrere in un pesante fallimento in bilancio.
28,00 26,60

Sociologia della tecnica e del capitalismo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
Questo saggio propone una specifica sociologia della tecnica integrata a una sociologia del capitalismo. Non si tratta quindi di un testo tradizionale di sociologia economica, ma di un'analisi delle relazioni funzionali esistenti tra tecnica e capitalismo e dei loro effetti sociali e culturali. Tecnica e capitalismo, infatti, non sono più dei mezzi a disposizione dell'uomo ma costituiscono una autentica (e ormai quasi unica e unidimensionale) forma di vita individuale e sociale, oltre che il fine di se stessi, avendo l'accrescimento (dell'apparato tecnico, la prima; del profitto, il secondo) come obiettivo teleologico ed escatologico. Sono ormai un sistema integrato che produce forme tecniche ed economiche di organizzazione che diventano forme sociali ed esistenziali; nonché norme tecniche e di mercato che diventano norme sociali. Espropriando il demos della sua sovranità e l'individuo della sua libertà moderna, sono delle forme/norme che producono la propria biopolitica e il proprio biopotere, ma sono anche o soprattutto forme/norme religiose, con una propria teologia. Partendo da alcuni concetti-guida essenziali per comprendere i reali processi in atto – autonomia/eteronomia, interazione/integrazione, società/comunità, cittadinanza, utopia, oltre che da una lettura sociologica di alcuni modelli di società offerti dalla filosofia o dalla letteratura (Caverna di Platone, Leggenda del Grande Inquisitore di Dostoevskji, Favola delle api di Mandeville, L'isola sconosciuta di Saramago) nelle pagine di "Sociologia della tecnica e del capitalismo" si espongono in dettaglio i caratteri e gli elementi di una nuova Grande trasformazione e di una nuova Grande narrazione, appunto quella di tecnica & capitalismo insieme.
28,00 26,60

Costruire l'innovazione nelle imprese sociali e nel terzo settore

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 242
Cosa significa innovare i servizi e le attività all’interno del terzo settore e delle imprese sociali? Quali sono i meccanismi organizzativi e manageriali da presidiare e curare per promuovere un cambiamento sostenibile? Perché tante innovazioni falliscono? Oggi il tema dell’innovazione è diventato centrale nel dibattito sul terzo settore e le imprese sociali. Le evidenze empiriche su come l’innovazione possa essere costruita e messa in pratica rimangono ancora minimali, a dispetto di tale interesse. Il volume mira a colmare il deficit di conoscenze sull’argomento, fornendo uno spaccato dei processi innovativi in atto, delle caratteristiche e delle condizioni organizzative che spiegano il successo dell’innovazione. L’ampio uso di studi di caso e di esempi concreti permette al lettore di entrare nel mondo dell’innovazione del terzo settore e dell’impresa sociale con una bussola che aiuta a decifrarne finalmente l’articolazione e la complessità. Il testo si propone dunque come uno strumento fondamentale sia per chi intende approcciare per la prima volta con uno sguardo consapevole il tema dell’innovazione, sia per quanti – dirigenti, consulenti, studiosi e studenti – vogliano approfondire l’argomento con finalità professionali e lavorative.
30,00 28,50

Benessere, sicurezza e motivazione nelle organizzazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 128
Nel corso degli anni un numero crescente di studi empirici ha contributo a chiarire in quale misura leve come il benessere, la sicurezza e la motivazione espressa dai lavoratori siano connesse con dimensioni rilevanti dell’azione organizzativa quali il livello delle performance e la soddisfazione lavorativa. La ricerca presentata nel volume ha studiato le caratteristiche costitutive del benessere, della percezione della sicurezza e della motivazione per il lavoro, osservate in organizzazioni pubbliche e private non profit, individuando similitudini e differenze riconducibili ai settori nel cui ambito le organizzazioni operano e cercando di stabilire il contributo di altri fattori comportamentali che possono accentuare o inibire gli effetti organizzativi delle tre leve. Svolta in Umbria (grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni), la ricerca ha coinvolto circa 900 dipendenti di amministrazioni pubbliche locali e imprese non profit, avvalendosi di metodologie mixed-mode. I risultati ottenuti, alcuni in linea con il modello, altri no, sollevano vari quesiti che potranno essere oggetto di discussione e approfondimenti ulteriori.
20,00 19,00

