Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Scienze della comunicazione. Ricerche

Tutte le nostre collane

Appunti di semiotica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 232
Il volume ripercorre i principi di base della semiotica generale e della semiotica del testo. A partire dalle teorie dei padri fondatori, l’europeo F. de Saussure e l’americano C.S. Peirce, vengono sviluppate in parallelo le due correnti da questi fondate ovvero quella di matrice strutturalista, che ha difeso l’idea di segno fisso, di codice e di sistema, e quella di matrice cognitivista che, viceversa, ha considerato il segno aperto e instabile perché sottoposto al lavoro interpretativo da parte di un soggetto attivo. Dunque, se da una parte la semiologia saussuriana si è profilata come una scienza alla ricerca di modelli formali generali, dall’altra la semiotica peirciana è apparsa come una teoria dei processi di significazione rivolti alla scoperta del senso. Gli stessi studi sulla comunicazione e sulla testualità hanno seguito questa svolta, adottando dapprima rigidi metodi descrittivi e deviando poi verso un più imponderabile impianto pragmatico. Numerosi esempi tratti da diversi ambiti e media (social network, televisione, cinema, pubblicità, musica, letteratura, fumetto ecc.) mostrano che la semiotica può abbracciare l’intero universo significante e, pertanto, va pensata non come una disciplina a se stante bensì come una lente che filtra e mette a fuoco fenomeni di vario ordine. Essa offrirebbe, in tal senso, modalità di osservazione che possono aiutare le scienze umane ad acquisire nuove prospettive nell’analisi dei fatti sociali. Pensato per la didattica dei corsi di laurea in Scienze della comunicazione, il volume, che in parte riprende il precedente "Semiotica e comunicazione" (2004), è organizzato in dieci lezioni corredate da schede di approfondimento e da domande di verifica.
27,00 25,65

Genere e scienza come costruzione sociale. Il ruolo delle istituzioni nello sviluppo della ricerca

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 216
Genere e Scienza costituiscono due termini di una relazione difficile che si presta ad una molteplicità di letture diverse, alcune delle quali riconducibili alla poliedrica e multi-prospettica letteratura femminista, altre più squisitamente di matrice culturalista, altre ancora vicine alla sociologia della scienza e della conoscenza, senza dimenticare gli studi che si concentrano sulla ricostruzione empirica dei percorsi femminili nella carriera accademica. Il volume, partendo da una prospettiva sociologica, affronta i processi di costruzione culturale delle narrazioni sul ruolo che il genere assume nell’ambito delle politiche a sostegno della ricerca, con particolare riferimento al contesto europeo. L’analisi del lungo dibattito sul genere nella scienza permette di decostruire le rappresentazioni offerte dai due principali protagonisti, gli organismi governativi e le autorità accademiche, che, in una fase di rinnovata attenzione pubblica per il tema, manifestano una crescente consonanza. Le pratiche discorsive e istituzionali che sostanziano tali rappresentazioni costituiscono l’ambito di interesse principale del testo. Pur collocandosi all’interno della più recente riflessione femminista attorno alle politiche comunitarie di promozione della parità di genere, il testo adotta un approccio differente, facendo della centralità che il linguaggio assume nelle filosofie femministe odierne un programma di ricerca. La prospettiva foucaultiana consente di svelare il portato ideologico della nuova alleanza tra sapere e potere, rivelandone la razionalità ideologica e l’anelito a costituire una nuova grande narrazione, con aspirazioni normalizzanti e universalizzanti. L’analisi delle pratiche discorsive nella loro relazione con le istituzioni di cui sono espressione permette inoltre di connotare l’ambito di interesse come una delle arene più paradigmatiche del processo di coproduzione dei modi di fare e di intendere la conoscenza scientifica in quella che definiamo genericamente scienza post-accademica.
24,00 22,80

