Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Materiali linguistici-Univ. di Pavia

Tutte le nostre collane

L'arabo L2. Valutazione e certificazione delle competenze

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 254
Il volume presenta una riflessione sulla necessità di dotare l’arabo di uno strumento certificatorio considerata l’ampia spendibilità sociale di questa lingua sia a livello globale che in contesto italiano ed europeo. L’analisi si articola sul piano della teoria della valutazione della competenza linguistica e su quello dei tratti di riferimento di un modello di competenza in lingua araba come L2. In particolare, si illustrano le scelte compiute ai fini della definizione del criterio e del costrutto per un test di rilevazione delle competenze per la lingua araba come L2 di livello iniziale, a partire da un’approfondita analisi di tipo sociolinguistico e storico-linguistico incentrata sul fenomeno della variazione. Si evidenziano inoltre le principali criticità emerse, in fase di sperimentazione di due test pilota, nell’applicazione del modello di competenza linguistico-comunicativa proposto dal Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (2001) e del formato del test CILS (Certificazione di Italiano come Lingua Straniera) ad una lingua non europea come quella araba.
33,00 31,35

Il sardo parlato a Cagliari. Una ricerca sociofonetica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 210
Il volume presenta una ricerca sociofonetica sul sardo parlato a Cagliari, che come molti dialetti urbani è a rischio di estinzione. La ricerca empirica si basa su dati di parlato spontaneo, che sono stati raccolti a Cagliari tramite interviste etnografiche. L'auspicio di questo lavoro è di contribuire a una maggiore conoscenza di questa varietà, in relazione all'uso che ne fanno i parlanti.
26,00 24,70

Tipologia, acquisizione, grammaticalizzazione-Typology, acquisition, grammaticalization studies

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 280
Il volume raccoglie i contributi presentati da colleghi e amici, spesso ex-dottorandi formatisi a questo stesso Dottorato, nelle giornate che hanno celebrato i trent'anni di attività del Dottorato di Linguistica (di Pavia e delle sedi consorziate: Bergamo, Bolzano, Cagliari, Milano-Bicocca e, per qualche tempo, Bologna) e i suoi due artefici: Anna Giacalone e Paolo Ramat. Allo stesso tempo il volume testimonia la ricchezza delle ricerche condotte nell'ambito del Dottorato. Tre filoni di ricerca sono stati particolarmente significativi e il presente volume ha inteso darne testimonianza: la Linguistica tipologica (contributi di L. Ceglia, F. Da Milano, I. Fiorentini, Ch. Lehmann, C. Mauri, E. Miola, A. Sansò, B. Turchetta); la Grammaticalizzazione (contributi di M. Cennamo, C. Fedriani, C. Ghezzi, M. Mazzoleni, P. Molinelli, A. Padovan, R. Lazzeroni, A. Tomaselli); la Linguistica acquisizionale (contributi di G. Bernini, G. Marotta, C. Marzi). Le due giornate sono state aperte dalle testimonianze di Emanuele Banfi e di Norbert Dittmar e sono state chiuse da una tavola rotonda, moderata da Sonia Cristofaro e Pierluigi Cuzzolin, in cui Anna e Paolo Ramat hanno proposto le loro riflessioni su alcuni punti cruciali dell'attuale dibattito in linguistica.
38,00 36,10

34,00 32,30

Repertori e usi linguistici nell'immigrazione. Una indagine su minori alloglotti dieci anni dopo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 324
Il contesto internazionale ha visto un’intensificazione drammatica dei fenomeni di migrazione di profughi e migranti forzati. Il fenomeno migratorio ha tuttavia assunto da tempo anche caratteri di consolidamento, che si manifestano primariamente nel costituirsi di nuclei familiari di origine straniera o mista e nel crescere delle cosiddette “seconde generazioni”, giovani di origine straniera nati nel paese di immigrazione. La scuola è uno dei contesti in cui tali mutamenti strutturali sono maggiormente visibili. Questo volume adotta la prospettiva degli alunni di origine straniera per ricostruire gli effetti sociolinguistici del fenomeno migratorio in Italia, in termini di vitalità, mantenimento e uso delle lingue immigrate. Lo studio è basato su un’indagine sociolinguistica svolta in scuole primarie e secondarie inferiori del territorio di Pavia e del Piemonte centro-meridionale, condotta a dieci anni di distanza dal pionieristico studio Plurilinguismo e immigrazione in Italia (pubblicato a cura di M. Chini in questa collana nel 2004). Il volume si rivolge soprattutto a sociolinguisti, a studiosi degli aspetti linguistici della migrazione, così come a docenti e a soggetti attivi nella mediazione linguistico-culturale. Hanno collaborato: C.M. Andorno, G. Baratto, M. Biazzi, M. Chini, I. Fiorentini, C. Meluzzi, S. Sordella, P. Versino.
42,00 39,90

