Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Martino Doni

Biografia e opere di Martino Doni

Giochi sociologici. Conflitto, cultura, immaginazione

Giochi sociologici. Conflitto, cultura, immaginazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 161
Il gioco è inscritto nella natura stessa delle relazioni umane e accompagna l'avventura del sociale dall'esperienza infantile a quella adulta. Nel gioco l'uomo sperimenta l'incontro con l'altro, con i suoi rischi, le incertezze, la fiducia, il tradimento, la passione, il disincanto, in una parentesi temporale che, per quanto effimera, contiene in sé l'universo delle possibilità relazionali. Martino Doni e Stefano Tomelleri indagano qui il gioco da un punto di vista nuovo: l'attività ludica è l'occasione per analizzare gli aspetti meno evidenti delle relazioni sociali. Sono presentati quattro giochi sociologici (Totem e tribù, Greci e Persiani, Agorà e 77 Crollo), da fare insieme all'interno di organizzazioni, équipe di ricerca, uffici. Sono giochi per creare opportunità di immaginazione, per governare l'emergere di conflittualità latenti. Sulla base degli studi sociologici più aggiornati, il testo valorizza la capacità umana di mettersi in gioco, di partecipare alle dinamiche relazionali, evitando di nascondersi dietro l'alibi dell'imbarazzo e dell'incompetenza.
16,00

Immagini in corso. Un'esperienza di formazione e ricerca

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 144
La Tutor s.r.l., agenzia di formazione attiva nei comuni di Piacenza e Fiorenzuola d'Arda, si rivolse qualche tempo fa all'Università di Bergamo per impostare un percorso di innovazione e sviluppo, in particolare per un gruppo di tutor che, lavorando nell'ambito dell'obbligo formativo, a contatto con le problematiche giovanili della marginalità sociale, si trovavano particolarmente esposti a problematiche di tipo organizzativo, comunicativo, emotivo e gestionale. Ne nacque un sodalizio unico nel suo genere, che funzionò da propulsione e da traino per una ricerca ben più ampia rispetto agli obiettivi iniziali. Questo libro ne traccia la cornice teorica, ne racconta la storia, e dalla linfa di quella esperienza trae spunto per formulare una teoria generale sulla formazione nei contesti educativi, basata su una "somiglianza di famiglia" tra l'organizzazione dei servizi e le pratiche di vita. L'accoglienza, la nascita, la cura e il congedo sono i cardini su cui si tessono le trame di un intervento formativo che, lungi dall'essere la mera applicazione di un modello ottimale, è stato inteso e voluto come accompagnamento in corso d'opera delle vicende, delle storie e delle fantasie di chi quotidianamente cerca di uscire dalle rigidità delle abitudini, assumendo responsabilmente la propria consegna.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.