Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Psicologia della disabilità e dei disturbi dello sviluppo

Tutte le nostre collane

Valutare la competenza definitoria. La Scala Co.De. in ambito clinico e nello sviluppo tipico

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
L’abilità di definire le parole costituisce un’acquisizione fondamentale per la costruzione dell’intersoggettività, nella misura in cui rende possibile la condivisione interpersonale delle rappresentazioni mentali. Il volume presenta la nuova versione di uno strumento di valutazione della competenza definitoria (Scala Co.De.) dall’età prescolare all’età adulta. Attraverso le evidenze di numerose ricerche si mostra come la competenza definitoria implichi un atteggiamento conoscitivo riflesso, astratto e decentrato sul mondo esterno ed interno, ovvero una consapevolezza di tipo meta-cognitivo e meta-linguistico che integra diversi tipi di capacità cognitive e comunicativo-relazionali. In particolare, sulla base di uno studio di standardizzazione della Scala Co.De. sulla popolazione italiana, si forniscono norme psicometriche per diverse fasce di età. Tali valori normativi costituiscono un utile punto di riferimento per la valutazione delle prestazioni di individui sia con sviluppo tipico che nell’ambito clinico, ovvero in presenza di deficit cognitivi, difficoltà di apprendimento, difficoltà socio-relazionali e anche sindromi psichiatriche. Il volume, per la sua rilevanza teorica e applicativa, si rivolge agli studenti di diversi percorsi universitari, ma anche a molteplici categorie di professionisti: psicologi, psico-pedagogisti, logopedisti e insegnanti.
28,00 26,60

Disturbi dello spettro autistico e intersoggettività. Strategie per potenziare le capacità comunicative

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 148
Cosa hanno da suggerire gli studi recenti, molti dei quali neuroscientifici, a chi si occupa di interventi riabilitativi per l’autismo? Quali indicazioni forniscono al clinico e all’educatore per la comprensione del disturbo e l’implementazione di strategie che, potenziando gli aspetti deficitari, contribuiscano a ridurre efficacemente la sintomatologia? Il volume risponde a queste domande attraverso un percorso che, focalizzando l’attenzione su infanzia e fanciullezza, delinea una panoramica aggiornata dei diversi modelli interpretativi dei disturbi dello spettro autistico, ponendo particolare attenzione alle aree dell’intersoggettività, intesa non solo come caratteristica peculiare dei disturbi ma anche come terreno fertile su cui “seminare” azioni educativo-riabilitative. Ogni capitolo, partendo dai risultati della ricerca scientifica, propone modelli esplicativi e indicazioni applicative per l’intervento con esempi concreti a sostegno dell’efficacia delle tecniche proposte. Questi i temi affrontati: le difficoltà interattive della prima infanzia e le opportunità comunicative degli interventi musicali di gruppo; l’insegnamento delle autonomie e gli interventi precoci basati sull’analisi applicata del comportamento; le interazioni tra sviluppo motorio, imitazione e linguaggio nell’utilizzo dell’imitazione visuo-motoria per lo sviluppo linguistico; la narrazione e il potenziamento delle competenze socio-comunicative e pragmatiche; le strategie comportamentali per potenziare il riconoscimento delle emozioni. Il testo vuole essere uno strumento per gli studenti dei corsi di laurea in Psicologia, ma anche per le figure professionali coinvolte a vario titolo nella psicopatologia dello sviluppo, con l’obiettivo di proporre ma anche sollecitare riflessioni critiche, linee di lavoro e ipotesi di intervento.
21,00 19,95

La memoria di lavoro nei disturbi del neurosviluppo. Dalle evidenze scientifiche alle applicazioni cliniche ed educative

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 200
La memoria di lavoro e le funzioni esecutive sono implicate in molteplici attività della vita quotidiana: da situazioni più banali, come ricordare una sequenza di numeri, ad ambiti più complessi, quali gli apprendimenti scolastici, fino all’inibizione di comportamenti inopportuni. Non stupisce quindi che questi processi cognitivi siano tutt’oggi oggetto di indagine anche nell’ambito dei disturbi del neurosviluppo. Il volume offre una revisione degli studi che hanno analizzato il coinvolgimento della memoria di lavoro e delle funzioni esecutive in bambini con diversi disturbi del neurosviluppo. Dopo una descrizione dei modelli di riferimento e delle ricerche sullo sviluppo tipico, vengono passati in rassegna gli studi che si sono focalizzati sui vari disturbi del neurosviluppo, tra cui il disturbo dello spettro dell’autismo, i DSA, l’ADHD. Le ricerche prese in esame consentono un confronto trasversale su punti di forza e debolezza del profilo cognitivo nei vari disturbi, in un’ottica dimensionale che tiene conto dell’elevata comorbilità che caratterizza la casistica in età evolutiva. Il volume affronta anche il tema dell’utilità dei training di memoria di lavoro, in riferimento a recenti metanalisi e dati di efficacia. Nell’ultimo capitolo, infine, vengono descritti alcuni casi utili sia ai professionisti sia ai lettori meno esperti per comprendere l’applicazione dei risultati delle ricerche.
28,00 26,60