Il Mi'at Amil Fi An-Nahw di 'Abd Al-Qahir Al-Gurgani. Un trattato didattico sugli operanti grammaticali in arabo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 178
La cosiddetta teoria degli operanti grammaticali costituisce uno dei capisaldi della tradizione grammaticale araba, un capitolo fondamentale nei trattati di epoca classica e dei secoli successivi. Per suo tramite i grammatici hanno spiegato ciò che ai loro occhi appariva come il tratto distintivo del proprio modello di lingua, cioè la flessione desinenziale di nomi e verbi. Il Mi’at ‘āmil fī an-nahw (Cento operanti grammaticali) di ‘Abd al-Qāhir al-Gurgānī è un breve trattato didattico dell’XI secolo che ha come fine quello di fornire una classificazione di tali operanti, arricchita da qualche puntualizzazione di natura semantica. È considerato uno dei primi trattati della «fase pedagogica» della tradizione grammaticale araba e fu tra i più commentati dai grammatici successivi. Dal punto di vista linguistico, l’interesse dell’opera emerge se la si integra con gli altri trattati grammaticali dello stesso autore. In questo modo, è possibile cogliere l’impostazione teorica che viene data alla questione dell’operatività, quindi seguire la riflessione sul rapporto tra sintassi e significato, la cui piena formulazione si sarebbe manifestata nella teoria del discorso contenuta nei trattati di semantica e retorica, per i quali oggi al-Gurgānī è soprattutto noto.
22,00 20,90

Segnali di contatto. Italiano e ladino nelle valli del Trentino-Alto Adige

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 228
Il volume indaga i segnali discorsivi dell'italiano in una specifica situazione di contatto linguistico, ovvero nell'area di lingua ladina del Trentino-Alto Adige e, più precisamente, nelle tre valli di Fassa, Badia e Gardena. I segnali discorsivi – una classe formalmente eterogenea, composta da elementi provenienti da varie categorie lessicali – sono particolar-mente adatti a essere studiati in questo tipo di contesto, poiché le loro caratteristiche li rendono soggetti al passaggio da una lingua all'altra, mettendo in evidenza ciò che hanno in comune da un punto di vista funzionale. L'intero sistema dei segnali discorsivi a disposizione dei parlanti è stato ricostruito sulle basi di un corpus di ladino parlato, al fine di verificare la distribuzione delle lingue in gioco sulle diverse forme e di appurare la presenza di gerarchie di prestito tra le tre sottofunzioni principali della classe (interazionale, metatestuale e cognitiva). L'analisi del fenomeno permette anche di comprendere alcuni meccanismi in atto all'interno della comunità ladina, rendendo possibile l'identificazione, nelle tre diverse valli, della lingua pragmaticamente dominante (ovvero, quella verso cui il parlante dirige il massimo sforzo mentale durante l'interazione) e mostrando come sia possibile che tali meccanismi stiano portando, similmente ad altri casi, a un cambiamento linguistico. L'indagine rappresenta un primo studio sistematico dei segnali discorsivi italiani in situazione di contatto, e offre una panoramica sia sul ladino parlato oggi nelle valli dolomitiche, sia su uno dei tanti interessanti fenomeni dovuti alla compresenza dell'italiano e delle lingue di minoranza sul territorio nazionale.
28,00 26,60

Il parlato in (italiano) L2. Aspetti pragmatici e prosodici

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 314
Questo volume contiene quattordici contributi, presentati a un Convegno internazionale tenutosi a Pavia nel settembre 2013, relativi ad alcune caratteristiche del parlato di apprendenti di varie L2 (italiano, inglese, tedesco e polacco), aventi diverse L1 (fra cui inglese, tedesco, spagnolo, cinese, italiano). Il volume è diviso in tre parti, vertenti rispettivamente su aspetti prosodici, pragmatici e interazionali del parlato in interlingua. Dopo un'Introduzione che contestualizza tali temi, i contributi toccano argomenti quali l'acquisizione e l'uso della prosodia in specifici atti linguistici prodotti in L2, l'interfaccia fra prosodia e struttura informativa degli enunciati, lo sviluppo di ordini marcati in italiano L2, l'uso di connettivi a diversi livelli di competenza, procedure conversazionali nell'interazione fra nativi e non nativi, oltre a questioni di tipo metodologico (come misurare la competenza prosodica, trascrivere il parlato di apprendenti iniziali, valutare la difficoltà interazionale). Il volume (bilingue, con riassunti in italiano o inglese) si rivolge soprattutto a studiosi interessati all'acquisizione di L2, a prosodia, pragmatica e alla loro interfaccia e all'interazione fra nativi e non nativi.
42,00 39,90

