Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Lavoro e società

Tutte le nostre collane

L'impresa confiscata alle mafie. Strategie di recupero e valorizzazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 96
Il crescente numero di imprese confiscate alla criminalità organizzata ha reso sempre più rilevante il tema del loro riutilizzo. Se infatti la confisca è un'affermazione dello Stato sulla criminalità organizzata, il recupero e la valorizzazione dell'impresa rappresentano il successo completo. L'impresa restituita alla legalità e alla sostenibilità genera esternalità positive, favorisce lo sviluppo di un mercato corretto e di una concorrenza leale, crea un'alternativa al dominio delle imprese mafiose, aumenta il tasso di rispetto delle leggi sul lavoro e di tutela dell'ambiente. Un'operazione, quindi, che genera un beneficio sociale per la collettività e l'economia in cui è realizzata. Un'occasione per innovare e rilanciare un'impresa e insieme un territorio. Una restituzione alla collettività del maltolto tramite il recupero e la valorizzazione di un'impresa che è anche ripresa economica e riscatto sociale. Nonostante gli ostacoli, le esperienze positive crescono. Alcuni dei casi più significativi sono presentati nel volume insieme alle scelte istituzionali, imprenditoriali, legislative, procedurali e organizzative in grado di migliorare l'attuale sistema. La ricerca da cui scaturisce la pubblicazione nasce dalla collaborazione tra la Regione Emilia Romagna e l'Università di Bologna, rappresentata dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali del Campus di Forlì. In particolare, si inserisce nell'ambito delle attività svolte dall'Osservatorio sulla Legalità che, unico nel suo genere, è stato istituito grazie all'intesa tra il Comune di Forlì e il Campus dell'Alma Mater.
15,00 14,25

Giovani verso l'occupazione. Valutazione d'impatto del Servizio Civile nella cooperazione sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 192
Il testo presenta in modo sistematico i risultati di un lavoro di valutazione degli impatti del Servizio Civile Nazionale (SCN) sugli ex volontari ospitati dalle cooperative sociali aderenti a Confcooperative. La valutazione, nata da una felice intuizione di Federsolidarietà-Confcooperative, mira a verificare dove e come il nesso tra occupabilità e occupazione riesce a risolversi in una sinergia tra vantaggi individuali e collettivi e offre spunti di riflessione anche sulle politiche di promozione dell'occupazione giovanile. Sono stati in passato valutati, in particolare all'estero, gli effetti del SCN sullo sviluppo delle "competenze trasversali" e sui cambiamenti di atteggiamenti e pratiche di cittadinanza. Gli studi non si sono soffermati sugli impatti positivi "imprevisti" di tipo occupazionale; impatti indiretti sinora trascurati sebbene fosse nota la relazione tra competenze trasversali, capitale sociale e ricadute occupazionali. È, dunque, in un periodo caratterizzato da forti incertezze per i giovani, assenza di prospettive, alti tassi di NEET e debole voce come cittadini che occorrono idee e nuove suggestioni per il disegno di misure effettivamente in grado di ridurre il profondo gap di opportunità tra generazioni e tra macro-regioni. Esiste, infatti, una possibile sinergia tra SCN fondato sui valori di solidarietà e cittadinanza e interesse dei giovani all'autorealizzazione come cittadini e singoli soggetti. Nel testo si illustrano quali sono le condizioni e i contesti per cui tale felice connubio può realizzarsi. I lettori a cui ci rivolgiamo sono tutti coloro che con ruoli diversi − decisori istituzionali impegnati nel ridisegno della misura del SCN, dirigenti e operatori del movimento cooperativo e del terzo settore, ricercatori − si occupano di SCN, di politiche giovanili e politiche attive del lavoro, di pratiche di cittadinanza attiva, di economia sociale e di promozione dello sviluppo umano ed economico.
16,00 15,20

