Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Sociologia del lavoro e organizzazioni

Tutte le nostre collane

Lavoro e sviluppo. Impresa artigiana e mercato del lavoro nell'area pisana

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 288
Il volume intende approfondire l'analisi del rapporto tra domanda e offerta di lavoro nel mercato artigiano pisano, cercando di individuare la presenza di dinamiche utili a migliorare, per un verso, il suo funzionamento ma anche a rendere possibile, per un altro, una più adeguata comprensione dei problemi presenti. Il riferimento locale e il carattere di ricerca empirica vogliono conferire una dimensione concreta e immediatamente controllabile alla proposta conoscitiva, senza nulla togliere alla possibilità di spiegare altri casi e di presentarsi come quadro concettuale generale. Il punto è riuscire a cogliere se e come si producono distorsioni o veri e propri blocchi nel funzionamento di apparati e/o nella capacità degli attori di definire e realizzare i propri interessi e le possibilità di sinergie. L'obiettivo della ricerca è quello di mettere a fuoco la capacità di essere impresa, come definizione del proprio scenario e comprensione dei vincoli e delle opportunità che sono in qualche modo presenti. Da qui la connotazione sociologica dell'analisi condotta; lo scopo è, infatti, quello di cogliere la dimensione di azione sociale e rintracciare le condizioni di cooperazione e sinergia. Da qui pure la metodologia di approccio; essa è volta a far emergere il punto di vista dei protagonisti; evitando, tuttavia, il descrittivismo e mirando alla possibilità di ricostruire profili tipologici.
25,00 23,75

Lavoro e invecchiamento attivo. Una ricerca sulle politiche a favore degli over 45

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 224
La prospettiva dell'invecchiamento demografico della popolazione assume una influenza fondamentale quale fattore incidente sulle trasformazioni che anche il lavoro sta subendo. Il volume matura nell'ambito di un'azione sperimentale rivolta ai temi dell'attivazione e dell'occupabilità dei lavoratori over 45, promossa dalla Provincia Autonoma di Trento e denominata Progetto AWARE Ageing Workers Awareness to Recuperate Employability. In esso è raccolto il contributo di esperti, ricercatori e studiosi in diversa misura implicati nella definizione e nella realizzazione del Progetto, e che da anni e con riferimento a differenti contesti si sono dedicati alla questione dell'invecchiamento attivo e delle politiche per rispondervi efficacemente. In questo senso, il volume intende dunque accompagnare l'azione di disseminazione dei risultati conseguiti dal Progetto, mirando altresì a stimolare la riflessione e il dibattito intorno a problemi cruciali che riguardano gli assetti che la nostra società andrà assumendo nel prossimo futuro.
21,00 19,95

Verso una nuova cultura amministrativa? Il caso del MIPAF tra innovazioni e resistenze organizzative

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 160
La pubblica amministrazione italiana rientra ancora nei parametri delineati da Max Weber nell'elaborazione dell'idealtipo burocratico? Questo lavoro cerca di interpretare alcune dinamiche recenti del pubblico impiego, per comprendere se sia in atto - anche in questo settore, storicamente molto "conservatore" e poco permeabile alle riforme - una transizione "post-moderna", o quantomeno un processo di allontanamento dal modello "modernista" dell'amministrazione pubblica, formulato per la prima volta dal sociologo tedesco. Il libro tratteggia brevemente i passaggi fondamentali della transizione culturale dal "progetto della modernità" al "puzzle post-moderno", facendo esplicito riferimento anche alle recenti riforme concernenti il pubblico impiego in Italia. Passando "dalla teoria alla prassi" analizza alcune iniziative prese dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali (MIPAF) in linea con le direttive e le esigenze di un'amministrazione di nuova concezione: più flessibile, più efficace ed efficiente e più attenta tanto alla soddisfazione dell'utente esterno, quanto a quella dei propri dipendenti; il tutto basato prevalentemente su un nuovo modello organizzativo e su un ruolo prioritario della comunicazione esterna ed interna. Non mancano i parallelismi con il mondo aziendale, spesso precursore delle nuove tendenze di riforma dell'organizzazione del lavoro.
23,00 21,85

Etnie in transito. Vecchie e nuove migrazioni in Sardegna

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 368
L'esperienza migratoria appare in continua e rapida trasformazione: dai primi anni del 2000, dopo il processo di sanatoria applicato con la legge nota come Bossi-Fini, anche la Sardegna è stata coinvolta in mutamenti quali lo stravolgimento della gerarchia delle comunità già presenti nel paese, il processo di femminilizzazione della componente migrante, l'ispessimento del settore del lavoro domestico salariato. Ma accanto a queste che si pongono come delle novità assolute, si possono notare anche considerevoli cambiamenti in seno alle comunità di più antica presenza nell'isola e, in particolare, nella componente asiatica: spinte all'associazionismo di rappresentanza, introduzione in nuovi settori economici in concorrenza con l'agire economico dei locali, etc. Nonostante i mutamenti, permangono però - in modo strutturale - quei tratti di originalità che hanno contraddistinto il sistema migratorio nell'isola fin dalle sue origini: bassi livelli di criminalità e devianza, peculiari strategie di insediamento abitativo e nel mercato del lavoro capaci di governare i già residuali piani di conflittualità con la comunità ospitante. Il volume, attraverso un contributo di sociologi, storici, geografi e statistici, mette in evidenza i principali tratti dei diversi sistemi migratori presenti nell'isola alla luce, appunto, di ciò che cambia e di ciò che, con forza, sopravvive.
26,50 25,18

17,50 16,63

L'economia sommersa. Il gioco del formale e dell'informale

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 240
Una quota sempre più crescente delle economie sviluppate sembra sfuggire alle norme formali che ne regolano le transazioni. Questo è uno dei motivi per cui l'economia sommersa continua a costituire un punto di osservazione fondamentale per lo sviluppo di ipotesi sul cambiamento sociale. Gran parte degli sforzi di ricerca sono stati indirizzati nel tentativo di quantificare il peso e la posizione delle transazioni irregolari all'interno dei diversi settori economici. Tuttavia, poca attenzione è stata dedicata all'analisi della stretta relazione che elementi formali ed informali hanno in determinate strutture d'azione. Ciò che è stato definito "il gioco del formale e dell'informale" è analizzato in questo volume.
22,50 21,38

Lo sviluppo locale: una nuova frontiera per il nonprofit

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 240
Il volume raccoglie una serie di casi di studio e alcuni spunti teorici da questi suggeriti che consentono di avviare una prima riflessione sulle possibili sinergie tra organizzazioni nonprofit e sviluppo economico locale. Dai distretti culturali in Europa agli interventi a sostegno dello sviluppo a Silicon Valley, dalle community development corporation in Nord America ai parchi scientifici e tecnologici italiani si ricavano significative indicazioni su come il nonprofit possa essere creativamente tradotto in un vettore di sviluppo economico, in aree non solo depresse ma anche caratterizzate da maturità economica. Una via che in Italia rimane ancora largamente inesplorata e il libro è un approfondimento in questo senso.
26,50 25,18

Tutela e partecipazione per regolare il rapporto di lavoro

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 256
27,50 26,13

26,50 25,18

Chi viene e chi va. Immigrati in Sardegna

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 256
24,50 23,28

20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.