Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Scienze della formazione. Laboratorio

Tutte le nostre collane

Verso le competenze: una bussola per la scuola. Un percorso di ricerca

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 144
Le profonde trasformazioni che hanno portato all'attuale società della conoscenza e il disorientamento in cui versa il sistema scolastico italiano inducono a rivedere il senso dell'educazione e dell'istruzione. Il concetto di competenza, liberato da visioni riduzioniste e funzionaliste, può costituire una bussola per riorientare - in una logica olistica - insegnamento, apprendimento e valutazione. È auspicabile che l'azione di insegnamento diminuisca in quantità per guadagnare in qualità, garantendo la funzione di mediazione culturale in modo vario e flessibile in sintonia con le caratteristiche e le attitudini individuali, assegnando maggiore spazio all'azione guidata e autogestita degli allievi, riuscendo a coinvolgerli con il cuore e la mente nell'avventura della co-costruzione dei saperi e fornendo loro un supporto cognitivo-emotivo-relazionale che li metta nella condizione di divenire via via soggetti autonomi e responsabili. La cornice teorica e i modelli di progettazione e valutazione che vengono proposti in questo volume sono stati elaborati nell'ambito di un progetto di ricerca-azione, che ha visto coinvolti docenti di tutti i gradi scolastici, promosso dalla Rete degli istituti scolastici della Valcamonica, i cui prodotti (percorsi di progettazione e valutazione per competenze) sono contenuti in una pubblicazione parallela (Verso le competenze: una bussola per la scuola. Progetti didattici e strumenti valutativi).
17,00 16,15

Questioni di «potere». Strategie di empowerment per l'educazione al cambiamento

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 128
A fronte di una società, come quella contemporanea, caratterizzata dall'incertezza e dalla precarietà, si afferma sempre più l'esigenza di imparare a ri-progettare continuamente la propria vita, accettando e governando il cambiamento - quello voluto come quello imposto - vivendolo come un momento di crescita, come una inedita possibilità di reinventare, positivamente e propositivamente, la propria esistenza. Rispetto a tale istanza le istituzioni educative non potevano non prendere atto dell'importanza di "attrezzare" gli studenti e le studentesse di quegli strumenti indispensabili per affrontare tali cambiamenti, percependo se stessi come soggetti che hanno "potere": un potere positivo, che nasce dalla consapevolezza di essere in grado di affrontare il cambiamento, utilizzando sia le risorse personali che quelle presenti nel contesto di vita. In tale prospettiva, i saggi contenuti nel volume intendono fornire quei suggerimenti utili a far sì che la scuola possa orientare il proprio telos in direzione dell'educazione al cambiamento, a partire dalla promozione dell'empowerment. A tal fine, gli autori finalizzano alcuni aspetti dell'organizzazione curricolare e didattica alla promozione di quelle competenze cognitive ed emotive proprie del comportamento empowered come, ad esempio, la riproposizione, in chiave ecologica, del curricolo disciplinare, la comunicazione formativa docente-alunno, le attività di tipo ludico.
17,00 16,15

Non è sempre la solita storia. Interrogare la tradizone, dar voce alla differenza di genere nelle pratiche educative

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 144
Nascere in un corpo femminile o maschile è la prima condizione con cui ogni soggetto umano si pone al cospetto della storia, dalla quale riceve opportunità e risorse ma anche impedimenti e vincoli. Per chi è investito di responsabilità educative (genitori, educatrici/educatori, insegnanti), fare della differenza un'esperienza di crescita significa saper contestualizzare la propria soggettività sessuata nel tempo e nella società, stabilire un rapporto maturo e consapevole con la cultura, le discriminazioni e le potenzialità in essa contenute, affinché il rapporto con l'altro/l'altra possa godere di un più ampio margine di espressione e libertà. Questa esigenza è avvertita dai genitori e dal personale dei servizi educativi e scolastici. Le domande che più frequentemente l'accompagnano sono: come tradurre quanto è motivo di intuizione in agire educativo? In che modo l'intenzionalità può orientare la pratica? Cosa possono fare i genitori e, più in generale, le istituzioni educative per aiutare bambini e bambine a diventare via via più consapevoli di sé, più responsabili dei propri processi di crescita e più rispettosi di quelli altrui? A questi interrogativi ha cercato di dare risposta il percorso formativo narrato in questo volume, che ha coinvolto un gruppo di educatrici di asilo nido, di scuola dell'infanzia e di scuola primaria del Comune di Carpi.
18,00 17,10

