Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Politiche e servizi sociali

Tutte le nostre collane

L'eredità di Equal. La nuova progettazione europea: partenariato, beneficiari finali e impatto sullo sviluppo locale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 144
Il volume, nel raccogliere l'esperienza dell'Iniziativa Comunitaria Equal, cerca di fornire un contributo rispetto a tre ambiti di interesse, sia a livello europeo sia nazionale e regionale, nell'area dell'inclusione sociale. Tali ambiti riguardano: il partenariato; il coinvolgimento dei beneficiari; la verifica dell'impatto dell'iniziativa sul territorio regionale. Equal, Iniziativa comunitaria promossa dalla Commissione Europea all'inizio del 2000, aveva come obiettivo di favorire l'ingresso o la permanenza nel mercato del lavoro delle persone in situazioni di disagio, garantendo loro un approccio complessivo al rischio di esclusione sociale.
17,00 16,15

Libere di scegliere. I percorsi di autonomia delle donne per contrastare la violenza di genere

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 176
L'argomento centrale di questo libro sono i percorsi di autonomia delle donne per uscire dalle situazioni di violenza fisica, sessuale, psicologica ed economica, con riferimento particolare alle relazioni all'interno della famiglia. Tali percorsi vengono raccontati attraverso l'esperienza di un Centro Antiviolenza: la sua storia e i presupposti teorici, metodologici e politici che stanno alla base del lavoro di un'impresa al femminile. I dati rilevati mostrano uno spaccato della violenza domestica in una grande città come Milano e la descrizione degli interventi specialistici offerti sottolinea la complessità del problema. Un'approfondita riflessione è dedicata alla pericolosa contraddizione che le donne sono costrette a vivere tra la loro separazione dal maltrattatore e l'affido condiviso dei figli. Sostegno psicologico, psicoterapia e gruppi di auto-aiuto sono gli interventi fondamentali attraverso i quali, per le donne, è possibile l'elaborazione e la riparazione del trauma provocato dalla violenza, la ricostruzione dell'autostima e la capacità di riprogettare il proprio futuro.
21,50 20,43

Segni di futuro. Esperienze e riflessioni intorno alla promozione dell'impegno sociale dei giovani

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 256
Il volume presenta il risultato di quattro anni di progettualità sviluppate dal Centro di Servizi Bottega del Volontariato della provincia di Bergamo nel proprio territorio di riferimento. Un insieme di esperienze che ha consentito di mettere a punto strumenti e metodologie di lavoro originali e diversificate, elaborate attraverso il dialogo e la cooperazione con numerosi attori sociali e istituzionali locali. All'interno del volume vengono presentate, accanto ad alcune delle sperimentazioni più significative, indicazioni di carattere metodologico ed elaborazioni culturali frutto delle prassi operative.
21,00 19,95

Scenari e sfide dell'adozione internazionale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 224
Il 2008 è stato un anno di ricorrenze significative nello scenario italiano e mondiale dell'adozione internazionale: sono trascorsi 15 anni dall'emanazione della Convenzione de L'Aja "Sulla protezione dei minori e la cooperazione in materia di adozione internazionale", 10 anni dalla Legge italiana di ratifica e 40 anni dalla fondazione del CIAI che, di fatto, sanciscono i primi 40 anni di adozione internazionale in Italia. In questi decenni abbiamo assistito ad una impetuosa espansione del numero di bambini giunti nel nostro Paese attraverso l'adozione internazionale e, con l'incremento del fenomeno, è cresciuta anche l'attenzione nei confronti di questo strumento di tutela da parte delle istituzioni e dell'opinione pubblica. Non sempre, però, tale interesse si è tradotto in una maggiore consapevolezza della potenzialità, della complessità e dei rischi del percorso adottivo: crediamo sia giunto il momento di fermarsi a riflettere su quanto fin qui è stato fatto, per individuare un "futuro possibile" per l'adozione internazionale. Questo è stato l'obiettivo del Convegno organizzato a Venezia nell'aprile 2008 dal CIAI, in collaborazione con la Regione Veneto ed EurAdopt ed è lo scopo di questo testo, che raccoglie i contributi più significativi presentati in quella occasione.
23,50 22,33

