Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Politiche e servizi sociali

Tutte le nostre collane

Continuum for care. Continuità e discontinuità nella cura dell'anziano fragile

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 192
La continuità dell'assistenza è un tema imprescindibile e di forte attualità, soprattutto nei sistemi socio-sanitari evoluti e complessi, caratterizzati da ricchezza e "specializzazione" di risposte ai bisogni di cura degli assistiti, soprattutto dell'anziano "fragile". In un contesto di questo genere, coordinare e integrare servizi indipendenti e multipli diventa una sfida enorme, che ha l'obiettivo di evitare sovrapposizioni o interruzioni nel processo assistenziale: ciò che emerge prepotentemente è la necessità di creare un filo che unisca, e costruisca, attorno all'assistito e ai suoi bisogni le risposte più appropriate. Il punto di partenza di questo percorso è il paziente, la persona fragile, il riferimento su cui costruire la continuità, in uno scenario caratterizzato da operatori, organizzazioni, ambienti di cura e servizi che cambiano durante il percorso. In questo lavoro di costruzione bisogna tenere presente che uno spazio importante va riservato alla famiglia dell'assistito, nel suo duplice ruolo di soggetto erogatore informale di prestazioni assistenziali e di tutela, ma anche di destinatario delle cure, una sorta di secondo assistito cui indirizzare sforzi e attenzioni per non vanificare il percorso di continuità avviato. A partire da queste premesse, il volume intende proporre una traccia per la costruzione di percorsi strutturati e stabili di continuità dell'assistenza.
18,50 17,58

Tra migrazione ed ecologia delle culture. Un'esperienza in provincia di Bergamo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 176
La migrazione come principio di costruzione di un'ecologia delle culture è l'occasione per cominciare a pensare l'ecologia in relazione con le diverse culture. In un tempo in cui il legame con la terra non è più un agire quotidiano i migranti ci portano alla radice di che cosa significhi abitare i confini dell'altro. Grazie all'esperienza sviluppata sul territorio bergamasco con il progetto "triciclo" della Comunità Immigrati Ruah, qui analizzata, si è compreso che è possibile costruire un laboratorio in cui la differenza data dalla natura è riconosciuta fin dalle sue origini. Offrire la possibilità a persone immigrate di lavorare nel campo del recupero, riciclaggio, riutilizzo ambientale e sociale ha permesso a questo percorso di diventare una realtà di contatto e di contagio tra diversi saperi e pratiche. Lavorare tra ecologia e intercultura obbliga, infatti, a un procedere insieme con altri, in una continua opera di mediazione tra differenti persone, culture, lingue, religioni, saperi. Attraverso le voci di alcuni specialisti nel settore si vuole far conoscere al lettore come sia possibile proporre percorsi che uniscano politiche sociali e sostenibili da un lato, ambientali ed ecologiche dall'altro, facendo interagire autoctoni e migranti. Il testo si propone, quindi, sia come riflessione teorica che come strumento di lavoro agile e pratico per coloro che vogliono affrontare o si interessano di questi temi.
19,00 18,05

Dove va l'accoglienza dei minori? Limiti e prospettive dell'affido familiare in Campania

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 160
Dove va l'accoglienza dei minori in Campania? Si tenta di rispondere approfondendo la realtà regionale dell'affidamento familiare, tramite indagini, confronti, proposte. Emerge un quadro in cui, senza negare la presenza di interessanti sperimentazioni e di alcuni centri di eccellenza, le politiche e gli interventi per l'affidamento familiare appaiono insufficienti, con servizi affidi e reti di affidatari spesso giovani e di modeste dimensioni, che riescono a dare risposte ad un ridotto numero di situazioni. È così che in Campania l'affidamento familiare rappresenta ancora una forma marginale di risposta ai bisogni di accoglienza dei minori temporaneamente privi di un ambiente familiare idoneo, i quali in maggior parte vengono collocati in comunità residenziali.
20,00 19,00

