Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Materiali linguistici-Univ. di Pavia

Tutte le nostre collane

Studi di linguistica greca II

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1997
pagine: 192
26,50 25,18

I verbi analitici in friulano

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1997
pagine: 336
38,50 36,58

Studi su casi e preposizioni nel greco antico

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 160
L'interesse per la categoria grammaticale del caso, vivo fin dall'antichità, ha conosciuto nel '900 un continuo rinnovamento, sulla spinta sia dell'acquisizione di nuovi dati, sia dell'elaborazione di nuovi quadri teorici di interpretazione. Il volume si propone di trattare in prospettiva tipologica alcuni problemi di linguistica greca legati all'uso dei casi, mettendone in rilievo le possibili implicazioni teoriche.
21,00 19,95

Percorsi metalinguistici. Giuliano di Toledo e la teoria della grammatica

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 240
Il volume presenta lo sviluppo della teoria della grammatica dalla tarda latinità all'alto medioevo. L'analisi della dottrina linguistica dell'Ars Iuliani dimostra come questo manuale rappresenti il punto di incontro di tendenze conservatrici e di forze innovative.
32,00 30,40

Studi di linguistica greca

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 208
24,50 23,28

26,50 25,18

Lingue e culture in contatto. L'italiano come L2 per gli arabofoni

Lingue e culture in contatto. L'italiano come L2 per gli arabofoni

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 288
La seconda edizione di "Lingue e culture in contatto" mantiene inalterata la struttura e i contenuti originari, ma propone anche elementi di novità. Il volume nasce dalla collaborazione fra il Dipartimento di Linguistica dell'Università di Pavia e l'IRRSAE Piemonte e dà conto di un'esperienza svoltasi a Torino a metà degli anni '90. Questa seconda edizione del volume contiene un nuovo contributo, di Cecilia Andorno, su una ricerca che sempre a Torino si è svolta negli anni successivi: sia pure non direttamente legata a quella precedente, la nuova esperienza conferma il rapporto di collaborazione fra ricercatori e insegnanti, sempre impegnati nella gestione delle questioni linguistiche del contatto fra italiano e lingue immigrate.
27,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.