Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Materiali linguistici-Univ. di Pavia

Tutte le nostre collane

La costruzione internazionale di identità. Repertori linguistici e pratiche discorsive degli italiani in Australia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 256
La storia italiana è segnata dall'esperienza della migrazione. Da tale esperienza sono emerse varie forme e rappresentazioni di identità etnica, culturale, sociale: quelle connesse al Paese d'origine degli emigrati, alla loro cultura, ai ruoli sociali sostenuti, e quelle connesse al Paese di arrivo, con la sua nuova cultura e i nuovi ruoli sociali da sostenere. Il volume esplora il repertorio identitario che si manifesta, in un contesto di ricerca etnografica, attraverso le pratiche comunicative adottate dai membri di famiglie trigenerazionali d'origine italiana residenti in Australia. In particolare, si propone di individuare la gamma di usi e funzioni delle lingue parlate dai componenti famigliari, di identificare le pratiche di trasmissione linguistica e socializzazione a valori e aspetti di identità "italiana", e di caratterizzare il legame lingua-identità attraverso le generazioni. La nozione di identità viene intesa non tanto, o non solo, come attributo stabile dell'individuo, ma come repertorio emergente e situato, che si costituisce cioè, almeno in parte, grazie all'interazione e in relazione al particolare contesto in cui questa ha luogo.
24,00 22,80

Interaction strategies in English-medium instruction

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 192
21,00 19,95

Strategies of subordination in vedic

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 304
25,00 23,75

Fonologia e tipologia lessicale nella storia della lingua greca. Atti del VI incontro internazionale di linguistica greca

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 304
Le tematiche scelte sono state incentrate su due settori della linguistica, la fonologia e la tipologia lessicale, in cui le novità teoriche stanno stimolando ricerche originali. Le recenti prospettive consentono non solo di accrescere la conoscenza della lingua greca, indagata qui in tutte le sue epoche e vagliata in tutti i tipi di documentazione, ma anche, in taluni casi, di rivisitare sotto nuova luce nozioni date ormai per acquisite. Un aspetto ulteriore di queste nuova stagione di studi, qui ampiamente analizzato, è quello dedicato alla linguistica elaborata all'interno di paradigmi culturali della Grecia antica, raffrontata con analoghe esperienze culturali di area indeuropea.
29,50 28,03

Aspect and actionality in homeric Greek. A contrastive analysis

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
25,50 24,23

Studi afroasiatici. XI incontro italiano di linguistica camitosemitica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 432
Gli Incontri Italiani di Linguistica Camitosemitica offrono ormai da più di un ventennio l'opportunità di fare periodicamente il punto sulla ricerca linguistica descrittiva e comparata, in una vasta area tra Africa occidentale e Mesopotamia e in un arco temporale che si estende dal III millennio a.C. ai nostri giorni. Questo volume raccoglie i contributi presentati all'XI Incontro, tenutosi a Bergamo nel giugno del 2003.
44,00 41,80

22,00 20,90

La deissi spaziale nelle lingue d'Europa

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 272
32,00 30,40

32,50 30,88

Morfologia e dintorni. Studi di linguistica tipologica ed acquisizionale

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 208
I rapporti tra morfologia e tipologia da un lato e tra morfologia ed acquisizione dall'altro costituiscono un terreno largamente inesplorato negli studi linguistici. Lo scopo di questo volume è essenzialmente quello di risvegliare l'interesse della comunità scientifica su tali questioni, indagando le ragioni dello squilibrio tra flessione e derivazione / composizione negli studi di linguistica tipologica ed acquisizionale ed esplorando le possibili direzioni che la ricerca morfologica potrebbe prendere in questi due settori degli studi linguistici.
24,00 22,80

La genesi di articoli determinativi. Modalità di espressione della definitezza in ceco, serbo-lusaziano e sloveno

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 208
Nel libro si affronta la questione della modalità di espressione della categoria della definitezza nominale in tre lingue slave dell'Europa centrale: ceco, serbo-lusaziano e sloveno. In particolare si indagano gli usi dei dimostrativi ceco "ten", serbo-lusaziano "tón" e sloveno "ta". La ricerca è compiuta su testi originali di lingua parlata ceca, serbo-lusaziana e slovena, perché è proprio nel parlato che questi impieghi del dimostrativo, altrimenti non previsti dalle varietà standard delle lingue in esame, possono essere evidenziati. Viene inoltre tracciato un breve profilo storico e culturale dei cechi, dei serbo-lusaziani e degli sloveni.
23,00 21,85

Acquisizione e mutamento di categorie fonologiche. Le affricate in italiano

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 144
Questo libro affronta le possibili analogie tra processi di mutamento storico delle lingue e percorsi individuali di apprendimento di una lingua seconda. Oggetto specifico di indagine è rappresentato dalla fonologia dell'italiano, con particolare riguardo all'acquisizione delle affricate alveodentali e palatoalveolari da parte di un gruppo di apprendenti adulti. I risultati dei test percettivi e produttivi cui gli apprendenti stranieri sono stati sottoposti dimostrano l'esistenza di affinità sostanziali fra le dinamiche di evoluzione diacronica di questa classe di suoni in area romanza e la loro insorgenza nell'interlingua di parlanti non nativi. Una prospettiva di analisi per la comprensione dei fattori che governano l'acquisizione del linguaggio.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.