Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Serie di psicologia

Tutte le nostre collane

La formulazione del caso clinico. Guida pratica per supervisioni, esami di specializzazione, pubblicazioni e report per i pazienti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 94
La formulazione del caso clinico è uno dei punti cruciali per una psicoterapia efficace. Inquadrare il paziente e inserire i suoi disturbi in una relazione di causalità significa aver già svolto buona metà del lavoro. Questo libro è rivolto perciò a tutti gli psicoterapeuti, sia a quelli già esperti sia a quelli in formazione, alle prese con casi difficili o con casi da presentare a terzi. La chiarezza delle pagine porta gradualmente il lettore a definire le sue idee sul caso clinico e a migliorare l’efficacia del suo intervento. Questa guida diventa perciò un ottimo strumento di riflessione sull'operato clinico e trova la sua natura-le applicazione per differenti contesti e scopi: la presentazione dei casi clinici in supervisioni, la pubblicazione in riviste specializzate, gli esami di specializzazione, i report da consegnare a pazienti o colleghi, l’autovalutazione del percorso di terapie particolarmente difficili. Il testo si compone di tre sezioni. La prima è di carattere teorico e serve a mettere in luce i concetti chiave implicati nella formulazione del caso. La seconda – corollario pratico della prima – mostra l’applicazione della parte teorica attraverso degli esempi di formulazione del caso clinico. La terza parte, attraverso una procedura guidata on-line, consente di mettere in pratica quanto appreso e di utilizzarlo immediatamente. Semplice nella sua applicazione e al tempo stesso attento a rendere la complessità nell'affrontare i temi clinici, questo libro è uno strumento di lavoro utile per chiunque aspiri a praticare una psicoterapia efficace e condivisibile. Il manuale è corredato da una procedura guidata per la formulazione del caso clinico scaricabile e stampabile gratuitamente dal sito www.francoangeli.it/Area Università. L’utente sarà supportato passo passo nella descrizione della diagnosi, del meccanismo di funzionamento e dell’intervento terapeutico.
21,00 19,95

Lo sguardo dello schermo. Teorie del cinema e psicoanalisi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 248
Nell'affrontare il vasto panorama offerto dalla letteratura sull'argomento, il libro tratta il tema del rapporto tra cinema e psicoanalisi tenendo conto degli sviluppi interdisciplinari che ne hanno caratterizzato l’evoluzione. Si tratta di un percorso tematico che consente di cogliere assonanze tra differenti modelli di ricerca che si sono dovuti confrontare sia con le innovazioni tecnologiche del mezzo cinematografico, sia con i nuovi modi di accesso alla fruizione filmica. Se da un lato la filosofia analitica di derivazione cognitivista (la cosiddetta Post-Theory) e la più recente neurofilmologia descrivono la partecipazione dello spettatore cinematografico nei termini di una risposta emotiva alle immagini del film risultante dalle forme di empatia e di rispecchiamento corporeo e motorio, dall'altro la psicoanalisi legge il coinvolgimento spettatoriale alla luce dei processi preconsci e inconsci che sono alla base di quelle forme di identificazione e di proiezione, di narcisismo e di voyeurismo, collocabili nel punto di incontro tra sguardo e desiderio propri del regime scopico. Tali argomenti costituiscono il cardine di questo lavoro che vede altresì il passaggio dalle celebri analisi sul significante immaginario di Christian Metz – “inventore” della semiologia del cinema, nonché pioniere dell’incontro tra sociosemiotica e teoria psicoanalitica – fino ai recenti studi di psicoanalisi del cinema orientati, sull'esempio di Slavoj Zizek, verso gli aspetti del pensiero lacaniano che riguardano il registro della pulsione e della sua relazione con lo sguardo nella sua forma perturbante. Uno sguardo che testimonia il rovesciamento e la messa in crisi delle tradizionali norme linguistiche operata da molti registi della contemporaneità.
32,00 30,40

