Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Interpretazioni di povertà. Come uscire dalla deprivazione

Consulta il prodotto

sconto
5%
Interpretazioni di povertà. Come uscire dalla deprivazione
Titolo Interpretazioni di povertà. Come uscire dalla deprivazione
Autore
Collana Sociologia, 745
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 176
Pubblicazione 11/2015
ISBN 9788820458287
 
23,00 21,85
 
Risparmi: €  1,15 (sconto 5%)

 
Il volume ripercorre le interpretazioni della povertà sistematizzando il modo attraverso il quale i poveri sono stati rappresentati dai diversi punti di vista: si rielabora un nuovo modello di lettura dei poveri che pone le premesse per scorgere nella povertà una risorsa da non sprecare. Nel lavoro di ricerca si evidenzia che la deprivazione è qualcosa costruita dagli 'altri', chiama cioè in causa, in primo luogo, i 'non poveri' e le modalità con cui questi ultimi si relazionano al fenomeno e ai soggetti in condizione di deprivazione. Il libro però non si ferma solo a un'interpretazione del fenomeno ma presenta un caso di intervento sociale contro la povertà. È l'esperienza dell'Economia di Comunione, da annoverare nella tradizione dell'Economia Civile, un sistema di imprese creato per inserire nel circuito produttivo i poveri, che sperimentano il poter essere riconosciuti nei loro meriti e nelle capacità lavorative. È una realtà transculturale presente in tutti i continenti che mostra i tratti di un intervento sociale e che consente l'attivazione dei deprivati. Una ricerca, quindi, che propone un approccio inedito all'interpretazione della povertà e i modi concreti per uscire dalla povertà con interventi che destrutturano un modo di interpretare la povertà e di intervenire su di essa.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.