Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alberto Agosti

Biografia e opere di Alberto Agosti

Pratiche didattiche sullo schermo. Per un pensare riflessivo sull'insegnamento

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 224
L'autore prende in considerazione una serie di opere cinematografiche incentrate sulla scuola. In particolare egli guida il lettore a un'analisi accurata delle pratiche didattiche che in tali opere si possono osservare. L'intento è quello di offrire una serie di stimoli a pensare e soprattutto ad interrogarsi criticamente e quindi costruttivamente attorno a una delle professioni tra le più delicate e complesse, qual è quella dell'insegnante. I titoli dei paragrafi sono costituiti da lacerti tratti dai dialogati presenti nelle colonne sonore, ritenuti particolarmente significativi sia nella prospettiva della didattica sia in quella pedagogica. La lettura del testo, ma soprattutto la visione dei film proposti, possono risultare utili per l'esercizio di un pensare riflessivo che consenta al docente in servizio di specchiarsi e di ripensarsi rispetto alle sue proprie pratiche didattiche in classe, sia all'insegnante in formazione di immaginarsi proattivamente nell'esercizio dell'affascinante quanto complesso mestiere di maestro o maestra o di professore o di professoressa.
27,00 25,65

Gruppo di lavoro e lavoro di gruppo. Aspetti pedagogici e didattici

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 192
La dimensione gruppale rappresenta per ogni singola persona una miniera di opportunità, come pure un luogo di possibili rischi, un insieme di risorse e di limiti che costituiscono tutti, se ben vissuti ed elaborati, il sostrato, l'humus fertile per una progressione sul piano professionale e umano. Accanto alle imprescindibili indicazioni di tipo metodologico e tecnico, viene dunque assegnato uno spazio adeguato a quelle di ordine pedagogico. La sfida è rivolta anche alla didattica, chiamata a dare il proprio contributo come sapere capace di organizzare i dispositivi progettuali, prassici e metodologici delle azioni legate al lavoro di gruppo, che in ogni caso sono destinate ad avere ricadute sul piano degli apprendimenti e più comprensivamente su quello formativo.
26,00 24,70

Didattica. Struttura, evoluzione e modelli

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2009
pagine: 268
Nell'era della formazione per tutti e per tutta la vita, è importante interrogarsi intorno alla storia, allo statuto epistemologico e al futuro di una disciplina - la didattica - che si pone intenzionalmente lo scopo di favorire lo sviluppo del soggetto in formazione in prospettiva sociale e più comprensivamente umana, attraverso l'apprendimento di conoscenze, competenze e atteggiamenti tesi a favorire la capacità critica. Come ha affrontato tale compito la didattica del Novecento e come si appresta a farlo nell'immediato futuro? Quali sono le relazioni che intrattiene con le altre scienze umane? Come cerca di reagire efficacemente agli attuali mutamenti del sistema produttivo e all'espansione dell'industria culturale e dei consumi di massa? Gli autori del volume intendono rispondere a tali domande, mettendo in dialogo l'approccio storico con quello critico-epistemologico ed evidenziando la necessità di considerare la didattica come una disciplina che non si muove solo nell'ambito delle metodologie e delle tecniche, bensì si appoggia a rinnovati presupposti epistemici, richiedendo per questo un rigoroso e continuativo sforzo di riflessione plurima e collaborativa.
26,00 24,70

Cinema ed educazione. Percorsi per la formazione degli adulti

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2001
pagine: XII-230
15,49 14,72

Teoria e tecnica dei comandi automatici (1/b)

Libro
editore: Lattes
anno edizione: 1990
pagine: 404
15,86 15,07

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.