Immagini in corso. Un'esperienza di formazione e ricerca

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 144
La Tutor s.r.l., agenzia di formazione attiva nei comuni di Piacenza e Fiorenzuola d'Arda, si rivolse qualche tempo fa all'Università di Bergamo per impostare un percorso di innovazione e sviluppo, in particolare per un gruppo di tutor che, lavorando nell'ambito dell'obbligo formativo, a contatto con le problematiche giovanili della marginalità sociale, si trovavano particolarmente esposti a problematiche di tipo organizzativo, comunicativo, emotivo e gestionale. Ne nacque un sodalizio unico nel suo genere, che funzionò da propulsione e da traino per una ricerca ben più ampia rispetto agli obiettivi iniziali. Questo libro ne traccia la cornice teorica, ne racconta la storia, e dalla linfa di quella esperienza trae spunto per formulare una teoria generale sulla formazione nei contesti educativi, basata su una "somiglianza di famiglia" tra l'organizzazione dei servizi e le pratiche di vita. L'accoglienza, la nascita, la cura e il congedo sono i cardini su cui si tessono le trame di un intervento formativo che, lungi dall'essere la mera applicazione di un modello ottimale, è stato inteso e voluto come accompagnamento in corso d'opera delle vicende, delle storie e delle fantasie di chi quotidianamente cerca di uscire dalle rigidità delle abitudini, assumendo responsabilmente la propria consegna.
19,00 18,05

«Una qualità della vita è...». Fare ricerca pensando insieme ai bambini

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 144
La qualità della vita dei bambini, al centro di numerose riflessioni nell'ambito della politica, della scuola, dell'educazione, è un concetto sinora pensato principalmente dagli adulti. In queste pagine l'autrice, muovendo da una ricerca che ha coinvolto 30 classi della scuola primaria, offre la descrizione di una serie di attività condotte in classe, con l'obiettivo di pensare insieme ai bambini su temi ritenuti da loro essenziali per una buona qualità della vita. La famiglia, gli amici, giocare e vivere in una bella città sono alcuni degli argomenti presentati, a partire da un dialogo serio e affascinante costruito dal ricercatore con e per bambini. Anziché tracciare un quadro generale delle condizioni che determinano una buona qualità della vita, le attività proposte mirano a disegnarne il senso a partire dalle parole dei bambini, cercando insieme a loro le risposte ad alcune domande fondamentali: quali elementi compongono una buona qualità della vita? che significato assumono tali elementi nella loro esperienza? Il testo si propone come una chiave attraverso cui accedere ai pensieri dei più piccoli, per comprenderli e tracciare un profilo essenziale della loro vita quotidiana; accostandosi alla prospettiva dei bambini, esso permette al lettore - insegnante, educatore, operatore per l'infanzia - di acquisire conoscenze e strumenti per costruire e realizzare percorsi di ricerca insieme a loro.
20,00 19,00

Alternanza scuola-lavoro. Un'esperienza al Liceo E. Q. Visconti di Roma

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 128
Fin dal 1997 la legge 196 aveva aperto la strada a una collaborazione tra scuola e mondo del lavoro, per favorire non solo l'ingresso di giovani nel sistema produttivo, ma anche per sollecitare e attivare all'interno della scuola innovazioni metodologiche che permettessero di rendere le strategie educative più duttili e soprattutto adattabili alle richieste avanzate dalla logica di funzionamento di una società i cui tempi e modi di operazione sono per forza di cose profondamente diversi dai tempi e dai modi naturali di ogni tipo di processo educativo. La legge 53 del 2003 e, due anni dopo, il decreto legislativo 77 hanno permesso di avviare una serie di esperienze, peraltro di portata più ampia di quella che era stata concepita originariamente. La natura essenzialmente formativa di attività di questo genere ha permesso di costruire percorsi formativo-didattici particolarmente interessanti dal punto di vista scolastico. L'esperienza svolta all'interno del Liceo Ginnasio E.Q. Visconti si è rivelata particolarmente stimolante sia per gli studenti che hanno partecipato all'iniziativa, sia per gli insegnanti che li hanno seguiti. La raccolta di materiali di lavoro qui presentata può fornire utili spunti di riflessione per chi, nel mondo della scuola, decida di avviare progetti di questo tipo.
17,00 16,15