Reti sociali e innovazione in viticoltura

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 144
Come si diffondono conoscenza e informazioni all'interno di un network? Reti sociali e innovazione in viticoltura fornisce risposte a questa domanda, analizzando le dinamiche e i meccanismi di diffusione dell'innovazione tra le imprese vitivinicole. Partendo da alcuni dei più recenti contributi al tema dell'innovazione e combinandoli con l'analisi delle reti sociali (Social Network Analysis), il volume esplora in modo sistematico e originale il rapporto tra innovazione e reti proponendo una chiave di lettura secondo cui le relazioni formali e informali tra imprese all'interno di uno stesso cluster possono essere collegate allo sviluppo delle imprese e dei territori. Contrariamente alla percezione comune di un settore tradizionale, i cambiamenti nel mercato globale del vino hanno imposto nuovi vincoli e opportunità per gli operatori, incentivandoli a profonde trasformazioni. Il libro analizza empiricamente l'evoluzione della viticoltura in Sicilia, che negli ultimi due decenni è stata coinvolta in un processo di profonda trasformazione che ha consentito il riorientamento strategico del settore e la definizione di un ruolo ben preciso all'interno del sistema competitivo nazionale e internazionale. In Sicilia, e in particolare nell'area vinicola del Nord-Ovest, diverse aziende hanno saputo realizzare mutamenti che riguardano il versante qualitativo della produzione, ma anche il modello organizzativo e gestionale. L'analisi presentata illustra come le reti locali e extra-locali della conoscenza hanno favorito l'innescarsi di tali processi e le sfide che il settore sta ancora affrontando per procedere nella strada di uno sviluppo non del tutto compiuto.
18,50 17,58

Profili sociali della comunicazione di impresa. La classe creativa tra cultura e organizzazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 176
Una comunicazione di impresa senza impresa e senza comunicazione. Da questo paradosso disciplinare prende le mosse il volume, che prova a scavare nel rapporto tra l'impresa concreta di ogni giorno e la sua comunicazione, a restituire corpo e radici a una funzione che molto spesso sembra librarsi in un vuoto di rapporti sociali, problemi gestionali e strategici, comportamenti professionali. Dare un senso storico alle varie forme di comunicazione, leggerle come proiezione di contesti organizzativi e professionali, intrecciare la funzione della comunicazione con le altre funzioni dell'impresa, valorizzare la dimensione socio-culturale del "marchio": sono questi alcuni dei principali obiettivi del libro. Nelle cui pagine prende forma e sostanza la classe creativa di impresa, composta di professioni e semiprofessioni diverse e legate a differenti retroterra organizzativi che le tecnologie e gli universi comunicativi in formazione sospingono verso nuovi scenari, in grado di sbaragliare il secondo paradosso sollevato dall'autore. Quello di una funzione da tutti ritenuta fondamentale e decisiva nella "società della comunicazione" ma in cui massiccio è stato il reclutamento fondato sulle "buone conoscenze" e sulle "belle presenze". Il libro è percorso da un'attenzione costante al rapporto tra impresa e società.
24,00 22,80

Persone, organizzazioni, lavori. Esperienze innovative di comunicazione d'impresa e valorizzazione delle risorse umane