25,00 23,75

Adolescenti delinquenti. L'intervento psicologico nei servizi della giustizia minorile

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 336
Il volume, che nasce dall'esperienza condotta all'interno dei Servizi della giustizia minorile in Lombardia, intende presentare i diversi aspetti dell'intervento psicologico a favore dei minori che commettono reati: la valutazione, il trattamento e gli aspetti psicologici degli interventi istituzionali. L'orientamento di fondo è caratterizzato dall'importanza attribuita all'individuazione del significato soggettivo del reato e dall'attenzione ai compiti evolutivi adolescenziali in una prospettiva di psicopatologia e psicoterapia evolutiva. L'intervento psicologico, in stretta integrazione con quello sociale e educativo, è soprattutto orientato all'attivazione della capacità dell'adolescente di assumersi la responsabilità del proprio comportamento. Il volume è rivolto a psicologi, ma anche ad operatori - assistenti sociali, educatori, agenti, insegnanti, ecc. - che si trovano a contatto con ragazzi antisociali.
26,50 25,18

Progettare nella formazione e nel sociale. Una cassetta degli attrezzi per soluzioni concrete e interventi efficaci nel territorio

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 120
Da dove partire per creare un progetto? Come porre in relazione la progettazione con il contesto? Di quali risorse è possibile disporre? Quali sono necessarie? Quali attori sono rilevanti o, addirittura, essenziali nella corretta costruzione di un progetto? Come individuare le esigenze dei destinatari potenziali e reali? La necessità di riflettere sui processi di progettazione nasce dall'esperienza quotidiana di lavoro delle autrici con enti ed istituzioni rispetto a tematiche e obiettivi diversi e, in questo ambito, dai problemi concreti che attività e funzioni differenti richiedono di affrontare: dalla scelta dei processi metodologicamente più corretti e concretamente meglio sostenibili; all'ideazione, all'avvio ed al mantenimento di interventi di diversa natura; fino all'organizzazione di un servizio, alla strutturazione di un percorso formativo, al rafforzamento di reti interprofessionali ed alla sperimentazione di metodologie d'intervento. Le autrici scelgono di fondare la soluzione di questi problemi su tre principi di metodo: la molteplicità, come rimando all'articolazione di una realtà sociale complessa e in costante mutamento; la pluralità, come differenza tra le prospettive possibili di osservazione; la diversità, come ciò che ciascuno porta nel rapporto con la realtà e che ne struttura le preferenze, i comportamenti, i bisogni, le possibilità, le opportunità.
24,50 23,28

Traiettorie di vita, esperienze di lavoro. Percorsi socio-lavoratori per persone in situazioni di disagio

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 208
Il volume ricostruisce in senso storico l'approccio socio-lavorativo, descrivendone gli orientamenti culturali e le metodiche, riattraversando e ridefinendo l'area semantica di termini quali "lavoro", "fascia debole", "accompagnamento", "autonomia". Si tratteggiano storie e culture degli attori che hanno realizzato la co-progettazione sottolineando gli sforzi compiuti per superare gli ostacoli posti dalla tendenza all'autoreferenzialità. Il volume, la cui struttura aspira ad integrare teoria e pratiche operative, è rivolto in particolare a operatori sociali, formatori, responsabili di organizzazioni e servizi impegnati in attività di progettazione che abbiano come obiettivo l'inserimento socio-lavorativo. L'auspicio è che il testo possa essere uno strumento utile nell'operatività quotidiana, ma anche uno stimolo alla riflessione per la costruzione di altre esperienze, nonché di azioni politiche sensibili al tema dell'inclusione sociale. .
19,50 18,53

La cooperazione sociale protagonista del welfare locale. Il caso del Consorzio Nuovo Futuro