Le agenzie per il lavoro e i lavoratori in somministrazione dopo il «Jobs act». Un'indagine nazionale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 240
La riforma del lavoro – il c.d. Jobs Act, con la legge delega del 2014 e i successivi decreti attuativi – e le due ultime leggi di stabilità, con gli incentivi per i contratti a tempo indeterminato, hanno notevolmente condizionato le dinamiche del mercato italiano del lavoro, sia dal punto di vista dei principali operatori (le Agenzie per il lavoro), sia da quello dei lavoratori. Le performance del comparto delle agenzie per il lavoro italiano hanno evidenziato una sostanziale inversione di tendenza del trend negativo che aveva caratterizzato gli ultimi anni dalla forte crisi del biennio 2008-2009. Nel corso del 2015 il fatturato sfonda la barriera degli 8 miliardi di euro, con un tasso di crescita annuo superiore al 17%. In questo scenario, il volume presenta i risultati del “V Rapporto sull’evoluzione del settore delle agenzie per il lavoro italiane” commissionato dall'Osservatorio Nazionale dell’Ente Bilaterale Nazionale per il lavoro temporaneo (E.BI.TEMP) e del Fondo per la formazione e il sostegno al reddito dei lavoratori in somministrazione (FORMA.TEMP). Il volume è strutturato in quattro parti. Nella prima parte viene presentato l’assetto del comparto e delle performance collettive. Nella seconda parte sono analizzate le strategie intraprese dalle agenzie per il lavoro italiane. La terza parte illustra, invece, i risultati di una ricerca sullo stato di benessere e soddisfazione di circa 11.000 lavoratori in somministrazione a tempo indeterminato e determinato in Italia. L’ultima parte si sofferma sull'andamento delle performance economico-finanziarie del comparto delle agenzie per il lavoro nel triennio 2011-2014, evidenziando le dinamiche congiunturali, i principali andamenti del mercato, i fattori che condizionano il successo aziendale.
26,00 24,70

Fiori sotto zero. Manuale per la formazione degli operatori addetti all'assistenza dei malati di Alzheimer

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 144
Considerata, all'interno delle diverse forme di demenza che colpiscono l'anziano, l'alta percentuale di casi riconducibili al morbo di Alzheimer, si rende necessario un nuovo approccio nei confronti dell'utenza che tenga conto della complessità di queste patologie e dei diversi aspetti della vita dell'anziano che vengono compromessi. Agli operatori sono richieste competenze multidisciplinari, per leggere le forme in cui si manifesta la demenza di Alzheimer. Diventa fondamentale osservare l'anziano e conoscere il suo passato, la sua vita, al fine di fornire un'assistenza personalizzata e di creare l'ambiente adeguato a esprimere le sue potenzialità affettive e cognitive.
21,00 19,95

Corporate family responsability e work-life balance

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 112
Da numerosi studi svolti negli ultimi anni emerge chiaramente la necessità di analizzare, progettare ed implementare efficaci politiche di work-life balance. Tantissimi lavoratori, infatti, si preoccupano sempre di più di conciliare il lavoro con le proprie responsabilità familiari, nell'ambito della più ampia ricerca del significato che per loro riveste, in termini profondi, la propria attività lavorativa. Il tema affrontato in questo lavoro è allora quello, in senso ampio, della responsabilità che le aziende hanno nei confronti dei propri dipendenti e, in particolare, delle politiche di conciliazione tra esigenze legate alle attività di lavoro e responsabilità legate alla vita privata e familiare. Negli ultimi anni la comunità scientifica è certamente progredita nella comprensione delle complesse problematiche che le persone devono affrontare quotidianamente nel conciliare le proprie responsabilità lavorative con quelle familiari. In tal senso, il lavoro, di matrice prevalentemente organizzativa, ha carattere propedeutico, in quanto mira a ricostruire una sorta di "stato dell'arte" che possa costituire una valida base per tutti quegli studiosi che, a vario titolo e con varie finalità, potranno in futuro essere interessati a svolgere ricerche di carattere maggiormente analitico ed empirico.
16,50 15,68

La formazione continua per le PMI. Rapporto Fapi 2009: l'offerta formativa per le imprese e i lavoratori

