Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ilaria Fiorentini

Biografia e opere di Ilaria Fiorentini

Sociolinguistica delle minoranze in Italia. Un'introduzione

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 208
Il panorama linguistico italiano è tradizionalmente variegato e complesso e comprende, oltre alla lingua nazionale e alle sue varietà, dialetti italo-romanzi e lingue delle minoranze storiche; di recente, grazie ai flussi migratori, tale quadro si è arricchito ancora con l'apporto di nuovi parlanti e di nuove lingue. Il volume introduce, da una prospettiva sociolinguistica, alcuni temi legati alle minoranze linguistiche e alle lingue minoritarie parlate oggi in Italia. Sono esaminati sia il plurilinguismo “storico” (le minoranze di antico insediamento), sia quello recente (le “nuove” minoranze), indagando vari aspetti: dalla descrizione delle diverse comunità minoritarie alla discussione dei provvedimenti adottati per la loro tutela, ai repertori linguistici, con alcuni esempi di uso di queste lingue. Particolare attenzione è data al contesto scolastico, guardando all'insegnamento delle lingue minoritarie storiche, ma anche a questioni relative alla presenza sempre crescente delle “nuove lingue” nella scuola. Infine, sono proposti alcuni approfondimenti su fenomeni specifici, e in particolare sul contatto linguistico, sui paesaggi urbani plurilingui, ma anche sull'uso delle lingue minoritarie nei media e online.
21,00 19,95

La classe plurilingue

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 288
Sempre più bambine e bambini, ragazze e ragazzi che frequentano la scuola italiana provengono da famiglie plurilingui; ciò significa che, nella loro quotidianità, si trovano a parlare e a interagire in altre lingue oltre all'italiano. Queste lingue non sempre trovano un adeguato spazio nella vita scolastica, dove talvolta vengono percepite come un ostacolo invece che come una risorsa. In realtà, il plurilinguismo, se adeguatamente compreso e valorizzato, rappresenta una grande ricchezza non solo per i singoli individui, ma anche per l'intera classe: l'importante è che le diverse lingue possano trovare un ambiente favorevole allo scambio e alla conoscenza reciproca. Questo volume ha lo scopo di fornire a insegnanti e educatori di persone plurilingui uno strumento per conoscere più da vicino le altre lingue dei loro allievi. Brevi capitoli descrivono le lingue straniere maggiormente parlate nelle scuole italiane, offrendo informazioni sulla loro storia e sulle loro caratteristiche, in un linguaggio accessibile e con frequenti rimandi contrastivi alla struttura dell'italiano. Gli spunti che si possono trarre dai contributi sulle diverse lingue serviranno a progettare non solo attività di potenziamento linguistico individuale per i nuovi arrivati, ma anche esperienze didattiche inclusive che guidino gli allievi nell'esplorazione della realtà che li circonda, osservata attraverso il prisma del plurilinguismo.
30,00 28,50

Segnali di contatto. Italiano e ladino nelle valli del Trentino-Alto Adige

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 228
Il volume indaga i segnali discorsivi dell'italiano in una specifica situazione di contatto linguistico, ovvero nell'area di lingua ladina del Trentino-Alto Adige e, più precisamente, nelle tre valli di Fassa, Badia e Gardena. I segnali discorsivi – una classe formalmente eterogenea, composta da elementi provenienti da varie categorie lessicali – sono particolar-mente adatti a essere studiati in questo tipo di contesto, poiché le loro caratteristiche li rendono soggetti al passaggio da una lingua all'altra, mettendo in evidenza ciò che hanno in comune da un punto di vista funzionale. L'intero sistema dei segnali discorsivi a disposizione dei parlanti è stato ricostruito sulle basi di un corpus di ladino parlato, al fine di verificare la distribuzione delle lingue in gioco sulle diverse forme e di appurare la presenza di gerarchie di prestito tra le tre sottofunzioni principali della classe (interazionale, metatestuale e cognitiva). L'analisi del fenomeno permette anche di comprendere alcuni meccanismi in atto all'interno della comunità ladina, rendendo possibile l'identificazione, nelle tre diverse valli, della lingua pragmaticamente dominante (ovvero, quella verso cui il parlante dirige il massimo sforzo mentale durante l'interazione) e mostrando come sia possibile che tali meccanismi stiano portando, similmente ad altri casi, a un cambiamento linguistico. L'indagine rappresenta un primo studio sistematico dei segnali discorsivi italiani in situazione di contatto, e offre una panoramica sia sul ladino parlato oggi nelle valli dolomitiche, sia su uno dei tanti interessanti fenomeni dovuti alla compresenza dell'italiano e delle lingue di minoranza sul territorio nazionale.
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.