Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Scienze della formazione

Tutte le nostre collane

Progettare e valutare per l'equità e la qualità nella didattica. Aspetti teorici e indicazioni metodologiche

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
Qualità ed equità della didattica nella scuola non possono che fondarsi su pratiche consapevoli e rigorose di progettazione e valutazione: funzioni essenziali dell’insegnamento attraverso le quali gli e le insegnanti agiscono come professionisti dell’istruzione e promuovono processi significativi di apprendimento per una scuola democratica. Fondandosi su questa ipotesi teorica, i tre autori rivisitano il volume di Ira Vannini La qualità nella didattica (Trento, Erickson, 2009) e ripercorrono il dibattito sul curricolo e la progettazione cercando di approfondirne criticamente gli sviluppi dell’ultimo decennio e fornendo un supporto sia teorico sia metodologico all’insegnante “in formazione” che voglia riflettere-praticare e riflettere sull’intenzionalità delle sue azioni educative e didattiche, sulla valutazione formativa dei processi di insegnamento-apprendimento messi in atto e sul supporto che le tecnologie possono offrire in questo campo.
36,00 34,20

L'organizzazione della scuola e del CFP alla prova della pandemia del Coronavirus. Un'introduzione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 256
Il Covid-19 ha messo in crisi l’organizzazione tradizionale delle scuole e dei Centri di Formazione Professionale. Obiettivo del volume è di identificare tali problematiche e avanzare proposte per affrontarle in maniera efficace. Pertanto, esso presenta in primo luogo le teorie organizzative più valide che fanno da quadro di riferimento, attingendo dalla letteratura sia nazionale che internazionale. Successivamente analizza la condizione delle scuole e dei CFP, evidenziando punti forti e criticità e contestualizzando problemi e prospettive nella situazione creata dalla pandemia del Coronavirus. Va notato che non ci si limita al sistema di istruzione, ma si riserva una considerazione analoga anche alla IeFP (Istruzione e Formazione Professionale) che viene inquadrata all’interno delle filiere verticali e orizzontali che la riguardano. Inoltre, eguale attenzione è dedicata alle scuole paritarie e ai CFP di ispirazione cristiana, rispetto ai quali si denuncia la condizione di diseguaglianza in cui la nostra politica dell’educazione continua a mantenerli. Destinatari principali del libro sono gli insegnanti/formatori e i dirigenti delle scuole e dei CFP, gli studenti che si stanno preparando per operarvi, gli amministratori impegnati in questi ambiti e gli studiosi del campo.
28,00 26,60

Immagini e apprendimento. Le metodologie image-based nella formazione dei futuri educatori

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 108
Il testo si concentra sul tema dell’apprendimento e sull'uso delle image-based methodologies applicate alla didattica universitaria. Nella definizione teorica di tale famiglia di metodologie, viene ripresa la loro dimensione interdisciplinare e ne viene definito il quadro teorico e metodologico attorno al quale si concentrano le riflessioni scientifiche dell’autrice che, esplorando le relazioni tra la teoria trasformativa, la didattica attiva e la visual framing theory, propone la descrizione del processo attraverso il quale è possibile promuovere l’apprendimento attivo dei futuri educatori secondo una prospettiva trasformativa. Nel proporre un’analisi teorica dei metodi visivi applicati alla pratica universitaria, viene infine presentata un’esperienza didattica image-based realizzata in aula con studenti e studentesse che pone le basi per comprendere come promuovere l’apprendimento attivo di teorie e di metodi utili a gestire attività educative, sociali e formative a partire proprio dall’utilizzo degli artefatti iconici. Il volume è rivolto a studenti, ricercatori e professionisti poiché propone l’approfondimento scientifico di una metodologia didattica utilizzata nei contesti educativi, professionali e sociali.
18,00 17,10