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 128
Il Rapporto Fapi 2009 grazie ai diversi contributi, disegna una sintesi dell'intenso lavoro che il Fondo ha portato avanti negli ultimi anni nel finanziare interventi formativi a sostegno dei propri associati in attuazione delle linee di intervento condivise dalle Parti Sociali socie del Fondo. Il Rapporto esamina compiutamente la natura dei lavoratori e delle imprese associate fino al 2009, le caratteristiche e gli esiti delle attività formative finanziate dal Fondo nel biennio 2007-2008. Entrambe le analisi sono basate su dati consolidati e rappresentano un interessante quadro delle azioni svolte. L'analisi è corredata da tabelle e grafici a sostegno delle principali considerazioni.
16,50 15,68

Le agenzie per il lavoro e le risposte strategiche e organizzative alla crisi economica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 224
La crisi del biennio 2008-2009 passerà sicuramente alla storia come uno dei momenti più difficili per l'economia mondiale. Il tracollo di alcuni colossi della finanza internazionale, originatosi principalmente nel mercato statunitense, ha innescato una crisi globale che ha colpito tutte le economie mondiali. Le Agenzie per il lavoro ovviamente non sono state risparmiate da questa crisi e, anzi, sono state tra i settori che hanno subito un più drastico ridimensionamento, ma hanno reagito alla crisi attivando una serie di strategie individuali e collettive che hanno preservato il livello occupazionale del comparto e hanno permesso la "sopravvivenza" dello stesso. In questo scenario, il volume presenta i risultati di una ricerca su campo per la realizzazione del "III Rapporto sull'evoluzione del settore delle Agenzie per il lavoro italiane" commissionato dall'Osservatorio Nazionale e Comunicazione dell'Ente Bilaterale Nazionale per il lavoro temporaneo (E.Bi.Temp.).
27,50 26,13

Socialità e partecipazione. L'esperienza delle imprese cooperative del settore consumo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 192
Il volume vuole contribuire a far conoscere l'aspetto sociale di Coop e la socialità focalizzando in particolare due aspetti: la partecipazione alla vita della Cooperativa e il volontariato d'impresa. Lo fa con grande attenzione alla concretezza, presentando modalità e progetti che descrivono la socialità nella pratica quotidiana e permettendo a ciascuno di riconoscere possibili spazi di partecipazione individuale o collettiva e di impegno. L'opera si struttura in tre parti: un'introduzione che vuole tracciare alcuni riferimenti per la comprensione di cos'è un'impresa cooperativa, di cosa sono socialità, partecipazione e volontariato d'impresa. Una seconda parte che presenta e descrive alcuni importanti progetti ed esperienze di socialità realizzati nelle cooperative del settore consumo e, infine, un glossario di 100 parole chiave per chiarire e capire la socialità. Questo libro è stato scritto pensando in particolare ai soci Coop e ai lavoratori che operano nelle imprese del consumo. Ma non solo a loro. Si rivolge a tutti coloro che sono incuriositi da questo modello d'impresa, dal rapporto che esso propone tra i consumatori e, più in generale, con la comunità sociale e il territorio dove è inserita.
25,00 23,75

Somministrazione di lavoro e relazioni sindacali nel'impresa utilizzatrice. La tutela prevenzionistica dei lavoratori

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 176
La ricerca presentata in questo volume è stata condotta in un periodo storico-giuridico di grande riforma e cambiamento, per quanto concerne la regolamentazione legislativa e contrattuale della somministrazione di lavoro. A fronte di tale panorama in continua evoluzione, è stata utilizzata una metodologia caratterizzata da un approccio quanti-qualitativo: allo studio delle disposizioni normative di sostegno alla contrattazione collettiva e alle relazioni sindacali interne alle imprese che utilizzano la somministrazione di lavoro ha fatto seguito un'indagine sul campo, che ha interessato i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS o RLST), gli stessi lavoratori in somministrazione e le Agenzie per il Lavoro. L'indagine sul campo ha permesso di rilevare il ruolo effettivamente svolto dall'azione sindacale e dalla contrattazione collettiva con riferimento a tale peculiare fattispecie contrattuale, di individuare le interazioni della figura del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza con i lavoratori in somministrazione presenti in azienda e di verificare l'efficacia delle attività formative in materia antinfortunistica, programmate dalle Agenzie per il Lavoro.
18,00 17,10

