Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Scienze della formazione

Tutte le nostre collane

46,50 44,18

20,00 19,00

Insegnare all'università

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1999
pagine: 256
23,00 21,85

Qualifichiamo il futuro. I corsi di laurea in scienze dell'educazione a confronto

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1999
pagine: 288
Il volume è la testimonianza di una scommessa di civiltà da parte di migliaia di giovani impegnati nelle Scienze dell'educazione. Docenti e studenti, ma non solo, fanno il punto dei primi quattro anni di esperienza, fra chiaroscuri istituzionali e sfide da parte del mondo del lavoro e della società civile.
29,50 28,03

Miti e realtà della vita di fabbrica. Pedagogia del lavoro e processi formativi. Indagine sulla Fiat-Auto di Termoli

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 144
Lo studio pedagogico dei bisogni formativi e umani, presenti nelle nuove strutture industriali, rappresenta un'esigenza dinanzi a quella diversa dimensione del lavoro che è andata affermandosi nell'impresa post-tayloristica degli anni '90. I vari temi hanno trovato un ulteriore approfondimento nelle testimonianze rilasciate dai lavoratori: queste sono importanti non solo perché, attraverso i pensieri talvolta sgrammaticati, si ha modo di cogliere l'esistenza di una certa difficoltà espressiva, ma anche e soprattutto perché le parole delle maestranze delineano una dimensione di sofferenza così forte che l'autorealizzazione e il rispetto dell'individuo come uomo e prestatore d'opera, sembrano veramente valori molto lontani dal realizzarsi.
24,50 23,28

34,50 32,78

La base della formazione. Tra ciò che non è più e ciò che non è ancora

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1997
pagine: 256
Questo libro raccoglie i contributi di una ricerca promossa dall'Osservatorio sulla didattica. Tema centrale è quello della base di formazione, intesa quale dimensione a largo spettro e come insieme di saperi "non determinati" attraverso i quali la persona sia in grado di affrontare la crescente complessità.
32,00 30,40

Con la Costituzione sul banco. Istruzioni per l'uso della Costituzione nelle scuole

Con la Costituzione sul banco. Istruzioni per l'uso della Costituzione nelle scuole

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 144
Oltre dieci anni di divulgazione tra i banchi delle scuole hanno dimostrato all'autrice che la nostra Carta fondamentale (intesa come un sistema dinamico di principi e regole vissuti quotidianamente, di cui è essenziale cogliere prima di tutto il senso) è perfettamente comprensibile anche ad alunni e studenti. Nato da questa esperienza, il manuale suggerisce agli insegnanti un originale metodo didattico, capace di suscitare nei ragazzi curiosità, senso critico e consapevolezza del proprio ruolo di cittadini. Introdotti dalla spiegazione dell'origine storica del testo e da alcune avvertenze metodologiche, gli articoli della Costituzione – corredati di un Dizionario costituzionale – sono, dapprima, illustrati attraverso le domande poste dalle classi durante le lezioni e, poi, collegati tra loro in percorsi didattici basati su un interrogativo comune: perché? Perché ci servono le regole? Perché le regole non sono tutte uguali? Perché a un certo punto della storia italiana si è deciso di scrivere una Costituzione? Perché è scritta così? Perché l'Italia è una Repubblica? Perché la Costituzione contiene proprio quei diritti e quei doveri? Rispondere a questi (e molti altri) quesiti aiuta studenti e insegnanti a scoprire facilmente la Costituzione italiana e a capire che, in fondo, parla proprio di loro. Introduzione di Andrea Pugiotto.
19,00

La scuola in Europa. Politiche e interventi dell'Unione Europea in materia di istruzione e formazione

La scuola in Europa. Politiche e interventi dell'Unione Europea in materia di istruzione e formazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 260
Il volume prende in esame le politiche e gli interventi più significativi promossi in ambito europeo, dal dopoguerra ad oggi, in materia di istruzione e formazione. L'Unione europea è andata definendo in modo graduale lo scenario politico-valoriale e le strategie per supportare la partecipazione e la cooperazione multilaterale tra gli Stati membri. Le misure adottate dal Parlamento europeo, dal Consiglio e dalla Commissione vengono qui presentate come strumenti per incrementare il funzionamento delle scuole e prevedere nuove opportunità di innovazione didattica tese a far acquisire le competenze necessarie per esercitare a pieno il diritto di cittadinanza. L'investimento nel capitale umano, sottolineato dallo stesso Trattato di Lisbona, chiama direttamente in causa il contributo che l'istruzione e la formazione possono fornire al miglioramento della società e alla formazione delle giovani generazioni. Il confronto tra i modelli educativi, le scelte organizzative e le strategie didattiche adottate dai Paesi aderenti all'Unione europea permette di far emergere i punti di forza e di debolezza delle diverse soluzioni, così da capitalizzare quanto di buono è stato realizzato ed evitare il ripetersi di errori. Questo lavoro, pertanto, nel ricostruire le decisioni prese a livello comunitario, intende analizzare in che misura queste ultime siano state effettivamente in grado di migliorare il servizio scolastico a garanzia del successo formativo di ciascun alunno.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.