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 464
Il volume si propone di analizzare le interazioni esistenti tra diversi fenomeni emergenti, quali l'evoluzione delle culture e dei modelli organizzativi, la crescente pervasività dell'innovazione tecnologica nei processi sociali e lavorativi e lo sviluppo delle politiche di human resource management e di comunicazione d'impresa, sempre più orientati ad un positivo coinvolgimento degli stakeholder, alla luce della crescente importanza assunta nella determinazione delle politiche istituzionali ed aziendali dal concetto di persona, nella dimensione economico-sociale e nella molteplicità di ruoli di lavoratore, consumatore e fruitore di servizi pubblici e privati. Si tratta di un processo evolutivo che, in questi ultimi anni, ha visto nelle realtà italiane ed internazionali più avanzate il superamento di un approccio istituzionale, produttivo, comunicativo e di marketing orientato a logiche uniformi di carattere collettivo, generiche e indistinte, a favore di una reale e più mirata personalizzazione delle politiche verso soggetti che diventano titolari di diritti e doveri, nella sfera della cittadinanza, ma anche attori e corresponsabili nel raggiungimento di determinati risultati nel campo dei rapporti produttivi e lavorativi. I vari contributi qui presentati propongono approfondimenti che tendono ad analizzare casi empirici innovativi di rilievo nazionale ed internazionale particolarmente significativi, nel settore privato e in pubbliche amministrazioni particolarmente virtuose.
38,50 36,58

Organizzazioni. Culture, modelli, governance

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 240
Il manuale, rivolto a coloro che intendono affrontare in modo strutturato e sistematico l'evoluzione degli studi organizzativi, prende in esame il concetto polisemico di organizzazione e i nuovi paradigmi interpretativi, in relazione ai profondi mutamenti economici e sociali in atto negli ultimi decenni. I contenuti trattati rappresentano il risultato di innumerevoli anni di studio, ricerca, insegnamento e azione sul campo, nel mondo aziendale, in quello delle pubbliche amministrazioni e in altri contesti organizzativi, come le organizzazioni di rappresentanza e l'associazionismo. Il volume si propone di riflettere sulla pluralità, specificità e differenziazione delle varie tipologie di organizzazioni, attraverso una serie di strumenti concettuali necessari per analizzare e progettare nuovi modelli organizzativi. Tale riflessione tende a oltrepassare l'approccio tradizionale allo studio delle organizzazioni, di tipo strutturale e funzionalistico, in una prospettiva interdisciplinare che si propone di indagare sia il ruolo svolto dalle culture sia la dimensione etica, simbolica e valoriale nelle dinamiche di ridefinizione degli assetti strategici e nella ricerca di una nuova governance nelle organizzazioni innovative. Un particolare approfondimento riguarda il ruolo della leadership, in relazione allo sviluppo dei gruppi professionali e alle competenze necessarie per la gestione dei processi negoziali endo-organizzativi, inter-organizzativi e di carattere sindacale.
33,00 31,35

Imprenditori sociali innovatori. Casi di studio nel terzo settore

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 144
Sia a livello internazionale che nazionale le imprese sociali sono considerate oggi strumenti importanti di innovazione sociale. Per i prossimi anni la Commissione europea ha deciso di sostenere questa particolare forma di impresa attraverso un piano di finanziamento e azioni legislative eccezionali. Ma che cosa qualifica veramente un imprenditore sociale innovatore? Quali sono le caratteristiche che questa figura deve avere per distinguersi da quella di un mero gestore di servizi? Il libro risponde a tali interrogativi analizzando le competenze degli imprenditori sociali innovatori e le condizioni organizzative che ne qualificano l'azione. Attraverso un'approfondita analisi di casi e pratiche di innovazione sociale, è gettata una inedita luce sulle condizioni di successo delle imprese sociali e sulle competenze da acquisire ed esercitare per diventare imprenditori sociali innovatori.
19,00 18,05

La sfida dell'intangibile. Strumenti, tecniche, trend per una gestione consapevole nelle organizzazioni e nei territori