Giochi di retroscena. La comunicazione nel management di un'impresa sportiva

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 176
Il volume intende fornire alcune indicazioni per applicare le tecniche e le strategie della comunicazione nell'ambito del management sportivo. La gestione di un'impresa dedicata allo sport richiede in primo luogo l'assunzione della cultura della comunicazione quale valore strategico al sevizio della promozione e della valorizzazione del fenomeno sportivo nel suo complesso: dal ruolo sociale che assume nei processi di trasmissione valoriale e culturale di una popolazione allo sviluppo di modelli di pratica e di fruizione, fino alle dinamiche di gestione dei rapporti con i tifosi e con la società civile nel suo complesso, ma anche con istituzioni, enti pubblici e imprese presenti sul territorio, con la Federazione e altre società sportive. In Italia, il management sportivo è una realtà ancora estremamente sottodimensionata e riservata quasi esclusivamente alle grandi società. Basti pensare che, secondo il censimento effettuato a livello europeo da Eurostat nel 2006, la quota di manager rappresenta nel nostro Paese appena il 10% delle professionalità che operano nel settore sportivo.
21,50 20,43

Creatività digitale. Come liberare il potenziale delle nuove tecnologie

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 154
La Creatività Digitale è un ambito complesso, che rimanda alla tradizione del passato ma deve misurarsi con le tecnologie più recenti. Dopo la stagione della modernità industriale, dove i mondi della produzione e della cultura si sono sviluppati su piani separati, la Creatività Digitale appare come il tentativo di rimettere insieme sensibilità e algoritmi, ideazione fantastica e produttività economica: un binomio destinato a caratterizzare lo sviluppo delle iniziative culturali, dall'informazione alla formazione, alla fiction, all'arte, all'intrattenimento e ai media, come previsto esplicitamente dal programma comunitario Europa Creativa 2014-2020. Inoltre, superando i confini dell'arte e dell'espressività, la Creatività connessa al Digitale sta investendo anche il campo delle aziende e delle istituzioni, proponendosi come fattore decisivo per istituire relazioni smart fra diversi soggetti economici, enti, gruppi, cittadini: una killer application per limitare gli effetti dalla crisi e porre le basi per una ripresa produttiva e sociale. Questo libro offre a studenti, docenti, progettisti, pubblicitari e creativi di professione, imprenditori e manager di imprese innovative, amministratori pubblici, organizzatori di eventi e fundraiser, un quadro interpretativo e una serie di indicazioni operative per cogliere il nesso strategico che connette la libera spinta della Creatività alle potenzialità procedurali del Digitale.
20,00 19,00

Ragazzi fuori. Bullismo e altri percorsi devianti tra scuola e spettacolarizzazione mediale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 144
Nella società dello svuotamento dei valori e della crescente perdita dei punti di riferimento, i media sembrano interessarsi ai giovani soltanto quando sono protagonisti di delitti efferati o di episodi di violenza nei confronti di persone e cose: dagli atti vandalici contro gli edifici scolastici, sino alle aggressioni fisiche o verbali ai danni di compagni e insegnanti. L'allarme bullismo esplode soprattutto nella scuola, dove si esprime in molteplici forme, individuali o di gruppo, mentre Youtube e i telefonini contribuiscono a diffondere una nuova "devianza" giovanile: il cyberbullismo. Il libro tenta di evidenziare il ruolo ambivalente e al contempo decisivo della comunicazione mediatica, che da un lato produce rappresentazioni dei giovani e dei loro vissuti, ma dall'altro, attraverso la Media education, si propone come ambiente privilegiato per l'acquisizione di una capacità critica e come sostegno valido ed efficace per la prevenzione di situazioni di disagio sociale. Quale sarà il futuro di questi giovani? Resteranno sempre i ragazzi fuori dalla società, dalla famiglia, dal gruppo, dalle "buone regole" del vivere civile?
19,50 18,53

Da Disneyland a Sex and the city. Un'analisi dei pregiudizi sui pubblici dei media

