Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Lavoro e società

Tutte le nostre collane

La previdenza complementare dei dipendenti pubblici. Le particolarità e le prospettive dopo il decreto n. 252/2005

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 256
Dopo le riforme degli anni novanta, le regole di accesso e di calcolo delle pensioni dei dipendenti pubblici sono state equiparate a quelle dei dipendenti privati. Anche per i dipendenti pubblici, pertanto, c'è la necessità di piani pensionistici complementari in grado di integrare il livello delle prestazioni del sistema previdenziale obbligatorio, destinato a ridursi progressivamente. Quali sono le particolarità della previdenza complementare nel pubblico impiego? Cosa comporta per un dipendente pubblico la trasformazione della propria indennità di fine servizio in Tfr all'atto di adesione a un fondo pensione? Quale contributo l'istituto previdenziale può dare allo sviluppo della previdenza complementare?
25,00 23,75

Biografie in transizione. I progetti lavorativi nell'epoca della flessibilità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 320
L'ingresso nel lavoro si accompagna oggi a un diffuso senso di incertezza, tuttavia esso mantiene per i giovani una cruciale rilevanza esistenziale e resta il principio organizzativo attorno a cui ruotano i progetti biografici. L'ipotesi di fondo che sostiene la riflessione collettiva presentata nel volume è che la transizione lavorativa non sia da considerare soltanto una patologia prodotta dalla flessibilità oppure un passaggio, più o meno prolungato, verso la vita adulta, ma piuttosto una condizione 'stabile' con cui si confrontano gli individui in questa fase della modernità. Ciò implica un cambiamento radicale della prospettiva con cui è stato tradizionalmente analizzato il passaggio dall'istruzione al mercato del lavoro e richiede l'assunzione di un paradigma di carattere processuale che evidenzia come la transizione si realizzi attraverso una serie di eventi, in cui aspettative, vincoli e opportunità danno luogo a scelte dinamiche e interdipendenti, mutevoli e aperte ad esiti non scontati. L'adozione di un approccio processuale induce a considerare che gli esiti occupazionali siano influenzati da ciò che avviene durante il percorso e non solo da variabili ascrittive o di contesto. Le conseguenze di tale impostazione sono di assoluto rilievo per coloro che hanno il compito di ripensare, sul piano delle politiche del lavoro e della formazione, modalità di intervento efficaci e adeguate alla nuova fase.
23,00 21,85

Analisi e sviluppo delle competenze nelle imprese cooperative. Ipotesi teoriche e modelli d'intervento

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 128
La creazione, il consolidamento e lo sviluppo di competenze sono, oggi, elementi cruciali ai fini di una maggiore efficacia ed efficienza dei sistemi produttivi. L'attuale contesto socio economico, caratterizzato, infatti, da una forte competitività, richiede alle organizzazioni di garantire livelli sempre più elevati di produttività, e ai singoli, di ridefinire costantemente le proprie competenze. Risulta quindi strategico progettare strumenti che supportino tanto le organizzazioni quanto le risorse umane nella gestione, valorizzazione e sviluppo delle competenze di cui sono portatrici. In questo consiste l'obiettivo del presente lavoro.
16,00 15,20

Alternanza scuola-lavoro: un modello di apprendimento

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 128
L'alternanza scuola-lavoro è una nuova modalità di fare formazione nel secondo ciclo di istruzione, rivolta sia al sistema dei licei sia al sistema della formazione professionale, definita per consentire ai giovani di acquisire, oltre alle conoscenze scolastiche, anche competenze spendibili nel mercato del lavoro. In base a quanto previsto dall'art. 4 della legge 53/03, gli studenti che hanno compiuto il quindicesimo anno di età possono scegliere di svolgere l'intera formazione dai 15 ai 18 anni attraverso percorsi in alternanza di studio e di lavoro. Il testo ripercorre le linee guida della sperimentazione in Toscana.
19,00 18,05

Trasformazioni e tendenze del mercato del lavoro in provincia di Varese

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 240
Il volume analizza, avvalendosi di un approccio interdisciplinare, un particolare mercato del lavoro qual è quello della provincia di Varese, interpretando l'evoluzione della realtà economico-produttiva di questo contesto e le sue ripercussioni sul mercato del lavoro locale, attraverso l'utilizzo di chiavi di lettura di diversa natura, che integrano aspetti economici, demografici e sociologici.
21,00 19,95

