Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Politiche e servizi sociali

Tutte le nostre collane

Il percorso formativo dell'assistente sociale. Autovalutazione e benessere professionale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 320
Il gruppo di ricerca affronta, in un.ottica interdisciplinare, la valutazione dell'efficacia formativa universitaria in scienze del servizio sociale, finalizzata all'avvio delle procedure di accreditamento dei corsi di laurea ed al loro miglioramento. L'indagine ha raggiunto assistenti sociali in servizio, registrando la valutazione del loro percorso formativo di base. Inoltre con il contributo dei professionisti è stato predisposto uno strumento utile alla registrazione dell'autoefficacia professionale percepita. Sono state analizzate variabili di tipo soggettivo tipicamente volte a sostenere i processi di costruzione e di gestione della relazione interpersonale professionale. È emerso un quadro interessante ed attuale di come l'assistente sociale nel servizio di base valuta la sua capacità di affrontare quelli che attualmente considera i momenti critici della professione: particolare interesse ci sembra abbia riscosso l'autovalutazione della capacità relazionale del professionista sia in rapporto all'utenza che in relazione a quella rete di esperti nella quale l'assistente sociale deve spesso assumere un ruolo centrale e di riferimento. Nel volume il professionista può trovare autovalutazioni e profili nei quali riconoscersi e quindi contribuire alla promozione di percorsi di formazione permanente e continua adeguati ai propri bisogni.
34,00 32,30

Ferite invisibili. Il mal-trattamento psicologico nella relazione tra caregiver e anziano

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 256
Il lavoro mette in evidenza i motivi scatenanti, gli episodi, gli aspetti di circolarità, il livello di consapevolezza. I dati di cui si dispone suggeriscono che il 4-6 per cento della popolazione anziana subisca forme di maltrattamento all'interno della propria abitazione, e che nella maggior parte dei casi le persone maltrattanti siano membri della famiglia. Nel testo sono presentati i risultati di una ricerca che ha indagato la presenza e le caratteristiche di forme di maltrattamento psicologico nell'ambito della relazione di cura dell'anziano in famiglia. L'ampiezza e la complessità delle storie raccolte evidenziano da un lato gli sforzi compiuti dalle famiglie per conservare la relazione, dall'altro i bisogni di aiuto non sempre soddisfatti dai servizi esistenti. Il fine ultimo di questo lavoro va individuato nella prospettiva di attuazione di possibili strategie, a partire da quelle di sensibilizzazione a livello culturale, di orientamento per le politiche sociali, sino alla realizzazione di interventi preventivi e di presa in carico del sistema familiare curante nell'ambito dei servizi pubblici, del privato sociale e del volontariato. Il testo è uno strumento di lavoro utile agli studiosi dell'ambito gerontologico, agli amministratori e ai decisori delle politiche sociali e di quelle per le famiglie in particolare, ai responsabili e agli operatori dei servizi socio-sanitari e assistenziali.
32,00 30,40

Equità nell'accesso ai servizi sanitari, disuguaglianze di salute e immigrazione. La performance dei servizi sanitari

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 336
Il fenomeno migratorio ha assunto in Italia dimensioni sempre più ampie nel corso dell'ultimo decennio. Le istituzioni devono garantire in tutto il paese secondo il dettato Costituzionale i diritti fondamentali, tra cui il diritto alla salute, indipendentemente dalle condizioni socio-economiche degli individui e dallo stato di cittadinanza. Dall'altro lato, l'introduzione del federalismo fiscale ha comportato una crescente autonomia delle regioni in materia di erogazione dei servizi sanitari. Alla luce di queste considerazioni, da tempo occupati in ricerche sulle disuguaglianze in salute e l'equità nell'accesso ai servizi sanitari, che permangono tuttora forti anche nella popolazione italiana, il PEHRG (Poverty and Equity in Health Research Group) dell'Università degli Studi di Perugia ha analizzato la performance delle regioni italiane in termini di disuguaglianze di salute e mancanza di equità nell'uso dei servizi sanitari, confrontando la situazione dei cittadini stranieri residenti con quella degli italiani. Il volume riporta nella prima parte le evidenze relative ai tipi e determinanti delle disuguaglianze socio-economiche di salute e di uso dei servizi sanitari sperimentate dalle popolazioni migranti negli USA e nel nostro paese. Nella seconda parte si riportano i risultati dell'indagine relativa alla valutazione della performance dei servizi sanitari in termini di equità nell'uso dei servizi sanitari nella regione dell'Umbria nel periodo 2007-2009.
33,00 31,35