Lo sviluppo sociale del bambino nel terzo millennio

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 162
Pensando al concetto di sviluppo lo si potrebbe definire come l’insieme di cambiamenti, relativamente persistenti nel tempo, che si producono a livello neurofisiologico e che, di conseguenza, si riflettono nei processi di pensiero e nel comportamento. Ma in questa complessa dinamica che ruolo assolve il tessuto sociale? Tale quesito fu oggetto di interesse dei grandi padri della psicologia già nella seconda metà del secolo scorso. Se individuare una risposta scientifica era allora fondamentale al fine di conferire un riconoscimento oggettivo al ruolo determinato dalla società nello sviluppo del bambino, oggi più che mai, nella cultura del 2.0 e delle famiglie che perdono la loro atavica dimensione patriarcale e si aprono a nuove configurazioni sempre più dinamiche, diviene perentorio ricercare gli effetti che tale evoluzione impone. Il presente lavoro nasce con il precipuo obiettivo di riattualizzare le teorie classiche dello sviluppo adattandole alle nuove esigenze conoscitive dettate dai profondi cambiamenti sociali di cui il terzo millennio si è fatto portatore. Sono proposte tematiche di estrema attualità come la multiculturalità a seguito del crescente fenomeno migratorio, gli effetti correlati al vivere in famiglie allargate, il crescere travolti dal fenomeno “internet” sin dall’infanzia e le conseguenze che esso comporta. Il volume rappresenta sia uno strumento indispensabile per l’aggiornamento professionale di esperti che operano nel campo della psicologia o che orbitano intorno alla figura del bambino in evoluzione (dunque psicologi, psicoterapeuti, insegnanti, educatori), sia un valido strumento divulgativo e didattico grazie alla chiarezza e fluidità espositiva che lo rendono fruibile anche a chi si sta formando in tali discipline o a chi è semplicemente attento ed interessato alle tematiche psicologiche ed ai nuovi fenomeni sociali.
22,00 20,90

La dignità tradita. Uno studio psico-sociale sul crimine dei colletti bianchi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 118
Chi c’è intorno alla mafia criminale? Chi sono quei soggetti, noti come “colletti bianchi”, contigui, “a disposizione” di Cosa Nostra? I mafiosi “doc” in Sicilia sembra siano poco più di cinquemila. Essi, però, possono godere della disponibilità di un numero di persone almeno dieci volte superiore: prevalentemente colletti bianchi. Medici e operatori sanitari, commercialisti, avvocati, amministratori, esperti nel campo dell’edilizia e dell’economia, e di ogni professionalità utile. L’alleanza nasce dall'interesse economico e i professionisti non si soffermano a considerare il rapporto con il particolare tipo di “cliente”, considerandolo esclusivamente un business di tipo economico. I dati presentati in questo lavoro, basati su gruppi di elaborazione sul tema mafia e psiche, sono stati raccolti attraverso approfonditi incontri con magistrati competenti, mediante interviste a collaboratori di giustizia, con il lavoro psicoterapeutico e di assistenza alle vittime, grazie a ricerche empiriche e interviste a numerosi personaggi “significativi”, durante un lungo lavoro di ricerca/intervento in molti comuni siciliani. La “narrazione” vuole servire ad un gran numero di persone interessate ad un contrasto rigoroso, non eclatante, quotidiano, basato su un lavoro di ricerca-intervento e di produzione di conoscenza che implementi consapevolezza e distanziamento.
18,00 17,10

Identità di genere e cura. Generatività e genealogia del femminile

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 176
Lo “spazio cavo” del corpo della donna e le sue vicissitudini fantasmatiche sono il punto di partenza del volume per ripercorrere un iter teorico che restituisce valore alla peculiarità dell’universo femminile. Infatti, la capacità dell’accoglienza e della separazione incarnata nel corpo femminile costituisce il sapere della cura e la competenza nel tessere e mantenere le relazioni. Il testo è un percorso attraverso gli scritti più significativi che caratterizzano il lavoro di Adele Nunziante Cesàro, l’autrice che ha approfondito quanto le differenze psicosessuali contribuiscono a formare l’identità di genere dell’uomo e della donna dalle prime fasi della vita. Nell'ambito della teoria psicoanalitica, a partire da Freud ma in un puntuale dialogo con le prospettive contemporanee, il testo si interroga infatti sugli aspetti che colorano di specificità l’essere donna. È davvero un libero desiderio quello della maternità? E di madre in figlia quali ferite iscritte nel corpo e nella mente vengono trasmesse? Ancora, nella società contemporanea in che modo si declinano le relazioni tra maschile e femminile nei fenomeni che riguardano il mondo virtuale, la violenza coniugale e la mercificazione del corpo? Nel rispondere a tali interrogativi i saggi raccolti offrono l’opportunità di seguire l’evoluzione del pensiero dell’autrice.
23,00 21,85

Nel segno di Andrea Camilleri. Dalla narrazione psicologica alla psicopatologia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 150
19,00 18,05

Categorizzazione sociale e costruzione del pregiudizio. Riflessioni e ricerche sulla formazione degli atteggiamenti di «genere» ed «etnia»

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 192
Il volume si articola in due parti: la prima offre una lettura diacronica e sincronica delle problematiche analizzate, la seconda riporta le ricerche sperimentali che l'Autrice ha condotto, dal 1999 in poi, sulla categorizzazione sociale, sulle "preferenze" e sulla direzione degli atteggiamenti di "genere" ed "etnia" in età evolutiva. La finalità del volume è quella di fornire momenti ed opportunità di riflessione su alcuni temi salienti della complessa ed affascinante sfida che oggi il problema della convivenza "globale" rivolge a ciascuno di noi ed, in particolare, a chi, proponendosi come adulto-educatore, svolge la funzione di negoziatore di pensieri, di emozioni e di atteggiamenti nei confronti dell'Altro.
26,00 24,70

