Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Politiche e servizi sociali

Tutte le nostre collane

Persone che sanno «rispondere». Vent'anni di Auser Lombardia: un percorso, un modello per il futuro

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 176
Diventare anziani non è una colpa. E neppure una malattia. Semplicemente, fa parte della vita. Ma nella nostra società molte persone vivono ai margini solo perché sono diventate anziane. Ci sono gli "anziani-giovani": persone ricche di competenze e di vitalità, che da quando sono in pensione hanno molto tempo libero e che, anche se non se lo confessano volentieri, si sentono un po' inutili. Ci sono poi gli anziani "fragili": donne e uomini prigionieri della solitudine, che non sanno a chi rivolgersi quando serve qualcosa e che si sentono un peso per tutti. Il volume parla di tutte queste persone, raccontando gli snodi salienti della storia di Auser Lombardia, l'Associazione che da venti anni opera per affermare i diritti e la dignità delle persone anziane e che, con 14 Comprensori, 430 Associazioni locali e 70.000 soci, è oggi diffusa in tutta la regione ed è "motore" di una impressionante serie di iniziative gestite dai suoi 14.500 volontari. "Donne e uomini che si sono messi in gioco con passione e intelligenza per far sì che un principio di uguaglianza e di giustizia prendesse corpo nella società, dimostrando concretamente che le persone anziane sono, sempre, una risorsa per la società". Un percorso, questo di Auser in Lombardia, ricco di incroci teorici e pratici, dove a venire in primo piano è, con un innovativo modello di volontariato, la capacità di fornire risposte a bisogni complessi.
18,50 17,58

Il valore della qualità nei servizi per gli anziani. Esperienze di valutazione e miglioramento

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 160
Diverse sono le sfide che quotidianamente il sistema di Welfare deve affrontare. Fra queste ne emergono due di particolare rilievo. Da un lato l'invecchiamento della popolazione richiede continui adattamenti dei servizi, dall'altro l'aumento e la diversificazione dei bisogni, relativi alla non autosufficienza, comportano un'attenzione particolare alla personalizzazione e alla qualità degli interventi. Anche nel territorio bolognese emerge la priorità dei servizi per gli anziani che richiedono sistematiche valutazioni e continui adeguamenti a livello quantitativo e qualitativo. È in questa prospettiva che l'AUSL di Bologna ha sviluppato uno specifico percorso di miglioramento della qualità dei servizi per gli anziani che ha coinvolto diverse aree: la dimissione protetta dall'ospedale, l'assistenza domiciliare, l'assistenza presso strutture protette e lungodegenze, i servizi per le demenze. In questo volume sono riportati gli atti del workshop "Il percorso di miglioramento della qualità nei servizi per anziani dell'Azienda USL di Bologna", tenutosi nel gennaio 2009. Il valore di questo testo è legato alla sua capacità di rappresentare un percorso concreto e coerente con le scelte di governance orientate a valorizzare e migliorare il welfare, quale importante fattore di sviluppo ed innovazione del territorio.
22,00 20,90

Dalla strada all'impresa. Progettare con i minori e gli adolescenti di strada in Centro America e Caraibi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 304
Il volume cerca di affrontare la situazione di "callerizzazione" di minori ed adolescenti che vivono in situazioni marginali in Centro America e Carabi. Ci riferiamo a minori abusati sessualmente, vittime di tratta e traffico a fini di sfruttamento sessuale e lavorativo, migranti dalle aree rurali verso le città metropolitane, consumatori di sostanze stupefacenti, vittime di violenza. Con loro e con Ong locali presenti in alcuni Paesi Centro Americani e Caraibici si è cercato di sperimentare interventi sociali inclusivi che hanno portato alla sistematizzazione e modellizzazione di pratiche sociali (lavoro di strada, lavoro di comunità, intervento terapeutico ed impresa di strada), che potranno essere trasferibili ad altri contesti latinoamericani. Il volume vuole rappresentare un tentativo di andare al di là del fenomeno, dell'intervento emergenziale, occasionale o estemporaneo ma vuole provare a misurarsi pur con grandi situazioni di complessità sociale in maniera progettuale e metodologica.
31,50 29,93