Sentire sicurezza nel tempo delle paure

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 320
Perché non basta l'attività silenziosa dei cinque milioni di volontari in Italia per farci sentire al sicuro? Perché non basta l'azione quotidiana degli operatori sociali, degli insegnanti, delle forze dell'ordine per contrastare il fenomeno delle paure diffuse ? Perché la nostra civiltà opulenta e consumistica anche durante questa crisi si sente così spaventata davanti alla novità del fenomeno migratorio ? Perché il mondo adulto chiede insistentemente sicurezza urbana e ordine pubblico, nonostante la criminalità non sia in aumento? Queste sono alcune domande a cui questo libro tenta di rispondere, a più voci. Abbiamo scelto un approccio multidisciplinare mettendo a confronto in questo volume, a seguito di un partecipato convegno organizzato dalla Cooperativa Sociale Villa S. Ignazio di Trento, le ricerche e gli studi di filosofi, pedagogisti, psicologi, giuristi e sociologi. Al contempo abbiamo coinvolto, oltre al livello accademico, anche il mondo delle buone pratiche di formazione e di intervento, ovvero alcune esperienze positive di azione concreta nel territorio trentino.
27,50 26,13

La triade adottiva. Processi di filiazione a affiliazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 112
L'adozione è un atto pubblico che definisce un insieme di legami affettivi e, nello stesso tempo, legittima una realtà familiare e sociale. Il testo contiene una rilettura delle categorie attraverso le quali si delinea la realtà complessa dell'adozione. La cornice teorica presenta e definisce i concetti chiave che aiutano a comprendere le connessioni tra il legame biologico e il legame relazionale ed affettivo successivo all'evento adottivo. I genitori adottivi attenti alla valorizzazione delle risorse affettive, economiche, organizzative e sociali esprimono per primi il bisogno che l'esperienza adottiva concretizzi una maggiore attenzione e competenze specialistiche per quanto attiene alle esigenze sanitarie, evolutive e sociali del bambino e della famiglia adottiva stessa. In questo testo vengono inquadrati ed esposti alcuni temi, definizioni, situazioni, problemi ed esperienze che gli operatori e le famiglie incontrano e devono affrontare nell'adozione. È un testo che è stato elaborato individuando come lettori privilegiati gli operatori, che svolgono la loro attività nel settore delle adozioni ed i genitori adottivi, che per primi vivono la necessità di avere come interlocutori professionisti formati nel campo dell'adozione. Il percorso è fondato sull'obiettivo di costruire competenze efficaci ed adeguate alle necessità del bambino adottato, della sua famiglia adottiva, degli operatori dei Servizi sociali e sanitari.
22,00 20,90

Il sostegno alla genitorialità. Professionalità diverse in particolari situazioni familiari

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 336
Attraverso contributi di diverse angolature specialistiche questo libro riafferma il compito educativo primario della famiglia e richiama anche l'esigenza che l'intera comunità sociale sostenga i genitori nel loro impegno di crescere i figli e di educarli. Prende in considerazione particolari situazioni di difficoltà delle famiglie e gli speciali bisogni di supporto specialistico e non - e di solidarietà dei genitori che si confrontano con la disabilità, la devianza, la fragilità dei figli nelle loro diverse fasi evolutive. Mette in luce i differenti livelli e modelli nei quali può articolarsi il sostegno alla genitorialità, in una famiglia che cambia, ma che non perde, malgrado mancanze e disfunzioni, il suo ruolo nell'organizzazione sociale attuale e appare consapevole dei propri diritti e capace di chiedere al sociale il sostegno necessario per l'adempimento dei suoi doveri.
40,00 38,00

La voce dei bambini nel percorso di tutela. Aspetti psicologici, sociali e giuridici

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 160
Il lavoro sul campo, in ambito sia socio-sanitario che diagnostico-terapeutico e giuridico, porta a costatare l'estrema debolezza dei bambini e degli adolescenti che sono bisognosi di tutela pubblica, perché non adeguatamente tutelati, nel loro percorso di sviluppo, dalle famiglie in cui vivono. La voce di questi bambini e ragazzi è flebile, quindi facilmente sopraffatta, spesso inconsapevolmente, dalla voce degli adulti che, a vario titolo, si occupano di loro. Operatori dei servizi sociali, educativi, psicologici, e giuridici non di rado, infatti, si trovano ingabbiati in diatribe ideologiche, stereotipi culturali, confusioni organizzative e procedurali, che finiscono per far scomparire la voce dei bambini, e non riconoscere il loro diritto a essere ascoltati e a essere posti al centro del disegno progettuale che li riguarda. Il bisogno di tutela dei cittadini in difficoltà e in particolare dei minori è un fenomeno in crescita a cui gli enti territoriali sono chiamati a rispondere con competenze particolari e specializzazioni sempre più raffinate, perché la scienza dello sviluppo infantile è in continua evoluzione. In estrema sintesi, possiamo dire che questo libro è un messaggio agli operatori dell'infanzia sulla necessità di amplificare la voce dei bambini fino a renderli diretti fruitori dei loro diritti, indicando concreti percorsi da seguire, con l'attribuzione di particolare efficacia, al lavoro integrato.
20,50 19,48

Migrazioni e religioni. Un'esperienza locale di dialogo tra cristiani e musulmani

