Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paola Nicoletti

Biografia e opere di Paola Nicoletti

Europa 2020 dalla pandemia alla nuova occupazione. Come ripensare i valori e ripartire dallo sviluppo sostenibile per la crescita economica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
Come ripensare i principi fondanti dell’Unione europea messi a dura prova dalla crisi sanitaria posta dalla pandemia e dagli egoismi nazionali? Come uscire dalla crisi economica e sociale creata dal Covid-19 e ripartire con la crescita creando nuova occupazione? Cosa significa impegnarsi per lo sviluppo sostenibile? Qual è l’impegno concreto assunto dalle istituzioni comunitarie e dal nostro paese? Il libro riflette su questi interrogativi, partendo dall’attualità per affrontare un percorso tra passato e futuro, tra luci e ombre dell’Unione europea. Da un excursus iniziale sulla storia della costruzione europea, che ripercorre le difficoltà di un’unione identitaria e politica oggi così evidente, si avvia la prima parte del testo dedicata alla crisi sanitaria, che prende le mosse dalla mancata o tardiva solidarietà europea, per soffermarsi sulle azioni a tutela della salute come costituzionalmente garantita e sulle relative misure di distanziamento sociale adottate in Italia e in altri paesi dell’Europa e del mondo. Vengono poi analizzati gli strumenti comunitari in ambito sanitario che, ai sensi del trattato Ue di Lisbona, sarebbe stato possibile attivare.
32,00 30,40

Dai Trattati di Roma all'Europa dei cittadini 1957-2007

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 208
Il libro approfondisce un tema complesso, che riveste una particolare attualità nella ricorrenza dei cinquant'anni dalla firma dei Trattati di Roma: l'analisi dei singoli diritti che spettano al cittadino europeo. In particolare il testo propone un quadro delle prospettive che la cittadinanza offre agli individui, in modo strettamente correlato alle strategie del lifelong learning. L'autrice lega infatti, in una moderna visione, l'analisi dei diritti di cittadinanza europea - civili, politici e sociali, così come delineati nelle diverse fonti giuridiche - con la funzione chiave dell'apprendimento permanente nell'affermazione di un "nuovo" diritto di cittadinanza, che nasce dall'acquisizione delle conoscenze e competenze necessarie per il concreto e pieno esercizio di tali diritti. Il volume, ben documentato ed aggiornato, analizza le tappe della costruzione europea non limitandosi all'Unione e alle specificità dei Trattati, ma ampliando il panorama all'importante e poco noto ruolo svolto dal Consiglio d'Europa in materia di formazione e tutela delle libertà fondamentali. Nell'analisi storica viene dedicato ampio spazio anche ai riconoscimenti ottenuti dalle Autonomie regionali e locali e al valore attribuito alla cultura nella dimensione comunitaria.
21,00 19,95

Apprendere sempre

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 160
Il volume segue un approccio che parte dalla nozione di apprendimento, la definisce anche in relazione alle differenti teorie, la analizza nelle sue molteplici sfaccettature e la contestualizza ai diversi target, dedicando una specifica attenzione alle peculiarità dell'apprendimento in età adulta. Dopo aver chiarito il concetto di "educazione degli adulti", l'autrice si sofferma sui bisogni e sulle risposte che vengono offerte, fornendo un ampio quadro delle opportunità educative e formative sia in ambito formale che non formale. La materia viene affrontata anche dal punto di vista delle fonti di finanziamento, con un'impostazione che inquadra il contesto nazionale e internazionale dei diversi meccanismi di investimento.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.