Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Politica-Studi

Tutte le nostre collane

Come cambia la Cina. Nazione d'Oriente, nazione d'Occidente: scontri di mondi o integrazione di civiltà complementari?

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 160
Ieri socialismo blindato, oggi economia socialista di mercato. Ieri sottosviluppo, povertà diffusa; oggi indici di crescita spettacolari. Ieri una società di sudditi; oggi tendenzialmente una società di cittadini. Ieri tutto il potere al partito; oggi un partito sempre più conforme alla società e alle sue dinamiche. Ieri il permanente timore di una Cina sull'orlo del collasso; oggi una Cina garanzia di stabilità nell'area geopolitica di appartenenza. Ma che cosa sta accadendo in Cina? Quanto può essere fondato, come può essere motivato questo cambiamento, e quanto credibile?
26,50 25,18

L'invasione scalza. Movimenti migratori e sicurezza nazionale

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 256
Il comportamento delle autorità italiane di fronte al fenomeno immigrazione mescola in maniera non amalgamata eccessi di tolleranza ed eccessi di repressione. Lo si è visto in occasione di un evento eccezionale, l'afflusso in massa degli albanesi, la cui prima ondata venne accolta con eccessiva benevolenza, mentre la seconda, non molto dopo, venne respinta con durezza altrettanto eccessiva. E anche nei comportamenti quotidiani lo Stato nei confronti degli immigrati procede in maniera incerta, e con una rigidità formale che lascia poi creare, per ragioni pseudo-umanitarie, situazioni che promettono per il futuro problemi addirittura drammatici. In alternativa a tale approccio questo libro propone una strategia "flessibile".
34,50 32,78

Interesse nazionale e interesse globale

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 160
Con la fine del bipolarismo si è aperta un'età di proliferazione dei conflitti che sta restituendo margini imprevisti d'iniziativa agli stati nazionali e mettendo sempre più a nudo i limiti operativi delle istituzioni internazionali, sottoponendole al rischio di sovraccarico e paralisi. Ma quali politiche e quali istituzioni possono essere pensate per massimizzare il perseguimento degli interessi nazionali senza che si rafforzi quella dinamica centrifuga che già sta scardinando molti equilibri regionali e planetari? Il volume tenta di fornire risposte a questa domanda, collocando entro il quadro di una diagnosi complessiva la specificità del caso italiano.
23,00 21,85

33,00 31,35

Evoluzione dell'Alleanza atlantica verso un ampliato e rafforzato occidente

Evoluzione dell'Alleanza atlantica verso un ampliato e rafforzato occidente

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 416
L'autore esamina l'origine e lo sviluppo dell'Alleanza Atlantica, che fermò nel dopoguerra le ambizioni egemoni di Mosca costituendo a tal fine un temporaneo strumento militare deterrente, la NATO, per organizzare le forze difensive dei paesi membri. Egli ritiene che terminata la guerra fredda con la dissoluzione dell'URSS, la NATO avrebbe dovuto sciogliersi per missione compiuta, e osserva che gli Stati Uniti, convinti di aver raggiunto il definitivo controllo di un mondo ormai unipolare (teoria della fine della storia), preferirono mantenere le ormai superflue strutture NATO (truppe, comandi, aeroporti, ecc.) in un'Europa (di cui si scoraggiava a tal fine il processo unitario) come retrovia di operazioni estranee all'area coperta dall'Alleanza. Secondo l'Autore questa decisione emarginò l'originale Alleanza e la NATO divenne lo sgradito simbolo delle infelici iniziative unilaterali di Bush, che però fecero presto emergere l'insufficienza delle risorse militari statunitensi. A suo avviso oggi sarebbe urgente rilanciare il prestigio e l'autorità dell'originaria Alleanza Atlantica riorganizzandola sui due equivalenti pilastri degli Stati Uniti e dell'Europa, accantonando la superata NATO e alleandosi con i vicini paesi di analoga cultura (sudamericani, arabi e russi) per generare un rinnovato potente Occidente capace di assicurare pace e prosperità all'emergente e instabile nuovo mondo multipolare.
34,50

L'Europa centro-orientale e la NATO dopo il 1999. Il nuovo assetto politico strategico dell'Europa

L'Europa centro-orientale e la NATO dopo il 1999. Il nuovo assetto politico strategico dell'Europa

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 128
La ricerca è focalizzata sulla situazione venutasi a creare nella zona baltica in seguito all'allargamento della NATO del marzo 1999, che come è noto ha comportato l'ingresso nell'Alleanza della Polonia e lo spostamento dei confini est-ovest verso l'area di Kalingrad-Koningsberg. Sono esaminate le nuove responsabilità di Varsavia in tale contesto, in particolare nel perseguire una politica di "porte aperte" verso i vicini orientali, peraltro ad essa legati da antichi vincoli storici, e inoltre il contributo positivo offerto dalla Polonia al conflitto nel Kosovo della primavera 1999.
21,00

Medio Oriente e forze di pace. Cinquant'anni di guerre e interventi multinazionali in Israele, Libano e Golfo Persico

Medio Oriente e forze di pace. Cinquant'anni di guerre e interventi multinazionali in Israele, Libano e Golfo Persico

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1997
pagine: 432
Il volume è il risultato di una ricerca CNR condotta per conto dell'Istituto di studi sulla comunità internazionale di Roma allo scopo di analizzare il ruolo delle forze di pace o di interposizione delle Nazioni Unite in una delle più travagliate aree del mondo. La presenza dei Caschi Blu in Medio Oriente dal 1948 sino ad oggi offre, oltre a un quadro completo dei differenti ruoli assunti dalle forze militari delle Nazioni Unite fin dalle loro origini, altresì spunti interessanti per i loro possibili impieghi futuri, soprattutto alla luce dei mutamenti intervenuti a livello mondiale dal 1989.
56,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.