Il Fondo Pizzigoni. Metodo sperimentale e scuola dell’infanzia nei Diari di Sara Bertuzzi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
Situato nel Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre, il Fondo Pizzigoni raccoglie una rilevante quantità di libri e oggetti sul metodo sperimentale nella scuola dell’infanzia ed è accessibile online dal Sistema Bibliotecario di Ateneo. I documenti sono sia opera originaria di Giuseppina Pizzigoni, fondatrice della Scuola Rinnovata di Milano, sia di Sara Bertuzzi, educatrice e direttrice della scuola, come per esempio i sette Diari autografi presentati in questo volume, che ci introducono al significato dell’educare e alla missione dell’educatrice.
42,00 39,90

Cura e progetto di vita. Strategie di azione educativa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 112
Il testo propone una lettura pedagogica della cura educativa interpretata come ‘aver cura’ dell’altro perché l’altro impari ad aver cura di sé. La formazione di educatori e pedagogisti deve essere orientata alla conoscenza e alla cura di sé per aiutare l’altro a prendere consapevolezza e assumersi la responsabilità delle proprie cure. La dimensione della cura di sé e dell’altro richiama competenze comunicative, relazionali ed empatiche indispensabili affinché il rapporto di cura diventi formativo. La particolarità della competenza pedagogica è la progettualità educativa, con la quale la persona viene accompagnata nel processo di costruzione di sé e del proprio progetto di vita, inteso non solo come programmazione di momenti formativi, ma come luogo in cui la persona possa sperimentare le sue potenzialità, le sue risorse, le sue possibilità. Narrazione e formazione autobiografica, group care, arti performative e prassi teatrale costituiscono altrettanti strumenti di un’azione di cura continua tramite la quale è possibile avviare un progetto di vita autentico grazie anche alla creazione di alleanze, sinergie e collaborazioni educative tra diversi attori sociali, pedagogici, territoriali.
18,00 17,10

Politiche educative di istruzione e di formazione. Tra descolarizzazione e riscolarizzazione. La dimensione internazionale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 290
Le numerose problematiche riscontrabili nei sistemi educativi all’inizio del terzo millennio hanno suscitato un acceso dibattito sulla validità ed efficacia dell’attuale offerta di istruzione e di formazione. L’obiettivo non è tanto quello di introdurre qualche cambiamento, quanto piuttosto quello di puntare a una riforma generale, mentre alcune proposte puntano a una vera e propria descolarizzazione. Il volume si esprime chiaramente per una riscolarizzazione, il cui punto di partenza è una nuova concezione dell’educazione, ispirata alla Dichiarazione di Incheon dell’Unesco del 2015 che così la descrive: «assicurare un’educazione di qualità, equa e inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento per tutti lungo l’intero arco della vita». Gli argomenti affrontati comprendono anzitutto la presentazione del quadro generale delle politiche educative a livello internazionale; seguono quattro capitoli che illustrano le strategie secondo i vari gradi e ordini di scuola/FP: l’educazione di base; la scuola secondaria e l’istruzione e formazione tecnico-professionale; l’istruzione superiore; l’educazione degli adulti. Completano l’analisi due tematiche di carattere trasversale: il ruolo e la formazione degli insegnanti e la governance della scuola e della FP tra autonomia e libertà. Destinatari del testo sono i dirigenti e gli insegnanti della scuola/IeFP, gli studenti che si stanno preparando per operarvi e gli amministratori e i politici impegnati in questi ambiti.
33,00 31,35

