Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Politica-Studi

Tutte le nostre collane

La leadership nelle relazioni internazionali. Fonti, tipologie e prospettive disciplinari

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Cosa accomuna l’Onu, l’Isis, Gandhi, gli Stati Uniti, il Papa, e Hitler? Questo mélange eclettico di persone, organizzazioni e Stati sembrerebbe avere poco in comune. Eppure, un denominatore comune esiste ed è dato dal contesto in cui questi attori operano (o hanno operato). Tutti, infatti, esercitano (o hanno esercitato) una forma di leadership internazionale, intesa come capacità di identificare, pianificare e raggiungere obiettivi che sono condivisi al di là dei confini nazionali. Nel chiedersi cosa significa ‘leadership’ in un contesto internazionale, come si manifesta, chi la esercita, e quali sono i suoi tratti distintivi, questo libro presenta ai lettori un fenomeno di difficile individuazione e i dibattiti che ne seguono. Nell’era delle emergenze permanenti (sanitaria, ma anche terroristica e ambientale), che sono per loro natura globali, il bisogno collettivo di leadership internazionale non è mai stato così forte e la sua presenza, allo stesso tempo, così sfuggente. E non sempre la leadership è necessariamente positiva, come dimostra l’inclusione di Hitler o dell’Isis nell’elenco di chi la sta, ancora oggi, esercitando. In questo senso, leadership ed etica sono due fenomeni distinti, in quanto le azioni di un leader possono non essere condivisibili, né universalmente condivise. Ma non c’è leadership senza che ci siano followers, e anche se può sembrare ‘eccentrica’ e in certi casi persino riprovevole, è fondamentale domandarsi di che tipo di leadership si tratta, da chi viene esercitata, e perché.
30,00 28,50

Momenti di storia internazionale del Novecento. Diplomazia geopolitica, soft power, cooperazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
I saggi contenuti in questo volume sono il frutto di ricerche che gli autori hanno presentato ancora in itinere in occasione dell’VIII Convegno annuale della Società Italiana di Storia Internazionale (Sisi), tenutosi a Cagliari nell’estate del 2019. Nell’ambito di molteplici sessioni dedicate a tematiche tradizionali e innovative nel campo della storia internazionale del Novecento – dalla diplomazia geopolitica del primo dopoguerra ai temi securitari in epoca di guerra fredda, fino al soft power di fine millennio – i partecipanti hanno discusso dello stato della ricerca nei settori della storia delle relazioni internazionali e delle storie d’area di Europa, Africa, Asia e Americhe. Al termine di un’opera di revisione e ampliamento, i contributi presenti offrono uno spaccato di quel dibattito e, ancor più, l’immagine di come la storia internazionale abbia saputo evolvere metodologia e contenuti, attraverso prospettive multidisciplinari coerenti rispetto al mutare dei tempi e dei caratteri del mondo contemporaneo. Prefazione di Antonio Varsori.
40,00 38,00

Il Parlamento europeo e le sue sfide. Dibattiti, proposte e ricerca di consenso

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 274
Il volume offre un’analisi del ruolo del Parlamento europeo rispetto alle riforme istituzionali e alla politica estera dell’Unione europea, e del suo contributo alla costruzione di una sfera pubblica europea. Partendo dall’analisi delle posizioni assunte dai gruppi parlamentari e da singoli deputati rispetto alle tematiche di natura istituzionale, dal Progetto Spinelli del 1984 fino al Trattato di Lisbona, vengono ricostruiti e valutati il dibattito parlamentare, la coesione dei gruppi e le dinamiche delle relazioni tra il Pe, da un lato, e le altre istituzioni dell’Ue e i governi nazionali, dall’altro. Viene poi analizzato il contributo del Parlamento rispetto alla costruzione dell’azione esterna dell’Ue e del suo ruolo nel mondo, con particolare riferimento alla politica estera, di sicurezza e difesa, alla politica per lo sviluppo e alla politica ambientale internazionale. Infine, nella terza parte, l’attenzione è focalizzata sulle elezioni europee del maggio 2019, con particolare rilievo dato ai temi del populismo e del sovranismo, anche con l’obiettivo di verificare l’esistenza di un adeguato collegamento tra il dibattito dei gruppi politici e la comunicazione ufficiale del Pe, nel suo rapporto con l’opinione pubblica e la società civile organizzata.
34,00 32,30