La mediazione nel pallone. Storia del Progetto di mediazione sportiva all'Inter

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 224
Che cosa pensi si possa rompere in te in un conflitto aperto con qualcuno? Con questa domanda prende avvio il libro che descrive la storia del Progetto di mediazione sportiva dei conflitti, nato e sviluppatosi all'interno del settore giovanile dell'Inter a partire dal 1996. La mediazione dei conflitti è una pratica che si sta ormai diffondendo in diversi ambiti, da quello sociale, a quello familiare e penale. L'ambito sportivo, invece, non è mai stato, fino ad ora, considerato un settore a cui potesse essere utile la mediazione. La sfida del Progetto di mediazione sportiva dei conflitti è stata quella di capire come fare affiorare le emozioni degli "uomini del calcio" e come "intervenire" per favorire la loro gestione. Con il Progetto è nata la figura del mediatore sportivo dei conflitti che, dopo dieci anni di sperimentazione, ha assunto caratteristiche, strumenti di lavoro e modi di operare peculiari che in parte la contraddistinguono dal mediatore sociale, familiare e penale. Il libro è rivolto a tutti i professionisti che lavorano nel mondo del sociale, interessati alla mediazione dei conflitti e alla sua pratica nello sport.
27,50 26,13

Pianificazione e gestione dei servizi sociali. L'approccio sociologico e la prassi operativa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 256
La pianificazione sociale sta vivendo una stagione di rinascita dovuta alla promulgazione della legge 328/2000 ("Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali"). In questi anni, di conseguenza, si è assistito ad un'intensa produzione di piani e programmi, anche se con un andamento a scartamento diverso da regione a regione - come è tipico del nostro Paese -, orientali a produrre un nuovo modello di intervento socio-assistenziale, capace di coinvolgere il pubblico e il privato: gli enti locali, il terzo settore, così come le altre realtà più o meno direttamente implicate nella costruzione del "ben-essere" sociale dell'individuo. Ne è derivato un vasto processo di concertazione, non sempre efficace e risolutivo, comunque rilevante per la diffusione di una nuova cultura dei sevizi e della programmazione degli interventi. Questo lavoro si muove proprio nella direzione di fornire un contributo teorico e soprattutto tecnico al raggiungimento di questo obiettivo. Nato dall'esperienza di chi lavora nel settore - come studioso, consulente o dirigente - lo scopo è quello di fornire un supporto professionale serio e completo a chi opera nel settore dei servizi sociali e della pianificazione sociale di zona.
33,50 31,83

Qualità della vita e innovazione sociale. Un'alleanza per uscire dalla crisi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 240
Le difficoltà del welfare si associano oggi ad una crisi economica che si è rivelata in tutta la sua drammaticità, coinvolgendo l'intero pianeta e mettendo in discussione l'attuale sistema di sviluppo. In questo contesto è sempre più evidente la necessità di legare politiche di welfare, che diano centralità al cittadino, con interventi tesi ad assicurare sviluppo, non solo economico, ma anche culturale, sociale ed etico. In tale prospettiva i periodi di crisi possono essere interpretati come grandi occasioni per attivare innovazione finalizzata al bene comune della qualità della vita. Il libro si propone di essere uno strumento per orientare, in senso innovativo, i sistemi di governance tesi a promuovere una responsabilizzazione competente del territorio. Il percorso metodologico fa riferimento ad una "innovazione sociale partecipata", che si fonda su una coordinata integrazione di investimenti individuali e collettivi, e ad una pianificazione sociale tesa a rendere protagonisti i cittadini e le organizzazioni del territorio. Il testo, che propone elementi teorici, strumenti metodologici ed esemplificazioni concrete, si rivolge ad amministratori, operatori socio-sanitari, responsabili di organizzazioni profit, non profit e volontari per promuovere un'alleanza per l'innovazione e la qualità della vita.
30,50 28,98