Scuole italiane all'estero. Memoria, attualità e futuro

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 228
Il volume propone una riflessione critica sul ruolo e la funzione svolta dalle istituzioni scolastiche e culturali italiane all'estero e sulle sue attuali possibilità di sviluppo. Esso si rivolge a quanti operano nel settore scolastico e della promozione linguistica e culturale italiana all'estero o a quanti intendano conoscere questo ambito di attività per come si è sviluppato in oltre un secolo di storia. Sullo sfondo integratore del fenomeno migratorio, il testo è stato organizzato in tre parti, tra di loro interconnesse. Una prima parte, la memoria, ripercorre la storia delle scuole italiane all'estero e dello sviluppo della normativa di settore. La seconda parte, l'attualità, illustra la situazione dell'odierna organizzazione dei servizi scolastici e culturali italiani all'estero. Tale analisi è arricchita dallo studio sulle caratteristiche degli studenti che, sempre più numerosi, si avvicinano oggi alla conoscenza della lingua e della cultura italiana e da una ricognizione sulle tipologie del personale scolastico impiegato e sui problemi legati all'esercizio della professionalità docente e dirigente nel particolare contesto estero. La terza e ultima parte, il futuro, partendo dall'analisi dei recenti provvedimenti legislativi di riforma del settore e dallo studio dei dati raccolti sulle attività scolastiche e culturali italiane all'estero, traccia uno scenario possibile di trasformazione di quello che viene oggi denominato: sistema della formazione italiana nel mondo.
32,00 30,40

La parola come sorpresa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 130
Il volume si propone di valorizzare il potere della parola come sorpresa – una delle sue più significative dimensioni - in modo da favorire un rapporto più serrato e proficuo tra ricerca e didattica. Il tema della “parola come sorpresa” è parte della più ampia sfera dell’insegnamento della lingua, che in queste pagine viene affrontato, in modo sinergico e in prospettiva interdisciplinare. La sorpresa, colta nella parola - argomento finora affrontato solo occasionalmente - è fattore di arricchimento di e potenziamento del pensiero. La sorpresa è presente nell’aula, nella pratica della lingua, negli insegnamenti, ma anche nelle relazioni interpersonali e riaffiora, in maniera rispettosa, in tutte le parti del libro. Destinato a educatori e insegnanti, il testo mira a metterli in condizione di far affiorare i propri savoirs d’action cogliendo contemporaneamente le più diverse opportunità didattiche.
16,00 15,20

La formazione degli insegnanti alla pedagogia Waldorf. Biografia della Scuola Rudolf Steiner di Roma

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 358
Lo studio sulla Scuola Waldorf in Italia approfondisce in questo volume i caratteri distintivi della preparazione degli insegnanti con le biografie dei nuovi maestri. Il modello formativo proposto da Rudolf Steiner è ripreso e attualizzato nei corsi sulla pedagogia steineriana frequentati soprattutto da chi vuole diventare insegnante Waldorf. Gli allievi in formazione si auto-narrano e spiegano in che cosa consiste il rinnovamento del proprio essere proiettato all’insegnamento. La coerenza tra la visione del mondo soggettiva e l’impegno per i bambini trova una forte continuazione nelle materie scolastiche, al punto che ogni divario è superato tra l’essere in sé della persona e l’oggetto del suo manifestarsi. A distanza di trent’anni dalla prima opera del 1988, e a quaranta dalla fondazione della Scuola Rudolf Steiner di Roma, persiste l’interesse scientifico inteso a favorire la comunicazione con la società e la cultura del tempo presente. Il nucleo iniziale di genitori insegnanti è divenuto il centro propulsore del cambiamento e ha generato un considerevole effetto di risonanza. I principi dell’antroposofia guidano chi crede profondamente nella rinascita infinita dell’essere umano, percepisce il proprio coinvolgimento esistenziale nella trasformazione del mondo ed è parte integrante di un universo nel quale vuole riconoscersi, annodando esperienze e vissuti. La pedagogia Waldorf non si insegna nell’università italiana e per essere insegnanti steineriani sono necessarie consistenti conoscenze di antropologia, didattica, metodologia, spesso a completamento di altri corsi accademici. Le ragioni dell’insegnamento, come scelta di vita e come opzione professionale, costituiscono la forza inesauribile del movimento mondiale, in grado di resistere alla distrazione verso la persona umana e di innestarsi sapientemente in contesti ad alta globalizzazione. Emerge l’utopia del bene nella quale le risposte alle domande fondamentali sul senso della vita, sull’origine e sul destino dell’uomo attingono alla filosofia, all’arte e alla scienza dell’educazione.
39,00 37,05

