Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefano Allovio

Biografia e opere di Stefano Allovio

Ricreare mondi. Mobilità e mutuo aiuto tra Kinshasa e Cape Town

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2023
pagine: 192
Le associazioni di mutuo soccorso sono un fenomeno diffusissimo nelle metropoli africane. Sono strumenti preziosi per ricostruire il capitale sociale in contesti di profonda anomia urbana. Ma sono anche spazi per stare insieme, spiragli di convivialità che consentono di tirare il fiato, sottrarsi per un attimo alle logiche economiche. Attraverso lo studio etnografico, Stefano Allovio restituisce uno spaccato di queste realtà dove si manifesta, in tutta la sua forza creatrice, il desiderio di socialità.
19,00 18,05

Antropologia culturale. I temi fondamentali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 384
Il testo tornisce una panoramica introduttiva all'antropologia culturale e ai dibattiti contemporanei che caratterizzano questa disciplina attraverso una serie di parole-chiave: cultura/culture, comparazione/etnografia, percezione/conoscenza, cosmologie/sociologie, identità/appartenenze, mobilità/migrazioni, globalizzazione, diversità e relativismo. Questi temi sono presentati nella forma di una selezione antologica di brani di importanti autori italiani e stranieri, tra i quali Lila Abu-Lughod, Jean-Loup Amselle, Arjun Appadurai, Philippe Descola, Ugo Fabietti, Maurice Godelier, Tim Ingold, Aihwa Ong, Leonardo Piasere, Francesco Remotti. Il testo è rivolto a un vasto pubblico di lettori interessati a comprendere il mondo contemporaneo sempre più interconnesso e interculturale. L'indice è strutturato in modo da poter essere funzionale ai corsi universitari e ai percorsi di formazione e aggiornamento degli insegnanti delle scuole superiori.
28,00 26,60

Riti di iniziazione. Antropologi, stoici e finti immortali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 171
L'autore analizza il rapporto fra iniziazione e antropologia in una duplice prospettiva: da un lato, illustrando il contributo degli antropologi alla comprensione di quei processi di trasformazione e formazione degli esseri umani che sono comunemente definiti "riti di iniziazione"; dall'altro, chiarendo forme e modalità di quello che gli antropologi spesso percepiscono e vivono come il proprio percorso iniziatico alla professione. Lo studio dei rituali iniziatici assume così il senso di un'ideale palestra dove sintetizzare alcune componenti fondamentali dell'antropologia: la centralità della ricerca sul campo, la possibilità di attuare comparazioni e generalizzazioni convincenti, la necessità di seguire le trasformazioni storiche connesse a ciò che si sta studiando.
18,00 17,10

19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.