Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Disturbi dello spettro autistico e intersoggettività. Strategie per potenziare le capacità comunicative

Consulta il prodotto

sconto
5%
Disturbi dello spettro autistico e intersoggettività. Strategie per potenziare le capacità comunicative
Titolo Disturbi dello spettro autistico e intersoggettività. Strategie per potenziare le capacità comunicative
Autore
Collana Psicologia della disabilità e dei disturbi dello sviluppo, 2
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 148
Pubblicazione 06/2020
ISBN 9788835106210
 
21,00 19,95
 
Risparmi: €  1,05 (sconto 5%)

 
Cosa hanno da suggerire gli studi recenti, molti dei quali neuroscientifici, a chi si occupa di interventi riabilitativi per l’autismo? Quali indicazioni forniscono al clinico e all’educatore per la comprensione del disturbo e l’implementazione di strategie che, potenziando gli aspetti deficitari, contribuiscano a ridurre efficacemente la sintomatologia? Il volume risponde a queste domande attraverso un percorso che, focalizzando l’attenzione su infanzia e fanciullezza, delinea una panoramica aggiornata dei diversi modelli interpretativi dei disturbi dello spettro autistico, ponendo particolare attenzione alle aree dell’intersoggettività, intesa non solo come caratteristica peculiare dei disturbi ma anche come terreno fertile su cui “seminare” azioni educativo-riabilitative. Ogni capitolo, partendo dai risultati della ricerca scientifica, propone modelli esplicativi e indicazioni applicative per l’intervento con esempi concreti a sostegno dell’efficacia delle tecniche proposte. Questi i temi affrontati: le difficoltà interattive della prima infanzia e le opportunità comunicative degli interventi musicali di gruppo; l’insegnamento delle autonomie e gli interventi precoci basati sull’analisi applicata del comportamento; le interazioni tra sviluppo motorio, imitazione e linguaggio nell’utilizzo dell’imitazione visuo-motoria per lo sviluppo linguistico; la narrazione e il potenziamento delle competenze socio-comunicative e pragmatiche; le strategie comportamentali per potenziare il riconoscimento delle emozioni. Il testo vuole essere uno strumento per gli studenti dei corsi di laurea in Psicologia, ma anche per le figure professionali coinvolte a vario titolo nella psicopatologia dello sviluppo, con l’obiettivo di proporre ma anche sollecitare riflessioni critiche, linee di lavoro e ipotesi di intervento.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.