Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Scienze della formazione. Manuali

Tutte le nostre collane

Il coordinamento pedagogico nei servizi socioeducativi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 240
Da tempo, nel mondo dei servizi alla persona è emersa e si sta rafforzando l'esigenza di figure professionali capaci di assumere, all'interno delle organizzazioni, un ruolo fondamentale e insostituibile di "cerniera" tra la dimensione gestionale e la dimensione operativa del lavoro socioeducativo e di adottare, nell'assunzione di questo ruolo, uno sguardo pedagogico. Ma in che senso si può parlare di coordinamento pedagogico? A quali istanze può rispondere? Quali funzioni e quali compiti possono essergli assegnati? E ancora, quali iniziative strutturali può assumere un'organizzazione al fine di mettere i propri coordinatori nelle condizioni di adempiere alle funzioni connesse al proprio ruolo in modo sempre più efficace e positivo? Questi sono solo alcuni degli interrogativi ai quali gli sguardi plurali sul coordinamento pedagogico raccolti all'interno di questo volume cercano di proporre possibili risposte.
30,00 28,50

Manuale di pedagogia generale. Fondamenti di una pedagogia culturale dell'anima

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 304
Il sottotitolo di questo libro vuole rendere giustizia alla parola "animazione" che nella lingua italiana in questi ultimi quattro decenni ha subito un indebito e arbitrario mutamento di significato. Essa, infatti, è stata ed è utilizzata per indicare un insieme di attività ludiche, di intrattenimento e, nel migliore dei casi, espressive condotte in modo dinamico, vivace e coinvolgente. Questo utilizzo della parola "animazione" è arbitrario perché fa riferimento al significato della parola francese "animation" e non a quello autentico della lingua italiana del "dare anima" e del "dare, conservare e svolgere la vita". Volta al mondo educativo la parola animazione può perciò essere utilizzata per indicare una pedagogia che mette al centro dell'agire educativo la celebrazione della vita autenticamente umana tessuta dalla libertà, dalla creatività, dalla gioia, dall'amore per gli altri, dalla speranza come senso fondamentale dell'essere e, infine, dalla considerazione dello scacco e del fallimento come elementi ineliminabili dell'umano, che possono però, se educativamente sostenuti, essere origine di vita e non, invece, di distruttiva disperazione. Il titolo invece vuole alludere alla necessità, da parte dell'educare, di promuovere il ritorno dell'anima dall'esilio in cui l'ha collocata la modernità.
38,00 36,10

Gruppo di lavoro e lavoro di gruppo. Aspetti pedagogici e didattici

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 192
La dimensione gruppale rappresenta per ogni singola persona una miniera di opportunità, come pure un luogo di possibili rischi, un insieme di risorse e di limiti che costituiscono tutti, se ben vissuti ed elaborati, il sostrato, l'humus fertile per una progressione sul piano professionale e umano. Accanto alle imprescindibili indicazioni di tipo metodologico e tecnico, viene dunque assegnato uno spazio adeguato a quelle di ordine pedagogico. La sfida è rivolta anche alla didattica, chiamata a dare il proprio contributo come sapere capace di organizzare i dispositivi progettuali, prassici e metodologici delle azioni legate al lavoro di gruppo, che in ogni caso sono destinate ad avere ricadute sul piano degli apprendimenti e più comprensivamente su quello formativo.
26,00 24,70

Ricerca educativa e formazione. Contaminazioni metodologiche

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 272
Il volume affronta il tema dei nessi tra ricerca sul campo in educazione e formazione degli insegnanti e degli educatori, esplorando le potenzialità metodologiche della ricerca etnografica, dell'etnografia visuale, della dimensione dialogica dei gruppi e di alcuni modelli di intervista di ispirazione clinica. Nella prima parte la discussione teorica dei metodi si alterna alla presentazione di alcune esperienze di ricerca condotte in contesti educativi prescolastici e alla discussione della loro eco formativa. I saggi della seconda parte illustrano invece alcune esperienze di formazione relative a questioni emergenti come la presenza di più lingue nei contesti educativi, il dialogo tra educatori e genitori e l'osservazione dello sviluppo, proponendo possibili percorsi e strumenti; tra essi, il saggio di una studiosa americana allarga ulteriormente il dibattito metodologico approfondendo le potenzialità formative legate all'indagine (inquiry) e alla fotografia. Il testo è pensato in particolare per introdurre gli studenti universitari al tema dei metodi per la ricerca e per la formazione, fornendo nel contempo spunti pratici anche a insegnanti ed educatori.
31,00 29,45