Storia del diritto d'asilo in Italia (1945-2020). Le istituzioni, la legislazione, gli aspetti socio-politici

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 188
Il volume ripercorre l’evoluzione politico-istituzionale della legislazione e delle prassi di governo della tutela del diritto d’asilo in Italia, dalla Seconda guerra mondiale fino ai giorni nostri, con un approccio storico-comparativo e mettendo in evidenza il processo di armonizzazione comunitaria volto alla creazione del Sistema Europeo Comune d’Asilo. Oltre al doppio binario nazionale ed europeo, l’analisi si articola su più piani fra loro interconnessi – da quello storico-istituzionale a quello giuridico e sociologico – in modo da inquadrare e descrivere i molteplici aspetti che definiscono la complessità di questo fenomeno. Il testo affronta infine gli aspetti critici della governance del diritto d’asilo, sia sotto il profilo della perenne contraddizione tra le politiche di contrasto all’immigrazione irregolare e quelle di non-refoulement dei rifugiati, sia sotto il profilo dei limiti di governance istituzionale degli aspetti relativi all’accoglienza e all’integrazione (a favore di un accentuato approccio “assistenzialista” in materia).
23,00 21,85

I nuovi movimenti migratori. Il diritto alla mobilità e le politiche di accoglienza

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 200
Quale ruolo rivestiranno le migrazioni nell’evoluzione demografica mondiale ed europea? E quali saranno le politiche che i Paesi europei dovranno adottare per far fronte alle nuove sfide demografiche e sociali? Il volume si propone di rispondere a queste domande, disegnando un quadro del fenomeno migratorio attuale e accompagnando il lettore in una riflessione sui temi della popolazione e dello sviluppo.In un mondo che sta sperimentando trasformazioni demografiche e sociali senza precedenti, 272 milioni di persone sono migranti. Si tratta di un fenomeno non nuovo, ma che vede emergere nuove categorie migratorie, quelle dei migranti ambientali, dei minori stranieri non accompagnati, dei migranti in transito, dei nuovi rifugiati. Volontarie o forzate, le nuove migrazioni sono composte da uomini e donne che vedono nell’Europa una terra di pace, di sicurezza, dove esiste un futuro per loro e per i loro figli. Ma quale ruolo rivestiranno le migrazioni nell’evoluzione demografica mondiale ed europea? E quali saranno le politiche che i Paesi europei dovranno adottare per far fronte alle nuove sfide demografiche e sociali?
28,00 26,60

Aristotele e il synoran. La visione globale tra politica e storia, tra retorica e diritto

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 138
Quando si voglia conoscere, descrivere, costruire intorno a un dato tema un’argomentazione dialettico-retorica, lo strumento indispensabile è quello che Aristotele chiama synoran, ovvero la facoltà di vedere quel tema con uno sguardo d’insieme. Una prerogativa che però non deve essere pensata come esclusiva del filosofo. Il volume mette a fuoco la funzione che Aristotele assegna a questa facoltà di comprensione e rappresentazione sintetica della realtà nello spazio dell’azione concreta del politico, del retore e del giudice. Quando si voglia conoscere, descrivere, costruire intorno a un dato tema un’argomentazione dialettico-retorica, lo strumento indispensabile è quello che Aristotele chiama synoran: è la facoltà di vedere quel tema con uno sguardo d’insieme. Sbaglieremmo a considerare la facoltà del synoran come una prerogativa esclusiva del filosofo che rivolge il proprio impegno conoscitivo a una solitaria attività di creazione intellettuale. Il politico come il retore, il giudice come lo storico sono ugualmente chiamati a vedere la realtà in un’ottica complessiva e perciò a potenziare la facoltà della visione globale. «Tutti entro un certo limite si impegnano a esaminare e sostenere un qualche argomento, o a difendersi e ad accusare» considera Aristotele al principio della Retorica e la facoltà del synoran appare certamente parte integrante di quel sillabario della ragione che Aristotele giudicava indispensabile strumento di conoscenza e di persuasione. Negli organi decisionali, in assemblea o nei tribunali popolari, la facoltà di vedere e far vedere la realtà attraverso una visione unitaria e sintetica è, secondo Aristotele, risorsa essenziale dell’argomentazione retorica. Gli scritti riuniti in questo volume mettono a fuoco la funzione che Aristotele assegna a questa facoltà di comprensione e rappresentazione sintetica della realtà nello spazio dell’azione concreta del politico, del retore e del giudice.
19,00 18,05