Investire sulle risorse umane nell'Europa del terzo millenio

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 872
L'Europa sta attraversando uno dei suoi momenti più difficili, stretta tra i problemi interni di sicurezza, di nuova identità a 25, di difficoltà di crescita, e le sfide imposte dalla globalizzazione. Nel 2000, a Lisbona, si era posto l'obiettivo di "diventare l'economia basata sulla conoscenza più competitiva e dinamica del mondo. A distanza di cinque anni la strategia di Lisbona non ha dato i risultati auspicati. Per questo è stata ridefinita, concentrandola sull'obiettivo di "lavorare insieme per la crescita e l'occupazione" e su una diversa governance del processo attuativo. Il volume ripercorre le diverse tappe di questo processo, attraverso una sistematizzazione ed una riproposizione guidata dei principali documenti.
48,50 46,08

L'Europa delle prossimità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 954
Le politiche di coesione lette in una chiave che ne esalta le dinamiche trasversali e di rete: questo costituisce il più importante contenuto del libro. A suo modo una provocazione in un Paese, come l'Italia, abituato a ragionare troppo su una dimensione "locale" che prescinde da collegamenti e sinergie possibili: si finisce così in un'implosione dello stesso locale ed alla riproduzione su scala istituzionale di una criticità che ha da sempre caratterizzato la realtà italiana. Per questo motivo c'è stata finora poca azione di "sistema"; per questo motivo va costruito un impianto di programmazione capace di riportare il Paese ai livelli di competitività del passato, di rinnovare il sistema socio-economico e le istituzioni.
55,00 52,25

16,50 15,68

Genitorialità, lavoro e qualità della vita: una conciliazione possibile? Riflessioni da un'indagine in provincia di Modena

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 192
In che relazione si trova la bassa fecondità con gli attuali livelli di partecipazione al mercato del lavoro, con le modalità di svolgimento delle attività lavorative, con gli elevati carichi di lavoro domestico e di cura svolti dalle donne e con la stessa natura del welfare state? Questi e altri interrogativi sono oggetto del presente volume in cui si espongono anche i risultati di una ricerca sul campo promossa dalla Commissione Pari Opportunità della Provincia di Modena, realizzata avvalendosi di un'indagine qualitativa su trenta nuclei familiari. Lo studio ha permesso di ricostruire i nessi tra fecondità e occupazione e l'interagire dei comportamenti di entrambi i coniugi nelle scelte familiari e di distribuzione dei tempi.
19,00 18,05

Inserimento lavorativo nelle cooperative sociali. Criteri, strumenti, fonti normative

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 208
A quasi quindici anni dalla loro nascita, le cooperative sociali di inserimento lavorativo continuano a essere un cantiere aperto. Processi imprenditoriali, norme e regolamenti, prassi operative: tutto si presenta in evoluzione e in costante assestamento. Questa pubblicazione intende illustrare la complessità della situazione e offrire tracce di lavoro per chi opera sul campo, e quindi in primo luogo ai cooperatori, ma anche agli operatori pubblici e agli imprenditori privati che entrano in contatto con la cooperativa di inserimento lavorativo e ai gruppi di persone che intendono costituire una nuova impresa sociale.
23,50 22,33

La gestione dei processi e la rete dei servizi per la salute mentale. Percorsi integrati per l'inserimento lavorativo

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 304
La ricomposizione dei diversi sistemi della offerta sociale e sanitaria attraverso la definizione di percorsi integrati costituisce una delle priorità che caratterizzano gli indirizzi legislativi e di programmazione nazionale, regionale e locale degli ultimi anni. Il libro, sulla base di un importante investimento fatto sul territorio di Brescia nell'ambito del progetto Equal Assist promosso da Assocoop, offre un contributo in questa direzione, rappresentando un compendio metodologico per lo sviluppo dei percorsi integrati in ambito socio-sanitario, con esempi relativi all'inserimento lavorativo e alla riabilitazione delle persone affette da disabilità mentale.
36,50 34,68

Centri dedicati per un sistema integrato di orientamento. Differenze per qualificare

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 240
Nella società del terzo millennio l'investimento sull'orientamento, attraverso la costruzione di una sistema territoriale integrato, risulta essere un fattore strategico del processo di sviluppo del sistema formativo e delle politiche attive del lavoro. Il volume documenta la storia ventennale dei centri di orientamento della regione Friuli Venezia Giulia. Più in specifico i diversi contributi testimoniano l'evoluzione che nel corso degli ultimi anni ha caratterizzato i centri regionali, i quali da servizi specialistici impegnati a rispondere ai bisogni di orientamento espressi dal sistema scolastico e dai giovani stanno allargando la propria esperienza verso il mondo dei lavoratori adulti e la collaborazione con i centri per l'impiego.
28,50 27,08

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.