Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonia Cava

Biografia e opere di Antonia Cava

Da Disneyland a Sex and the city. Un'analisi dei pregiudizi sui pubblici dei media

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 128
Conoscere i media significa anche aver chiara l'idea che è possibile attivarli e disattivarli al momento giusto. Perciò, svelando alcuni dei pregiudizi che hanno creato l'immagine degli spettatori mediali come consumatori fragili di messaggi potenti e seduttivi, il testo analizza la forza dei messaggi mediali e le diverse modalità con cui donne e bambini creano a partire da essi significati e svago. Le tecnologie della comunicazione non vengono dunque né condannate né celebrate: il volume descrive infatti la trasformazione delle pratiche di visione in relazione non solo al mutamento delle strategie di creazione dei testi, ma anche degli studi sui bambini e le donne come fruitori mediali, mostrando come sempre più sfumate siano le distinzioni tra i differenti "segmenti di audience". In questa prospettiva, Dubai, Disneyland e Sex and the city vengono qui esaminati come "fiabe contemporanee" che affascinano in eguale maniera bambini, uomini e donne: racconti che sostituiscono i miti e le favole di un tempo arricchendo l'immaginario di ogni spettatore.
16,50 15,68

Sguardi mediali. Il pubblico femminile tra palinsesto generalista e piattaforma digitale

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2008
pagine: 128
Le spettatrici televisive costituiscono una platea spesso trascurata dalla communication research, questo volume indaga le dinamiche di interazione tra pubblici femminili e piccolo schermo. Attraverso un'indagine empirica l'autrice ricostruisce le "letture televisive" delle donne grazie alle narrazioni delle modalità attraverso cui le spettatrici usano, interpretano e parlano di televisione alla luce dell'importante trasformazione realizzatasi con la nuova offerta digitale. Di fronte ad uno scenario mediale in mutamento, il consumo televisivo viene interpretato attraverso il confronto con alcune ricerche che per prime, in ambito internazionale, hanno considerato le donne interpreti mediali esperte.
12,00 11,40

Globalità virtuale e realtà locale. Genere, consumi e comunicazione in una città di provincia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 192
Il volume si propone di analizzare i mutamenti socio-culturali verificatisi con l'avvento della società tardo-moderna, utilizzando genere e consumo come possibili chiavi di lettura di una società in transizione. Definendo l'immaginario da cui si attingono, di volta in volta, miti, riti e simboli, affinché questi possano funzionare da elementi che mediano il rapporto tra attori e società, la ricerca vuole leggere la rimodulazione di questo rapporto, frutto della distanza tra nuovi immaginari e realtà empiriche tradizionali. Una ricerca empirica sugli scenari dei consumi culturali e sulle percezioni di genere, mostra come la struttura sociale sia ancora saldamente legata a modelli di interazione di tipo moderno. Da una parte l'influsso dei nuovi consumi culturali viene rinegoziato sia in termini semantici che in termini quantitativi; dall'altra, in quest'Italia periferica, gli atteggiamenti legati al "genere" apparentemente mutano, simulando un cambiamento che non ha alcun riscontro nelle pratiche quotidiane. Quando gli stili di vita e la struttura sociale cambiano, quando i consumi culturali si fondono tra media e postmodernità, ecco che nasce il globalismo locale, coniando un neologismo accademico ma che ormai è di uso comune: il glocalismo. Studiato e analizzato, tra campioni e grafici, ne nasce una analisi atta a far capire cosa oggi succede in Italia e a Messina in particolare.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.