Beni comuni urbani

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 186
Il volume ripercorre gli sviluppi delle differenti teorie aventi per oggetto i beni comuni, intesi nella loro variante urbana. Quali beni sono considerati “comuni” nei contesti urbani e da parte di chi? La loro gestione collettiva è in grado di determinare dei mutamenti rispetto al difficile rapporto fra amministrazione e cittadinanza? Quali effetti sono in grado di produrre sulla cittadinanza e sulle comunità delle città in cui vengono riconosciuti e gestiti? Questi alcuni degli interrogativi cui il volume intende fornire risposte. Il volume, suddiviso idealmente in due parti, ricostruisce nella prima le caratteristiche dello sfondo appena delineato per poi addentrarsi nei principali approcci teorici sui beni comuni. La seconda parte, di taglio empirico, si basa su casi di studio di due città italiane (Bologna e Napoli), e si propone di analizzare le caratteristiche dell’uso e della gestione dei beni comuni urbani alla luce dei riferimenti tracciati nella prima parte. Cosa sono dunque i beni comuni urbani? Come e da chi vengono utilizzati? Possono, e in che modi, avviare una ridefinizione dei rapporti fra cittadini e amministrazione locale? Quale ruolo ricoprono tali istituzioni nei confronti dei beni comuni urbani? Come possono queste pratiche fondate sull’agire collettivo incidere, in termini più generali, sui regimi democratici locali? Che possibilità consentono di praticare per contrastare i fenomeni politici e le dinamiche economiche alla base dell’attuale crisi? Questi alcuni degli interrogativi dai quali muove la ricerca contenuta nel presente volume e ai quali si è cercato di fornire delle prime, parziali, risposte.
26,00 24,70

Raymond Aron e gli Stati Uniti: anni di guerra, sguardi di pace (1945-1972). Successo o fallimento dell'egemonia americana?

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 168
Il volume si pone l’obiettivo di indagare le principali prospettive della riflessione di Raymond Aron sulla politica estera degli Stati Uniti a partire dal periodo postbellico fino ai primi anni ’70. Fondamentale per l’analisi di questa fase storica è l’opera "République impériale. Les États-Unis dans le monde 1945-1972", molto apprezzata dagli esperti ma finora poco discussa, che ricostruisce con ricchezza di particolari i complessi eventi politici e militari di quei drammatici “anni di guerra”. La “nazione più potente del mondo” aveva assunto un ruolo primario nello scenario internazionale. Questo ‘impero’ di nuovo stampo, ormai al centro di una fittissima rete di legami politici, culturali, economici e finanziari, aveva avviato una febbrile politica espansionistica. Non vi era angolo del mondo che sfuggisse allo sguardo penetrante della diplomazia americana, costantemente rivolto ai teatri di operazione dell’intero pianeta. Il nome di Aron si accosta a temi che si intrecciano perfettamente l’uno nell’altro: relazioni internazionali, guerra fredda, strategia diplomatica. La sua multiforme produzione, che non può essere confinata a uno specifico ambito disciplinare, riveste ancora oggi un considerevole interesse da parte degli studiosi. Dotato di una notevole capacità analitica e interpretativa e tutt’altro che insensibile alla dimensione morale della politica, Aron è uno dei più rinomati pensatori francesi del Novecento. Uno “spectateur engagé”, come volle autodefinirsi, acuto osservatore dell’universo politico, “engagé” al punto da diventare protagonista di tante appassionate battaglie a difesa della sua indipendenza intellettuale.
23,00 21,85

Una storia, tante storie. Studi di storia internazionale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
Nella cornice del Convegno nazionale della Società italiana di storia internazionale (Sisi), studiosi provenienti dai principali Atenei italiani si riuniscono annualmente per riflettere sull'andamento della ricerca, per confrontarsi sui suoi esiti e per immaginare futuri sviluppi. Le relazioni confluite in questa raccolta sono il risultato del convegno ospitato nel giugno 2018 dal Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici dell'Università degli Studi di Milano e costituiscono una fotografia piuttosto fedele delle molteplici sfaccettature che la Storia internazionale ha assunto nell'accademia italiana, della vastità dei temi al centro dell'interesse della comunità scientifica che si riconosce nella Sisi e delle metodologie che contraddistinguono le diverse branche riunite nella stessa società.
34,00 32,30

