Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Materiali linguistici-Univ. di Pavia

Tutte le nostre collane

La competenza quasi-bilingue/quasi-nativa. Le preposizioni in italiano L2

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 208
In questo volume si discutono i risultati di uno studio sugli usi delle preposizioni in apprendenti quasi-bilingui/quasi-nativi di italiano L2. La scelta delle preposizioni in apprendenti avanzati come oggetto di studio è stata motivata dall'ipotesi secondo la quale le preposizioni risultano problematiche anche in parlanti quasi-nativi, sia per la loro versatilità e varietà che per i loro usi. Il volume si rivolge non solo a chi si occupa di acquisizione dell'italiano L2, ma anche a chi, come il docente di italiano L2, cerca di costruire percorsi adeguati per lo sviluppo della competenza in italiano L2.
23,50 22,33

23,00 21,85

Linguistica e nuove professioni

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 352
36,00 34,20

La fonologia dell'interlingua. Principi e metodi di analisi

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 192
24,00 22,80

22,00 20,90

26,50 25,18

33,00 31,35

Semiotica e linguistica. Per ricordare Maria Elisabeth Conte

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 128
20,00 19,00

Attrition. Mutamenti sociolinguistici nel lucchese di San Francisco

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 192
Questo libro affronta in prospettiva sociolinguistica e variazionista gli aspetti fondamentali della progressiva perdita delle competenze linguistiche nelle lingue di emigrazione (language attrition), con riferimento specifico al caso direttamente studiato della comunità lucchese di San Francisco (California). Le conseguenze linguistiche della lunga vicenda di integrazione in California (dalla fine dell'800 ai giorni nostri) sono valutate in correlazione con la distribuzione delle reti di rapporti sociali stabilita da ogni parlante dentro e fuori la comunità.
29,50 28,03

Focalizzatori fra connessione e rinvio. Il punto di vista delle varietà di apprendimento

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 304
Gli avverbi focalizzanti si stanno rivelando un terrreno di studio linguistico estremamente fertile per la complessità delle interrelazione fra semantica, pragmatica e sintassi che intervengono a definire valore e funzione. Questo libro si pone di fronte a tale materia di indagine dalla prospettiva della varietà di apprendimento, descrivendo il percorso di sviluppo e il valore funzionale degli avverbi focalizzanti nell'italiano seconda lingua di apprendimenti spontanei.
37,00 35,15

Da dove viene e dove va la morfologia. Forme sintetiche e forme analitiche nella storia del verbo irlandese

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1999
pagine: 368
Nel volume è analizzata l'evoluzione della flessione verbale di una lingua minoritaria quale il gaelico, il ramo delle lingue celtiche moderne di cui possediamo i documenti più antichi, e la cui storia è testimoniata da una tradizione letteraria ininterrotta. Dopo il capitolo introduttivo che prende in esame alcuni aspetti generali e tipologici dell'espressione morfosintattica della persona e dei sistemi pronominali, il secondo capitolo descrive l'evoluzione del sistema prenominale del gaelico nelle tra fasi dell'irlandese antico, medio e moderno. Nei capitoli successivi viene analizzato un corpus di testi dei secoli XII-XVII, dai quali emerge un quadro che modifica le descrizioni tradizionali del mutamento nelle flessione verbale irlandese.
38,50 36,58

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.