Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Scienze della formazione

Tutte le nostre collane

28,50 27,08

Italiano per migranti. Apprendimento della lingua 2 e inserimento nel mondo del lavoro

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 112
Il Cde (Centro di documentazione educazione degli adulti) - Rete dei Ctp del Lazio - ha sostenuto nel corso degli anni, approfondimenti e ricerche in ambito metodologico e didattico in relazione alla specificità dell'apprendimento in età adulta. Il presente volume rappresenta un risultato di questo impegno e offre uno strumento di lavoro a quanti operano nell'educazione degli adulti e devono insegnare l'italiano come seconda lingua. Il testo è scritto a più mani, in quanto si avvale del coinvolgimento dei docenti di Italiano L2 dei 12 Ctp del Lazio che hanno realizzato la sperimentazione.
16,00 15,20

Dall'obbligo scolastico e formativo al desiderio di apprendere. Percorsi formativi per l'innalzamento della scolarizzazione e per la prevenzione della dispersione...

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 192
La realizzazione di due iniziative come il progetto "Nuovo Obbligo Scolastico" e "Nuovo Obbligo Formativo" dal 1999 al 2003 nella provincia di Rimini ha consentito di realizzare una sperimentazione che aveva tra le sue finalità quelle di progettare, realizzare, gestire e valutare dei percorsi integrati fra istruzione e formazione che elevassero il livello degli apprendimenti e delle competenze dei giovani con il preciso intento di ridurre il peso negativo degli abbandoni e della dispersione scolastica. In questo volume viene descritto tutto il loro percorso; dall'inizio alla fase attuativa sviluppatasi in maniera organica e partecipativa nel corso degli anni fino a giungere alla fase della maturità e dell'analisi conclusiva.
20,00 19,00

Droghe e scuola. Sguardi, saperi e rappresentazioni degli insegnanti su droghe e geografie scolastiche

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 384
Da tempo la scuola italiana sembra essere particolarmente esposta alle crisi che percorrono tanto le strutture sociali fondamentali quanto le relazioni fra le generazioni che di quelle strutture dovrebbero costituire la ragione e gli snodi. Nel malessere giovanile, il fallimento scolastico, così come l'uso e abuso di sostanze psicoattive, da poco intrecciati alle sintomatologie dell'aggressività o alle patologie dell'alimentazione, costituiscono i primi e spesso più clamorosi segnali di quelle crisi. Il lavoro tratteggia risposte come apertura di ambiti problematici, delinea snodi per ulteriori interrogazioni, cerca le linee prospettiche delle trasformazioni cui è soggetto lo spazio relazionale scolastico.
34,00 32,30

Percorsi modulari per il consolidamento delle competenze di base. Volume Vol. 2

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 200
Il percorso mira al recupero e al consolidamento di quelle competenze linguistiche e matematiche di base che consentono al singolo (in quanto persona, cittadino, futuro lavoratore) di vivere ed esercitare i propri diritti minimi di cittadinanza nei diversi contesti di vita personale, interpersonale, sociale e professionale. I materiali didattici sono stati progettati e preparati per unità di apprendimento, che possono essere ricomposti in percorsi modulari di differente durata e difficoltà, a seconda delle singole esigenze formative. I materiali possono essere utilizzati in tutte le circostanze formative che richiedano interventi di recupero e potenziamento delle competenze di base linguistiche e matematiche.
20,00 19,00

Didattica e tecnologia diffusa. Riflessioni per un'antropologia multimediale

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 240
La didattica e le tecnologie si rapportano in modo sempre più stretto e dinamico; strumentazioni analogiche e digitali pervadono gli ambienti educativi ponendo questioni formative. Il volume propone alcune piste di riflessione il cui percorso si snoda fra i costrutti di tecnologia diffusa e di antropologia multimediale. Il primo intende semantizzare la compresenza e la coevoluzione delle persone e delle macchine nel setting didattico; il secondo ridefinisce lo status del corpo e della soggettività come primi media. Attraverso questi due concetti, l'autore giung ad un'ipotesi di organizzazione didattica che vede le tecniche trasformarsi in tecnologie mediante la progettazione e l'animazione.
22,50 21,38

24,50 23,28

Scuola e qualità: la customer satisfaction

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 128
Il libro prende in esame quanto esiste in letteratura sulla qualità di un servizio e sulla soddisfazione percepita dal cliente, in riferimento ai servizi, in generale, ma soprattutto al settore scolastico. Il costrutto teorico di riferimento della Customer satisfaction viene considerato sia nell'ottica economica che in quella psicologica. Infine viene presentato uno strumento messo a punto per valutare la soddisfazione dei genitori (clienti esterni) per il servizio scolastico, considerato nei suoi diversi aspetti: strutturali, ambientali, organizzativi, amministrativi, relazionali, metodologico-didattici e di rapporto con il territorio. L'autrice è ricercatrice presso la Facoltà di Scienze della Formazione di Urbino.
17,00 16,15

La ricerca Aspis. Analisi delle spese per l'istruzione

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 240
Quanto si spende per un allievo della scuola elementare? E di quanto cresce la spesa quando diventa uno studente delle superiori? E che differenze ci sono se è iscritto in una scuola del Piemonte rispetto al compagno iscritto in Calabria? Il progetto di ricerca Aspis (Analisi delle Spese per l'Istruzione) è partito da questi interrogativi per costruire un percorso di indagine sui bilanci scolastici del 1999 di 478 scuole, elementari, medie e superiori, verificando la capacità di raccogliere risorse diverse dai finanziamenti istituzionali e soprattutto l'articolazione delle spese. La ricerca si inquadra negli studi relativi all'Economia dell'Educazione.
25,00 23,75

Qualità della scuola ed ecosostenibilità. Per una scuola coerente con la costruzione di un futuro sostenibile

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 336
Il volume presenta il rapporto sulla ricerca svolta dall'Invalsi su incarico del Ministero della Pubblica Istruzione nel biennio 2002-2003, in collaborazione con 10 scuole e 10 enti partner appartenenti alla rete Infea del Ministero dell'Ambiente, insieme ad alcuni contributi teorici che inquadrano il dibattito attuale sulla sostenibilità, l'autonomia scolastica e la formazione degli insegnanti. Gli studi di caso elaborati dalle scuole costituiscono una testimonianza delle difficoltà ma anche delle possibilità, incontrate dalle scuole in questa riflessione sulle azioni che già adesso possono essere intraprese per una qualità della scuola che tenga conto dei valori insiti in un progetto di futuro sostenibile.
30,50 28,98

Ripensare la scuola nella complessità

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 160
21,50 20,43

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.