La cura della famiglia e il mondo del lavoro. Un piano di politiche familiari

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 528
In questo volume, l'Osservatorio Nazionale sulla Famiglia, sede di Bologna, mette a fuoco il tema della conciliazione tra lavoro professionale e cura della famiglia con una ricerca che rappresenta il contributo dell'Italia alle recenti indicazioni dell'Unione Europea, la quale sollecita nuove politiche family friendly e ha lanciato la strategia della "Alleanza europea per le famiglie". Dopo un inquadramento generale del problema, il volume presenta il caso italiano collocandolo nel contesto internazionale. Vengono affrontati i temi dei servizi per l'infanzia, voucher e titoli di accesso per la conciliazione, i sostegni alla maternità e alla paternità (a seguito della legge 53/2000), il tema della famiglia come stakeholder dell'azienda, le esperienze innovative di conciliazione nei paesi di lingua tedesca ("Alleanze locali per la famiglia" e Audit "Famiglia & Lavoro"). Infine, viene fornito per la prima volta uno schema di possibile Piano nazionale di politiche familiari. L'impostazione della ricerca è segnata dalla urgenza di riequilibrare gli interventi sociali nel senso di un maggiore sostegno alle famiglie rispetto alle dinamiche del mercato del lavoro e di farlo adottando il principio di sussidiarietà nei loro reciproci rapporti.
35,50 33,73

Oltre il binomio welfare-immigrazione. Un'esperienza locale: l'Agenzia per l'integrazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 192
L'Italia è da tempo un paese di immigrazione, ma continua a pensare, osservare e riferirsi gli immigrati come una popolazione a parte, abbinandola ancora e quasi unicamente al welfare e ai suoi servizi. Questa impostazione è in ritardo rispetto alla realtà - la stratificazione sociale è ormai evidente - e produce una rappresentazione artificiale e politiche retrograde, ancora fortemente attente alla concessione del permesso di soggiornare. Lo stesso repertorio lessicale in uso - etnia, identità, cultura -, seppur stanco e poco apprezzato, lo testimonia. Questo libro suggerisce nuovi termini, analisi diverse, nonché proposte e politiche che superano quelle oggi prevalenti. Esamina, inoltre, il "canone dell'immigrazionismo", i suoi capisaldi, le sue impostazioni e contraddizioni, offrendo spunti per superarlo sia sul versante delle pratiche che delle riflessioni. L'Agenzia per l'integrazione è un esempio concreto e attivo. Costituita nel 2002 dal pubblico e dal privato sociale, opera nel territorio bergamasco per facilitare, sostenere e sviluppare le integrazioni possibili. L'integrazione - non l'immigrazione in generale - è il suo campo d'azione e il suo orizzonte di lavoro. Il libro, frutto di anni di lavoro e riflessione, si rivolge a chi si occupa di immigrazione e integrazione, in particolare ad amministratori, insegnanti, operatori e responsabili di servizi.
23,00 21,85

Io non posso proteggerti. Quando l'affido finisce: testimonianze e proposte perché gli affetti possano continuare

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 176
L'adozione è per sempre, l'affidamento è a termine. I bambini piccoli non lo sanno e spesso vivono il distacco dalla famiglia affidataria come un terribile abbandono. Eppure non è necessario infliggere loro simile ferita, la nostra legge non lo pretende. Ma la nostra legge è volutamente ambigua e viene interpretata e attuata in due modi diametralmente opposti: in suo nome si separano bambini e adulti che si amano teneramente oppure si rinsaldano legami preziosi. Dipende da chi la applica. Tutti gli operatori sociali, i politici e coloro che si occupano dell'infanzia nel nostro paese devono prendere coscienza di questo problema, per non creare più orfani per legge.
22,00 20,90