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 208
Il testo propone uno studio di caso su una esperienza che per molti versi può essere considerata esemplare. La vicenda del Consorzio Nuovo Futuro (attivo nella forma di Cooperativa Nuovo Futuro sin dal 1980) rappresenta infatti in modo puntuale ciò che la cooperazione sociale è stata nella sua fase pionieristica, la trasformazione che ha conosciuto nel corso del tempo e quello che indubbiamente continua a simboleggiare e ad essere nei contesti in cui l'ispirazione valoriale di natura socio-solidaristica e la simbiosi con il tessuto sociale di riferimento sono rimaste in buona misura inalterate. In particolare, la storia e il presente del Consorzio Nuovo Futuro propongono un modello di cooperazione sociale contrassegnato da una solida legittimazione sociale, da un ampio riconoscimento del suo ruolo propulsivo per lo sviluppo del sistema di welfare, da una positiva ricaduta della sua azione sul benessere della comunità locale (in termini economici ma soprattutto di accrescimento del capitale sociale primario e secondario), da un radicamento territoriale che si traduce nella capacità di assumere - e anche di vedersi diffusamente attribuiti - impegni e responsabilità di grande rilievo sociale. L'immagine che una esperienza del genere offre è insomma quella di una cooperazione sociale pienamente protagonista del welfare locale.
17,00 16,15

E fissatolo lo amò. «Basta che siate giovani perché io vi ami assai». Indagine su giovani e immigrati a Latina

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 304
Il focus dell'attenzione è stato posto anzitutto sui loro bisogni formativi, quale indicatore privilegiato dell'attuale condizione giovanile. Il loro grado di soddisfazione dei bisogni è infatti significativamente legato alla loro crescita evolutiva, che avrà poi una diretta ricaduta sulla qualità della vita dell'area in osservazione, con particolare riferimento a quelle generazioni che ne costituiscono il futuro. La ricerca si colloca all'interno delle attività di studio/intervento promosse dalla Regione Lazio, e all'iniziativa hanno collaborato anche le Amministrazioni del Comune e della Provincia di Latina e la Comunità Educativa Pastorale dell'Opera Salesiana di Latina, che si è fatta promotrice e al tempo stesso coordinatrice in loco dell'intero progetto il quale prevede, oltre all'indagine, interventi mirati sulla base dei risultati conseguiti. All'indagine hanno partecipato, mediante il ricorso a metodologie quali-quantitative che richiedevano di rispondere a tutta una serie di strumenti di rilevamento, circa un migliaio di studenti in rappresentanza dell'universo studentesco del I e II ciclo della Secondaria Superiore, più gruppi di genitori, docenti ed esperti di varie istituzioni locali.
36,50 34,68

Salute e benessere. Dalla cultura un orientamento per la clinica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 160
Il benessere sociale, familiare e personale risultano essere il miglior antidoto ad ammalarsi ed il miglior strumento per potersi curare con consapevolezza. In Europa si progetta "la società della conoscenza", basata, però, su strumenti ed informazioni tecnologiche. C'è da chiedersi quale possa essere il posto riservato al soggetto. Il dibattito insolito ed avvincente che si propone vuole analizzare lo scenario possibile del riscatto del soggetto, con il valore della sua cultura, in un sistema che impone standard e controlli, dimenticando, a volte, i principi che li ispirano. I costi del sistema sanitario dipendono in gran parte dalla capacità di gestire l'incontro tra chi domanda e chi risponde in modo che ogni soggetto, uno per uno, possa testimoniare la responsabilità sulla propria vita. Delegare completamente al discorso medico o alla tecnologia dei sistemi sanitari non è più efficace. Forse la poesia ed un po' di buona cultura sono ancora salutari ai cittadini ed a chi si occupa di salute.
19,00 18,05

Per gli altri e per sé. Motivazioni e percorsi del volontariato giovanile

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 224
L'associazionismo con scopi di servizio è una delle modalità principali con cui in una comunità locale si produce il capitale sociale che ravviva i legami tra le persone e produce sentimenti di fiducia e solidarietà reciproca. Questo volume, frutto di una ricerca promossa da Celivo - centro servizi al volontariato della provincia di Genova - e basata su un centinaio di interviste in profondità, affronta la questione partendo dal punto di vista dei protagonisti: come i giovani attivi in diversi ambiti di volontariato vivono l'impegno sociale, con quali attese, con quali esiti per la costruzione dell'identità adulta, con quali legami con altri ambiti esistenziali, con quali nessi con la visione della società e della politica.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.