Nazioni Unite e sistema internazionale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 256
Il volume raccoglie contributi presentati in occasione di un’iniziativa che ha visto la partecipazione sia di studiosi provenienti da diverse Università sia di diplomatici italiani. Nel loro insieme i lavori offrono, quindi, una prospettiva interdisciplinare per lo studio dei complessi rapporti tra le Nazioni Unite e il sistema internazionale in cui operano, tenendo in considerazione le diverse dimensioni coinvolte (storica, diplomatica, giuridica, economica); vengono altresì analizzati alcuni ruoli che in queste dinamiche sono svolti da religione, istituzioni, cultura (e soft power), sicurezza (e hard power), conoscenze tecnologiche, questione ambientale, informazione e comunicazione. Si intende così dare seguito a quanto fatto in occasione del doppio anniversario del 2015 che ha portato alla pubblicazione del libro 70 anni di storia dell’Onu 60 anni di Italia all’Onu (FrancoAngeli, 2017). Va inoltre ricordato che l’iniziativa Nazioni Unite e sistema internazionale, di cui vengono qui pubblicati i risultati, si è tenuta nel 2017, anno della partecipazione dell’Italia ai lavori del Consiglio di Sicurezza, intendendo sottolineare il contributo italiano alle attività del sistema onusiano e il ruolo delle Nazioni Unite nella politica estera dell’Italia. Intento del volume è di mettere in evidenza aspetti e modalità delle funzioni dell’Onu, oltreché la complessità dei rapporti tra le Nazioni Unite e la più ampia comunità internazionale, entrambe soggette a costanti trasformazioni, partendo dai tre “pilastri” dell’attività Onu: pace e sicurezza internazionali, sviluppo economicosociale e salvaguardia dell’ambiente, difesa dei diritti umani.
29,00 27,55

Lobbying e rappresentanza di interessi nell'Unione Europea

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 136
Come si configura la rappresentanza di interessi nei processi decisionali europei? Quali sono i canali messi a disposizione dalle istituzioni europee per dialogare con i gruppi di pressione? Dove passa il confine tra l'attività di lobbying e le forme di democrazia partecipativa? Sono interrogativi che questo libro affronta a partire dall'analisi dei canali istituzionali e del ruolo dei gruppi di pressione che, sul modello del lobbying anglosassone, affollano l'arena politica di Bruxelles. Attraverso l'evoluzione nel tempo della rappresentanza di interessi e del suo rapporto con la dimensione istituzionale, si delineano le caratteristiche del lobbying europeo, le misure di regolazione introdotte negli ultimi anni e l'estendersi di questa pratica alle realtà territoriali. Se fin dai primi studi la contrapposizione tra interessi forti e interessi deboli ha guidato la riflessione sul lobbying europeo, a questa si affiancano attualmente posizioni che evidenziano il rapporto che esso intrattiene con l'assetto istituzionale dell'Unione e con il dibattito sul futuro della democrazia europea.
20,00 19,00

Social cohesion and human rights. Reflections on the contemporary society

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 222
Le società occidentali, oggi fortemente caratterizzate in senso multietnico e multiculturale, in che misura possono dirsi davvero coese dal punto di vista degli elementi identitari? Le crescenti richieste di riconoscimento di nuovi diritti, provenienti dai diversi gruppi sociali ed etnici, sono sempre di fatto compatibili con l’esigenza di condividere prima di tutto i valori e le idealità alla base della società a cui si appartiene? È d’altra parte sostenibile una qualche forma di convergenza all'interno di una comunità senza appunto condividere valori autentici, capaci di tradursi in forme istituzionali e scelte politiche coerenti? Sono alcune delle domande con cui si confrontano i saggi contenuti in questo volume, che, a partire da una prospettiva interdisciplinare (che va dalla storia alla storia della filosofia e a quella del pensiero politico, al diritto, all'etnologia, alla filosofia morale), si propone di mettere a fuoco i diversi aspetti e le possibili soluzioni della questione che in maniera sempre più rilevante s’intreccia col nostro vivere quotidiano: è possibile conciliare diritti umani e coesione sociale?
27,00 25,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.