Assistenza socio-sanitaria in Molise. Rapporto 2009. Bisogni, strutture, servizi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 160
Quello dell'integrazione socio-sanitaria è un tema molto complesso che ha assunto oggi più che mai grande importanza a fronte da un lato del quadro demografico, epidemiologico, socio-economico e, dall'altro, della progressiva specializzazione delle strutture di offerta. Si avverte così in maniera ancora più intensa, sul piano dell'offerta, la necessità di approntare sistemi di servizi socio-sanitari in grado di realizzare una forte integrazione della componente sanitaria e socio-assistenziale. Il territorio diventa quindi sempre di più il soggetto attivo che si fa carico in modo unitario e integrale delle necessità sanitarie e socio-assistenziali del cittadino. Questo libro si propone di fornire un contributo conoscitivo sul sistema di offerta regionale dei servizi socio-sanitari in Molise e di offrire spunti di riflessione per operatori del settore e policy maker sul tema della progettazione di strumenti per l'integrazione socio-sanitaria.
21,00 19,95

Lavoro di cura e automutuo aiuto. Gruppi per caregiver di anziani non autosufficienti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 224
L'automutuo aiuto attraverso il gruppo è una pratica del lavoro sociale che ha trovato ampio sviluppo prima nel Nord America, successivamente in Europa e più recentemente nel nostro paese. Rivolto a persone che si trovano ad affrontare problemi di ordine molto diverso, solo negli ultimi anni ha raggiunto i familiari che svolgono lavoro di cura nei confronti di un membro anziano non autosufficiente. Obiettivi di questo libro sono da un lato porre in luce la complessità del lavoro di cura rivolto ai propri anziani collegandolo ai nodi problematici che i caregiver devono affrontare, dall'altro evidenziare la tipicità del sostegno che questi familiari trovano nel gruppo di automutuo aiuto. Il testo, avvalendosi di testimonianze fedelmente trascritte, si caratterizza per l'integrazione tra gli aspetti teorici e quelli esperienziali legati all'operatività degli autori. Rivolto principalmente agli operatori psico-sociali, sanitari, educativi che a vario titolo si occupano degli anziani e delle loro famiglie e ai responsabili dei servizi, questo libro è utile anche alle associazioni di familiari che intendono attivare la risorsa dei gruppi di automutuo aiuto, al volontariato quotidianamente a contatto con le problematiche delle famiglie curanti, all'arcipelago del self help come stimolo alla diffusione di tale approccio nell'ambito del caregiving.
29,50 28,03

Integrazione socio-didattica per sordi e ciechi. Le province al fianco degli alunni

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 112
Nei confronti dei ragazzi sordi o ciechi/ipovedenti gravi in età evolutiva, oltre alle competenze sanitarie, alle Regioni, esistono anche competenze sociali: e a quali enti territoriali fanno capo? Chi si deve occupare concretamente di supportare i ragazzi portatori di disabilità sensoriale, fintanto che sono inseriti nella scuola dell'obbligo? Quali competenze dovrebbero avere tali "operatori addetti" per svolgere al meglio il loro ruolo? Queste sono alcune tra le più comuni domande su cui si interrogano tanto la famiglie dei disabili sensoriali, quanto le associazioni di categoria, che spesso si smarriscono tra i meandri delle moltissime leggi a tutela delle disabilità. Anche gli enti territoriali talvolta non conoscono con esattezza i termini delle competenze altrui, per la tutela della persona. Tra le diverse forme di disabilità, quelle che riguardano la sensorialità uditiva e visiva sono forse tra le più subdole, perché spesso investono la sfera cognitiva della persona pur senza una compromissione diretta, che non riguardi i soli sensi dell'udito e della vista. Supportare in modo appropriato il disabile sensoriale "tra i banchi di scuola" significa innanzitutto aiutarlo ad accedere ai contenuti scolastici così come fanno i suoi compagni, anche se l'insegnante curricolare o l'insegnante di sostegno assegnato alla sua classe non sanno come adeguare i contenuti secondo le caratteristiche della disabilità.
15,00 14,25

Il costo dei figli. Quale welfare per le famiglie?

