Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Politica-Studi

Tutte le nostre collane

Filosofia del diritto di proprietà. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 368
Sul tema della proprietà hanno definito il loro statuto teorico liberalismo e socialismo. L'esaltazione liberale della proprietà, come chiave d'accesso ai diritti individuali, e la critica socialista, alle esclusioni connesse all'individualismo possessivo, hanno trovato un punto di equilibrio nel costituzionalismo del Novecento. Il punto di svolta è da rinvenire nella costituzione di Weimar che ha rimarcato la funzione sociale della proprietà recepita poi dai principali ordinamenti del secondo dopoguerra. Tra mercato e sfera pubblica, tra diritti ed economia si è costruito così un equilibrio dinamico che ha risentito non solo dei valori racchiusi nella norma fondamentale ma anche dei rapporti di forza mutevoli dei soggetti sociali e politici. Al ciclo del governo pubblico dell'economia o funzionalizzazione sociale della proprietà viene a sostituirsi una fase di rivincita del mercato accompagnata dalla privatizzazione delle stesse funzioni dell' amministrazione. Le ragioni di una critica degli effetti distorsivi della logica proprietaria, secondo l'autore, non vengono meno nella società postmoderna. La società della conoscenza infatti declina come "cosa", suscettibile di un diritto reale a ristretto sfondo patrimoniale, anche le idee, i processi cognitivi che, in quanto res omnium communes, nella loro struttura sono immateriali e inappropriabili prodotti del cervello sociale.
43,50 41,33

Filosofia del diritto di proprietà. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 416
La proprietà è uno dei temi più controversi nella storia della cultura giuridica occidentale. Per comprendere la genesi, le funzioni, i fondamenti di questo istituto cardine della vita sociale i filosofi, gli economisti, i giuristi hanno adottato punti di vista opposti. Per alcuni autori la proprietà è un essenziale diritto di natura o un valore etico supremo che il potere politico non può scalfire senza offendere la personalità in ciò che maggiormente la connota in senso morale. Libertà e proprietà sono così in profondità intrecciate tra loro che i diritti della personalità e i diritti patrimoniali si confondono irreparabilmente. Per altri approcci, invece, la proprietà è solo un furto che rinvia a episodi sistematici di usurpazione, violenza, illecito. Il libro di Michele Prospero ricostruisce con cura l'evoluzione del pensiero e degli istituti giuridici di più lunga durata mostrando come l'intersezione di economia e diritto conduca alla moderna proprietà intesa quale potere privato di usare le energie lavorative altrui in vista del profitto aziendale.
45,00 42,75

Reti, regolazione, risorse di potere e politica locale. Analisi su politica, società e mafie in alcune città del Mezzogiorno e della Sicilia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 224
In questo libro vengono ricostruiti alcuni processi di formazione e funzionamento del potere politico a livello locale (nel breve nel lungo periodo), mediante l'analisi delle reti di relazione tra attori politici e sociali e dei processi regolativi che ne risultano. I diversi contributi scientifici che compongono l'opera, cercano di spiegare come si formano e si istituzionalizzano relazioni e strutture del potere politico ed i sentieri di sviluppo sociale ed economico che ne risultano, in alcune città del Mezzogiorno italiano e della Sicilia in particolar modo. Alcuni di questi studi, inoltre, fanno emergere il livello di coinvolgimento della criminalità organizzata nell'ambito degli stessi processi regolativi e di legittimazione del potere politico locale. In buona sostanza, l'intento degli autori e del curatore della pubblicazione, è duplice: descrivere, innanzitutto, i concreti processi di costruzione dei campi di interazione e relazioni (action set), nella sfera economica e politica, messi in atto dalle élites sociali, politiche nonché mafiose; fare emergere, in secondo luogo, la capacità di tali attori nell'esercitare la loro competenza cognitiva e relazionale nella gestione delle risorse di potere a livello locale, anche al fine di collocarsi strategicamente rispetto ai processi di regolazione sul piano nazionale e globale.
30,00 28,50

31,50 29,93

Il costo della politica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 176
21,00 19,95