La musica e le altre discipline

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 192
Il volume rappresenta la sintesi di un'esperienza pilota di aggiornamento per insegnanti di scuola secondaria di secondo grado e di progettazione didattica interdisciplinare attorno al linguaggio sonoro musicale. Il discorso, che ha visto coinvolti quindici insegnanti torinesi con le loro rispettive classi di licei e d'istituti tecnici del comprensorio comunale, tutti impegnati nella realizzazione di progetti concreti, è stato promosso e finanziato dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Torino, Settore Arti Musicali. Si è trattato di cogliere quanto di musicale racchiude ogni disciplina del curricolo - gli aspetti fonologici della letteratura e degli idiomi linguistici, la geometria, il calcolo implicato nella costruzione delle forme musicali e delle concatenazioni armoniche, la storia del pensiero filosofico e l'estetica musicale, le suggestioni figurative e le relazioni con quelle sonore, i fatti accaduti e i costumi musicali che li rispecchiano - per poi costruire percorsi interdisciplinari di apprendimento, ma anche di espressione creativa. Questo per alimentare interesse e motivazione verso le materie ordinarie, favorire esperienze di apprendimento cooperativo e in laboratorio, legare la musica al resto dei saperi, implementare sensazioni uditive con quelle visive, allargare i campi di applicazione del pensiero logico, imprimere le conoscenze con il marchio dell'emozione.
19,50 18,53

La didattica del tempo convenzionale. Riflessioni e percorsi per la scuola dell'infanzia e la scuola primaria

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 144
Uno dei problemi essenziali dell'educazione riguarda il modo in cui gli argomenti proposti in ambito scolastico contribuiscono allo sviluppo psicologico e cognitivo dell'allievo. Nelle acquisizioni basilari dell'essere umano alcune "categorie" rivestono un'importanza culturale decisiva in virtù della loro rilevanza "metaconoscitiva: sono cioè metro di riferimento per acquisizioni diverse. Su tutte, "Spazio" e "Tempo", intesi in senso lato, sono considerati generalmente dimensioni fondative tutte le conoscenze ulteriori, ma soprattutto della formazione e dello sviluppo dell'identità del bambino. Mentre però nella scuola primaria l'insegnamento della geometria contribuisce alla creazione dei concetti spaziali, non abbastanza si fa per quelli temporali, considerandoli naturalmente acquisibili o relegandoli al solo ambito storico. Questo libro affronta alcune problematiche legate nello specifico alla dimensione temporale e a una sua possibile didattica in presenza di allievi con deficit intellettivo, riportando nei suoi aspetti essenziali una ricerca sperimentale condotta con bambini di classe II e IV di scuola primaria. L'intento è quello di offrire un contributo agli insegnanti e agli educatori che, come afferma Jean Piaget, "si imbattono di continuo nei problemi che vengono sollevati dalla scarsa comprensione del tempo nei bambini di età scolare" e si interrogano su come sollecitare l'acquisizione di competenze temporali in un'ottica inclusiva.
16,00 15,20

Coltiva le tue passioni. Dalla narrazione autobiografica ai progetti formativi per riscoprire il piacere di imparare e di educare

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 240
Coltiva le tue passioni è un testo che parla di passioni, ma è anche e soprattutto un testo che invita a parlare di passioni. A parlare di passioni nei luoghi della relazione educativa e della relazione di cura, ammesso sia possibile tracciare un chiaro confine tra il senso dell'educare e il senso del curare, se quest'ultimo è inteso nell'accezione ampia del saper creare condizioni di benessere. Un invito a parlare di passioni e a cercarle dentro la propria storia di vita, una ricerca d'ordine autobiografico che ci aiuta a mettere in luce quali e quante passioni ci hanno mossi, come le abbiamo incontrate, grazie a chi, con quali persone, le abbiamo condivise. Un invito a coltivarle per scoprirne, o meglio riscoprirne, il valore, il loro farsi tensione vitale che spinge oltre, il loro chiaro legame con desideri e sogni, il loro essere momento di benessere e cura personale e professionale. Un invito ai professionisti dell'insegnamento ad ascoltare le passioni degli studenti, affinché diventino narrazioni adatte a creare relazioni formative importanti, con il preciso intento di ritrovare modi di fare formazione che privilegino "l'identità" piuttosto che la "studentità" degli allievi. Un invito ai professionisti della cura a cogliere, nelle proprie e altrui passioni, significativi stimoli per trasformarle in positivi "oggetti mediatori" che facilitino l'accoglienza, l'incontro e l'ascolto dell'altro e dell'altro dentro al gruppo.
22,50 21,38

