Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Adele Nunziante Cesàro

Biografia e opere di Louisa Düss

Identità di genere e cura. Generatività e genealogia del femminile

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 176
Lo “spazio cavo” del corpo della donna e le sue vicissitudini fantasmatiche sono il punto di partenza del volume per ripercorrere un iter teorico che restituisce valore alla peculiarità dell’universo femminile. Infatti, la capacità dell’accoglienza e della separazione incarnata nel corpo femminile costituisce il sapere della cura e la competenza nel tessere e mantenere le relazioni. Il testo è un percorso attraverso gli scritti più significativi che caratterizzano il lavoro di Adele Nunziante Cesàro, l’autrice che ha approfondito quanto le differenze psicosessuali contribuiscono a formare l’identità di genere dell’uomo e della donna dalle prime fasi della vita. Nell'ambito della teoria psicoanalitica, a partire da Freud ma in un puntuale dialogo con le prospettive contemporanee, il testo si interroga infatti sugli aspetti che colorano di specificità l’essere donna. È davvero un libero desiderio quello della maternità? E di madre in figlia quali ferite iscritte nel corpo e nella mente vengono trasmesse? Ancora, nella società contemporanea in che modo si declinano le relazioni tra maschile e femminile nei fenomeni che riguardano il mondo virtuale, la violenza coniugale e la mercificazione del corpo? Nel rispondere a tali interrogativi i saggi raccolti offrono l’opportunità di seguire l’evoluzione del pensiero dell’autrice.
23,00 21,85

Chiaroscuri dell'identità. Sessuazione, sesso e genere. Una lettura psicoanalitica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 224
Un viaggio alla ricerca delle differenze psicosessuali nelle donne e negli uomini nel tentativo di dar corpo, per grandi linee, a peculiari diversità nello sviluppo che, fin dalla nascita, contribuiscono a formare l'identità nucleare di ogni essere umano. Il contesto è quello della teoria e della clinica psicoanalitica, a partire da Freud fino ai nostri giorni. Ciascuno di noi, nel pensare "maschi" e "femmine", implicitamente adopera delle categorie che ne differenziano alcuni caratteri. Quanto è scontato nel senso comune? Quanto appartiene alla cultura e quanto alle vicissitudini psichiche che si intrecciano nel percorso che va dalla sessuazione originaria alla sessualità e infine al ruolo di genere? Il volume parte da questi quesiti per inoltrarsi, anche attraverso la psicopatologia, nei grandi costrutti del narcisismo, del masochismo, dell'anoressia, con uno sguardo più approfondito sul genere femminile. Infine il malessere identitario, le disforie di genere e le dinamiche che le sottendono sono di scena anche con l'ausilio di casi clinici. Nei saggi la psicoanalisi incontra anche opere letterarie, film d'autore che appaiono amplificare lo spessore di alcuni interrogativi sulla costruzione dell'identità.
29,00 27,55

Il metodo delle favole in psicoanalisi infantile

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 160
Il metodo delle favole da completare creato dall'autrice, da cui prende il nome, nasce come metodo sperimentale che indaga ed enuclea i complessi centrali descritti da Freud e riconosce le resistenze messe in atto da bambini e adolescenti di fronte a temi conflittuali, simbolizzati nelle favole. Attraverso l'analisi delle resistenze, tema della seconda parte del volume, la Duss mette in luce il meccanismo difensivo di formazione reattiva, già evidenziato da Freud e poi da sua figlia Anna. Da sottolineare l'uso che si può fare delle favole soprattutto nell'inchiesta. Il volume è rivolto a studenti universitari in psicologia e psicologi.
21,00 19,95

L'apprendista osservatore. Lineamenti di metodologia e tecnica dell'osservazione ad orientamento psicoanalitico

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 176
Il volume raccoglie una serie di contributi sulla metodologia e la tecnica di osservazione ad orientamento psicoanalitico di cui la curatrice si è occupata fin dagli anni '80. Le varie autrici da diversi anni hanno effettuato osservazioni e, in vari contesti, hanno discusso e sistematizzato quanto andavano ad osservare. Il volume intende mostrare i vari aspetti dell'osservazione, che essa si configuri come modalità di apprendimento per psicologi, o per psicoterapeuti in training. Vuole anche, in qualche misura, sottolineare la peculiarità di questo strumento per apprendere a guardare e comprendere "ciò che non si vede" di sé e dell'altro, allo scopo di formare professionisti in grado di tollerare i tempi della conoscenza senza "agire" l'urgenza ansiosa di proporre soluzioni o interventi. L'osservazione, in alcuni casi, può essere un modello rivisitato finalizzato all'intervento e il volume ne indica alcune linee guida. Il volume è diretto a studenti universitari, psicologi, tutor del volontariato sociale, insegnanti e a tutti gli operatori che sono chiamati a progettare interventi nella realtà sociale.
25,00 23,75

L'enigma della femminilità

Libro
anno edizione: 1994
pagine: XII-260
15,75 14,96

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.