Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Silvia Cervia

Biografia e opere di Silvia Cervia

Genere e scienza come costruzione sociale. Il ruolo delle istituzioni nello sviluppo della ricerca

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 216
Genere e Scienza costituiscono due termini di una relazione difficile che si presta ad una molteplicità di letture diverse, alcune delle quali riconducibili alla poliedrica e multi-prospettica letteratura femminista, altre più squisitamente di matrice culturalista, altre ancora vicine alla sociologia della scienza e della conoscenza, senza dimenticare gli studi che si concentrano sulla ricostruzione empirica dei percorsi femminili nella carriera accademica. Il volume, partendo da una prospettiva sociologica, affronta i processi di costruzione culturale delle narrazioni sul ruolo che il genere assume nell’ambito delle politiche a sostegno della ricerca, con particolare riferimento al contesto europeo. L’analisi del lungo dibattito sul genere nella scienza permette di decostruire le rappresentazioni offerte dai due principali protagonisti, gli organismi governativi e le autorità accademiche, che, in una fase di rinnovata attenzione pubblica per il tema, manifestano una crescente consonanza. Le pratiche discorsive e istituzionali che sostanziano tali rappresentazioni costituiscono l’ambito di interesse principale del testo. Pur collocandosi all’interno della più recente riflessione femminista attorno alle politiche comunitarie di promozione della parità di genere, il testo adotta un approccio differente, facendo della centralità che il linguaggio assume nelle filosofie femministe odierne un programma di ricerca. La prospettiva foucaultiana consente di svelare il portato ideologico della nuova alleanza tra sapere e potere, rivelandone la razionalità ideologica e l’anelito a costituire una nuova grande narrazione, con aspirazioni normalizzanti e universalizzanti. L’analisi delle pratiche discorsive nella loro relazione con le istituzioni di cui sono espressione permette inoltre di connotare l’ambito di interesse come una delle arene più paradigmatiche del processo di coproduzione dei modi di fare e di intendere la conoscenza scientifica in quella che definiamo genericamente scienza post-accademica.
24,00 22,80

La costruzione della salute nel welfare socio-sanitario

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 229
Il volume raccoglie gli atti del VI Congresso Nazionale della Società Italiana di Sociologia della Salute (S.I.S.S.), tenutosi a Pisa nel giugno 2015. Gli articoli affrontano i temi dell'integrazione socio-sanitaria e della costruzione della salute, in prospettiva multidisciplinare attraverso un dialogo proficuo tra mondo accademico e professionale. L'attuale crisi (economico-finanziaria, sociale e culturale) sta trasformando in modo irreversibile le politiche sociali e sanitarie; in questo scenario la salute è sempre più al centro di forti tensioni tra risposte pubbliche e modelli di mercato. Le varie chiavi interpretative - dal diritto alla sociologia, dalla psicologia al servizio sociale - si confrontano nel testo utilizzando approcci teorici diversi e i risultati di numerose indagini empiriche per fornire indicazioni utili all'individuazione di buone pratiche e al ripensamento dei modelli gestionali e organizzativi. Con i contributi di: M. Bonciani, R. Casamassima, S. Clementi, B. Cordella, G. Cotichela, S. De Rosis, R. Di Santo, M. Di Trani, R Elia, L. Ferrara, M. Ferretti, A. Florio, M. Gifuni, A. Golino, M. Grasso, F. Greco, R R Guzzo, G. Moro, A. Orlando, U. Pagano, P. Pasetti, A. Perino, A. Renzi, A. Sannella, P. Scida, L. Solano, C. Sorio, I. Vaccari, M. Vainieri.
15,00 14,25

Nuove povertà. Vulnerabilità sociale e disuguaglianze di genere e generazioni

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 288
L'attuale crisi economica ha innescato traiettorie inedite di vulnerabilità, tanto più gravi quanto più associate a sistemi di welfare poco generosi e residuali. Si parla, infatti, di "nuove povertà" per indicare come la crescente disoccupazione, la contrazione dei consumi e della produzione, la precarizzazione delle condizioni di vita e di lavoro espongano strati crescenti di popolazione al rischio di impoverimento. Il volume intende evidenziare, attraverso un'indagine ecologica e una lettura critica, come l'appartenenza di genere e generazione contribuisca ad acuire i vincoli di contesto, soprattutto in riferimento al mercato del lavoro e ai ruoli famigliari. I dati raccolti rilevano, infatti, la presenza di dinamiche vischiose e spesso perverse, che innescano processi cumulativi di esclusione da cui, soprattutto per le donne e i giovani, risulta difficile uscire anche a causa di un sistema di protezione sociale a maglie sempre più larghe.
14,00 13,30

La partecipazione dei cittadini in sanità. Italia ed Europa a confronto

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 288
Il concetto di partecipazione, dopo essere entrato prepotentemente nell'agenda politica alla fine degli anni Sessanta, è stato protagonista di mutevoli vicende e alterne fortune. In particolare nel nuovo millennio, soprattutto in ambito sanitario, sono stati introdotti più ampi meccanismi di coinvolgimento della popolazione, sia per migliorare la qualità dei servizi sia per rispondere alla crisi che ha investito i sistemi di welfare. L'obiettivo di realizzare la possibilità di un'effettiva redistribuzione del potere decisionale a favore dei cittadini, sostenendo concretamente il processo di democratizzazione, è stato troppo spesso eluso anche a causa di elementi intrinseci ai concetti di riferimento, che si prestano a interpretazioni polimorfe e ambivalenti. La complessità delle questioni affrontate risulta evidente dalle posizioni contrastanti presenti nel dibattito attuale, oltre che dalla frammentarietà della letteratura prodotta in quest'ambito. Il volume intende rispondere a questa difficile sfida, attraverso un percorso critico riguardante gli approcci teorici e le declinazioni empiriche, proponendo un "disegno valutativo" e un framework coerente con la prospettiva comunitaria. Negli ultimi capitoli il modello individuato è stato applicato, comparativamente, all'analisi di alcune delle pratiche di partecipazione introdotte di recente dai sistemi sanitari europei tra le quali, per l'Italia, le Società della Salute toscane.
29,00 27,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.