La pedagogia tra sfide e utopie

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 400
Il volume raccoglie le più apprezzate voci italiane, tedesche e austriache chiamate a rivolgere il loro autorevole sguardo all'odierno mappamondo della Pedagogia europea: a documentare quindi i paradigmi della ricerca teorica, metodologica ed empirica che ricevono oggi le maggiori attenzioni nelle sedi accademiche del vecchio continente. Si tratta di contributi scientifici che pongono al centro le categorie dell'educazione - le sue finalità esitenziali, i suoi linguaggi, le sue chiavi interpretative, le sue metodologie della ricerca - che godono di molti punti di confluenza pedagogica in questa stagione di transito tra due secoli, attraversata da processi planetari di straordinario cambiamento tecnologico-scientifico e socioculturale. La tesi cara agli autori è che la Pedagogia europea dispone di un guardaroba dal prestigioso taglio scientifico. Questo è di rigore quando essa è chiamata ad indossare accreditate teorie della conoscenza. Come dire: ogni opzione pedagogica - se garantita da un sistema di ipotesi di limpida fondazione scientifica (una legittimazione peraltro contingente, provvisoria, precaria, data la problematicità dell'esperienza educativa) - deve necessariamente equipaggiarsi di una bussola teorica orientata verso poli educativi integrativi o alternativi rispetto a quelli consacrati in una determinata latitudine storico-culturale.
32,00 30,40

Formazione ed etica delle professioni. Il formatore e la sua esperienza morale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 208
Il volume propone una riflessione sul senso dell'esperienza morale che il formatore di professione - ma la riflessione può essere utilmente recepita anche da ogni professionista interessato all'argomento - si trova a vivere nell'ambito della sua attività lavorativa. Di norma si ritiene che l'aspetto etico di una professione sia condensato nel suo Codice deontologico; molto meno evidente è la consapevolezza dei limiti che caratterizzano l'approccio solo deontologico all'esperienza lavorativa, e la conseguente necessità di accostarsi ad essa anche con un atteggiamento più propriamente etico. La deontologia professionale e l'etica professionale, distinte ma complementari all'interno di un'etica delle professioni, rinviano a loro volta alla consapevolezza che il vissuto del formatore è da considerarsi parte integrante di una più ampia esperienza morale, che lo coinvolge come adulto e non solo come professionista. Il testo è destinato agli studenti dei corsi di laurea per formatori e a quanti a vario titolo - professionisti, formatori, educatori e dirigenti - sono interessati all'approfondimento del rapporto tra etica e lavoro.
25,00 23,75

Pensare e fare tirocinio. Manuale di tirocinio per l'educatore professionale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 304
Cosa significa fare tirocinio per gli studenti che frequentano il Corso di laurea in Scienze dell'educazione? E cosa significa organizzarne e coordinarne le attività? Il tirocinio rappresenta l'occasione in cui conoscenza ed esperienza si intrecciano permettendo di indagare il rapporto tra sapere teorico e sapere pratico, rapporto che da sempre caratterizza il lavoro educativo nei diversi contesti, così come il percorso formativo e professionale di educatori ed educatrici. Pensare e fare tirocinio significa consentire agli studenti di conoscere le politiche sociali di un territorio, le strategie e gli strumenti per realizzarle; di acquisire le competenze necessarie a svolgere il proprio ruolo e a gestire le situazioni di emergenze che il lavoro educativo propone. Il volume affronta queste tematiche a partire dall'esperienza maturata all'interno delle attività di Tirocinio del Corso di laurea di Scienze dell'educazione dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca. L'intenzione è quella di dotare gli studenti di coordinate teoriche e di strumenti pratici che possano favorire spunti di riflessione in una logica di costante ridefinizione. Il testo si rivolge quindi agli studenti e alle studentesse tirocinanti, ma anche ai supervisori, ai docenti e ai referenti dei servizi, nel tentativo di individuare i presupposti per una strada comune.
29,50 28,03

Concepire la nascita. L'esperienza generativa in prospettiva pedagogica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 256
Il libro presenta una riflessione sistematica e organica sulla nascita in chiave pedagogica. Attingendo alla ricca bibliografia di studi psicologici, antropologici, psicoanalitici, sociologici, storici, oltre che sanitari, che si sono occupati dell'esperienza generativa, l'autrice delinea con rigore teoretico i fondamenti di una pedagogia della nascita all'interno di una cornice fenomenologico-esistenziale. L'obiettivo è di guadagnare all'attenzione pedagogica e ad una rinnovata sensibilità educativa il venire al mondo, mostrando come i futuri genitori, i medici, il personale infermieristico, ostetrico, educativo, e tutti coloro che gravitano attorno alla nascita di una nuova creatura (quindi anche chi si occupa di politiche sociali e sanitarie) si debbano disporre a sostenere l'esperienza della genitura ben prima che il figlio sia venuto alla luce. Il volume si rivolge a studenti universitari (lauree umanistiche e sanitarie), a medici e personale ostetrico-infermieristico, agli operatori dei servizi sociali, educativi, sanitari ed anche ai genitori.
30,00 28,50