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 304
Con questo volume inizia la nuova serie del Rapporto Cisf sulla famiglia in Italia che presenta i risultati della prima edizione di una propria indagine originale, che verrà ripetuta ogni due anni, su un campione di oltre 4.000 interviste statisticamente rappresentativo delle famiglie italiane. Il tema di questo Rapporto è il costo dei figli, affrontato come costo della famiglia, non concepito in termini meramente economici ma in un quadro di scelte culturali, sociali e politiche. Oltre alla distinzione tra costi di mantenimento (bisogni di base: alimenti, vestiario, igiene, istruzione) e costi di accrescimento (o allevamento: beni non indispensabili, oltre che il 'tempo dedicato'), il costo dei figli viene qui valutato a partire dall'idea che questi siano un valore il cui costo varia a seconda che lo si consideri un bene di investimento o di consumo, un bene meritorio o relazionale. Il Rapporto indica quali siano le implicazioni sulle politiche sociali e sul modello di Stato sociale che possiamo e dobbiamo auspicarci. Si tratta di smascherare le ipocrisie di una società che dice di amare i figli, ma è poco disposta a pagarne i costi. Siamo ancora lontani dall'avere una società sussidiaria nei confronti della famiglia con bambini. Il rischio di fondo è molto evidente: se l'Italia non organizza il suo sistema di welfare a misura dei figli andrà incontro a un progressivo impoverimento dato dall'invecchiamento della popolazione e dalla precarizzazione.
32,50 30,88

In vena di solidarietà. I mille volti della donazione in Avis

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 160
Il testo si propone di offrire al lettore una riflessione sui percorsi del fenomeno della donazione di sangue. Caratteristica fondamentale è di darne una lettura che prenda in considerazione non solo gli aspetti individuali che sostengono il gesto donativo, ma, congiuntamente, le peculiarità del contesto organizzativo specifico che ne permettono la realizzazione. Il testo prende le mosse da diverse ricerche condotte a partire dal 2004, promosse da Avis Sovracomunale Medio Varesotto in collaborazione con il Laboratorio di Psicologia sociale applicata dell'Università Cattolica di Milano, con lo scopo di evidenziare ciò che avvicina all'atto donativo e ne sostiene il mantenimento nel tempo. La tesi di fondo è che non si possa rendere conto adeguatamente di cosa sia il fenomeno donativo se non si connettono motivazioni personali e contesto organizzativo. Alla parte teorica di definizione delle caratteristiche peculiari del dono, della donazione di sangue e di Avis, segue un'ampia trattazione nella quale vengono affrontate in dettaglio le motivazioni personali e le variabili organizzative che sostengono il gesto donativo. Il volume si rivolge in particolare ai responsabili delle sezioni Avis, ai volontari ed ai donatori, ma interroga al contempo i professionisti delle politiche sociali e gli operatori che, a vario titolo, si occupano di donazione di sangue e volontariato.
19,50 18,53

Immigrazione di seconda generazione a scuola. Una ricerca in Toscana

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 240
La Toscana è una delle regioni italiane che attrae i flussi migratori in maniera più significativa, cosa che trova la propria concretizzazione in un incremento della popolazione straniera superiore alla media nazionale. Tale ricchezza demografica ha dovuto però confrontarsi con squilibri a diverso titolo etichettabili, che possono essere ricompresi all'interno delle complesse dinamiche dei processi di inclusione o di esclusione sociale. Tali processi rappresentano la vera sfida istituzionale che l'ente pubblico deve affrontare. Ma se è vero che l'ente pubblico ha dovuto necessariamente confrontarsi con tutto ciò, sono soprattutto i cittadini a dovere affrontare quotidianamente la sfida più difficile, quella della misurazione delle proprie coordinate culturali con quelle altrui. A partire da queste considerazioni nascono iniziative di studio e di ricerca come quella presentata in questo volume dove si presentano i risultati dell'osservazione del fenomeno dell'integrazione scolastica in Toscana e si prendono in considerazione le problematicità che l'impatto tra differenti codici etici può sortire. L'indagine, effettuata con una ricerca sul campo ha grande valore soprattutto poiché nella nostra scuola crescono i nuovi cittadini e deve rendersi possibile l'educazione alla cittadinanza partecipata affinché giorno dopo giorno prenda forma il nostro futuro.
31,50 29,93

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.