Psicologia del ciclo di vita

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 368
Cosa rimane costante e cosa cambia nell'individuo con il trascorrere del tempo? Quali elementi concorrono a definire la sua identità e quali invece il suo rinnovamento? Come evolvono le funzioni psichiche? E ancora, in che senso alcuni cambiamenti possono essere definiti "sviluppo"? Per rispondere a questi interrogativi è necessario seguire lo sviluppo psicologico dell'individuo lungo tutto l'arco di vita e per questo gli autori hanno deciso di estendere il campo di osservazione e di indagine, aggiornando e ampliando quanto già pubblicato nel precedente Le età della vita. La struttura del manuale si articola in tre parti, dedicate ai diversi momenti del ciclo di vita, dall'infanzia alla quarta età: in questo modo il lettore potrà analizzare ciascuna età come momento a sé stante e contemporaneamente seguire l'evoluzione delle funzioni psichiche durante il cammino dell'esistenza. Per facilitare diversi percorsi di lettura e di approfondimento e per fornire maggiori strumenti didattici, il manuale si arricchisce di finestre tematiche, di un'aggiornata bibliografia e di un glossario. Inoltre, visitando il sito www.francoangeli.it e accedendo all'Area Università, si può disporre dell'allegato didattico multimediale con un test di autovalutazione utile per verificare il proprio grado di apprendimento.
41,00 38,95

Elementi di psicodiagnostica. Aspetti teorici e tecnici della valutazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 400
Da un punto di vista psicodinamico, la realtà psichica è un oggetto di studio complesso che, per via delle sue caratteristiche di unicità, irripetibilità, trasformabilità, obbliga il clinico a dotarsi di un equipaggiamento del tutto speciale: un atteggiamento mentale mobile rivolto costantemente all'altro privilegiando la dimensione relazionale; la scelta di metodi e tecniche molteplici e rispettosi dell'unicità dell'altro; il riferirsi ad una teoria della mente che non si avvale di dati puramente empirici o pragmatici, che va oltre la separazione tra normalità e patologia, che riconosce le peculiarità del funzionamento psichico individuandone fragilità e punti di forza e che infine poggia sull'idea che il sapere sulla mente è incompiuto. Gli autori partono da questi assunti e propongono ai lettori (studenti di psicologia ma anche specialisti che desiderano un aggiornamento puntuale e rapido su metodiche e contesti valutativi particolarmente attuali) un manuale che, rifondando l'impianto epistemologico della psicodiagnostica, articola, la diagnosi con la psicopatologia mediante l'uso di tecniche su misura per le esigenze delle persone.
46,00 43,70

Manuale sul gioco d'azzardo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 412
Il caso ha sempre attratto l'uomo che, non comprendendolo, l'ha inteso come un mezzo per interpretare il disegno di Dio e per assoggettarsi al Suo volere. E il caso, mescolandosi con il denaro, crea una miscela per molti affascinante e per taluni portatrice di rovina: il gioco d'azzardo. L'azzardo ci ha sempre accompagnato, ma la crescente e inarrestabile diffusione di stimoli e occasioni di gioco sta presentando crescenti problematicità. Sempre più persone si rivolgono a strutture pubbliche, private o a professionisti per problemi legati al gioco d'azzardo. Come affrontare tali richieste di aiuto, quali strumenti, quali modelli organizzativi, quali riferimenti teorici, quali le esperienze consolidate e quali i risultati? È per rispondere a tali domande che è nato questo libro che intende porsi quale strumento di consultazione e di lavoro per operatori dei servizi sanitari, terapeuti liberi professionisti, e anche per gli operatori sociali impegnati nelle comunità terapeutiche, cooperative e associazioni di volontariato che si trovano a fronteggiare i vari problemi che il gioco d'azzardo può presentare. La questione della diagnosi, l'assessment multidimensionale, la gestione della comorbilità, l'individuazione e la gestione del trattamento idoneo, il lavoro con le famiglie, i trattamenti residenziali, sono alcuni dei temi che vengono approfonditi avvalendosi del contributo di molti tra i maggiori esperti di differenti discipline, scuole teoriche e contesti di appartenenza. Vengono altresì discusse alcune specificità del gioco d'azzardo come per esempio il gioco al femminile, i giovani, gli intrecci con internet o con altre dipendenze. Il Manuale non intende essere uno strumento "di scuola", bensì offrire al lettore le conoscenze necessarie per poter affiancare con competenza i giocatori e si propone come ideale prosecuzione del lavoro iniziato nel 2001 con l'ormai storico testo Il Gioco & l'Azzardo di Croce e Zerbetto che contribuì a creare una prima base di operatori sensibili ai problemi dei giocatori eccessivi.
45,00 42,75

Introduzione alla psicologia. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 240
29,50 28,03

Il colloquio come strumento d'orientamento

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 128
21,00 19,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.