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 128
Conoscere i media significa anche aver chiara l'idea che è possibile attivarli e disattivarli al momento giusto. Perciò, svelando alcuni dei pregiudizi che hanno creato l'immagine degli spettatori mediali come consumatori fragili di messaggi potenti e seduttivi, il testo analizza la forza dei messaggi mediali e le diverse modalità con cui donne e bambini creano a partire da essi significati e svago. Le tecnologie della comunicazione non vengono dunque né condannate né celebrate: il volume descrive infatti la trasformazione delle pratiche di visione in relazione non solo al mutamento delle strategie di creazione dei testi, ma anche degli studi sui bambini e le donne come fruitori mediali, mostrando come sempre più sfumate siano le distinzioni tra i differenti "segmenti di audience". In questa prospettiva, Dubai, Disneyland e Sex and the city vengono qui esaminati come "fiabe contemporanee" che affascinano in eguale maniera bambini, uomini e donne: racconti che sostituiscono i miti e le favole di un tempo arricchendo l'immaginario di ogni spettatore.
16,50 15,68

Università nella rete-mondo. Modelli teorici e casi di e-learning nelle università straniere

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 160
Obiettivo del volume è offrire una panoramica sullo sviluppo dell'e-learning nelle università a livello internazionale e in particolare europeo, individuando trend, modelli emergenti di università virtuali ed una varietà di esemplificazioni attraverso l'analisi di case history del world wide web. Il contesto internazionale rivela un consolidamento delle attività di e-learning, con una progressiva transizione verso tassonomie e sistemi di valutazione della qualità che siano in prospettiva condivisibili a livello internazionale: una strada appena imboccata, che richiederà ancora anni di lavoro, soprattutto per superare l'enorme scoglio della non confrontabilità fra le offerte di formazione a distanza dei diversi Paesi. In particolare, non solo l'utilizzo dell'e-learning si sta diffondendo nelle istituzioni di tutti i continenti, ma si nota anche uno sforzo di innovazione e miglioramento dei prodotti e dei servizi erogati: un'attenzione alle certificazioni di qualità, alla moltiplicazione dei poli decentrati e dei relativi corsi, correlato spesso con un aumento di iscrizioni. Non mancano tuttavia casi di fallimenti, sia iniziative sospese, sia progetti con risultati modesti rispetto alle attese, che nel volume vengono analizzati per individuare fattori critici di successo e insuccesso e lessons learned.
20,50 19,48

Un paese da sfogliare. Cavallino di Lecce alla luce della ricerca sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 176
Questo libro è un racconto polifonico che mette in scena una ricerca sociale su una piccola comunità del Mezzogiorno. Studiosi e giovani ricercatori si confrontano, con prospettive e linguaggi diversi, per analizzare le trasformazioni che hanno interessato Cavallino di Lecce negli ultimi venti anni, assumendo questo comune ad esempio di come la comunicazione e le politiche culturali possano trasformare una piccola comunità valorizzandone le risorse e dando voce ai linguaggi del territorio. Partendo da un'esperienza concreta di ricerca azione, il volume si rivolge a studenti dei corsi di Sociologia, Comunicazione, Beni Culturali, Economia, alle Pubbliche Amministrazioni, agli operatori delle politiche sociali e culturali, ai professionisti della progettazione territoriale. La ricerca è corredata da un supporto web - accessibile sul sito delle nostre edizioni (www.francoangeli.it) all'interno della Biblioteca Multimediale - che consente l'attraversamento diacronico di Cavallino sulle orme delle suggestioni che Italo Calvino evoca ne "Le città invisibili".
21,50 20,43