Scripta linguistica minora

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 368
l volume raccoglie 17 saggi che vanno dal 1974 al 2009 e rispecchiano (almeno in parte) i principali filoni di ricerca dei due autori. I saggi spaziano dall'indoeuropeistica alla linguistica generale e teoria della grammaticalizzazione, alla tipologia (in particolare dell'italiano) e alla linguistica acquisizionale. Si trovano così nel volume studi sugli avverbi nelle lingue indoeuropee antiche e sui costrutti assoluti in latino; sugli sviluppi della teoria della grammaticalizzazione e su aspetti specifici dell'acquisizione dell'italiano come lingua seconda. Entrambi gli autori adottano un approccio funzionalista, attento alla dimensione storico-diacronica dei fenomeni linguistici. La prospettiva tipologica, intesa come confronto interlinguistico e riflessione sugli universali linguistici, è un denominatore comune, sia quando si parla, per esempio, della natura dell'infinito sia quando si tratta dell'acquisizione di categorie linguistiche.
42,00 39,90

Mezzi di espressione dell'evidenzialità in georgiano

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 208
Il volume intende offrire uno sguardo d'insieme sulle strutture evidenziali del georgiano, ossia sulle strategie utilizzate nel georgiano contemporaneo e nelle sue fasi storiche più antiche per segnalare la fonte del contenuto proposizionale di un enunciato. La ricerca è stata condotta attraverso un approccio metodologico di tipo qualitativo con due scopi principali: da un lato, si è cercato di individuare l'insieme delle strutture evidenziali del georgiano antico e moderno, dall'altro lato di discernere la distribuzione dei mezzi d'espressione dell'evidenzialità in diversi registri del linguaggio. La presente indagine prende in considerazione l'insieme dei mezzi d'espressione dell'evidenzialità a livello sia grammaticale sia lessicale, studiandone la distribuzione morfosintattica, semantica e pragmatica. Alla discussione dei mezzi che codificano la fonte di informazione in georgiano si accompagna una descrizione di sistemi evidenziali delle lingue sorelle (megrelio, laz e svan). Come si evince da un'analisi molto ampia di dati, l'evidenzialità in georgiano rappresenta attualmente un dominio in movimento, con diversi processi di grammaticalizzazione in corso che coinvolgono i mezzi lessicali. L'opera si rivolge sia agli studiosi di lingue caucasiche sia al pubblico più vasto di lettori interessati a problemi di linguistica generale.
27,00 25,65

La comunicazione pubblicitaria. Aspetti linguistici, sociali e culturali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 158
Il volume si interroga sulla collocazione della comunicazione pubblicitaria nell'ambito del circuito dei media, indagando le componenti di ordine retorico e linguistico che interagiscono e si sovrappongono nella complessa costruzione del messaggio pubblicitario. In questa fase evolutiva dei linguaggi mediatici, la pubblicità rivendica nuova attenzione e più ampie prospettive di analisi: l'attuale complessità dell'apparato pubblicitario e l'evoluzione delle tecniche di elaborazione del messaggio richiedono un impianto che non si limiti ad una semplice riflessione su singoli fenomeni di carattere linguistico, ma che prenda in considerazione le molteplici variabili di tipo sociocomunicativo che intervengono nella complessa fenomenologia del testo pubblicitario. Quale è la collocazione della comunicazione pubblicitaria nell'ambito del circuito dei media? Quali sono le componenti di ordine retorico e linguistico che interagiscono e si sovrappongono nella complessa costruzione del messaggio pubblicitario? Sullo scenario internazionale il linguaggio pubblicitario ha raggiunto lo statuto di ideale forma di "esperanto", che permette al consumatore globale di riconoscersi nei modelli culturali e comunicativi della nuova dittatura del brand? Questi alcuni dei temi sui quali il volume propone nuovi e originali spunti di riflessione interdisciplinare.
22,00 20,90

Le lingue d'Italia e le altre. Contatti, sostrati e superstrati nella storia linguistica della penisola

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 288
Per molti decenni la frammentazione dello spazio linguistico italoromanzo è stata considerata un effetto di lunga durata della frammentazione politica del territorio compreso tra le Alpi e il Canale di Sicilia avanti la conquista romana, con rimodulazioni determinate dalla nuova e più che millenaria disintegrazione territoriale iniziatasi con la Guerra greco-gotica. "Sostrato" e "superstrato", in effetti, hanno rappresentato due chiavi di lettura privilegiate per l'interpretazione di numerosi fenomeni linguistici, salvo poi quasi sparire dagli orizzonti della ricerca a favore del contatto, che, concentrandosi sul momento sincronico della compresenza di codici, è stato negli ultimi decenni oggetto di grande attenzione da parte dei linguisti. Scopo del presente volume è fare il punto della situazione su alcuni aspetti, generali e particolari, legati a questi filoni di ricerca applicati alla storia linguistica della Penisola, dall'epoca preromana a oggi: da una parte, dunque, un aggiornamento su alcune questioni di sostrato e superstrato ampiamente dibattute ma ancora irrisolte; dall'altra, una serie di studi su situazioni di contatto linguistico antiche, medievali e moderne. Gli studiosi chiamati qui a raccolta hanno fornito una serie di "exempla", corredati da ricche bibliografie, che potranno offrire spunti di interesse e di approfondimento al lettore meno esperto e nuovi punti di riferimento allo studioso.
36,00 34,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.