Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Lelio Demichelis

Biografia e opere di Lelio Demichelis

Sociologia della tecnica e del capitalismo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
Questo saggio propone una specifica sociologia della tecnica integrata a una sociologia del capitalismo. Non si tratta quindi di un testo tradizionale di sociologia economica, ma di un'analisi delle relazioni funzionali esistenti tra tecnica e capitalismo e dei loro effetti sociali e culturali. Tecnica e capitalismo, infatti, non sono più dei mezzi a disposizione dell'uomo ma costituiscono una autentica (e ormai quasi unica e unidimensionale) forma di vita individuale e sociale, oltre che il fine di se stessi, avendo l'accrescimento (dell'apparato tecnico, la prima; del profitto, il secondo) come obiettivo teleologico ed escatologico. Sono ormai un sistema integrato che produce forme tecniche ed economiche di organizzazione che diventano forme sociali ed esistenziali; nonché norme tecniche e di mercato che diventano norme sociali. Espropriando il demos della sua sovranità e l'individuo della sua libertà moderna, sono delle forme/norme che producono la propria biopolitica e il proprio biopotere, ma sono anche o soprattutto forme/norme religiose, con una propria teologia. Partendo da alcuni concetti-guida essenziali per comprendere i reali processi in atto – autonomia/eteronomia, interazione/integrazione, società/comunità, cittadinanza, utopia, oltre che da una lettura sociologica di alcuni modelli di società offerti dalla filosofia o dalla letteratura (Caverna di Platone, Leggenda del Grande Inquisitore di Dostoevskji, Favola delle api di Mandeville, L'isola sconosciuta di Saramago) nelle pagine di "Sociologia della tecnica e del capitalismo" si espongono in dettaglio i caratteri e gli elementi di una nuova Grande trasformazione e di una nuova Grande narrazione, appunto quella di tecnica & capitalismo insieme.
28,00 26,60

La religione tecno-capitalista. Suddividere, connettere

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
pagine: 276
20,00 19,00

Società o comunità. L'individuo, la libertà, il conflitto, l'empatia, la rete

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 246
Cosa accade se muore o si indebolisce la società, tendenzialmente aperta, e trionfa la comunità, tendenzialmente chiusa? Se, in particolare, trionfa un comunitarismo tecnico? L'individuo perde la sua libertà e la sua privacy, la società si spacca in frammenti comunitari, viene uccisa la società civile quale critica dell'esistente e viene marginalizzato se non represso il conflitto di idee e di progettualità, moltiplicando al contrario gli scontri sociali. Su tutto, cresce il potere di connessione, di convergenza, di collaborazione indotta tra gli individui, imposto dalla nuova comunità tecnica. L'egemonia - in senso gramsciano -è oggi della tecnica, dei suoi modi di organizzare la vita (tecnica come biopotere) e di orientare i pensieri, i comportamenti e le azioni degli uomini (mediante apposite biopolitiche). È nato un nuovo "stato di minorità" (Kant) degli uomini, per loro pigrizia e per loro viltà. Con la rete quale nuovo "girello per bambini" (ancora Kant) che aiuta gli uomini a muoversi, ma anche a non crescere mai, avendone sempre bisogno per fare e per pensare, per dire e per comunicare. Sempre più dentro ad una condizione di minorità tecnica. Il volume parte da dove terminava Bio-Tecnica (2008) e propone una lettura critica dei saperi e dei poteri che oggi organizzano, dirigono, governamentalizzano la vita.
24,50 23,28

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.