Emergenza educazione. Costituzione e diritto formativo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 176
Questo libro si colloca in un filone di pensieri che i curatori coltivano da tempo relativamente ai diritti dei minori e in particolare al diritto di essere messi nella condizione, dalla famiglia e dalla società, di crescere sani e sereni. A fare da filo conduttore dei pensieri degli autori è stato l'interesse a rivedere quali sono i principi sanciti dalla Costituzione repubblicana che nel nostro paese debbono ispirare l'azione degli adulti, a tutti i livelli di responsabilità, nel prendersi cura delle nuove generazioni. Il presente volume risulta composto di due parti: nella prima vengono affrontati i temi teorici inerenti al legame tra Costituzione ed educazione e illustrati anche alla luce della Convenzione Internazionale ONU sui diritti dei minori. Nella seconda parte del libro si ragiona sui bisogni educativi di categorie di minori che si trovano in situazioni "speciali" e possono quindi vantare diritti particolarmente "urgenti" nei confronti della comunità sociale di appartenenza. Le categorie particolarmente considerate sono quelle dei minori disabili, immigrati e svantaggiati sociali per i quali esistono già misure educative-assistenziali talvolta persino esemplari, ma che devono richiamare la costante e sensibile attenzione delle istituzioni perché tali "minori" e le loro famiglie non vengano lasciati in condizioni di solitudine sociale, se non addirittura di abbandono.
23,50 22,33

Piccole imprese globali. Una comunità locale costruisce servizi per le famiglie

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 336
Questo libro non si propone come semplice resoconto di una "buona prassi", ma formula alcune ipotesi di lettura abbastanza inedite sui nuovi problemi che attraversano le famiglie, sul nuovo ruolo cui sono chiamati i servizi (in particolare rispetto al lavoro di comunità), sul futuro del welfare e, più in generale, sulla convivenza sociale e la qualità della vita nei contesti locali. Lo stile espositivo (in alcune parti più tecnico, in altre più narrativo, con una forte attenzione alla descrizione puntale del che cosa e del come si è fatto) consente di rivolgersi a livelli di pubblico abbastanza eterogenei: dirigenti e operatori del pubblico e del privato sociale, università, associazioni promotrici di iniziative di cittadinanza attiva, amministratori locali.
37,50 35,63

Prove di welfare locale. La costruzione di livelli essenziali di assistenza in provincia di Cremona

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 144
Lo sviluppo di un welfare territoriale dei servizi richiede oggi una rinnovata capacità dei contesti locali di costruire un sistema di protezione sociale sufficientemente solido e riconoscibile. Attualmente, in assenza di standard minimi e di regole certe e condivise, ogni territorio risponde, infatti, alle molteplici sfide del welfare locale con approcci, logiche di investimento e priorità diverse. La mancata definizione di livelli essenziali in materia di assistenza in ambito nazionale fa sì che non solo non si costituiscano nel nostro Paese le premesse per l'istituzione di diritti soggettivi esigibili in questa materia ma che si perpetui una tradizione di eterogeneità di impianti regolativi, di caratteristiche e di ricchezza del sistema dei servizi, di individuazione dei destinatari dell'azione pubblica in materia di assistenza. Le scelte circa che cosa approntare per rispondere alle istanze sociali dei cittadini sono lasciate alla programmazione e alle sensibilità locali nonché alla capacità dei singoli attori - istituzionali e non - di confrontarsi con i dilemmi posti da questa partita e con la loro soluzione. Il volume presenta gli esiti di una ricerca-azione svolta in collaborazione con il Settore Politiche Sociali della Provincia di Cremona tesa alla definizione di un sistema locale di livelli di assistenza per la non autosufficienza in età anziana.
17,00 16,15