Blindspot. Punti ciechi e punti di vista sull'industria culturale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 192
"Communications. Blindspot of Western Marxism" è il titolo di un articolo pubblicato nel 1977 sul Canadian Journal of Political and Social Theory da Dallas W. Smythe, pioniere dell'economia politica della comunicazione negli USA e poi in Canada. Smythe accusa i colleghi di concentrarsi sulle problematiche relative all'ideologia, rimanendo "ciechi" sulle logiche economiche della radio e della televisione commerciali. Di qui, l'Autore coglie lo spunto per confrontare, ripercorrendo la storia della ricerca comunicativa dagli anni Sessanta in poi, due visioni critiche che si concentrano entrambe sul lavoro di consumo: come produzione di senso e come produzione di valore. La nozione di industria culturale, fondata da Horkheimer e Adorno nel 1947 con l'enfatizzazione delle sinergie e interdipendenze reciproche fra diversi segmenti produttivi e la produzione culturale, e l'osservazione dei flussi di denaro e di senso che la nutrono e organizzano come sistema, viene così arricchita dei contributi dell'economia politica della comunicazione e della teoria delle industrie culturali. Inoltre, ripercorrendo la storia e l'intreccio dei diversi punti di vista, il libro propone di ricomporre il sistema complesso industria culturale avvalendosi anche dei contributi dei Cultural Studies e degli Audience Studies.
22,00 20,90

Globalità virtuale e realtà locale. Genere, consumi e comunicazione in una città di provincia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 192
Il volume si propone di analizzare i mutamenti socio-culturali verificatisi con l'avvento della società tardo-moderna, utilizzando genere e consumo come possibili chiavi di lettura di una società in transizione. Definendo l'immaginario da cui si attingono, di volta in volta, miti, riti e simboli, affinché questi possano funzionare da elementi che mediano il rapporto tra attori e società, la ricerca vuole leggere la rimodulazione di questo rapporto, frutto della distanza tra nuovi immaginari e realtà empiriche tradizionali. Una ricerca empirica sugli scenari dei consumi culturali e sulle percezioni di genere, mostra come la struttura sociale sia ancora saldamente legata a modelli di interazione di tipo moderno. Da una parte l'influsso dei nuovi consumi culturali viene rinegoziato sia in termini semantici che in termini quantitativi; dall'altra, in quest'Italia periferica, gli atteggiamenti legati al "genere" apparentemente mutano, simulando un cambiamento che non ha alcun riscontro nelle pratiche quotidiane. Quando gli stili di vita e la struttura sociale cambiano, quando i consumi culturali si fondono tra media e postmodernità, ecco che nasce il globalismo locale, coniando un neologismo accademico ma che ormai è di uso comune: il glocalismo. Studiato e analizzato, tra campioni e grafici, ne nasce una analisi atta a far capire cosa oggi succede in Italia e a Messina in particolare.
22,00 20,90

Analisi del contenuto, comunicazione, media. Evoluzione, applicazioni e tecniche

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 160
La nascita e l'evoluzione della tecnica dell'analisi del contenuto e i contributi dei principali studi effettuati nell'ambito delle comunicazioni di massa sono stati analizzati per presentare le potenzialità di un metodo di analisi che nel corso del tempo è andato sempre più raffinandosi, trovando molteplici applicazioni sia nelle analisi quantitative che in quelle qualitative. Cristina Sofia, dottore in Metodologia delle Scienze Sociali, ha svolto attività di ricerca in progetti interuniversitari nazionali e ha effettuato seminari e laboratori di Metodologia e tecniche della ricerca sociale presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell'Università "La Sapienza" e dell'Università LUMSA di Roma.
20,50 19,48

La centralità sociale della comunicazione. Da cenerentola a principessa. Scritti in onore di Gilberto Tinacci Mannelli

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 224
La comunicazione sta diventanto sempre più centrale in ogni campo della vita sociale e non sorprende che attorno ad essa fioriscano libri, seminari, corsi di laurea e master, professioni, aziende. Scopo del libro è di rendere evidente questo passaggio, le sue motivazioni, caratteristiche e conseguenze, con riferimento ai diversi ambiti che coinvolge: la ricerca scientifica, l'educazione, le professioni, la politica, la società, la globalizzazione, anche valorizzando lo specifico ruolo di Tinacci Mannelli in alcune di queste dimensioni.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.