Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Scienze della formazione. Manuali

Tutte le nostre collane

Lineamenti di psicologia scolastica. Percorsi educativi dalla prescuola alla scuola dell'obbligo

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 416
Il volume intende fornire una serie di conoscenze indispensabili nei vari ambiti che definiscono l'azione educativa, nel suo senso più ampio, proponendosi di indicare le possibili interazioni esistenti tra i vari contesti educativi e tutte le forme di educazione che, in tali contesti, potrebbero essere attivati. Il volume si articola in tre parti. La prima fornisce un inquadramento storico; la seconda descrive le forme di educazione connesse con lo sviluppo morale; la terza pone l'attenzione sulle "diversità", identificate sia con le disabilità sia con la multietnicità. Il libro si rivolge agli studenti di Scienze della formazione e a quanti, per motivi professionali differenti, hanno con il bambino un rapporto e un coinvolgimento.
38,00 36,10

17,00 16,15

Formazione ed etica delle professioni. Il formatore e la sua esperienza morale

Formazione ed etica delle professioni. Il formatore e la sua esperienza morale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 208
Il volume propone una riflessione sul senso dell'esperienza morale che il formatore di professione - ma la riflessione può essere utilmente recepita anche da ogni professionista interessato all'argomento - si trova a vivere nell'ambito della sua attività lavorativa. Di norma si ritiene che l'aspetto etico di una professione sia condensato nel suo Codice deontologico; molto meno evidente è la consapevolezza dei limiti che caratterizzano l'approccio solo deontologico all'esperienza lavorativa, e la conseguente necessità di accostarsi ad essa anche con un atteggiamento più propriamente etico. La deontologia professionale e l'etica professionale, distinte ma complementari all'interno di un'etica delle professioni, rinviano a loro volta alla consapevolezza che il vissuto del formatore è da considerarsi parte integrante di una più ampia esperienza morale, che lo coinvolge come adulto e non solo come professionista. Il testo è destinato agli studenti dei corsi di laurea per formatori e a quanti a vario titolo - professionisti, formatori, educatori e dirigenti - sono interessati all'approfondimento del rapporto tra etica e lavoro.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.