Lavorare a Cosenza: vincoli e opportunità. Analisi dei fabbisogni formativi, professionali e orientativi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 320
Il volume, rivolto a professionisti che operano nel campo delle politiche del lavoro, presenta i risultati di numerose indagini svolte in collaborazione tra la Provincia di Cosenza e il Gruppo e-Laborando. Il volume è articolato in tre sezioni. Nella prima sezione vengono presentati i risultati di una estesa e approfondita analisi dei dati disponibili in relazione al territorio provinciale. Nella seconda sezione vengono presentati i principali risultati dell'Analisi dei Fabbisogni professionali, formativi e orientativi realizzata all'interno del progetto Orientati 2. La terza sezione ha un carattere più squisitamente tematico e di approfondimento. Vengono affrontati i temi delle competenze e dell'apprendimento, della formazione, della mobilità sociale, sicurezza sul lavoro e lavoro nero. Più in generale vengono approfondite le tematiche, gli atteggiamenti e le problematiche relative a tre target: i giovani, le donne e i migranti. Il volume è impreziosito dalla presentazione di numerose ricerche inedite realizzate per la maggior parte sul territorio provinciale e finalizzate ad esplorare tematiche urgenti ed attuali. Per consentire al lettore interessato di approfondire gli aspetti metodologici questi sono stati collocati all'interno di alcuni box, consentendo a chi lo volesse di passare direttamente alla presentazione dei risultati.
37,50 35,63

Somministrazione di lavoro e appalti di servizi. Tra conflitto e competizione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 160
Muovendo dall'esame delle tipologie contrattuali utilizzate per assumere i lavoratori, gli istituti dell'appalto e della somministrazione vengono analizzati, sotto il profilo dinamico, dal momento dell'assunzione fino alla cessazione del rapporto, tra l'altro, per verificare il diverso 'tasso' di flessibilità contrattuale ed il ruolo attribuito dal legislatore agli Enti Bilaterali per la formazione continua dei medesimi lavoratori. L'esame della contrattazione collettiva evidenzia come l'autonomia collettiva costituisca un importante filtro all'utilizzo improprio dei due istituti, una sorta di punto di raccordo tra interessi dei lavoratori e dell'impresa. Completa la ricerca l'analisi del contenzioso giudiziario e la formulazione di alcune proposte di riforma.
19,50 18,53

Percorsi nel lavoro atipico. Il caso dei lavoratori interinali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 272
Il percorso di ricerca che viene presentato in questo volume ha cercato di entrare nel mondo della somministrazione cogliendo soprattutto gli aspetti dinamici e processuali che attiva questa forma di lavoro flessibile. Si sono approfondite non solo le caratteristiche delle missioni, in termini di durate e condizioni di lavoro, ma si è cercato soprattutto di ricostruire i percorsi di lavoro e le storie lavorative attivate proprio a partire dall'esperienza di lavoro in somministrazione. L'indagine di campo - che ha riguardato un campione di 1000 lavoratori interinali - ha permesso di rilevare anche le percezioni dei lavoratori e delle lavoratrici che sono "passati" per un'esperienza di lavoro temporaneo, così da cogliere le opportunità che questo particolare segmento può offrire e le criticità che sembrano caratterizzarlo. Il quadro emerso conferma che nel sistema del lavoro italiano la triangolazione prevista nel lavoro interinale svolge un ruolo positivo di mobilitazione del mercato. In ogni caso, si sottolinea l'eterogeneità dei profili sociali e degli itinerari di lavoro dei lavoratori che entrano in contatto con il mercato del lavoro della somministrazione. La capacità di leggere e di monitorare nel tempo queste dinamiche differenziate dovrebbe essere proprio la base per progettare anche sostegni complementari e servizi offerti dal sistema italiano della bilateralità di questo settore di lavoro.
29,00 27,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.