Rappresentazioni temporali e deficit intellettivo lieve. Proposte didattiche per la scuola primaria

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 192
Uno dei problemi essenziali dell'educazione riguarda il modo in cui gli argomenti proposti in àmbito scolastico contribuiscono allo sviluppo psicologico e cognitivo dell'allievo. Nelle acquisizioni basilari dell'essere umano alcune "categorie" rivestono un'importanza culturale decisiva in virtù della loro rilevanza "metaconoscitiva: sono cioè metro di riferimento per acquisizioni diverse. Su tutte, "Spazio" e "Tempo", intesi in senso lato, sono considerati generalmente dimensioni fondative tutte le conoscenze ulteriori, ma soprattutto della formazione e dello sviluppo dell'identità del bambino. Mentre però nella scuola primaria l'insegnamento della geometria contribuisce alla creazione dei concetti spaziali, non abbastanza si fa per quelli temporali, considerandoli naturalmente acquisibili o relegandoli al solo ambito storico. Questo libro affronta alcune problematiche legate nello specifico alla dimensione temporale e a una sua possibile didattica in presenza di allievi con deficit intellettivo, riportando nei suoi aspetti essenziali una ricerca sperimentale condotta con bambini di classe II e IV di scuola primaria. L'intento è quello di offrire un contributo agli insegnanti e agli educatori che, come afferma Jean Piaget, "si imbattono di continuo nei problemi che vengono sollevati dalla scarsa comprensione del tempo nei bambini di età scolare" e si interrogano su come sollecitare l'acquisizione di competenze temporali in un'ottica inclusiva.
21,00 19,95

Apprendere con le mani. Strategie cognitive per la realizzazione di ambienti di apprendimento-insegnamento con i nuovi strumenti tecnologici

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 192
Questo libro presenta un approccio innovativo per lo studio delle strategie di costruzione di programmi da parte di studenti di scuola elementare e di studenti universitari. Tale approccio prevede la realizzazione di mappe grafico-concettuali, l'analisi dei comportamenti dei robot realizzati come agenti intelligenti e l'analisi del comportamento dei soggetti mentre costruiscono artefatti per mezzo del metodo osservativo. La presenza di più metodi fornisce angolazioni molteplici per guardare con approccio scientifico moderno ai processi cognitivi. Il volume illustra come studiare in modo empirico la cognizione e i fenomeni apprendimento-insegnamento, ma approfondisce anche la questione dell'interazione con strumenti computerizzati, nell'ambito degli studi su Human-Computer Interaction. Il volume è rivolto quindi non solo agli insegnanti di ogni ordine e grado che vogliono sperimentare nella didattica i nuovi strumenti tecnologici, ma anche agli studiosi di psicologia e di scienze della formazione e, data l'interdisciplinarietà del lavoro, a quelli di ingegneria informatica.
22,00 20,90

Progettare e governare la scuola. Democrazia e partecipazione: dalla progettazione educativa all'organizzazione scolastica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 160
La scuola dell'autonomia vive al proprio interno istanze e pratiche riconducibili da un lato alla metafora della comunità, dall'altro alla metafora della scuola come impresa. La prima restituisce le logiche della democrazia e della partecipazione come insieme di ideali e, contemporaneamente, come sistema di governo e di gestione, come metodo di una progettualità collegiale effettiva. La seconda, che si è imposta non senza qualche prepotenza in questi anni, costituisce una filosofia con cui confrontarsi criticamente e problematicamente, consapevoli che è ormai cresciuta nella scuola una cultura organizzativa, che si è integrata con la cultura della scuola stessa, trovando forme "curvate" su di essa. La riflessione conduce a tratteggiare alcuni fondamenti per un sistema decisionale che sappia unire gestione e partecipazione, per uno stile democratico che costituisca il nuovo senso comune nella scuola. In questa direzione, il volume conduce la riflessione fino a individuare quadri metodologici e ipotesi operative che consentano di dare concretezza a questa idea.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.