La formazione. Interpretazioni pedagogiche e indicazioni operative

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 272
L'insieme dei presupposti teorici, dei significati e delle pratiche che sostanziano il termine 'formazione' è assai complesso, ricco di sfaccettature e quindi interpretabile a partire da una molteplicità di punti di vista. Il tema in oggetto, lungi dal poter essere considerato di pertinenza di un unico campo disciplinare, trova in questo volume alcune risposte e proposte provenienti da ambiti di ricerca differenti: pedagogico, didattico e sociologico. Sorretto da tale progetto, questo volume, nato dal contributo dei docenti del Dipartimento di Scienze dell'educazione dell'Università di Verona e impreziosito da una riflessione di Franco Cambi, ospita alcuni contributi teorici, di fondamento, ed altri orientati invece all'operatività. Tutti mostrano come le pratiche formative, nel campo professionale, ma non solo, debbano essere costantemente accompagnate da un pensare e da un riflettere in grado di mantenerle congruenti rispetto ad un disegno di libertà e di autodeterminazione da parte delle persone chiamate ad essere, di tali pratiche, protagoniste attive.
25,00 23,75

I ragazzi hanno aperto la gabbia del gorilla. Guida per apprendere attraverso le emozioni nella scuola superiore

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 160
La rappresentazione classica dell'atto dell'apprendere rimanda alla metafora della fatica, ma è possibile trasmettere conoscenze e pratiche utilizzando il patrimonio creativo dei ragazzi e facendo quindi crescere insieme le loro abilità emotive e la loro capacità critica. Il sistema Lethe (learning through emotions), sperimentato in molte scuole secondarie europee e qui pubblicato in forma di piccolo manuale didattico, può essere uno spunto per far riflettere educatori e ragazzi sui modi dell'apprendere e del trasmettere i saperi. Nato dalle riflessioni relative agli studi sull'intelligenza emotiva di Mayer e Salovey, il progetto sperimentale, di cui questo libro è il racconto, ha voluto essere un contributo a cercare la chiave per liberare il gorilla della creatività dei ragazzi dalla sua gabbia di vecchi schemi e per permettergli di scorrazzare per i banchi mettendo in discussione, con la sua giocosità, le certezze del mestiere antico del fare scuola. Vedere, Capire, Viaggiare e Imparare attraverso le emozioni sono i passi di un sistema aperto per offrire spunti e indicazioni da utilizzare nella pratica quotidiana della trasmissione del sapere, in un confronto sempre più urgente con le espressioni attuali della creatività dei ragazzi. Perché il gorilla, che tale primitivo istinto rappresenta, possa essere anche un animale critico ed emotivamente maturo.
21,00 19,95

Lezioni di psicopedagogia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 368
La ricerca di una rinnovata progettualità formativa, compatibile con le esigenze di una società complessa, largamente dominata dal trend tecnologico, sembra giunta ormai, pur nella vivacità di un dibattito multiculturale che stenta a comporsi in una visione unitaria, all'ineludibile problema del "ritorno della persona", secondo una incisiva espressione di P. Ricoeur. Sarebbe, infatti difficile immaginare una qualsiasi strategia educativa che non si facesse carico della unicità e della unitarietà dell'agire della persona, concetti illuminati che da Kant si irradiano nelle teorie moderne dell'agire comunicativo (Habermas) della giustizia come equità (Rawls) dell'etica della vita (Jonas). Evitando il rischioso linguaggio economicista che impronta di sé concetti propri dell'establishment, come competizione o produttività, è possibile e forse necessario riconsiderare i classici problemi della psicopedagogia, l'apprendimento, il transfer, l'acquisizione del linguaggio, la motivazione intrinseca, la dimensione emotiva della conoscenza, ecc. con un approccio diverso in grado di includere gli importanti contributi delle neuroscienze e delle scienze della cognizione. La prospettiva di indagine delineata in questo libro si ispira ad una epistemologia costruttivistica che collega le ricerche psicogenetiche di Piaget ai più recenti contributi del cognitivismo culturalista di Bruner, visto come valida alternativa ai modelli computazionalisti della mente.
28,50 27,08

La sostenibilità didattico-formativa dell'e-learning. Social networking e apprendimento attivo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 304
Il volume propone lo studio di alcuni casi reali centrati sull'apprendimento attivo e l'intensa interazione sociale, ingredienti essenziali per elevare qualitativamente un qualsiasi percorso formativo. Tali esperienze offrono l'occasione sia per un approfondimento sull'uso del social networking a supporto dello studio collaborativo sia per illustrare possibili approcci alla progettazione del networked collaborative learning (NCL), ossia dell'apprendimento collaborativo a rete, oltre che in rete. A compendio di quanto trattato nei diversi capitoli, il volume si conclude con la cronistoria di un corso NCL, corredata punto per punto degli strumenti di supporto alla sua conduzione. Sebbene i casi di studio utilizzati si riferiscano prevalentemente all'istruzione universitaria, la natura stessa del NCL estende l'applicabilità di quanto discusso nel volume a tutte le situazioni in cui si desideri far leva sulla dimensione sociale dell'apprendimento, dalla didattica scolastica all'alta formazione.
26,50 25,18

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.