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 208
Le relazioni tra la Chiesa Cattolica nella sua dimensione locale e i musulmani possono avere prospettive significative nello sviluppo del dialogo tra le religioni. Il testo illustra alcune esperienze di buone prassi realizzate nel bergamasco, presentando le iniziative pastorali legate alla frequentazione di spazi ecclesiali da parte di non cattolici, e in particolare di musulmani. La Chiesa Cattolica ha istaurato a livello locale e nazionale rapporti con i musulmani, a partire dalla necessaria accoglienza datasi dall'avvento della migrazione, attivando sempre più iniziative pastorali legate alla frequentazione di spazi ecclesiali da parte di non cattolici e in particolare di musulmani. Infatti, la cosiddetta seconda generazione, in ambito migratorio, pone nuove questioni e stimola a ricercare strade nuove nella dimensione della relazione interreligiosa, di cui si avverte maggiormente la necessità: l'aspetto assistenziale dettato dall'emergenza migratoria lascia sempre più lo spazio a un confronto che trova sede nelle scuole cattoliche, negli oratori ma anche nei vissuti quotidiani, mettendo a tema la dimensione religiosa, ma anche quella etica e culturale. Il progetto mostrerà attraverso le testimonianze dirette di soggetti intervistati - cattolici e musulmani - come alla conoscenza vada affiancata una convivenza, ovvero una vicendevole frequentazione comune affinché possa cadere quel muro che separa i vissuti e si costruisca insieme una società civile.
25,00 23,75

Lavorare con i minori stranieri non accompagnati. Voci e strumenti dal campo dell'accoglienza

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 180
Chi si occupa dell'accoglienza e della cura agli adolescenti migranti, infatti, deve saper affrontare le situazioni più varie: dalla richiesta di aiuto, alla definizione di problematiche psicologiche spesso di origine traumatica, alla soluzione di conflitti tra le parti in gioco. L'obiettivo del volume è, quindi, quello di riflettere attraverso le voci degli operatori, le loro rappresentazioni dell'utenza e dei suoi bisogni, i dilemmi professionali e le criticità delle risposte di accoglienza nei servizi. Occorre, infatti, tenere insieme tutte le parti per poter costruire modalità e pratiche di intervento psico-sociale che possano prendere in carico la complessità del percorso dei minori stranieri non accompagnati, un percorso interrotto, sofferto, spesso drammatico, che rappresenta una sfida per tutti i servizi coinvolti.
27,50 26,13

Giustizia minorile e servizi sociali

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 400
36,00 34,20

Mi presti la tua famiglia? Per una cultura dell'affidamento eterofamiliare per minori

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 304
È possibile diffondere la cultura dell'affidamento familiare? In che modo è necessario agire affinché i bambini e i ragazzi appartenenti a nuclei in difficoltà possano vivere esperienze positive e arricchenti in famiglie in grado di accoglierli temporaneamente? Il volume mutua il proprio titolo da una campagna di informazione realizzata dal Comune di Torino con l'ausilio di numerosi istituzioni pubbliche e private, volta a stimolare l'interesse dell'opinione pubblica verso l'istituto dell'affidamento eterofamiliare. Oltre a illustrare i tratti caratterizzanti della campagna, il volume presenta i contributi elaborati da numerosi autori, appartenenti a differenti ambiti disciplinari e operativi, i quali hanno collaborato alla realizzazione del percorso di formazione rivolto alle famiglie affidatarie e agli operatori, realizzato come parte integrante della campagna stessa. Lo scopo principale di tale percorso formativo, offrire contributi di riflessione alla costruzione e alla diffusione della cultura e delle buone prassi riguardanti l'affidamento eterofamiliare, ha condotto gli operatori e le famiglie affidatarie a individuare interrogativi di carattere psicologico, sociologico, giuridico, pedagogico-educativo e di servizio sociale a cui il volume tenta di dare alcune, seppur parziali, risposte, sottolineando i punti di forza e i nodi critici che caratterizzano ancora oggi le pratiche riguardanti l'accoglienza e l'aiuto dei minori e delle famiglie in difficoltà.
22,00 20,90

Assistenti sociali alla ribalta. Raccontare e raccontarsi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 240
Assistenti sociali alla ribalta è una raccolta di più di 100 racconti con i quali questi professionisti dell'aiuto riportano le esperienze più forti o toccanti in cui sono stati coinvolti nel corso della propria attività. Sono storie di "tanti colori": un arcobaleno di persone, esistenze, incontri, relazioni, battaglie per nascere, crescere, vivere e morire. Un arcobaleno che fa da cornice ad una professione evolutasi nel corso degli anni, mutante tanto quanto il contesto sociale in cui opera, ma saldamente ancorata ai principi fondamentali ed etici cui si ispira. Progettato da una équipe mista di professionisti della comunicazione, della formazione e dei servizi sociali, il libro si rivolge agli assistenti sociali: a quelli di lunga esperienza, che ritroveranno la condivisione di emozioni vissute e forse mai dimenticate, e a quelli agli esordi della professione che, ben forniti di competenza teorica, probabilmente vi troveranno spunti di riflessione interessanti da acquisire per la pratica quotidiana. Ma non solo: il libro vuole rivolgersi anche a tutti coloro che operano nel campo del sociale e - non per ultimo - a chi ha responsabilità organizzative nelle politiche sociali, mettendo in luce alcuni necessari percorsi di miglioramento.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.