Tra solidarietà e imprenditorialità sociale. Cooperazione e volontariato a Pistoia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 288
Soprattutto negli ultimi anni, il mondo del Terzo Settore si è imposto all'attenzione di responsabili politici e studiosi come uno dei soggetti più importanti delle società industriali avanzate dell'occidente. Ne sono state indagate le funzioni economiche innovative, ne sono state approfondite le ricadute sul piano politico e su quello della tenuta e del rinnovamento del sistema di welfare. Più raramente, ci si è interrogati, in ottica interdisciplinare, sul suo valore di fondamentale meccanismo di integrazione sociale e di cruciale principio di modernizzazione di collettività sempre più orientate ai valori dell'individuo e dell'autonomia personale. Il libro frutto di un complesso programma di ricerca sulla cooperazione sociale e sulle associazioni di volontariato della provincia di Pistoia - cerca di articolare l'analisi a partire da questo particolare punto di vista, individuando nel privato sociale non solo un'insostituibile fonte di identità e di fiducia per singoli ed istituzioni ma anche un'ormai solida realtà produttiva già spesso in grado di competere alla pari con gli operatori economici pubblici e di mercato.
29,00 27,55

Ospitalità familiare e nuovi bisogni sociali. Il «Bed & breakfast protetto» per i giovani in difficoltà

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 256
Ismail, approdato in Italia a 14 anni, attraverso le vicissitudini del viaggio migratorio, è stato poi ospitato in una comunità educativa dove ha imparato l'italiano e un mestiere. Giunto alla soglia della maggiore età, deve sperimentarsi nel mondo del lavoro, senza lasciarsi sedurre dai facili guadagni offertigli dai circuiti devianti, sempre in agguato. Per lui e per tutti i giovani come lui, italiani e stranieri, che si avviano all'autonomia senza avere le spalle coperte da una famiglia di appartenenza, il CAM ha attivato il Servizio di ospitalità familiare denominato Bed & Breakfast Protetto. La denominazione riflette l'intento di conciliare gli aspetti dell'ospitalità tipica del Bed & Breakfast alberghiero, retribuita e svincolata da responsabilità genitoriali, con il contesto di protezione che, seppure in maniera discreta, non può mancare per questa fascia di giovani/adolescenti. In questo libro, che presenta la metodologia e gli apprendimenti emersi dalle iniziative sperimentali del Bed & Breakfast Protetto, si intrecciano costantemente due elementi: la presentazione del modello di intervento e la narrazione delle storie dei ragazzi. Il testo appare quindi uno strumento utile, in grado di condividere con altri esperienze e modelli operativi specialistici, indirizzato in particolare a coloro che hanno a cuore la realizzazione di percorsi di integrazione sociale.
24,50 23,28

Interventi educativi a casa e a scuola. Quale rete per crescere?

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 112
Il volume, che raccoglie i contributi teorici, le elaborazioni e le riflessioni presentati in occasione dell'omonimo convegno promosso da CS&L Consorzio sociale (con le cooperative socie La Grande Casa, Aeris, Atipica ) nell'ottobre 2007, - si rivolge ai responsabili e agli operatori dei servizi di accompagnamento educativo domiciliare e scolastico - nonché ai loro diversi interlocutori istituzionali e familiari - al fine di creare uno spazio significativo di elaborazione condivisa e di possibile innovazione progettuale, nell'interesse dei progetti individuali in carico e del sistema di welfare locale. Muovendo dalla significativa e lunga esperienza condotta nell'ambito territoriale di Vimercate-Trezzo (Azienda speciale Offertasociale) nella progettazione e gestione di servizi ed interventi di accompagnamento educativo a favore di minori in situazione di "fragilità sociale" o con "disabilità" nel loro abituale contesto di vita (a casa, a scuola, nella comunità locale), il testo propone la risignificazione dell'identità e della specificità di questa particolare progettualità attraverso la declinazione di un approccio a valenza educativo-relazionale piuttosto che assistenziale contenitiva.
14,50 13,78

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.