Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Davide Parmigiani

Biografia e opere di Davide Parmigiani

L'aula scolastica. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 256
Gli insegnanti sono chiamati a cambiare. E a cambiare, spesso, anche il loro modo di insegnare. Le sfide continue provenienti dalla società, dalla cultura e dal mondo del lavoro chiedono alla scuola un alto livello di adattamento e trasformazione. Le competenze, le tecnologie, l’alternanza scuola-lavoro, la valutazione. Gli insegnanti riescono ad affrontare la sfida del cambiamento e della crescita professionale? Di quale supporto hanno bisogno? Questo libro, alla sua seconda edizione che tiene conto delle recenti novità normative, affronta la tematica della formazione in servizio degli insegnanti secondo una prospettiva di ricerca e sperimentazione. Il cambiamento è possibile e l’innovazione didattica è realizzabile se gli insegnanti ascoltano, progettano, provano ad agire in classe e riflettono su ciò che è avvenuto... e, poi, riprovano. Questo volume prosegue la riflessione iniziata con L’aula scolastica. Come si insegna, come si impara (2013) nel quale il centro era rappresentato dall’apprendimento degli alunni. In questo testo il nucleo è l’apprendimento degli insegnanti, perché se un insegnante impara bene anche gli alunni imparano e la scuola cresce.
30,00 28,50

Progettare l'educazione. Contesti, competenze, esperienze

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 192
La capacità di progettare gli interventi educativi impone agli operatori di confrontarsi su tre piani: metodologico, istituzionale, esperienziale. Attraverso il primo, gli educatori sviluppano le competenze didattiche fondamentali per scrivere, avviare e gestire un progetto; con il secondo, affrontano le dinamiche organizzative e gestionali per sviluppare un progetto in rete con i servizi alla persona pubblici e del terzo settore; l'ultimo piano li aiuta ad ampliare le proprie capacità nel sostenere progetti in contesti complessi e differenziati. Questo testo raccoglie contributi di esperti nei tre piani che si intersecano fra di loro. La sintesi conduce a un profilo di educatore che è in grado di costruire un progetto, condividerlo con gli stakeholder istituzionali e attuarlo in condizioni dinamiche e in evoluzione, che si snodano fra ambienti strutturati e destrutturati, fra situazioni quotidiane e di emergenza: i minori, i migranti, la cittadinanza, la scuola, l'educazione alla sostenibilità, la rete dei servizi alla persona, la formazione professionale, i servizi minorili dell'amministrazione della giustizia, la responsabilità sociale d'impresa.
26,00 24,70

L'aula scolastica. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 208
Cosa succede in aula? Quali strategie didattiche e valutative vengono utilizzate dagli insegnanti? E gli studenti, come vorrebbero imparare ed essere valutati? Questo volume è contemporaneamente un libro di ricerca e un manuale per dirigenti e insegnanti. È una ricerca perché ha coinvolto i licei, gli istituti tecnici e gli istituti professionali, per capire come gli insegnanti agiscono in aula e come sono visti dagli studenti. Ma è anche un manuale perché, grazie ai dati, forniamo indicazioni metodologiche, ragionate e ragionevoli, per costruire efficacemente un ambiente di apprendimento orientato allo sviluppo delle competenze. Abbiamo cercato di scattare una fotografia, il più possibile fedele, della scuola secondaria di secondo grado per andare oltre l'aula. Gli insegnanti e gli studenti hanno potuto esprimere la loro idea di competenza e di rapporto fra il sapere sviluppato a scuola e quello necessario per il mondo del lavoro. Questo libro è utile ai dirigenti e agli insegnanti, perché raccoglie la sfida per la costruzione di una scuola solida, aperta e dinamica. Ma è utile anche agli studenti e alle loro famiglie, perché li aiuta a delineare i percorsi educativi che i giovani devono intraprendere, per orientarsi fra il mondo della scuola e il mondo del lavoro.
27,00 25,65

Tra il dire e il fare. Come si decide a scuola dalla riunione alla classe

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 192
Chi decide cosa fare in classe? Una risposta immediata suggerisce l'insegnante e, in effetti, il docente è colui che progetta le azioni e le mette in pratica in aula. Ma quante variabili incidono e influiscono su di lui? L'insegnante è da solo con le sue decisioni oppure intervengono i colleghi, il dirigente, gli studenti e i genitori? Questo volume nasce da una ricerca che ha cercato di descrivere i diversi percorsi delle decisioni scolastiche per capire come avvengono. La scuola è un'organizzazione complessa con molti attori che vi partecipano attraverso apporti formali e informali, individuali e di gruppo, che si materializzano nelle grandi riunioni (il collegio dei docenti o il consiglio di istituto) e nelle piccole riunioni (il consiglio di classe, l'interclasse o le commissioni). Esse risultano effettivamente efficaci e suggeriscono piste progettuali adeguate agli insegnanti che devono decidere che cosa fare in classe? Oppure i suggerimenti proposti vengono travisati o misconosciuti? E, nella direzione opposta: le decisioni prese dai singoli insegnanti si riflettono in modo positivo e funzionale sul funzionamento generale della scuola creando modelli condivisi? Il volume fornisce una risposta a questi interrogativi con lo scopo principale di suggerire percorsi e impostazioni didattiche per migliorare la scuola, le interazioni fra gli insegnanti e, in ultima analisi, l'organizzazione delle classi e l'apprendimento degli studenti.
25,50 24,23

Didattica e tecnologia diffusa. Riflessioni per un'antropologia multimediale

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 240
La didattica e le tecnologie si rapportano in modo sempre più stretto e dinamico; strumentazioni analogiche e digitali pervadono gli ambienti educativi ponendo questioni formative. Il volume propone alcune piste di riflessione il cui percorso si snoda fra i costrutti di tecnologia diffusa e di antropologia multimediale. Il primo intende semantizzare la compresenza e la coevoluzione delle persone e delle macchine nel setting didattico; il secondo ridefinisce lo status del corpo e della soggettività come primi media. Attraverso questi due concetti, l'autore giung ad un'ipotesi di organizzazione didattica che vede le tecniche trasformarsi in tecnologie mediante la progettazione e l'animazione.
22,50 21,38

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.