Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesca Morganti

Biografia e opere di Giuseppe Riva

Psicologia dell'invecchiamento e qualità della vita. Salute, fragilità, demenze

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 376
Il volume offre una panoramica delle più recenti prospettive psicologiche sull’invecchiamento, ponendo particolare attenzione al benessere e alla qualità della vita con cui questo percorso può essere intrapreso. Contestualizzando la letteratura internazionale sui cambiamenti neurocognitivi, emotivi e sociali dell’età anziana, sono messi a fuoco gli interventi a sostegno della longevità attiva e dell’invecchiamento di successo che le professioni psicologiche e psicoeducative si troveranno ad affrontare in conseguenza dell’andamento demografico della popolazione italiana nei prossimi decenni. Il libro illustra inoltre argomenti teorici e metodologici connessi alla valutazione e alla gestione delle particolari fragilità dell’età anziana e all’insorgenza delle patologie neurodegenerative, dando avvio a una riflessione sulle differenti forme di decadimento funzionale e cognitivo (Mild Cognitive Impairment e demenze). Infine si approfondiscono i più innovativi approcci biopsicosociali centrati sulla persona, con lo scopo di assicurare un’ottimale qualità della vita e il massimo benessere psicologico anche, e soprattutto, nelle persone con demenza.
35,00 33,25

Le comunità Dementia Friendly. Verso l'inclusione delle persone con fragilità cognitiva

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 180
Il volume, concepito all'interno di un progetto volto ad approfondire gli approcci centrati sulla persona nella diagnosi e nel trattamento del declino cognitivo nell'anziano, presenta le comunità Dementia Friendly: comunità urbane “amichevoli” con i propri concittadini affetti da demenza. All'interno del testo vengono presentate e descritte in maniera critica le esperienze già realizzate e diffuse in ambito internazionale (USA, Nord Europa, Australia) che mettono al centro le persone con decadimento cognitivo lasciando loro ampi spazi di autonomia nella gestione della propria quotidianità. Viene poi dettagliatamente proposto un approccio utile alla costruzione di comunità urbane inclusive, in cui la persona con demenza venga prima di tutto ri-conosciuta e di conseguenza messa nelle condizioni di continuare i propri percorsi di vita anche nella patologia. A tale scopo vengono fornite dettagliate informazioni in merito alle diverse forme in cui la demenza si manifesta, alla luce delle più recenti ricerche in ambito neuroscientifico. Viene, inoltre, proposto un modello di intervento sulle comunità non di natura prescrittiva o istituzionale, bensì strettamente subordinato alla conoscenza del territorio in cui andrà a operare e in grado di proporre modalità di formazione ed educazione alla cultura Dementia Friendly calibrati in base alle caratteristiche del contesto di intervento. Vengono, infine, presentati esempi di ricerca-azione messi in atto negli ultimi anni in piccole comunità urbane (principalmente rivolti ad attività commerciali, realtà giuridico-finanziarie, servizi alla persona) con l'intento di far crescere le Dementia Friendly Communities in Italia.
24,00 22,80

Conoscenza, comunicazione e tecnologia. Aspetti cognitivi della realtà virtuale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2006
pagine: 206
Negli ultimi anni l'evoluzione delle tecnologie informatiche ha portato a una modificazione dei processi di comunicazione e di relazione interpersonale. Ciò ha spinto i ricercatori del settore ad interrogarsi sul ruolo che queste svolgono e sulle opportunità che esse potranno fornire. In particolare l'uso emergente della realtà virtuale ha portato con sé molto interesse per le nuove opportunità offerte in ambiti che vanno dalla riabilitazione, alla comunicazione, allo sviluppo del benessere individuale. Tuttavia, per comprendere le potenzialità della realtà virtuale è necessario superare la visione strettamente ancorata all'insieme di dispositivi informatici e tecnologici che la compongono. È invece opportuno rivolgere uno sguardo più approfondito all'insieme di interazioni, processi e risposte cognitive che la realtà virtuale può generare. In particolare, è possibile utilizzare la realtà virtuale per veicolare processi cognitivi complessi e modificare radicalmente le modalità con cui avvengono i nostri processi di conoscenza. A partire da queste considerazioni, il presente volume - che discute anche gli aspetti tecnologici della realtà virtuale - si sofferma sugli aspetti cognitivi e comunicativi dell'esperienza virtuale. In particolare, attraverso l'analisi del concetto di "presenza", cercherà di analizzare le nuove opportunità offerte dalle esperienze virtuali per l'acquisizione di conoscenza legata all'azione.
31,00 29,45

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.