17,50 16,63

Perché i diritti umani sono umani

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 112
I diritti umani attraversano una doppia crisi: una di fatto, per le frequenti e gravi violazioni a livello mondiale, nonostante le Dichiarazioni universali e nazionali; l'altra, più profonda, si riferisce al loro stesso fondamento. Riguardo a quest'ultimo, non è sufficiente il mero consenso di fatto, volitivo o tradizionale, come sostegno della loro validità, perché esso può venire a mancare. Non è possibile, allora, eludere il problema del fondamento ultimo dei diritti umani che, per essere risolutivo, deve essere un fondamento specifico e, se si parla di esistenza umana come tale, la si deve esaminare nella sua originale struttura psicosomatica; solo così si avranno delle teste di ponte che permetteranno di giustificare criticamente i diversi diritti umani. Tale è lo scopo del presente saggio, ovvero: l'esplorazione filosofica dei diritti umani che permette di discernere i loro fondamenti specifici. La disamina è coadiuvata daletticamente con altri autori contemporanei che si sono occupati di questo problema inevitabile, per l'appunto, perché i diritti umani sono umani.
18,00 17,10

Il sistema internazionale postwestfaliano. Crisi, trasformazioni e prospettive rivoluzionarie

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 224
Il sistema internazionale quale si sta formando faticosamente oggi, a distanza dei tanti anni che ormai ci separano dalla fine della guerra nel 1945 e dalla nascita dell'Organizzazione universale di sicurezza collettiva, le Nazioni Unite, non ha - ancora - caratteri precisi, pur avendone sperimentati molti. Il problema fondamentale è dato dalla necessità di mediare le logiche del sistema, che anche nelle trasformazioni tende a dare voce a valori "occidentali", con logiche diverse che sappiano recuperare l'universalità anche nelle sue forme di espressione "non occidentale". In questo senso le relazioni internazionali mostrano un problema di comunicazione, o meglio di intercomunicazione tra diversità. Si tratterebbe, dunque, di superare la tecnica delle relazioni internazionali là dove essa resta, se guardiamo alla disciplina accademica cui si fa riferimento nelle strutture universitarie occidentali, strettamente ancorata ad una sola fonte di razionalità, quella occidentale, proponendo, come avviene in università non occidentali, anche altre fonti di ispirazione.
21,00 19,95

La questione adriatica e l'allargamento dell'Unione Europea

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 192
Negli ultimi anni i rapporti tra l'Italia e gli altri Stati adriatici e balcanici hanno conosciuto una intensificazione e uno sviluppo notevoli sul piano economico, ma molto meno su quello culturale. In Italia forti e diffuse rimangono l'ignoranza e la scarsa attenzione culturale verso le nazioni dell'Europa orientale. Obiettivo di questo volume è fornire un contributo serio e documentato ad una migliore conoscenza delle relazioni storiche, politiche, culturali ed economiche fra i popoli delle due sponde adriatiche italiani, slavi del sud e albanesi. Per il lettore italiano, l'originalità e la novità di questo contributo consistono nell'opportunità di conoscere nuove interpretazioni e punti di vista del problema storico e culturale delle relazioni fra Italia, Croazia, Serbia, Montenegro, Slovenia e Albania. I saggi di studiosi sloveni, croati, serbi e albanesi pubblicati in questo volume mostrano l'importanza che i rapporti fra gli italiani e le genti dell'Europa sud orientale hanno avuto e continuano ad avere nella vita dei paesi e dei popoli che si affacciano sulle due sponde dell'Adriatico. Rapporti intensi, millenari e complessi. Pieni di scambi e contaminazioni, ma anche di lotte e conflitti.
22,00 20,90

Turchia e Mediterraneo allargato. Democrazia e democrazie

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 384
L'ingresso della Turchia nell'Unione Europea - sostiene Sergio Romano nella prefazione - avrà tre conseguenze: una Unione ancora più mediterranea, un riavvicinamento tra le due sponde (per molti secoli in conflitto), un ridimensionamento dello "scontro di civiltà". Partendo da tali premesse i saggi qui raccolti analizzano il "problema Turchia" in due direzioni: una rivisitazione della politica turca, individuandone gli elementi strutturali (Turchismo, Islam e Militare) che vanno tenuti sempre ben presenti quando si parla di Turchia, al passato e al futuro; una considerazione del quadrante geopolitico e geostrategico della Repubblica di Turchia e le "compatibilità" nel quadro di un sistema di sicurezza regionale e internazionale.
44,00 41,80

22,50 21,38

Spazio e potere. Modelli di geopolitica

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 208
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.