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 240
L'indubbio periodo di crisi mette a dura prova tutte le tipologie di realtà organizzate. Se le basi del vantaggio competitivo negli anni '80 facevano riferimento a elementi tangibili, dagli anni '90 in poi l'attenzione si è spostata sempre di più su quelli intangibili che meglio si configurano come base del vantaggio competitivo, in un ambito in costante evoluzione. In un ambiente così dinamico la sfida implica la salvaguardia dei propri vantaggi competitivi, andando ad analizzarne le basi nel profondo. Quanto, quindi, non è di facile riproduzione da parte degli "avversari" è la base del vantaggio competitivo e l'asset intangibile risponde perfettamente ai requisiti di non riproducibilità, non trasparenza, durabilità e non trasferibilità. Quali, perciò, le principali sfide? La prima riguarda la creazione e il mantenimento delle relazioni all'interno di una realtà organizzata, così come di quelle che la stessa realtà intende intrattenere e conservare con il territorio circostante. La sfida, ancora, riguarda la coerenza che tra di loro hanno le differenti tipologie di comunicazione che partono dall'organizzazione e che a questa arrivano. Rappresenta una sfida la gestione delle capacità e delle competenze, risultato di un apprendimento continuo in un certo ambito; queste prendono le mosse dal concetto di "cultura di impresa", ne accrescono il significato e, infine, arricchiscono la conoscenza che si forma, in modo sinergico, all'interno dell'organizzazione.
30,00 28,50

Imprese, mercati e regime amministrativo. Le architetture del capitale in Russia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 144
In Russia, molto più che in altri paesi ex-socialisti, la ricostruzione dei mercati sembra essere un processo molto politico-istituzionale e poco sociale. L'aspetto più indagato della trasformazione sistemica, quindi, è quello delle grandi architetture del capitale prodotte dall'intreccio di relazioni fra élite politiche ed economiche. Tali relazioni sono analizzate anche in questo volume. Il testo è organizzato in cinque sezioni. Nella prima vengono richiamate alcune lezioni che si possono ricavare dagli area studies per l'analisi organizzativa e istituzionale orientata dall'idea del radicamento sociale dell'azione economica. La seconda riassume gli aspetti essenziali del regime di fabbrica sovietico e dei meccanismi di "proto-mercato" che hanno cominciato a funzionare dopo la mancata svolta del "socialismo di mercato". La terza evidenzia gli aspetti centrali di continuità e mutamento nel governo delle ex-imprese socialiste. La quarta esamina l'impatto sul "fare impresa" delle diversità fra ambienti locali in termini di complessità economica, apertura ai mercati internazionali e qualità dell'azione istituzionale. La sezione conclusiva propone una rilettura del dibattito su una sociologia economica della trasformazione post-socialista ed evidenzia come la fine della "lite familiare" fra vecchio e nuovo istituzionalismo sia utile per gli studi sulla transizioni.
19,00 18,05

Protezione del lavoro e parti sociali nei sistemi di welfare europei

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 128
Tagli e restrizioni dei bilanci pubblici stanno profondamente cambiando la natura delle politiche del lavoro in Europa. Fino al più recente passato l'attivazione è stata al centro delle strategie di riforma con esiti diversi da paese a paese e tuttavia accomunati dall'idea di un progressivo spostamento dalla centralità dei dispositivi di sostegno passivo del reddito all'attivazione come via maestra per coniugare crescita economica, sviluppo e tenuta della coesione sociale. La crisi che ormai si protrae da anni ha rimesso in discussione assiomi e certezze date a lungo per scontate, ma i tagli alla spesa sociale continuano a ridimensionare le politiche del welfare. Insieme ad esse anche le relazioni collettive e i sistemi di relazioni industriali vengono progressivamente svuotati di molte delle funzioni rivestite in precedenza. Il volume affronta in chiave storica-comparata i passaggi che hanno scandito lo sviluppo dei rapporti tra parti sociali e istituzioni del welfare, dalle prime sperimentazioni ad opera del mutuo-aiuto sindacale alla fase di decollo del welfare fordista, fino alla crisi dei trenta gloriosi e all'approdo alla svolta offertista degli anni Settanta. Questi passaggi non solo hanno avuto effetti sulle modalità di concepire i rapporti tra misure passive e misure attive, ma hanno influenzato anche lo spazio d'azione e le responsabilità riconosciute alle parti sociali nella gestione dei dispositivi di protezione sociale.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.