Le comunità Dementia Friendly. Verso l'inclusione delle persone con fragilità cognitiva

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 180
Il volume, concepito all'interno di un progetto volto ad approfondire gli approcci centrati sulla persona nella diagnosi e nel trattamento del declino cognitivo nell'anziano, presenta le comunità Dementia Friendly: comunità urbane “amichevoli” con i propri concittadini affetti da demenza. All'interno del testo vengono presentate e descritte in maniera critica le esperienze già realizzate e diffuse in ambito internazionale (USA, Nord Europa, Australia) che mettono al centro le persone con decadimento cognitivo lasciando loro ampi spazi di autonomia nella gestione della propria quotidianità. Viene poi dettagliatamente proposto un approccio utile alla costruzione di comunità urbane inclusive, in cui la persona con demenza venga prima di tutto ri-conosciuta e di conseguenza messa nelle condizioni di continuare i propri percorsi di vita anche nella patologia. A tale scopo vengono fornite dettagliate informazioni in merito alle diverse forme in cui la demenza si manifesta, alla luce delle più recenti ricerche in ambito neuroscientifico. Viene, inoltre, proposto un modello di intervento sulle comunità non di natura prescrittiva o istituzionale, bensì strettamente subordinato alla conoscenza del territorio in cui andrà a operare e in grado di proporre modalità di formazione ed educazione alla cultura Dementia Friendly calibrati in base alle caratteristiche del contesto di intervento. Vengono, infine, presentati esempi di ricerca-azione messi in atto negli ultimi anni in piccole comunità urbane (principalmente rivolti ad attività commerciali, realtà giuridico-finanziarie, servizi alla persona) con l'intento di far crescere le Dementia Friendly Communities in Italia.
24,00 22,80

Le difficoltà e i disturbi del linguaggio attraverso le lenti del'ICF

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 176
Il volume intende introdurre il lettore all'ottica valutativa dell'International Classification of Functioning (ICF), applicata alle difficoltà linguistiche di varia natura. A tale scopo si parte dalle definizioni dei quadri clinici e delle situazioni di potenziale problematicità, descrivendone le principali caratteristiche e ricorrendo a una serie di esemplificazioni che permettano di collegare i codici dell'ICF a situazioni concrete in cui gli individui si confrontano con le loro difficoltà e potenzialità. L'ICF suggerisce che un bambino con un determinato disturbo non solo appartiene a una popolazione clinica che ha certe specificità, ma è anche un individuo con caratteristiche ed esperienze peculiari, che lo distinguono dagli altri. Nel libro si esplorano le ragioni di tali differenze, mettendo a confronto limiti e risorse connessi al funzionamento individuale con i fattori ambientali utili a promuovere od ostacolare le traiettorie di sviluppo. L'obiettivo è quello di suggerire strategie operative volte a integrare vari approcci e metodi, in un'ottica clinica attenta non solo alla valutazione e all'intervento sul deficit specifico, ma anche, ad esempio, alla valutazione e all'intervento sui fattori personali e di contesto. Il testo si rivolge soprattutto agli studenti, futuri professionisti nel campo dell'assessment, della riabilitazione e dell'educazione.
24,00 22,80

Deterioramento cognitivo: forme, diagnosi e intervento. Una prospettiva life span

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 256
Nel ciclo di vita il decadimento cognitivo - quando presente - può avvenire in tempi e gradi diversi: il deterioramento lieve (Mild Cognitive Impairment) non comporta gravi perdite di competenze sociali e di adattamento, e solo in una parte delle persone che ne sono affette progredisce ulteriormente; nei casi più gravi si ha la demenza (quella di Alzheimer è la più conosciuta). Nel volume vengono affrontate - oltre alle questioni teoriche di fondo - anche le tematiche metodologiche connesse alla valutazione del deterioramento cognitivo: che cosa decade? Con quali test si valuta? Con quali marker biologici vanno correlate le manifestazioni del deterioramento? Una accurata valutazione è preliminare alla riabilitazione, che spesso deve tendere soprattutto al mantenimento delle funzioni residue, evitandone o contrastandone il decadimento ulteriore. Molteplici sono gli strumenti (psicologici, ma anche farmacologici) utilizzati per valutare e trattare forme differenti di disabilità cognitiva. Il libro si rivolge a psicologi, operatori della riabilitazione, personale specializzato che lavora con gli anziani o con la disabilità intellettiva. Esso fornisce anche utili indicazioni per l'aggiornamento di quanti si occupano di psicologia riabilitativa, di gerontologia e farmacologia.
34,00 32,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.