La scuola e lo struzzo. Riflessioni umane per la rinascita della scuola negata

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 204
La vera, giusta e più reale Scuola che tutti noi desideriamo creare, certamente non si costruirà continuando a nascondere la testa sotto terra, come proprio non ha mai fatto lo struzzo. Sarà solo con un constante impegno sociale, culturale e civile, e soprattutto con quella forte presa di coscienza che ci dovrà permettere, durante ogni ora di lezione, di dimostrare e affermare che: La conquista d’una giusta e sana educazione ha molto in comune con la conquista della vera e giusta libertà. Ad ogni passo in avanti avremo il dovere di fermarci, per verificare se il punto in cui siamo giunti sia più o meno finalizzato alla meta. Una meta che comunque ci apparirà pur sempre lontana. Ma nonostante ciò, non dovremo fare altro che continuare ad andare avanti: passo dopo passo, sosta dopo sosta, riflessione dopo riflessione… Essendo coscienti che questi passi compiuti in avanti non saranno mai gli ultimi.
23,00 21,85

Competenze matematiche in una dimensione europea. Il progetto Numero Ergo Sum

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 148
Il volume presenta il report del Progetto Numero ergo sum: competenze matematiche in una dimensione europea, elaborato dal gruppo di ricerca in Didattica della Matematica del Dipartimento di Matematica dell'Università di Salerno. Il Progetto, che nasce come risposta alle problematiche evidenziate dalle prove OCSE-PISA di matematica (in particolare quelle del 2012) riguardo agli studenti dei primi anni delle scuole superiori della Campania, ha visto coinvolti circa 400 studenti quindicenni provenienti da dodici istituti campani, scelti in modo eterogeneo tra tecnici, professionali, licei psico-pedagogici, licei classici e scientifici. L'obiettivo del Progetto non è stato quello di valutare gli studenti, ma piuttosto di supportare lo sviluppo di competenze in matematica attraverso la creazione di opportune attività e riflettere sui processi sottostanti lo svolgimento di queste attività.
18,00 17,10

Educazione all'arte/arte dell'educazione. Il paradigma CREARE: un contributo al rinnovamento pedagogico

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 202
L'Agenda di Seul 2010, che sintetizza i lavori della Seconda Conferenza Mondiale dell'UNESCO sull'Educazione Artistica (intesa come arts education, ossia un'educazione che includa non solo le arti figurative, ma anche musica, dramma, danza e scrittura), enuncia il principio che essa deve essere considerata “componente fondamentale e durevole del rinnovamento qualitativo dell'educazione”, contribuendo in tal modo “a cogliere le sfide sociali e culturali del mondo contemporaneo”. In questa prospettiva, l'Educazione alle Arti non deve essere concepita solo come un insegnamento tra gli altri, ma come uno speciale punto di vista, dal quale è possibile ripensare i modelli, spesso obsoleti, che sorreggono l'attuale stato dell'educazione. Adottare questo punto di vista può essere un'occasione vincente per adeguare creativamente i processi educativi ad un mondo in continuo cambiamento. Il presente volume è un'indagine sui principi dell'Educazione alle Arti, che ne sottolinea l'importanza nella formazione equilibrata di individui, gruppi e comunità, in una prospettiva interdisciplinare che include pedagogia, psicologia, antropologia, neuroscienze e filosofia delle arti. Il risultato di tale indagine è un modello innovativo, sintetizzato nel paradigma CREARE, che indica l'approccio Creativo-Riflessivo-Enattivo alle Arti nella Relazione Educativa. Esso suggerisce valori, strategie e metodi che possono essere adottati per sviluppare in modo equilibrato ed efficace le straordinarie potenzialità educative di tale approccio. Il libro è rivolto a studenti delle Accademie di Belle Arti, dei Corsi di Scienze dell'Educazione e della Formazione, dei DAMS; docenti di discipline artistiche; artisti impegnati nell'ambito educativo; pedagogisti, educatori, atelieristi, insegnanti di ogni ordine e grado; studenti e professionisti delle ArtiTerapie; infine a tutti quelli che riconoscono l'importanza della creatività nella vita umana.
26,00 24,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.